Alessio Inviato 15 Dicembre 2009 Condividi Inviato 15 Dicembre 2009 Fare manovra tra i filari sui testali,mi costa una monovra.....a volte pure due..... Ma assistere quasi direttamente allo stacco di una ruota ant del TNF del mio vicino,e ovviamente dirgli la frase famosa"te l'avevo detto",non ha prezzo.............per tutto il resto cè l'azzurrino......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 16 Dicembre 2009 Condividi Inviato 16 Dicembre 2009 Cosa vuoi dire per"stacco",che l'ha persa per strada?che si è sollevata da terra?ha spaccato il mozzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
star4000 Inviato 16 Dicembre 2009 Condividi Inviato 16 Dicembre 2009 Fare manovra tra i filari sui testali,mi costa una monovra.....a volte pure due..... Ma assistere quasi direttamente allo stacco di una ruota ant del TNF del mio vicino,e ovviamente dirgli la frase famosa"te l'avevo detto",non ha prezzo.............per tutto il resto cè l'azzurrino......... :2funny::2funny::clapclap::clapclap::clapclap::2funny::2funny:sei un grande:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 17 Dicembre 2009 Condividi Inviato 17 Dicembre 2009 Cosa vuoi dire per"stacco",che l'ha persa per strada?che si è sollevata da terra?ha spaccato il mozzo? Stava stirpando,purtroppo non ero presente al momento,sono arrivato subito dopo,credo abbia avuto problemi al mozzo,so solo che la ruota era quasi a penzoloni,ma stai sicuro che mi informo......quando ho un attimo vado in officina a vedere,so dove lo ha portato........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 23 Gennaio 2010 Condividi Inviato 23 Gennaio 2010 Sono stato dal meccanico,(me ne ero dimenticato!)purtroppo ho scoperto solo che ci sono state rotture per circa 600 euro,di più non si è sbilanciato,quindi non so dirvi cosè stata la causa e nemmeno il guasto.....peccato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 E che sarà mai un segreto di stato, se un meccaniconon si sbilancia per cosi poco la cosa non è chiara. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 24 Gennaio 2010 Condividi Inviato 24 Gennaio 2010 Eh eh mtc,si vede che non conosci la gente della mia zona,quasi sicuramente il meccanico è stato istruito dal proprietario del mezzo,in modo che non trapeli nessuna notizia,in modo che nessuno sappia nulla o poco,guarda che qui qualsiasi macchina o atrezzo,va benissimo e non si rompe mai,qui gli altri hanno tutto bello,buono e ovviamente a poco prezzo,non ti puoi certo consigliare con la gente che cè qui,ovviamente non sono tutti cosi,ma tanti si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatAdri Inviato 1 Maggio 2011 Condividi Inviato 1 Maggio 2011 Più lo guardo e più mi fa rabbia, quando la fiat decise di farsi male non la batte nessuno, basti pensare che il TNF era disponibile solo con tale sistema sterzante, tanto che i vecchi serie 86 Low Profile hanno ancora valutazioni da capogiro per quanti estimatori hanno, Infatti per anni è stato in assoluto il trattore più venduto in italia, (non solo tra i frutteti, ma in assoluto).... per fortuna che ha pochi estimatori... Comunque: ho appena comprato un TN95FA usato del 2006 con cabina Blue Cab e gomme 420/70/30 e 320/70/20, appena me lo consegneranno vi dirò di più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nikdic Inviato 21 Giugno 2011 Condividi Inviato 21 Giugno 2011 dove venivano prodotti i tnf? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 22 Giugno 2011 Condividi Inviato 22 Giugno 2011 A jesi come gli attuali T4000. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 10 Agosto 2011 Condividi Inviato 10 Agosto 2011 Ciao a tutti, mio zio possiede un tnf75 del '96 o '98 non ricordo con al momento 4000h di utilizzo, l'unico problema che ha riscontrato più di una volta è che la dt essendo ad inserimento automatico si inserisce e non si disinserisce più. Per fortuna non succede sempre però quando succede soprattutto nel periodo di vendemmia con il rimorchio carico a 40 all'ora sono belle seccature. Saluti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PIETRO78 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 Ciao a tutti, mio zio possiede un tnf75 del '96 o '98 non ricordo con al momento 4000h di utilizzo, l'unico problema che ha riscontrato più di una volta è che la dt essendo ad inserimento automatico si inserisce e non si disinserisce più. Per fortuna non succede sempre però quando succede soprattutto nel periodo di vendemmia con il rimorchio carico a 40 all'ora sono belle seccature. Saluti! be portalo a sistemare in ufficina newholland .., tutti si rompono , e se fossero queste le rotture dopo 4000 ore ben vengono ... ne ho 2 tn95f ed a fine anno dopo aver analizzato e provato diversi specializzati comprerò il t 4050f il motore superiore a molti e l amato ss han decretato la scelta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 E' ovvio che tutto si rompe, però quello del concessionario nh solo per andargli a prendere il trattore vuole 100 euro...poi la mia non era una critica al ss ma semmai all'inserimento automatico della dt.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
yellowgreen Inviato 6 Settembre 2011 Condividi Inviato 6 Settembre 2011 sono da poco possesore di un tnf 95, vorrei sapere che fresa abbinare a questa macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 6 Settembre 2011 Condividi Inviato 6 Settembre 2011 Almeno una da 2 metri poi con 95cv riesci anche a tirare una da 2,35 leggera ma bisogna considerare gli spazi dove andrai ad operare. Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 6 Settembre 2011 Condividi Inviato 6 Settembre 2011 Ciao Gianlu! X yellowgreen:scusa ma tu compri il trattore senza sapere a cosa ti serve? Una macchina da frutteto si immagina che operi in spazi ristretti,per cui la fresa dovrebbe appena coprire le ruote,in alcuni casi si adoperano frese sensibilmente più piccole e spostate sul lato destro per fresare radente il filare e non consumare troppo.Oppure si monta una fresa anche da 2,50m per fare un solo passaggio.Quindi chiedere che fresa monto,in se non ha un gran significato,forse non hai valutato bene anche l'acquisto del trattore!Cosa hai chiesto:quanti cavalli mi servono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 6 Settembre 2011 Condividi Inviato 6 Settembre 2011 (modificato) io vedo il dorado 75 con la fresa da 180 neanche la sente a meno che non la fai scendere tanto. (Oggi mio babbo ci è anche affondato dorado più fresa grazie ad un tubo bucato che perdeva acqua) Ciao Robertooo! Gianlu Modificato 6 Settembre 2011 da gianlu81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
yellowgreen Inviato 6 Settembre 2011 Condividi Inviato 6 Settembre 2011 quale marca puoi consigliarmi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Settembre 2011 Condividi Inviato 7 Settembre 2011 sono da poco possesore di un tnf 95, vorrei sapere che fresa abbinare a questa macchina Ciao Yellowgreen complimenti per l'acquisto, per parlare di fresa l'arogmento migliore è nella sezione attrezzatureO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
yellowgreen Inviato 8 Settembre 2011 Condividi Inviato 8 Settembre 2011 sono da poco possesore di un tnf 95 nh e mi stanno proponendo una fresa muratori da 1.80mt di lavoro. c'è qualcuno che può sev è una buona fresa o mi devo orientare su una maschio o una celli? grazie per l'attenzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 8 Settembre 2011 Condividi Inviato 8 Settembre 2011 :perfido:Orientati.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PIETRO78 Inviato 11 Settembre 2011 Condividi Inviato 11 Settembre 2011 ciao io sul mio tnf 95 uso una maschio modello delfino da 2,5 m , e una linea alleggerita appositamente per specializzati ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 11 Settembre 2011 Condividi Inviato 11 Settembre 2011 (modificato) Un nostro amico di famiglia ha un TNF75A. Stava ristrutturando casa e per l'occasione lo usava con agganciato un "muletto" della SICMA da 1T/3mt. Nel complesso un bel trattore, ma con i cerchi da 20 post. il serbatoio è assai esposto. Modificato 13 Febbraio 2015 da BoscoX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
petitverdot Inviato 11 Settembre 2011 Condividi Inviato 11 Settembre 2011 ciao, sono un nuovo utente... ho appena comprato un tn95f con cabina usato del 2008 con 1400 ore ad un'asta. L'ho pagato 14500 euro. Ho sentito pareri discordi su questo trattore, speriamo bene... Il mio uso è esclusivamente nella vigna, ho 5 ettari abbastanza pianeggianti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Ottobre 2011 Condividi Inviato 6 Ottobre 2011 Un bel video sul funzionamento del sollevatore elettronico: La prossima settimana pubblico la seconda parte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.