Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Apro questa discussione per condividere pareri e idee su queste macchine, non molto conosciute in Italia.

ho appena acquistato un valtra t 193 H, nuovo.

Credo che queste macchine abbiano concetti diversi rispetto a quelle tradizionali

  • sono nati nelle foreste (Finlandia)
  • sono robusti
  • hanno il motore spostato sull'avantreno della macchina (spesso fai senza zavorra)
  • hanno moltissimi optional montati in fabbrica (guida retroversibile, caricatore forestale...)
  • i motori sono Sisu (il mio da 7,4 litri per 200 cavalli)
  • cabina e assali sospesi ottimi in strada
  • inversore tra i migliori in commercio
  • gruppo Agco insieme a Fendt, MF, Laverda e challenger

 

Se qualcuno ha pareri su pregi e difetti (o semplici domande) scriva pure visto che non sono macchine molto conosciute attualmente

Link al commento
Condividi su altri siti

Il più bello! Caso chiuso! O0

 

Notare il layout del ponte anteriore, molto simile a quello della serie 7700.

 

Hai informazioni in merito alla nuova serie T?

 

A guardare il nuovo T e come ti avevo detto, credo che 7700 e valtra saranno i futuro un prodotto con base simile e piccole differenze sugli allestimenti...

Esteticamente molto piacevole...ed il ponte bisogna vedere dal vivo.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Apro questa discussione per condividere pareri e idee su queste macchine, non molto conosciute in Italia.

ho appena acquistato un valtra t 193 H, nuovo.

Credo che queste macchine abbiano concetti diversi rispetto a quelle tradizionali

  • sono nati nelle foreste (Finlandia)
  • sono robusti
  • hanno il motore spostato sull'avantreno della macchina (spesso fai senza zavorra)
  • hanno moltissimi optional montati in fabbrica (guida retroversibile, caricatore forestale...)
  • i motori sono Sisu (il mio da 7,4 litri per 200 cavalli)
  • cabina e assali sospesi ottimi in strada
  • inversore tra i migliori in commercio
  • gruppo Agco insieme a Fendt, MF, Laverda e challenger

 

Se qualcuno ha pareri su pregi e difetti (o semplici domande) scriva pure visto che non sono macchine molto conosciute attualmente

Provato ieri t163 versu!! Sono rimasto molto colpito!!! Ottima aderenza al terreno buon tiro ponte sospeso stupendo!! L'interno cabina secondo me rimane ancora spartano

Link al commento
Condividi su altri siti

Provato ieri t163 versu!! Sono rimasto molto colpito!!! Ottima aderenza al terreno buon tiro ponte sospeso stupendo!! L'interno cabina secondo me rimane ancora spartano

Hai ragione , forse l'aderenza era ottima proprio perchè il motore è spostato sull'anteriore e quindi le ruote anteriori hanno più peso.

La cabina è un pò spartana ma quando ho radio, aria condizionata e una buona visibilità non chiedo altro. :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Render di Gtp.

 

[ATTACH=CONFIG]22601[/ATTACH]

 

 

@passiontractor: Io ho fatto sin da subito notare il layout simile ma non volevo dire che sia lo stesso ponte, infatti in questo caso , come da tradizione Valtra, sembra che al posto dei pistoni vi siano dei soffietti ad aria.

Quindi non si tratterà di macchine identiche, fermo restando che il Valtra è sempre stato una macchina più originale.

 

 

La nuova trasmissione, con molta probabilità denominata Active, sarà una nuova trasmissione a variazione continua.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Si la sospensione è ben visibile sia diversa......dicevo bisognerà vedere dal vivo quella di entrambi......pensi che i soffietti siano migliori in questa disposizione rispetto alla sospensione idraulica (ormai alquanto collaudata e di normale utilizzo per il fuoristrada? la pneumatica avrà un compressore o simili con sensore (questa darà sicuramente più stabilità ma ha costi maggiori o sbaglio)?

Bhe comunque comunque non si può dire che agco si sia adagiato sugli allori.......ben venga

Link al commento
Condividi su altri siti

Si la sospensione è ben visibile sia diversa......dicevo bisognerà vedere dal vivo quella di entrambi......pensi che i soffietti siano migliori in questa disposizione rispetto alla sospensione idraulica (ormai alquanto collaudata e di normale utilizzo per il fuoristrada? la pneumatica avrà un compressore o simili con sensore (questa darà sicuramente più stabilità ma ha costi maggiori o sbaglio)?

Bhe comunque comunque non si può dire che agco si sia adagiato sugli allori.......ben venga

 

 

Non direi che si sta adagiando sugli allori.

Però Valtra almeno per quanto riguarda il T, ha sempre mantenuto un certo distacco utilizzando sempre proprie componenti, come ad esempio il cambio a variazione continua Direct sulla serie ormai a fine carriera.

 

Sicuramente si tratta di una soluzione che comporta sicuramente costi maggiori e sembra anche più robusta di di quella adotta sugli Mf 7700.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo è quello attualmente in produzione, il Direct non è un cambio Fendt.

 

Il nuovo anche sembrerebbe.

Sulla serie S hanno adottato un cambio Fendt a variazione continua e i trattori vengono assemblati nello stabilimento della Massey Ferguson mi pare (di Valtra c'è poco) , mentre su tutti gli altri i cambi a variazione continua sono ZF.

Riguardo al ponte sospeso lo comprano, è italiano ma non ricordo il nome.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla serie S hanno adottato un cambio Fendt a variazione continua e i trattori vengono assemblati nello stabilimento della Massey Ferguson mi pare (di Valtra c'è poco) , mentre su tutti gli altri i cambi a variazione continua sono ZF.

Riguardo al ponte sospeso lo comprano, è italiano ma non ricordo il nome.

 

Edo nel tuo post ci sono bel po di imprecisioni.

 

Il cambio di cui sto parlando io è quello del serie T, non so dove tu abbia letto serie S per il quale c'è un'altra discussione.

 

Il serie S ha cambio Fendt vero, ma sulle altre serie nessun cambio Zf come su nessun prodotto del gruppo Agco.

 

Il ponte anteriore è Dana, ma non su tutti.

 

 

In questo caso si parlava del futuro T, che sarà svelato tra qualche settimana.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Edo nel tuo post ci sono bel po di imprecisioni.

 

Il cambio di cui sto parlando io è quello del serie T, non so dove tu abbia letto serie S per il quale c'è un'altra discussione.

 

Il serie S ha cambio Fendt vero, ma sulle altre serie nessun cambio Zf come su nessun prodotto del gruppo Agco.

 

Il ponte anteriore è Dana, ma non su tutti.

 

 

In questo caso si parlava del futuro T, che sarà svelato tra qualche settimana.

Strano ho sempre sentito dire che montavano cambi vario ZF sulla serie T, ma ora ho qualche dubbio

I ponti sospesi sono quasi tutti Dana come hai detto tu (anche sul mio T 193 è Dana)

 

Comunque se ci sono novità sulla nuova serie T interessano anche a me!

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano ho sempre sentito dire che montavano cambi vario ZF sulla serie T, ma ora ho qualche dubbio

I ponti sospesi sono quasi tutti Dana come hai detto tu (anche sul mio T 193 è Dana)

 

Comunque se ci sono novità sulla nuova serie T interessano anche a me!

 

Il ponte si ma la sospensione pneumatica è sviluppata internamente da Valtra.

 

Facci sapere come si comporta il tuo, magari con qualche foto. O0

 

Il nuovo T sarà presentato il 2 novembre, ad ogni modo nelle pagine precedenti puoi leggere qualche indiscrezione.

Allego un altra foto del nuovo serie T 4.

 

20141024141415939115833.jpg

fonte:facebook

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Edo tranquillo che anche se vai sul sito trovi ben specificato che è di loro produzione il cambio cvt........sai a volte capita che alcun conc. valtra siano un p scettici nel presentare adeguatamente come prodotto i trattori valtra a come ben detto da Gian più volte sono ottimi prodotti, fors un po' particolari......

Il nuovo T per telaio ed altro sembra sia stato abbastanza rivisto prendendo sempre qualcosa in più da MF ma con le dovute attenzioni a differenziare il marchio di bandiera con delle cicche........

Ora aspettiamola presentazione e il caro Jd6920s che ci faccia un primo reportage........m interessa perché agco dalla nuoa serie s e in particolare per la T sembra voler spingere e finalmente arriverà anche dalle mi parti.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Edo tranquillo che anche se vai sul sito trovi ben specificato che è di loro produzione il cambio cvt........sai a volte capita che alcun conc. valtra siano un p scettici nel presentare adeguatamente come prodotto i trattori valtra a come ben detto da Gian più volte sono ottimi prodotti, fors un po' particolari......

Il nuovo T per telaio ed altro sembra sia stato abbastanza rivisto prendendo sempre qualcosa in più da MF ma con le dovute attenzioni a differenziare il marchio di bandiera con delle cicche........

Ora aspettiamola presentazione e il caro Jd6920s che ci faccia un primo reportage........m interessa perché agco dalla nuoa serie s e in particolare per la T sembra voler spingere e finalmente arriverà anche dalle mi parti.....

Può essere visto che non mi sono mai informato sul vario perchè ho voluto fin da subito il cambio meccanico.

 

Il mio assale sospeso lavora veramente bene ma per ora ha solo 100 ore, magari domani vi mando qualche foto dell'assale :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che il T193 è disponibile sono in versione Hi-Tech posso dirti che avendo avuto a che fare con 2 T191 Hi Tech sono degli ottimi trattori in fatto di prestazioni ed affidabilità, qualche noia l'ho vista sull' N121 Adavance mentre il T 202 Direct è un mezzo disastro a livello di elettronica della trasmissione. Il T 213 Versu ha solo un anno però sembra che vada bene.

Una pecca degli Hi-Tech è una fastidiosa vibrazione da parte delle leve dei distributori meccanici quando si viaggia su strada, succede anche a te?

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente: inversore al volante, una leva per le 4 marce principali (con i tasti per le 3 marce powershift e la frizione) e l'altra leva per le 3 gamme con gli stessi tasti replicati, per un totale di 36 marce in entrambi i sensi di marcia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che il T193 è disponibile sono in versione Hi-Tech posso dirti che avendo avuto a che fare con 2 T191 Hi Tech sono degli ottimi trattori in fatto di prestazioni ed affidabilità, qualche noia l'ho vista sull' N121 Adavance mentre il T 202 Direct è un mezzo disastro a livello di elettronica della trasmissione. Il T 213 Versu ha solo un anno però sembra che vada bene.

Una pecca degli Hi-Tech è una fastidiosa vibrazione da parte delle leve dei distributori meccanici quando si viaggia su strada, succede anche a te?

Si, succede anche a me che le leve vibrino molto in strada e credo che alla lunga daranno qualche problema.

Ma è normale che dopo 2-3 giri con l'aratro hai la cabina caldissima? anche in questo periodo devo accendere l'aria condizionata, pare che l'aria calda del motore vada sui vetri della cabina :cheazz: (Il mio valtra è il T193 H in foto)

Modificato da Edo
Link al commento
Condividi su altri siti

In aratura non l'ho mai usato e non vengono impiegati, il problema è l'aria calda del motore oppure senti caldo il pavimento della cabina? Può darsi che la diversa forma del cofano fra T191 e la T193 sia la causa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, succede anche a me che le leve vibrino molto in strada e credo che alla lunga daranno qualche problema.

Ma è normale che dopo 2-3 giri con l'aratro hai la cabina caldissima? anche in questo periodo devo accendere l'aria condizionata, pare che l'aria calda del motore vada sui vetri della cabina :cheazz: (Il mio valtra è il T193 H in foto)

 

Anche al mio vibrano le leve disributori avere caldo in cabina e un altra costante l avevo segnalato subito quando era in garanzia ma e cosi amen

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche al mio vibrano le leve disributori avere caldo in cabina e un altra costante l avevo segnalato subito quando era in garanzia ma e cosi amen

Esatto, pare che la ventola del motore soffi l'aria calda addosso alla cabina.

Hai anche te il sistema che ti blocca i braccini del sollevamento quando è alzato e li sblocca quando è giù? come ti trovi?

Per il resto la macchina è veramente fatta bene.

 

In aratura non l'ho mai usato e non vengono impiegati, il problema è l'aria calda del motore oppure senti caldo il pavimento della cabina? Può darsi che la diversa forma del cofano fra T191 e la T193 sia la causa.

Per cosa vengono usati da te?

Modificato da Edo
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti fanno trasporti (il T202 Direct fa solo quelli), in più i T191 e 213 vengono usati con erpice rotante e combinata e se capita big baler, il Valmet 8450 spandiletame, fienagione e irrigazione, l' N121 cippatore, fienagione ed irrigazione.

 

Ora sono di fretta, nei prossimi giorni metterò qualche foto fatta al volo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...