Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il mercato ha dimostrato però che non è così, molto spesso il challenger viene acquistato proprio per eseguire lavori che solitamente erano svolti da cingolati pesanti, ai quali il warrior assomiglia molto di più.

Macchine diverse ma che spesso rispondono alle stesse esigenze.

 

Anche il discorso delle tasche diverse mi lascia perplesso, come se il challenger fosse per ricconi e il warrior per poveretti, io penso che il trattore debba essere acquistato per produrre reddito non come oggetto status-symbol.

 

A tuo avviso chi a preferito il Challanger al Warrior, per quale motivo lo ha fatto ?

Link al commento
Condividi su altri siti

SAN64 che il challenger è più comodo coe dici tu sarà vero però se li metti a tirare lo stesso aratro sullo stesso terreno mi sa che il warrior ripaga della maggiore scomodità o no?

Tu che l'hai provato a livello di confort lo trovi più vicino ad un vecchio cingolato o ad un nuovo gommato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sarà che il challenger è dal 1999 che lo possiedo prima con il ch35 ora con il 745b e per le mie esigenze e la mia realtà non lo sostituisco ne con un gommato e tanto meno con un cingolato......comunque il warrior sarà migliorato rispetto al cingolo di prima ma resta sempre una macchina scomoda e che dà deglio scossoni classici delle macchine cingolate...è inutile purtroppo quando a poggiare a terra è il ferro !.....comunque resto del parere che il warrior serva solo ed eslusivamente a quel tipo di lavori dove per motivi di terreno molto tenace sei costretto ad avere una macchina che in questo caso non ha problemi di trazione ne di consumo di cingoli o gomme per il resto non ha senso, basti vedere che tutte le case costruttrici di cingolati agricoli di alta potenza ne abbiano sospeso la produzione

Link al commento
Condividi su altri siti

veramente se i produttori ancora avessero in produzione i cingolati , in italia se ne venderebbero parecchi.

ovviamente il tuo challenger nella tua azienda ha un ottimo perchè , come un cingolato in un altra ha anche lui il suo.

 

sicuramente a parità di condizioni sarebbe bello chi produce di piu.

comunque ricordo, dato il mio lavoro un pò polivalente, che nelle macchine mmt, i cingoli in ferro son sempre i preferiti, vedi dozer,escavatori .non è poi cosi vero che son cosi scomodi.

posso confermare e organizzare anche delle prove dove un cingolo sul ripasso nel aratura è piu comodo di un gommato di qualsiasi cavalli.

Link al commento
Condividi su altri siti

A tuo avviso chi a preferito il Challanger al Warrior, per quale motivo lo ha fatto ?

Il fatto di dover dedicare un trattore ai trasferimenti fece preferire ai miei amici il ch55 al trattore della scaip. In oltre si pensava che il cingolo di gomma unisse i vantaggi della cingolatura in metallo a quelli della gommatura ovvero, trasferimenti rapidi, trazione in campo e basso calpestamento.

Possiamo aggiungere la non completa fiducia sulla trasmissione idraulica, che qualche problema l'ha dato nei primi esemplari, e qualche riserva sulla casa costruttrice.

Sicuramente claas pagava più l'occhio in termini di qualità e di assistenza rispetto a geomac.

Ora, dopo 8 anni di lavoro del ch55, penso che, se il challenger non fosse decisamente migliorato (50q.li in più e cingoli basculanti), la scelta ricadrebbe sul warrior senza nemmeno passare dal venditore del track.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
Il mercato ha dimostrato però che non è così, molto spesso il challenger viene acquistato proprio per eseguire lavori che solitamente erano svolti da cingolati pesanti, ai quali il warrior assomiglia molto di più.

Macchine diverse ma che spesso rispondono alle stesse esigenze.

 

Anche il discorso delle tasche diverse mi lascia perplesso, come se il challenger fosse per ricconi e il warrior per poveretti, io penso che il trattore debba essere acquistato per produrre reddito non come oggetto status-symbol.

 

E' vero, molto spesso il challenger viene acquistato per sostituire cingolati pesanti in ferro, però in realtà il challenger nasce per rispondere ad esigienze diverse, come lo svolgere lavori leggeri o di ripasso e a volte anche semine, dove è importante la velocità e anche il basso calpestio, esigienze a cui il cingolo in gomma risponde in pieno. In Italia macchine così sembrano sprecate per questo genere di lavori e sono state adattate all'uso nei lavori pesanti. In qualche caso la sostituzione è avvenuta con piena soddisfazione, in altri casi il cingolo in ferro risulta ancora il più adatto, da qui deriva la mia definizione di macchine diverse. Sono convinto che San non abbia sbagliato acquisto, probabilmente nelle sue realtà il challenger va meglio del warrior, in altre realtà potrebbe essere il contrario.

Per il discorso delle tasche diverse io spero bene che nessuno compri un trattore per andare a vantarsi al bar, detto questo è innegabile che il warrior ha un prezzo molto più basso e quindi accessibile, mentre il challenger per molti è inavvicinabile. E con questo non intendo fare una distinzione ricconi/poveracci, ma semplicemente ci sono certe aziende o contoterzisti che con un determinato giro d'affari possono permettersi certe macchine, altri no. E negli investimenti il costo d'acquisto è sempre una delle componenti più importanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente trovo qualcuno che capisce ciò che voglio dire......

grande albe!

 

poi sicuramente sarebbe bello un confronto in campo con stessi attrezzi in diverso tipo di lavorazioni , magari vedendoli se ne fa ognuno di noi un parere diverso.

 

Ricordiamoci che ci son persone tutt'oggi che con i vecchi cingolati portano soldi in azienda (date le poche rotture) , io invece col gommato non riesco a portare a casa lo stesso reddito, questi conti li faccio sempre con il ragazzo che mi aiuta e lui ci ride pure sopra e risponde........beh io mi tengo il mio , tanto mi basta .

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul numero esiguo delle vendite dello scaip warrior credo che una parte della responsabilità sia dovuta anche al fatto che tale mezzo non è stato commercializzato da una delle sette sorelle ma da un costruttore minore, questo non vuol dire che l'esiguo numero di mezzi venduti sia solo causa delle origini minori del warrior ma sicuramente ha avuto la sua importanza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Addirittura 6 mesi, però è un vero peccato che nessuno della scaip intervenga, se ci siete battete un colpo non vi mangiamo mica, fate un mezzo unico come il warrior e non vi fate vedere?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

eccomi, grazie per la dritta......ma cosa costa?

ho sentito parlare di riscaldamenti e qualche noia varia, però non ne ho certezza , io dico che si dovrebbe portare in prova in Sicilia luglio-agosto con un arato e poi magari si può parlare....

ma purtroppo ci dormono sopra...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

sul sito di casella non è esposto il prezzo(trattative in sede) il mezzo dalle foto sembra tenuto piuttosto bene, tu conte con che aratro lo abbineresti?Pensaci, un mezzo del genere anche se è il 260 e non il 330 usato è praticamente impossibile da trovare

Link al commento
Condividi su altri siti

perche sono in uscita i nuovi warrior?cavalleria?

L'unica cosa che si sà è sul sito della Scaip... dove dice che ha 330cv motore Cummins... poi per il resto bisognerà chiamarli, ma penso che questa potenza sia più che sufficiente.

Link al commento
Condividi su altri siti

il 330cv mi risulta che esista gia da 1 paio d'anni, su mmt ci sono dlle foto della macchina in oggetto(330cv)in aratura con trivomere ermo, un'ideona sarebbe un mega warrior con motore del challenger 865 visto che adesso monta gia il motore del challenger 700

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma scusa...mi spieghi a cosa serve secondo te una trattore del genere con cingoli in ferro che anni fà erano in almeno 3 o 4 ditte a costruirli e tutti hanno cessato di farli perche ormai invendibili da diverso tempo?....secondo te di Warrior quanti ne vendono mai?...e quanti ne continueranno a vendere?....progettare una macchina costa milioni e poi se i numeri non ci sono e tutti sappiamo benissimo il perche a che serve farlo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...