Tiziano Inviato 29 Luglio 2021 Condividi Inviato 29 Luglio 2021 Il 28/7/2021 Alle 20:46, caseforever ha scritto: radiatori anche sui parafanghi, quindi per raffreddare l'olio idraulico penso Non vuole essere un rimbrotto e nemmeno una facile critica, ma l'idrostatico per arare, mi sembra una cosa contronatura, quelle ventole sono l'affermazione di uno scarso rendimento, tutto gasolio che si disperde in calore. Intendiamoci, in qualsiasi macchina, più le ventole sono grosse e minore è il rendimento. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 29 Luglio 2021 Condividi Inviato 29 Luglio 2021 34 minuti fa, Tiziano ha scritto: Non vuole essere un rimbrotto e nemmeno una facile critica, ma l'idrostatico per arare, mi sembra una cosa contronatura, quelle ventole sono l'affermazione di uno scarso rendimento, tutto gasolio che si disperde in calore. Intendiamoci, in qualsiasi macchina, più le ventole sono grosse e minore è il rendimento. non sono d'accordo, ci dobbiamo dimenticare la veccia idrostatica tipo quella del 180-55, gli oli hanno fatto passi avanti in termine di rendimento innalzando le temperatura mantenendo un grado di viscosità accettabile, cosa che anni fa era pura fantasia, i rendimenti di pompe e motori idraulici hanno anche loro migliorato i propri rendimenti, rimane ancora il punto debole delle temperature, ma per stare tra gi 80 e i 100° di temperatura dell'olio hai bisogno di radiatori e di ventole che abbiano una grande portata d'aria, indi per cui, più sono grandi, più raffreddano e quindi più rende il sistema. rimane un signor sistema con dei limiti anche se sono ben più alti del passato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 29 Luglio 2021 Condividi Inviato 29 Luglio 2021 4 minuti fa, mikyxt ha scritto: rimane un signor sistema con dei limiti anche se sono ben più alti del passato Non lo metto in discussione, sicuramente avrà una versatilità d'uso inimmaginabile, ma rispetto una trasmissione "pura" a ingranaggi, rimane sempre "pessima"; il calore che dovranno smaltire i radiatori è pur sempre una dispersione da attrito che avviene nel comparto trasmissione e alla fine sottratta ai cingoli. Bisognerebbe effettuare una prova al dinamometro per vedere quanti cv ci sono al gancio. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Luglio 2021 Condividi Inviato 30 Luglio 2021 Il 27/7/2021 Alle 18:20, caseforever ha scritto: E arrivato dal mio vicino,ha motore fpt, però nn c'è scritto scaip da nessuna parte anche se sembra Avete possibilità di pesarlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 30 Luglio 2021 Condividi Inviato 30 Luglio 2021 Non lo metto in discussione, sicuramente avrà una versatilità d'uso inimmaginabile, ma rispetto una trasmissione "pura" a ingranaggi, rimane sempre "pessima"; il calore che dovranno smaltire i radiatori è pur sempre una dispersione da attrito che avviene nel comparto trasmissione e alla fine sottratta ai cingoli. Bisognerebbe effettuare una prova al dinamometro per vedere quanti cv ci sono al gancio.Per me li fanno così perché realizzare una trasmissione meccanica su un cingolato oggi sarebbe molto più costoso.Probabilmente sono stati ottimizzati a tal punto che i consumi non siano eccessivi. Chissà se un giorno vedremo mai uno scaip con la trasmissione elettricaInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 30 Luglio 2021 Condividi Inviato 30 Luglio 2021 Per me li fanno così perché realizzare una trasmissione meccanica su un cingolato oggi sarebbe molto più costoso.Probabilmente sono stati ottimizzati a tal punto che i consumi non siano eccessivi. Chissà se un giorno vedremo mai uno scaip con la trasmissione elettricaInviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkLi fanno così perché L agricoltura è una passione del proprietario e nn un campo che gli porta guadagno ,loro costruiscono macchine per la posa degli oleodotti e quindi usano le trasmissioni che hanno,poi ne vendono talmente pochi che nn avrebbe senso riprogettare una trasmissione anche perché da quel che so funziona molto bene,perde un po’ ma ma quasi una percentuale irrisoria Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Luglio 2021 Condividi Inviato 30 Luglio 2021 2 ore fa, Edo ha scritto: Chissà se un giorno vedremo mai uno scaip con la trasmissione elettrica Sarebbe molto interessante. Una trasmissione idrostatica è certamente più trasversale di una trasmissione meccanica e concettualmente anche più modulare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 30 Luglio 2021 Condividi Inviato 30 Luglio 2021 Sarebbe molto interessante. Una trasmissione idrostatica è certamente più trasversale di una trasmissione meccanica e concettualmente anche più modulare.Vero, ma poi quando sei in campo le cose non sono sempre come nella teoria.Anche perché la maggiore parte delle aziende del nord Italia lo prende solo per fare arature.Ora se ne vede anche qualcuno che lo usa con le frese forestali.E qua l'idrostatica diventa molto modulare come dici teInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Luglio 2021 Condividi Inviato 30 Luglio 2021 2 ore fa, Edo ha scritto: Vero, ma poi quando sei in campo le cose non sono sempre come nella teoria. Anche perché la maggiore parte delle aziende del nord Italia lo prende solo per fare arature. Ora se ne vede anche qualcuno che lo usa con le frese forestali. E qua l'idrostatica diventa molto modulare come dici te Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Io intendevo modularità in termini costruttivi, quindi una gamma di prodotti che riescono a condividere una maggiore varietà di componenti. Come ben dici, in lavorazioni alla pdf riesce ad essere più precisa, quindi decisamente trasversale per gli utilizzatori. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 30 Luglio 2021 Condividi Inviato 30 Luglio 2021 6 ore fa, Calle 89 ha scritto: poi ne vendono talmente pochi che nn avrebbe senso riprogettare una trasmissione E' assolutamente vero, non stiamo parlando di numeri come faceva Fiat con la 70C/AD7/FL8 cui poteva permettersi di fare componenti specifici; anzi dobbiamo ringraziare chi riesce proporre mezzi così particolari a fronte di numeri esigui. La mia non voleva essere una critica ma una constatazione. Anni fa possedevo una Fiat Uno 60 Selecta, trasmissione automatica a cinghia a tasselli metallica -lavorava in spinta- ) anch'essa aveva il suo radiatorino dell'olio di trasmissione, però come cambio era veramente fantastico. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Agosto 2021 Condividi Inviato 4 Agosto 2021 Ieri è nelle colline Pisane è stata fatta una prova dello Scaip Warrior 220, prova organizzata dal concessionario Arcenni, su richiesta di vari agricoltori della zona che sono ormai "stanchi" di usare il 160/55, dove iniziano a scarseggiare i ricambi, niente aria condizionata ecc. Quindi il confronto è stato con la mitica 160/55 e il warrior 220 non ha sfigurato anzi, prestazioni del tutto simili al 160, consumi ad ettaro leggermente superiori, ieri era molto caldo ma non ha perso di prestazioni, nemmeno dopo molte ore di lavoro indice che il sistema di raffreddamento dell'olio è ben dimensionato. Con aratro piantato, fermarsi e ripartire nessun problema. Carro 30 cm più lungo con un rullo in più rispetto al 160 da maggiore stabilità alla macchina. La macchina c'è, il problema rimane il prezzo che è a cavallo dei 200 mila... ma dove ci sono molti sassi e i cingoloni in gomma non si possono usare, non è che ci siano tante alternative se uno vuole lavorare in comodità e con una macchina moderna. https://www.facebook.com/costanzo.matteoli/videos/779570626046704 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 4 Agosto 2021 Condividi Inviato 4 Agosto 2021 C’è poco da fare,se si vuole o si deve restare ancorati al ferro nel 2021 questa è la soluzione,è vero costa parecchio ma in certe zone ci fai quasi tutto,quando hai un vecchio gommato con un carrello un po’ robusto sei a posto,poi si può stare anche un po’ più bassi con i cv adesso che ci sono altri modelli,e poi nn dimentichiamo che la salute è importante e diventare sordi starnutendo polvere nn ti fa diventare ricco….Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 Peccato che costi così tanto.... Ma anche con il warrior non è detto che si trovino i ricambi tra 20 anni...Forse per tutta la parte idraulica/ commerciale si... Ma il resto non lo so. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 Peccato che costi così tanto.... Ma anche con il warrior non è detto che si trovino i ricambi tra 20 anni...Forse per tutta la parte idraulica/ commerciale si... Ma il resto non lo so. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkÈ un azienda molto solida con un mercato di nicchia ma molto importante e sono tra i marchi leader quindi nn ci dovrebbero essere grossi problemi,chi ha avuto a che fare con loro ha detto che sono molto professionali e veloci,poi certo 20 anni sono 20 anni e magari avremo i robot nei campi però per adesso io nn mi porrei questo problema Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 Secondo me il prezzo è troppo elevato, con un 20/25% in più compri un track da 350cv ed hai una macchina che ha una buona rivendibilità, e soprattutto non necessita di un altro trattore per il trasporto. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 Secondo me il prezzo è troppo elevato, con un 20/25% in più compri un track da 350cv ed hai una macchina che ha una buona rivendibilità, e soprattutto non necessita di un altro trattore per il trasporto. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando TapatalkSi ma nn lavori dove lavori con lo scaip…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 Si ma nn lavori dove lavori con lo scaip…Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkFatti un giro nelle crete senesi poi ne riparliamo. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 Fatti un giro nelle crete senesi poi ne riparliamo. Inviato dal mio JNY-LX1 utilizzando TapatalkPuoi parlarne quanto ne vuoi,ci vai sicuramente ma avrai un usura maggiore e costi maggiori Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 Questa macchina potrebbe essere il 130 cv, in quanto leggendo questa pagina si parla della nuova gamma di trattori cingolati SPX (nuovo naming) con motorizzazione Stage V dai 130 ai 440 cv. https://www.scaipspa.com/en/our-machines/tracked-tractors/ PS: Si capisco il riferimanto ai cingoloni in gomma, ma ci sono areali che non riescono a fare a meno del CINGOLO, e si tratta di situazioni presenti in diverse zone d'Italia. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 Questa macchina potrebbe essere il 130 cv, in quanto leggendo questa pagina la nuova gamma di trattori cingolati SPX (nuovo naming) con motorizzazione Stage V dai 130 ai 440 cv.https://www.scaipspa.com/en/our-machines/tracked-tractors/ PS: Si capisco il riferimanto ai cingoloni in gomma, ma ci sono areali che non riescono a fare a meno del CINGOLO, e si tratta di situazioni presenti in diverse zone d'Italia.Cmq il 440 deve essere spaventosoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 Come tutte le cose se ti serve davvero lo compri e bon.gran macchina,secondo me caro ma fino a un cero punto......motore volvo cosa volete di più? bella la 160 ma adesso basta siamo nel ,2021 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 Come tutte le cose se ti serve davvero lo compri e bon.gran macchina,secondo me caro ma fino a un cero punto......motore volvo cosa volete di più? bella la 160 ma adesso basta siamo nel ,2021Esatto,il punto è proprio che è una macchina che serve per forza oppure nn la compri,chi paragona il nastro nn ha capito il concetto di questo trattoreInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 12 Agosto 2021 Condividi Inviato 12 Agosto 2021 A naso mi sembra che la tecnologia applicata a questa macchina sia relativamente semplice, o per meglio dire semplificata. Un po come l'elettronica dei giorni nostri che si è resa disponibile a chiunque voglia smazzarsi, capire e realizzare qualcosa di concreto. Insomma qui lo dico e qui lo nego ma credo che un'officina con gente capace potrebbe prendere il telaio della 160 e applicare motore e impianto idraulico di trasmissione. Si spenderà comunque ma prima di arrivare a 200K€.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 12 Agosto 2021 Condividi Inviato 12 Agosto 2021 1 ora fa, Nemox ha scritto: A naso mi sembra che la tecnologia applicata a questa macchina sia relativamente semplice, o per meglio dire semplificata. Un po come l'elettronica dei giorni nostri che si è resa disponibile a chiunque voglia smazzarsi, capire e realizzare qualcosa di concreto. Insomma qui lo dico e qui lo nego ma credo che un'officina con gente capace potrebbe prendere il telaio della 160 e applicare motore e impianto idraulico di trasmissione. Si spenderà comunque ma prima di arrivare a 200K€.. Se esistono solo loro e si fanno pagare caro un motivo ben preciso c'è... ma poi, che senso ha prendere una 160 e modificarla? passare da un cambio meccanico con la sua struttura portante e cercare di ricavarci il posto per inserire serbatoi, radiatori, inventarsi qualcosa per adattare alla carcassa i motoriduttori e tutto quel che si porta dietro... e poi rimane scomoda e soprattutto senza cabina. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 12 Agosto 2021 Condividi Inviato 12 Agosto 2021 A naso mi sembra che la tecnologia applicata a questa macchina sia relativamente semplice, o per meglio dire semplificata. Un po come l'elettronica dei giorni nostri che si è resa disponibile a chiunque voglia smazzarsi, capire e realizzare qualcosa di concreto. Insomma qui lo dico e qui lo nego ma credo che un'officina con gente capace potrebbe prendere il telaio della 160 e applicare motore e impianto idraulico di trasmissione. Si spenderà comunque ma prima di arrivare a 200K€..Fosse così semplice il mondo dei cingolati sarebbe ben diverso….Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.