Vai al contenuto

Rotopresse e Big Baler: costi di gestione e ammortamento


Fabio

Messaggi raccomandati

Ho voluto creare questo argomento, in relazione ad un'altro argomento che come protagonista ha le mietitrebbie, qua abbiamo le rotopresse e le big baler.

Secondo me è utile perchè, dall'esperienza personale da parte di utenti del forum, è possibile fornire maggiori chiarimenti a chi è intenzionato all'acquisto di una pressa in modo da potersi orientare meglio.

a voi la parola......

Link al commento
Condividi su altri siti

La discussione sarebbe interessante credo, nessuno che risponde?

 

Potremmo cominciare parlando di prezzi di acquisto e numero balloni annuo tale da giustificare l'investimento.

 

Potremmo iniziare cosi:

-rotopressa camera fissa allestimento "base", costo indicativo di acquisto e numero rotoballe annue necessarie a giustificare l'acquisto;

 

-rotopressa a camera variabile, stessi parametri

 

-rotopressa a camera variabile con cutter, eventuale assale tandem, allestimento "top", stessi parametri di cui sopra.

 

Avanti foraggicoltori :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci vorrebbe Toxi o Sten che fanno numeri degni di nota, comunque:

 

Intanto rotopressa vuol dire trattore con caricatore, quindi chi fà questo salto dalle ballette ed io l'ho fatto l'anno scorso, deve mettere in conto anche l'acquisto o l'allestimento del trattore per la movimentazione dei rotoli.

Iniziamo col dire che per la mia produzione circa 500 rotoli all'anno, il modello è per forza una buona camera fissa, stabile, con pick up largo. Il tutto si può abbinare ad un trattore poco sotto i 100 cv, quindi l'investimento ricade su una macchina polivalente, quindi utilizzabile anche per altre lavorazioni oltre la fienagione. Il modello da me scelto è stato la Gallignani GA CR 12 quindi balloni da 120, quindi anzichè 500 balloni da 150 si sale a circa 700, ma consideriamo che in piccola azienda, spesso avere a che fare con un rotolo, pi maneggevole, permette anche di operare rotolamenti in spazi altrimenti poco accessibili con il trattore.

 

La camera variabile, devo dire che l'ho presain considerazione, certo si parla circa di un 20% in più sul prezzo di acquisto, ma il poter fare cuore tenero o cuore duro, con tutte le regolazioni su pressione di pressatura etc... permette di fare paglia in balloni di buona densità, cosa che con una fissa a cuore tenero non è possibile. Oltre naturalmente a poter variare il diametro del ballone da 60 cm a 160. Quà, abbiamo bisogno si almeno 100 cv quindi anche la macchina cui attaccare la pressa diventa più onerosa nell'acquisto.

 

Per l'ultima tipologia di macchine, che dire, l'investimanto è importante, al foraggio tagliato con i coltelli, và spesso abbiinato il carro unifeed, non penso che sotto i 2000 balloni, sia conveniente operare un acquisto del genere, anche perchè bisogna in questo caso diporre di un trattore adeguato.

Link al commento
Condividi su altri siti

I numeri lì facevo qualche annetto fà ora rimango a far i numeri solo per casa mia... e forse è meglio così poi con un'altro lavoro........:fiufiu:

Ma la Big Baller è indubbiamente utile perchè i balloni occupano completamente tutto lo spazio di un capannone oppure caricare al top un autotreno.

Sinceramente poi le Big Baller con i loro pregi e i loro difetti io lì consiglierei a quelle aziende dove all'anno si fanno dalle 7000 balle in sù; mentre se fosse meno, è meglio far due calcoli fatti in modo molto oculato.

Primo si utilizza in genere un trattore con almeno 50cv in più rispetto all'utilizzo di una rotopressa, è più delicata di una rotopressa soprattutto nella zona legatori. Devono esser puliti sennò, non lavorano al top e quindi ogni 10000 balloni sarebbe un bene farla revisionare come si fà anche sulla camera variabile. (ma nè parlerò più avanti) Ovviamente poi il prezzo è il primo fermo che mette al pensiero di prender queste macchine parlando di macchine di una certa importanza...

come può essere Claas, New Holland, Massey Ferguson, Welger, Kuhn, Krone che come prezzo siamo sui 80000 in sù......

Per le domande di Filippo B.

Partendo dalla rotopressa base bisogna spiegar che si devono prender in considerazioni certi fattori importanti come il pick up da almeno 1,9m di larghezza, anche per le andane più grosse dalle trebbie e perchè secondo me è utile far il minor numero di andane per lavorar meno con la rotopressa e perder del tempo. Legatore a rete per due motivi si perde meno tempo quindi velocizziamo il lavoro e si consuma la metà di gasolio, se si pensa a quanti tempo morti ci sono con la legatura a spago. Questo tipo di rotopresse a camera fissa vanno da un prezzo di 12000 hai 18000 e secondo me per chi fà anche 1500 rotoballe annue è utile, mentre chi fà meno di 200 rotoballe è utile trovar una macchina usata ma in buone condizioni magari revisionata....

Per il discorso camera variabile si posson divider in due fasce di prezzo che però possiamo divider nella prima fascia e cioè macchine dai 16000 fino hai 24000 per quelli che fanno circa 2500 rotoballe annue ad una seconda fascia che và dai 28000 fino 54000 chi fà 6-7000 rotoballe annue.....

I prezzi sono molto indicativi... però lasciano parecchio pensar che alla fine nelle fasce di prezzo.... se si guardano bene le macchine ci son poche differenze e forse è quasi inutile spender certe cifre....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, per la mia situazione, circa 280 balloni all'anno, stavo cercando un buon usato e credo di averlo trovato in una rollant 44s dell'87, in ottime condizioni, ha lavorato poco ed è inutilizzata da due anni.

La comprerei da privato per 3500€ trattbili, camera da 120*120 e pick-up da 138cm :-( ma legatore a rete.

Credo che per la mia produzione sia la macchina adatta, eventualmente vorrei informarmi su un pick-up più grande ma aspetto consigli per questa spesa ulteriore che dovrebbe aggirarsi sui 2000€.

Link al commento
Condividi su altri siti

io da ho cominicato ad usare le balle rettangolari non vorrei più usare quelle tonde! sono molto più maneggevoli, metterli nel lanciapaglia è molto più facile e veloce qunado devo metterle nel carro miscelatore non devo star li a srotolarle con la forca taglio i spaghi e butto dentro... poi seconod me le macchine con i coltelli sono inutili oramai tutti i carri miscelatori hanno i denti che tagliano il fieno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se riesco a buttare in piedi la domanda 121 l'anno prossimo mi compro la claas Variant 360O0 per sostituire la buona vecchia wolvo r12 con 13 + questo 14 anni di vita!!:nutkick: perchè son passato da 2 anni fa che facevo 300-400 balle tra fieno e paglia a 1000-1200 perchè ho triplicato la superficie aziendale:leggi:

Se tenie bene il mercato dei foraggi e i contributi, l'ammortamento sarebbe davvero agevole!!

Link al commento
Condividi su altri siti

io credo ke le presse big baler siano tra gli attrezzi più delicati!!! Sono molto comode x il fatto ke si caricano meglio i camion,si raggiunge più peso e il lavoro è molto + veloce xkè non c sono tempi morti come la legatura e lo scarico della balla!!! Il rotoballe è meno complicato di una pressa quadra, x quanto riguarda i legatori ad esempio.sono molto + frequenti nelle quadre balle ke scoppiano xkè i non è stato fatto bene il nodo dal legatore oppure il legatore si è blocccato xkè si è mossa la spina sopra ecc ecc... Poi i costi sono anche maggiori sia nell'acquisto ke dopo x la manutenzione con la big bale, e c vuoloe anche un trattore molto + grosso davanti. Dove lavoro abbiamo la claas quadrant 2200 ke nn va male, qst'anno hanno comprato la nuova kuhn, ke sarebbe la ex vicon!!

qualcuno conosce questa macchina?? sapreste darmi notizie???

Link al commento
Condividi su altri siti

io da ho cominicato ad usare le balle rettangolari non vorrei più usare quelle tonde! sono molto più maneggevoli, metterli nel lanciapaglia è molto più facile e veloce qunado devo metterle nel carro miscelatore non devo star li a srotolarle con la forca taglio i spaghi e butto dentro... poi seconod me le macchine con i coltelli sono inutili oramai tutti i carri miscelatori hanno i denti che tagliano il fieno.

Se hai un carro unifeed semovente e lo tagli con la fresa ti potrei anche dar ragione ma se devo cambiar la mia Gallignani V6... che ha il pettine la ricomprerei solo con i coltelli.... e magari passare alla V9..... che così mi velocizzo il tutto e magar a fare il carro ci metto 15min al posto che tener impegnato il carro per un buon 40 min....

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo scritto un intervento piuttosto lungo, poi si è cancellato, comunque, secondo le mie valutazioni, oggi la rotopressa, è la macchina più versatile e relativamente economica per una azienda anche di piccole dimensioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto in pieno ilmarronaro!!! E credo proprio che tuttele aziende devono avere una rotopressa!!

Bè ovviamente dipende dalle dimensioni aziendali: per i più piccoli quelli ad esempio che nn arrivano a 100 rotoballe annue forse conviene pagar il vicino oppure prenderla assieme ad un'altra, mentre per i grossi forse una big baller è l'unica soluzione.... Poi ovviamente con quest'ultima, bisogna aver l'accortezza di portar fuori immediatamente dal campo i balloni sennò, basta una piccola pioggia a far dei veri e propri danni....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema della big baler è che abbisogna di un trattore di almeno 130-140 cv, per i modelli piu piccoli, e questa tipologia di macchine non è cosi presente in tutte le aziende, invece un 80-100 cv per la rotopressa, è più comune.

Poi c'è la movimentazione, una forca posteriore omologata, si porta a casa con poco piu di 1000 euro, e si movimenta qualsiuasi rotoballa, per non considerare, che ci sono anche portaattrezzi con le forche che si allestiscono cone meno di 500 €. Per le big baler, la movimentazione,và fatta obbligatoriamente con un mezzo adeguato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi c'è la movimentazione, una forca posteriore omologata, si porta a casa con poco piu di 1000 euro, e si movimenta qualsiuasi rotoballa, per non considerare, che ci sono anche portaattrezzi con le forche che si allestiscono cone meno di 500 €. Per le big baler, la movimentazione,và fatta obbligatoriamente con un mezzo adeguato.

Bò hai mai visto come si movimentano le balle prismatiche????? secondo me no..... basta una semplice porta pallet attaccato al tre punti post. o ant. per spostarle ed impilarle..... molto più semplice che con le rotoballe....

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendevo che il peso delle "ballone" è normalmente maggiore di quelloo dei rotoli. Quindi si ha bisogno di una macchina che secondo me deve esser diversa da quella di un mezzo che movimenta rotoli.

Parliamamoci chiaro, ho visto chi con una semplice forca posteriore ed un fiat sempllice trazione, movimenta centinaia di rotoli, non so' se la stessa cosa sia possibilie con le big baler, poi il fatto dello stivamento, ti do' ragione in pieno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è vero che il peso delle big baler è notevolmente maggiore rispetto alle rotoballe, il fieno non si può pressare più di un tot per evitare incendi quindi anche la densità ha un suo massimo, resta comunque maggiore nelle big baler ma non estremamente.

Una rotoballa da 1.8m di diametro ha un volume di 3m3 mentre una big baler claas 3400 per dirne una arriverà a 3.6m3 facendo una lunghezza di 2.4m per adattarla alle dimensioni dei camion, la differenza tra le macchine più grandi delle due tipologie non è abissale, anzi!

Quelle che ho scaricato a casa mi sembravano simili in peso alle rotoballe, anche il trattore non mostrava maggior fatica.

Modificato da spaz
Link al commento
Condividi su altri siti

Si si hai ragione il peso di una big baler è sui 330kg x quelle più grosse! comunque nemmeno io ho una big baler ma comprando molta paglia la compro sempre in balle rettangolari in quanto la trovo decisamente più comoda

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendevo che il peso delle "ballone" è normalmente maggiore di quelloo dei rotoli. Quindi si ha bisogno di una macchina che secondo me deve esser diversa da quella di un mezzo che movimenta rotoli.

Parliamamoci chiaro, ho visto chi con una semplice forca posteriore ed un fiat sempllice trazione, movimenta centinaia di rotoli, non so' se la stessa cosa sia possibilie con le big baler, poi il fatto dello stivamento, ti do' ragione in pieno.

Allora nn sei aggiornato sul peso che riescono a far le rotopresse a camera variabile che arrivano a livelli di pressatura semi impensabili ad una big baller in parità di mq.... forse l'unica che riesce a star vicino è la Krone Big Pack 1290 HDP però è anche vero che davanti c'è da utilizzare almeno un trattore da 300cv.....

Link al commento
Condividi su altri siti

@Toxi

1 secondo di ot:

mi pare di aver visto una krone big pack vicino alla mottaziana-comunque prima di carpaneto sai di chi è? vorrei vederla laorare st'estate!!! chissa' che mostro!!

Link al commento
Condividi su altri siti

@Toxi

1 secondo di ot:

mi pare di aver visto una krone big pack vicino alla mottaziana-comunque prima di carpaneto sai di chi è? vorrei vederla laorare st'estate!!! chissa' che mostro!!

Mi sà che non conosci la provincia di Piacenza...... Mottaziana è vicino a Borgonovo Val Tidone..... mentre Carpaneto è in Val D'Arda 40km di distanza almeno..........:2funny::2funny::2funny:

Conosco il personaggio che ha preso proprio la Krone trainata da un John Deere da almeno 320cv anche se è un 8410.....

Comunque sinceramente piuttosto che prender una Big Baller del genere mi basta la mia V6 che fà una rotoballa di paglia del peso di 400kg.... e con il diametro di 1,6m...... quindi alla faccia del HDP.....

Link al commento
Condividi su altri siti

mentre Carpaneto è in Val D'Arda 40km di distanza almeno..........:2funny::2funny::2funny:

Amico mettiti gli occhiali e rileggi la frase:clapclap::2funny::2funny:

Infatti ho scritto: "...comunque prima di Carpaneto .."

comunque non essendo di zona e avendola vista solo una volta st'estate non ricordavo bene le precise coordinate geografiche la prox volta le indicherò:2funny:!!

Ma grazie cmq per la non risposta

Modificato da FalcoTK
Link al commento
Condividi su altri siti

Amico mettiti gli occhiali e rileggi la frase:clapclap::2funny::2funny:

Infatti ho scritto: "...comunque prima di Carpaneto .."

comunque non essendo di zona e avendola vista solo una volta st'estate non ricordavo bene le precise coordinate geografiche la prox volta le indicherò:2funny:!!

Ma grazie cmq per la non risposta

Facciamo che entrambi ci dobbiamo metter gli occhiali... perchè io capisco solo che Mottaziana... è prima di Carpaneto in realtà da Piacenza c'è San Giorgio... e allora nn lo conosco, sai a me non piace far nomi sul forum, per rispetto anche della privacy..... oltre che per loro.

Ps vederla all'opera è come vedere qualsiasi altra Big Baller solo che al posto di veder davanti un 180cv nè ha almeno 100 in più per farla andare....

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi ma siamo proprio sicuri che facendo due conticini sia conveniente acquistare una rotopressa o big baler per un'azienda agricola???? o forse converrebbe far pressare al contoterzista?

 

non c'è nessuno che ha alla mano due conti in modo da inserirli nella discussione?

 

Perchè secondo me per un'azienda che ha loietto, un poco di medica e stocchi di mais o anche della paglia, conviene??

costo macchina, ammortamento, manutenzione, trattore, calcolo retribuzione conducente, rete-spago, usura......che dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...