Contadino 92 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 benissimo... ho fatto una domanda stupida... comunque Federico cosa intendi per usi più gravosi? io aldifuori delle trebbie, del tk130 e del 180-55 non conosco altri trattori in ambito agricolo con trazione idrostatica; 150 gradi era solo per dire dire se arriva a temperature alte... lo so che a 150 gradi l'olio non ci deve arrivare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 benissimo... ho fatto una domanda stupida... comunque Federico cosa intendi per usi più gravosi? io aldifuori delle trebbie, del tk130 e del 180-55 non conosco altri trattori in ambito agricolo con trazione idrostatica Comunque visto il successo dei predecessori qui sopra elencati, ci credo che vengano dei dubbi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 benissimo... ho fatto una domanda stupida... comunque Federico cosa intendi per usi più gravosi? io aldifuori delle trebbie, del tk130 e del 180-55 non conosco altri trattori in ambito agricolo con trazione idrostatica; 150 gradi era solo per dire dire se arriva a temperature alte... lo so che a 150 gradi l'olio non ci deve arrivare. L'uso gravoso era riferito alle mmt, le quali senza dubbio lavorano in situazioni ben peggiori dei cingolati in aratura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 bene... grazie Federico... non sapevo neppure che le macchine movimento terra hanno l'idrostatica.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Le interrogazioni relative alle prestazioni dell'idraulica motrice sui cingolati agricoli è data dal fatto che con un uso prolungato necessario prima di ogni svolta o sosta, l'olio si riscalda perdendo prestazioni. Sulle MMT tale deficit non si verifica perchè un dozer ad esempio è difficile che faccia più di 2 minuti in un senso di marcia (marcia retro usata tempisticamente quasi come quella in avanti, dando modo all'olio di potersi "raffreddare"). Ora visto che il Warrio è nato per l'agricoltura, il problema non si pone perchè il tutto è stato studiato a dovere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Ora visto che il Warrio è nato per l'agricoltura, il problema non si pone perchè il tutto è stato studiato a dovere. Io non metto in dubbio le capacità di chi lo ha costruito, ma se fosse così efficiente e priva di problemi la trasmissione idrostatica, penso che sai da quant'è che le case costruttrici avevano smesso di tribolare con lo sviluppo di cambi vario o doppia frizione... Bastava una pompa con un motore idraulico ed il trattore era pronto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Io non metto in dubbio le capacità di chi lo ha costruito, ma se fosse così efficiente e priva di problemi la trasmissione idrostatica, penso che sai da quant'è che le case costruttrici avevano smesso di tribolare con lo sviluppo di cambi vario o doppia frizione... Bastava una pompa con un motore idraulico ed il trattore era pronto... Immagino che Boscox si riferisse solo ai problemi di surriscaldamento che tutto sommato dovrebbero essere facilmente risolvibili aumentando in maniera congrua le superfici di scambio/raffreddamento dell'olio di trasmissione. Sull'efficienza non ci si può fare nulla, quella idrostatica non sarà mai una trasmissione efficiente. Domanda per i più esperti: ma non esistono sul mercato aziende (tipo ZF) che producano cambi meccanici di loro proprietà da vendere poi a più costruttori di trattori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Immagino che Boscox si riferisse solo ai problemi di surriscaldamento che tutto sommato dovrebbero essere facilmente risolvibili aumentando in maniera congrua le superfici di scambio/raffreddamento dell'olio di trasmissione. Sull'efficienza non ci si può fare nulla, quella idrostatica non sarà mai una trasmissione efficiente. Infatti... Tanto c'è poco da fare, il calore da disperdere sono tutti cavalli che se ne vanno.... Domanda per i più esperti: ma non esistono sul mercato aziende (tipo ZF) che producano cambi meccanici di loro proprietà da vendere poi a più costruttori di trattori? Come no! ZF rifornisce ad esempio SDF, Argo, Claas, Kubota... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Come no! ZF rifornisce ad esempio SDF, Argo, Claas, Kubota... Certo, ma questi si faranno costruire il cambio su loro disegno, io chiedevo se ci fosse un cambio (una sorta di cambio standard, uguale per tutti) che possa essere venduto a più di un costruttore, tra i quali Scaip appunto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 (modificato) Certo, ma questi si faranno costruire il cambio su loro disegno, io chiedevo se ci fosse un cambio (una sorta di cambio standard, uguale per tutti) che possa essere venduto a più di un costruttore, tra i quali Scaip appunto. Secondo me il cambio è uguale su tutti, è personalizzata la flangiatura... Ad esempio nello Xerion il cambio ZF è inserito in un telaio e collegato con dei giunti... Modificato 4 Dicembre 2014 da Simone 83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 25 Gennaio 2015 Condividi Inviato 25 Gennaio 2015 ora che siete stati alla scaip come vedete questo mezzo?obiettivi aziendali?n macchine operative?Nuovi modelli in arrivo?Programmi futuri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 25 Gennaio 2015 Condividi Inviato 25 Gennaio 2015 (modificato) macchina stupenda....per il 200 per adesso monteranno il motore deutz perchè Fpt se ho capito bene nn gli da ancora un pacchetto di assistenza e motori come vogliono loro[ATTACH=CONFIG]24261[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24262[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24263[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24264[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24265[/ATTACH] Modificato 25 Gennaio 2015 da caseforever Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 25 Gennaio 2015 Condividi Inviato 25 Gennaio 2015 è previso montaggio cingoli di gomma almeno per i piccoli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 25 Gennaio 2015 Condividi Inviato 25 Gennaio 2015 ha detto che ci avevano pensato ma nn hanno fatto finora perche tanto piu dei 12kmh nn fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 Fpt se ho capito bene nn gli da ancora un pacchetto di assistenza e motori come vogliono loro è una cosa che ho riscontrato anche io personalmente, in Italia non molto ma se si guarda all'estero il supporto di altre case motoristiche è migliore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Quitadamo Inviato 1 Marzo 2015 Condividi Inviato 1 Marzo 2015 (modificato) Scusate ma i prezzi descritti sono quelli da listino? 155+Iva e 200+ Iva per i rispettivi modelli 150 e 350? :cheazz: Modificato 1 Marzo 2015 da Francesco Quitadamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
raf05 Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 Buona sera a tutti sono nuovo del forum. Mi sono informato dal rivenditore il consorzio agrario di parma, mi ha detto che il modello è già in produzione, solo su ordinazione, con tempi di consegna di 4 mesi, Per problemi di configurazione della centralina verrà usato al posto del motore NEF il CURSOR Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 scusa se ti contraddico ma a gennaio alla scaip ci hanno detto che monteranno il deutz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 Buona sera a tutti sono nuovo del forum. Mi sono informato dal rivenditore il consorzio agrario di parma, mi ha detto che il modello è già in produzione, solo su ordinazione, con tempi di consegna di 4 mesi, Per problemi di configurazione della centralina verrà usato al posto del motore NEF il CURSOR Di quale modello parli nello specifico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 Scusate ma i prezzi descritti sono quelli da listino? 155+Iva e 200+ Iva per i rispettivi modelli 150 e 350? :cheazz: Che io sappia quelli sono prezzi già scontati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
raf05 Inviato 6 Marzo 2015 Condividi Inviato 6 Marzo 2015 Di quale modello parli nello specifico? Io mi sono informato per il 200 cavalli, mi è sembrato anche a me un po strano che possano utilizzare un cursor con 8700 di cilindrata, solitamente quel motore nell'utilizzo agricolo parte con 300 cavalli, mi ha riferito che più in la utilizzeranno il nef, per adesso useranno il cursor. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 13 Marzo 2015 Condividi Inviato 13 Marzo 2015 (modificato) ho parlato ora con il signor Domenico della Scaip e mi ha detto che nn sono riusciti a mettersi daccordo con FPT, quindi montano deutz,lo stanno gia collaudando e va gia tutto ok,....a breve organizzeranno delle prove in campo,....appena le organizza a detto che mi avviserà........................,.......ho trovato questa foto su internet,ora gli hanno fatto anche il porta zavorre[ATTACH=CONFIG]25434[/ATTACH] Modificato 13 Marzo 2015 da caseforever Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 13 Marzo 2015 Condividi Inviato 13 Marzo 2015 ho parlato ora con il signor Domenico della Scaip e mi ha detto che nn sono riusciti a mettersi daccordo con FPT, quindi montano deutz,lo stanno gia collaudando e va gia tutto ok,....a breve organizzeranno delle prove in campo,....appena le organizza a detto che mi avviserà........................,.......ho trovato questa foto su internet,ora gli hanno fatto anche il porta zavorre[ATTACH=CONFIG]25434[/ATTACH] Ma quale unità Deutz useranno? 7800cc? Il 350 rimane Cat quindi dovrebbe riguardare i modelli dal 250 in giù. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 13 Marzo 2015 Condividi Inviato 13 Marzo 2015 Che modello di motore nn glielo chiesto. , ma comunque si riguarda il 200, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.