Vai al contenuto

new holland TNF


SteManto

Messaggi raccomandati

Anche se il filmato è vecchio complimenti:clapclap:!!! Un video come si deve finalmente si vede un trattore da frutteto che ara, che vanga, che fresa...non come quelli di adesso con l'atomizzatore e il muletto e un pò di trasporto e basta....

 

saluti

 

p.s. anche se il canale youtube della goldoni da soddisfazione scusate l'ot

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti, ieri finalmente mi sono fatto un giro sul tnf75 di mio zio prima come passeggero poi alla guida solo su strada..Allora come tiro è na bestia, rispetto al nostro Landini, nonostante abbia le gomme slick oramai sia avanti che dietro il coltivatore lo portava giù senza problemi, l'unica pecca è che sterzando in capezzagna se trovava la terra coltivata andava dritto mentre se trovava sodo girava bene, adesso non so se dipendeva dalle gomme o altro...Comunque quando sono passato alla guida mi è sembrato una nave l'assale anteriore lontanissimo (ero comunque appena sceso dal Landini), niente leve in mezzo, le buche non le sentiva, però l'acceleratore a pedale a 1600 giri diventava duro comunque da profano bella macchina O0

 

Saluti!!!

 

P.s. Grazie Dj Rudy per il video ieri l'ho rivisto che non sapevamo dove era l'acceleratore manuale, è capitato propio a fagiuolo!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Prima volta che ho partecipato alla raccolta delle olive.

Il trattore attaccato al compressore è un TN70NA con gommatura da 20" al posteriore.

eeae35158774231.jpg 4d5aca158774290.jpg e2caf5158774340.jpg

 

Potete dirmi cosa significa esattamente "NA" ?

In più che differenza c'è tra il mozzo dell'assale anteriore del mezzo in foto con quelli più "larghi" tipo i primi tnf oppure i fiat serie 86?

Modificato da BoscoX
Link al commento
Condividi su altri siti

La sigla indica la versione di larghezza intermedia (N) aggiornata (a), che differisce dalle versioni precedenti per la taratura dei motori.

La dimensione dei mozzi anteriori dipende dal tipo di pneumatici montati, e dall' abbinamento con quelli posteriori.

Sui TNv e sui TNn il mozzo è sempre di piccole dimensioni, mentre i TNf con gommatura più grossa (28'') hanno i riduttori più grossi.

Link al commento
Condividi su altri siti

TNN alias TNV con il supersteer....

Non esattamente, in quanto per il TNV era prevista anche una motorizzazione più piccola (55 cv), e per il TNN era disponibile l' assale anteriore con DT coassiale e sterzo tradizionale (versioni delta), diverso rispetto al ponte stretto oscillante dei "vigneto".

Link al commento
Condividi su altri siti

I TNN apena uscirono (sottocarro grigio) erano 65 e 75 I Delta erano versioni sviluppate sui modelli tnn 70 e 70 A e vennero prodotte per pochi anni 3 o 4 al massimo e avevano ponte carraro....

A mio avviso sarebbe stato meglio se il TNN fosse nato direttamente Delta senza super steer se non altro aveva dimensioni decenti ed era più paragonabile ad un vecchio (ottimo mezzo) 60 -66 o 62-86.....

Il TNV 55 evolutosi poi nel TNV 60 A era un autentico polmone sottomotorizzato per un carro di quasi 2300 kg. stesso peso di un vecchio 70-86 dtv dove però Fiatagri montava l' 8035 3600 cc da 70 hp ( quello del 70 66) e non il 3 cilindri da 2900 cc..

Link al commento
Condividi su altri siti

dalle mie parti ce ne sono un kasino, la gente lo preferisce ai concorrenti secondo me per la versatilità, perchè qua da me le aziende sono pricipalmente piccole e miste, con vigna, campo campo aperto... con il passo che ha, superiore alla concorrenza, il lift o matic, decisamente più comodo dei sollevatori tradizionali si può fare anche un po' di aratura nell'orto ecc. chiaramente nn è un mezzo adatto a questi lavori, ma mica tutti si possono permettere un trattore per ogni lavoro che devono fare!!! del super steer qua si lamenta poca gente, gli unici sono i coltivatori delle colline che preferiscono una macchina con uno sterzo convenzionale sennò si ribaltano.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ciao a tutti riporto una mia eperienza con un tnfa 95 di un mio amico. è del 2004 ed ha hi-lo tirante destro idraulico e gomme post 420r28 lui lo usa da fare di tutto in particolare lo usa ad arare con un pietromoro monovomere fuorisolco reversibile e lo tira molto bene in terreni di medio impasto a circa 30-35cm come guasti ha dovuto sostituire la scheda eletronica in garanzia del resto tutto bene ora ha 3000 ore.

ps da me spuntano da tutti i buchi perche finche non sono usciti i tnda e tnsa 4cil questi andavano da utility:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

...

Prendiamo la prima Punto e l'attuale Punto evo...prendiamo il primo TN e gli attuali T4...sicuramente i prossimi T4000F allargandosi andranno a coprire quel 'buco' lasciato dai T4000 attuali.

 

Dalla discussione T4

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Voglio fare un appunto,in questa discussione per far si che,un mio carissimo amico,con l'occasione possa dire la sua,in questa discussione,in quanto possessore di TNF

 

Un tratttore venduto dove lavoro io,ha dato subito problemi abbastanza seri al cambio,quindi smontato,è stato in qualche modo rimesso apposto,ma tutt'ora il proprietario si lamenta.

Io credo si possa dire di trattore sfigato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti! Sono in trattativa per ampliare la superficie a vigneto dell'azienda, e la persona con la quale sono in trattativa sarebbe interessata a vendere anche i suoi trattori, e io sarei interessato a ritirarne uno.

Si tratta di due TN95FA (identici, uno con 2016 ore e l'altro con 1383), cabinati (cabina originale Blue-Cab), assale anteriore super-steer, sollevatore meccanico (da verificare, oggi controllo bene), 3 prese idrauliche, zavorre anteriori, Hi-Lo, inversore al volante...ieri sera li ho visti entrambi, andrò a rivederli oggi che nell'occasione faccio qualche foto...a prima vista sembrano tenuti bene, nessuna perdita evidente d'olio, nessun intervento particolare...

L'unica cosa che mi da qualche dubbio è il ponte super-steer...

Siccome il proprietario mi ha chiesto un'offerta volevo sapere prima di muovermi in quel senso...

1) Possibile valutazione commerciale (oggi inserisco anche gli anni di immatricolazione)

2) Problemi "congeniti" della macchina

3) Punti da verificare prima di "andare in trattativa" (motore, trasmissione, etc)

 

Vi ringrazio in anticipo e oggi aggiornerò la discussione con le foto :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

allora,secondo me con il super steere puoi andare tranquillo,almeno che non sia la macchina sfigata è un gran ponte,la tnfa è un 'ottima serie,ho un'amico che lo usa anche per arare rippare ecc e si trova bene come valutazioni considerando che sono tnfa io starei SUI 25000 anche se bisogna sapere l'anno forse qualcosina in piu comunque ottima macchina ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...