Intrepido Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Ci sono cambi Vario che hanno agevolmente passato le 15.000h da trattori di terzisti su medie potenze che non fanno lavori particolarmente gravosi... Beh 15000 ore mi bastano per 30 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Intrepido Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Ci sono cambi Vario che hanno agevolmente passato le 15.000h da trattori di terzisti su medie potenze che non fanno lavori particolarmente gravosi... Fabio tu hai un T5? Come ti trovi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Beh 15000 ore mi bastano per 30 anni Ci sono anche dei 716 con 18-20.000h... Fabio tu hai un T5? Come ti trovi? Io ho un TL 100a, che comunque non si discosta molto dal T5 Dual Command. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Intrepido Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Ci sono anche dei 716 con 18-20.000h... Io ho un TL 100a, che comunque non si discosta molto dal T5 Dual Command. No va beh io andrei a prendere o il 312 o il 514. E tutte quelle ore non le farei mai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Cambio Fendt ti costa 10mila euro posto per terra in officina.... poi c'è lo smontaggio e rimontaggio... alla fine si viaggia sui 17mila euro più iva.... e ne fanno parecchi. Over 300cv superate le 4000 ore comincia a farti il segno della croce.. a potenze inferiori hanno statisticamente molte meno rotture. Il problema dei cambi Fendt purtroppo per chi è fuori garanzia, è che se ti si rompe anche solo un cuscinetto all'interno del cambio,nessuno si prende la responsabilità di aprirlo e cambiarlo... si viaggia solo con i rigenerati. Detto questo i trattori ad usarli si rompono tutti verdi,rossi,gialli,blu...chi più chi meno....stesso trattore usato nello stesso modo da uno fa 15000ore senza mai un problema.. da un'altro ha una rogna dietro un'altra... e questo succede x tutti i marchi.. ci sono Fendt che come dicono fanno oltre 10mila ore senza mai un problema e ci posso pure credere... ma ce ne sono altri che ogni 4mila come un orologio gli devono sbattere su un cambio nuovo...visto con i miei occhi... Io in passato ho avuto un NH TM190 trattato con i guanti in 5mila ore ne ho avute di ogni...il mio vicino stesso trattore identico a quello che avevo io ha già fatto 9000 ore trattandolo da cani e mai un problema... questo per dirti che non esiste un trattore affidabile e uno no.... Ora tu sicuramente ci avrai fatto i tuoi conti ecc ecc e da quel che ho capito lo inserisci nel psr e ti daranno l'aiuto sull'acquisto....e ti sei buttato su Fendt perchè al momento a detta di tutti è il marchio migliore sul mercato...e pure io sono tra quelli che la pensano così... Ma te la butto li.. sicuro che un Case maxxum 145 CVX sia così inferiore come qualità di un 514?? come prezzo sicuramente si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 se posso consigliarti valuta un concessionario vicino a te. fare 100 km per arrivare al concessionario è da pazzi. ricordati che tutti possono rompersi. ma se i mezzi li usi a fare lavori leggeri difficilmente avranno problemi al cambio. ma sicuramente mettere mano ad un cambio non vario, si questo meccanico, con hi-lo, semi o full powershift costa sicuramente meno che riparare una vario. io vario ne ho solo uno. per ora non mi ha dato problemi. però sto molto più attento alla manutenzione e spero non dia problemi perchè chi ha messo mano sul vario per riparazioni ha pianto parecchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Ma non ho capito allora il vario del Fendt si rompe e costa 14 000 euro? Ci sono dei vario Fendt che hanno avuto grossi problemi di cambio a 5000 ore. Ci sono le serie sfortunate anche da loro. Io so di un 712 che ha avuto problemi, mentre altri 712 e 716 non hanno avuto gli stessi problemi. In generale i 415 non sono durati molto. Quanto durano mediamente i cambi vario??? La media conta poco, la fortuna conta di più. Così come per le auto, ci sono Golf che a 100.000 Km si sono arrese con la testata rotta ed altri modelli che a 500.000 Km vanno ancora come delle bestie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 se continuiamo di sto passo scriviamo pagine su pagine a parlare di che non si sa cosa, prendine uno e via, oltre alla meccanica c'è anche l'elettronica che puo dare problemi io lo presi meccanico apposta ma ora o il merlo che è peggio e quando si rompera' amen poi cerco un fiat agri appunto per questo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego f Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Certo un cambio meccanico lo ripara pure un meccanico diciamo così normale io la penso in questo modo , non e' legge , ma una cosa mia...........fendt e' un ottima macchina come altri costruttori , se facessero una serie anche non vario , ma, con la qualita' generale che ha, ne venderebbero sicuramente di piu' , la casa ha scelto cosi' e noi poveri cristi ci adeguiamo, o vario o niente . per i piccoli agricoltori ( non si offenda qualcuno) lo sconsiglio in quanto eventuali rotture costano una botta ( puo' capitare come e' successo che duri na vita)e lavorare con l'ansia non va bene a nessuno. se piace prendetelo , ma per certe realta' comunque vario e' si comodo ma rischioso. da noi terzisti anche di certe dimensioni , appena hanno potuto sono tornati al powershift e saluti , hanno detto mai piu'. quando sei rimasto scottato........ comunque fendt vende e molto. io li ammiro , ma ne sto alla larga. sta a te per la tua realta' decidere , io e gli altri abbiamo voluto solo darti una panoramica vera e sincera di dove andrai a parare . tuoi i soldi e tua la scelta , qualunque essa sia vario o no. ciao:fumato: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 elettronica spinta non la metterei su un trattore che penso resterà in azienda parecchi anni .la parte elettrica comunque invecchia e per un contatto ossidato non sai mai dove andrai a finire , con un'assistenza a 100 km poi non posso far altro che farti gli auguri..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego f Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 ed i topi? adorano gli impianti elettrici , a me hanno rosicchiato i cavi della macchina , andavo a 2 cilindri , in una notte al mio vicino hanno fatto partire l'airbag. ( 4.000 euro per ripristinarlo) costo industriale fatto alle case di automobili circa 90 euro ciascuno fine ot ti ho spaventato a sufficienza buona scelta :asd::asd::asd::asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Intrepido Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Diamo che ci siete riusciti ma comunque l elettronica ormai c'è su tutte le macchine. Allora NH ... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 sull' 80/90 no ............ e neanche sul mio tm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Intrepido Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Pure io non prenderei mai un trattore con concessionario a 100 km di distanza. Un 80/90 lo sistema anche un meccanico di paese, mentre se si ferma nel campo un Fendt Vario o viene il concessionario o stai nel campo, e quando è finita la garanzia, un viaggio di 100 km andata e 100 km di ritorno solo di viaggio con furgone ti mettono 150 €, e non oso pensare se succede qualcosa di più grave e devi caricare il trattore. Poi ognuno a casa sua fa quello che vuole, ma nell'acquisto va considerato anche questo, tanto c'è poco da fare tutti i trattori si possono rompere indipendentemente dal colore. Bellissimo ho trovato un argomento sul Fendt 500 del 2013 dove ci siete tu johndin, franz007, il Veronese .... http://www.tractorum.it/forum/archive/index.php/t-8147-p-2.html comunque mi piace troppo il Fendt .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Oklahoma Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Beh a sto punto toglitela sta soddisfazione senza farti troppe "seghe mentali" sulle ore,il cambio,il vario,l'assistenza..........insomma la scelta secondo me l'hai già fatta,ed è la stessa che farei io se dovessi dare ascolto alla mia mente malata.....ci sono 3 o 4 modelli Fendt che mi fanno letteralmente impazzire e ti capisco benissimo. Giusto che i piccoli agricoltori possano prendere la macchina a lungo sognata.....i contoterzisti ne cambiano 2 all'anno di Fendt per loro è diverso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Intrepido Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Beh a sto punto toglitela sta soddisfazione senza farti troppe "seghe mentali" sulle ore,il cambio,il vario,l'assistenza..........insomma la scelta secondo me l'hai già fatta,ed è la stessa che farei io se dovessi dare ascolto alla mia mente malata.....ci sono 3 o 4 modelli Fendt che mi fanno letteralmente impazzire e ti capisco benissimo. Giusto che i piccoli agricoltori possano prendere la macchina a lungo sognata.....i contoterzisti ne cambiano 2 all'anno di Fendt per loro è diverso La vorrei fare questa pazzia ma se si rompe veramente il vario .... meglio non pensarci... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 6 Gennaio 2017 Condividi Inviato 6 Gennaio 2017 Se vuoi restare su cnh ed avere una macchina rifinita bene vai su case fatto in Austria. Noi abbiamo testato come prototipo il nuovo 140 6 cil ed è una gran macchina. Bella anche dentro il cambio di derivazione ford è una garanzia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 313 s4 full optional costa 85/90mila, 211 full optional costa 65mila Non so la versione S da campo aperto, ma un 211 P, a meno di qualche particolarissima promozione non viene via a meno di 75mila full optional. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 La vorrei fare questa pazzia ma se si rompe veramente il vario .... meglio non pensarci... Sui piccoli girava voce che si rompere il Vario, poi uscì l'altra mezza verità non detta: gente che con temperature polari spremere a freddo la macchina facendo saltare qualche paraolio o qualche tenuta. Bisognerebbe anche capire perché si spaccano le macchine..tempo fa sentivo critiche sul fatto che il Vario limitava il tiro della macchina, che non andava come i meccanici di una volta. Poi discorrendo salta fuori che i vecchi spaccavano cambi e motori sottoposti a sforzi insulsi da trattoristi troppo smaliziati. Darà fastidio, ma molto spesso l'elettronica ha ragione e la sa più lunga di noi. Discorso affidabilità: quando uscirono i primi Fendt da frutteto con sollevatore elettronico molti si misero le mani nei capelli. Personalmente ho cambiato 1 scheda in 25 anni su 4 macchine. Alla faccia dell'elettronica inaffidabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Intrepido Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 Sui piccoli girava voce che si rompere il Vario, poi uscì l'altra mezza verità non detta: gente che con temperature polari spremere a freddo la macchina facendo saltare qualche paraolio o qualche tenuta. Bisognerebbe anche capire perché si spaccano le macchine..tempo fa sentivo critiche sul fatto che il Vario limitava il tiro della macchina, che non andava come i meccanici di una volta. Poi discorrendo salta fuori che i vecchi spaccavano cambi e motori sottoposti a sforzi insulsi da trattoristi troppo smaliziati. Darà fastidio, ma molto spesso l'elettronica ha ragione e la sa più lunga di noi. Discorso affidabilità: quando uscirono i primi Fendt da frutteto con sollevatore elettronico molti si misero le mani nei capelli. Personalmente ho cambiato 1 scheda in 25 anni su 4 macchine. Alla faccia dell'elettronica inaffidabile. Infatti oltre ad avere un pizzico di fortuna perché nella vita non si sa mai quando si compra un mezzo importante, ma bisogna vedere pure come vengono trattati i mezzi. Si fa subito a dire si spacca il vario o un altra cosa generica, il più delle volte per sentito dire, senza sapere poi come è stato usato. Devi sempre vedere chi ha rotto che ha combinato e se faceva i tagliandi ecc. Un tizio vicino casa ha fuso un suv a 100 mila km, beh se lo dici a qualcuno non comprerebbe mai quel suv eppure deve sapere che il proprietario non aveva mai cambiato l olio ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 Se vuoi restare su cnh ed avere una macchina rifinita bene vai su case fatto in Austria. Noi abbiamo testato come prototipo il nuovo 140 6 cil ed è una gran macchina. Bella anche dentro il cambio di derivazione ford è una garanzia. Marchio? modello? Non si capisce se è uno Stayer, un Nh o un Case, se è un vario o no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 (modificato) Intrepido, come non darti torto...E non dimentichiamoci del cooldown quando spegnamo i nostri amati trattori (anche auto/camion) Modificato 7 Gennaio 2017 da daniel5720 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 Come non darti torto...E non dimentichiamoci del cooldown quando spegnamo i nostri amati trattori (anche auto/camion) Ecco, infatti. Poi saltano le turbine ed è colpa di chi le ha costruite... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 Ot: cosa sarebbe il cooldown? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 Ot: cosa sarebbe il cooldown? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Il tempo necessario alla turbina di stabilizzarsi al minimo prima di spegnere il motore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.