pinox Inviato 11 Gennaio 2021 Condividi Inviato 11 Gennaio 2021 29 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Informazioni segrete, se fate un preventivo valtra da un buon concessionario , capirete tutte le qualità superiori rispetto ai marchi della concorrenza, esiste un manuale per il venditore. ce l'hanno tutti, con tanto di punti di forza rispetto agli altri marchi. Le debolezze ovviamente non ci sono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 Da qui si capisce la limitazione della velocità per i modelli con ECOSPEED delle marce D4-5-6 a 40 km /h Quindi in versione eco non c'è troppo gap tra c6 e d1?Comunque è limitato a 43 in entrambi i casi.Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 9 ore fa, valeriol25 ha scritto: Informazioni segrete, se fate un preventivo valtra da un buon concessionario , capirete tutte le qualità superiori rispetto ai marchi della concorrenza, esiste un manuale per il venditore. Nella prima parte del tuo intervento hai detto tutto (buon concessionario) Dal mio quando ho fatto il preventivo per l A non ha saputo nemmeno dirmi le carreggiate possibili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 (modificato) 9 ore fa, valeriol25 ha scritto: Informazioni segrete, se fate un preventivo valtra da un buon concessionario , capirete tutte le qualità superiori rispetto ai marchi della concorrenza, esiste un manuale per il venditore. Devo confermare che, non vi avevo mai messo naso... e la settimana scorsa ci sono stato.. partiti non troppo bene col primo, poi è arrivato in soccorso il fratello che ne sa, ed è anche un ottimo tecnico.. con lui è stato estremamente valido confrontarsi Modificato 12 Gennaio 2021 da Romagna-doc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 3 minuti fa, Romagna-doc ha scritto: Devo confermare che, non vi avevo mai messo naso... e la settimana scorsa ci sono stato.. partiti non troppo bene col primo, poi è arrivato in soccorso il fratello che ne sa, ed è anche un ottimo tecnico.. con lui è stato estremamente valido confrontarsi Sei andato a Santarcangelo (FC) ? Sono zio e nipote, il ragazzo ne sa a pacchi e sa fare bene anche le riparazioni, sempre disponibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 (modificato) 4 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Sei andato a Santarcangelo (FC) ? Sono zio e nipote, il ragazzo ne sa a pacchi e sa fare bene anche le riparazioni, sempre disponibile Yesssssss ? (non conosco il loro grado di parentela) D. è di un altro livello.. ci siamo trovati perfettamente a disquisire di tecnica, impianti idraulici, ecc. La partenza però era stata "critica".. quasi da prendere su ed andarmene ? (piuttosto che "sparare" , si fa più bella figura a dire "non lo so" ) .. poi quando è arrivato D. .. beh.. allora sì Modificato 12 Gennaio 2021 da Romagna-doc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 18 minuti fa, Romagna-doc ha scritto: Yesssssss ? (non conosco il loro grado di parentela) D. è di un altro livello.. ci siamo trovati perfettamente a disquisire di tecnica, impianti idraulici, ecc. La partenza però era stata "critica".. quasi da prendere su ed andarmene ? (piuttosto che "sparare" , si fa più bella figura a dire "non lo so" ) .. poi quando è arrivato D. .. beh.. allora sì D è bravissimo, ma te sei un cliente esigente con le tue invenzioni ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agcoparts Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 14 ore fa, tripleboss ha scritto: Il primo impatto è davvero buono, non sono uno fidelizzato ad un marchio piuttosto che un'altro, cerco di comprare quello che mi piace al giusto prezzo. A lungo sono stato titubante sulle dimensioni del T soprattutto con caricatore. Ma devo dire nonostante la macchina sia imponente che è estremamente agile, è veloce,ma la cosa che più mi convince di più per ora è l'essenzialità. Il cambio va bene ed è l'unica che offre di serie il superriduttore che con il cambio a 50 km/h diventa essenziale perché la prima standard diventa lunga. Il motore sembra sveglio per ora, poi non l'ho ancora provato bene vi saprò dire. Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk Noterai una grande differenza nell'elasticità del motore da 600-800h,anche un minor consumo di carburante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 (modificato) 1 ora fa, valeriol25 ha scritto: D è bravissimo, ma te sei un cliente esigente con le tue invenzioni ?? Per ottimizzare il lavoro, direi che non abbia nessuna Macchina standard in azienda.. tutte più o meno personalizzate Ti ha parlato del progetto? ? Le idee hanno sempre un perché pratico e funzionale.. si deve valutare se siano percorribili alla luce del sole, così da offrire la possibilità anche ad altri Modificato 12 Gennaio 2021 da Romagna-doc 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 11 ore fa, valeriol25 ha scritto: Informazioni segrete, se fate un preventivo valtra da un buon concessionario , capirete tutte le qualità superiori rispetto ai marchi della concorrenza, esiste un manuale per il venditore. c'è anche per JD 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 (modificato) 3 ore fa, Romagna-doc ha scritto: Per ottimizzare il lavoro, direi che non abbia nessuna Macchina standard in azienda.. tutte più o meno personalizzate Ti ha parlato del progetto? ? Le idee hanno sempre un perché pratico e funzionale.. si deve valutare se siano percorribili alla luce del sole, così da offrire la possibilità anche ad altri Ma ti immagini riuscire a fare il semovente Mazzotti di terratech per sfalciare, con una serie A. Gommato molto largo fino a 2,55, gomme larghe 350 alte, retroversa e barra da taglio! https://www.facebook.com/TerratechServiziAgromeccanici/videos/2122361177791632/ Modificato 12 Gennaio 2021 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 (modificato) 58 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Ma ti immagini riuscire a fare il semovente Mazzotti di terratech per sfalciare, con una serie A. Gommato molto largo fino a 2,55, gomme larghe 350 alte, retroversa e barra da taglio! https://www.facebook.com/TerratechServiziAgromeccanici/videos/2122361177791632/ Le applicazioni sarebbero molteplici... e renderebbero le macchine come la classe A così polivalente da divenire utile sia alle piccole aziende agricole (dove sarebbe il trattore di punta), sia in quelle strutturate dove sarebbero adibite anche ad altri lavori "stagionali" o periodici VALTRA si è sempre proposta per l'opzione retroversa di casa madre.. e le loro sono ottime soluzioni retroverse. Al momento su A e G sono un po' restii ? Modificato 12 Gennaio 2021 da Romagna-doc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 33 minuti fa, Romagna-doc ha scritto: Le applicazioni sarebbero molteplici... e renderebbero le macchine come la classe A così polivalente da divenire utile sia alle piccole aziende agricole (dove sarebbe il trattore di punta), sia in quelle strutturate dove sarebbero adibite anche ad altri lavori "stagionali" o periodici VALTRA si è sempre proposta per l'opzione retroversa di casa madre.. e le loro sono ottime soluzioni retroverse. Al momento su A e G sono un po' restii ? Ho cercato la guida retroversa SKF, guarda un pò chi la monta. Nel mio G ho già le valvole di sterzo per la guida GPS, forse questo sarebbe l'accessorio per retroversa? Sistema di guida posteriore per trattore October 10, 2011 Alcuni trattori hanno la necessità di essere guidati, alternativamente e con continuità, sia nella direzione di marcia ordinaria che in senso inverso. Le unità di sterzo SKF contribuiscono a consentire la guida in entrambe le direzioni con lo stesso livello di comodità. Business I trattori agricoli di oggi sono sempre più macchine a impiego generale, in grado di prendersi cura di lavori sui campi, nei boschi e sulla strada. Molto spesso sono utilizzati al posto di macchine forestali specializzate, perché garantiscono una maggiore versatilità e manovrabilità, sono più leggeri, più economici, richiedono meno manutenzione e mantengono un migliore prezzo di rivendita. Specialmente nei paesi scandinavi, dove la stagione agricola è piuttosto breve, gli agricoltori hanno molto tempo da dedicare alla cura dei boschi. Questo crea un’opportunità di uso addizionale dei trattori agricoli per diradamento, raccolta, cippatura e trasporto del legno. Proprio per soddisfare queste esigenze, Valtra, compagnia finlandese appartenente al gruppo AGCO, che comprende marchi di prestigio come Fendt, Massey Ferguson e Challenger, ha deciso di “vestire” i propri trattori con specifici tipi di equipaggiamento, che consentono di conferire ai veicoli le caratteristiche necessarie a soddisfare le esigenze dettate dallo svolgere con continuità il lavoro nei boschi. Una caratteristica molto utile per aumentare la versatilità del trattore, è quella di consentire la guida del veicolo con lo stesso livello di visibilità, sicurezza e comodità indipendentemente dalla direzione di marcia. A questo scopo sono state realizzate cabine di guida, denominate Steer-by-Wire Twin Trac, equipaggiate di sedili capaci di ruotare di 180°, con la maggior parte dei comandi disponibili sul bracciolo, e la duplicazione di pedaliera e volante nella parte posteriore della cabina. Proprio in questo contesto si inserisce l’unità di sterzo SKF che è stata scelta per il sistema di guida “retroversa”, in quanto evita di dover “portare” i tubi idraulici nella parte posteriore della cabina per controllare la valvola che agisce sullo sterzo idraulico. Questa importante semplificazione è ottenuta grazie al fatto che i comandi per lo sterzo sono rilevati da sensori e inviati sotto forma di messaggi software via CAN bus. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 11 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Ho cercato la guida retroversa SKF, guarda un pò chi la monta. Nel mio G ho già le valvole di sterzo per la guida GPS, forse questo sarebbe l'accessorio per retroversa? Sistema di guida posteriore per trattore October 10, 2011 Alcuni trattori hanno la necessità di essere guidati, alternativamente e con continuità, sia nella direzione di marcia ordinaria che in senso inverso. Le unità di sterzo SKF contribuiscono a consentire la guida in entrambe le direzioni con lo stesso livello di comodità. Business I trattori agricoli di oggi sono sempre più macchine a impiego generale, in grado di prendersi cura di lavori sui campi, nei boschi e sulla strada. Molto spesso sono utilizzati al posto di macchine forestali specializzate, perché garantiscono una maggiore versatilità e manovrabilità, sono più leggeri, più economici, richiedono meno manutenzione e mantengono un migliore prezzo di rivendita. Specialmente nei paesi scandinavi, dove la stagione agricola è piuttosto breve, gli agricoltori hanno molto tempo da dedicare alla cura dei boschi. Questo crea un’opportunità di uso addizionale dei trattori agricoli per diradamento, raccolta, cippatura e trasporto del legno. Proprio per soddisfare queste esigenze, Valtra, compagnia finlandese appartenente al gruppo AGCO, che comprende marchi di prestigio come Fendt, Massey Ferguson e Challenger, ha deciso di “vestire” i propri trattori con specifici tipi di equipaggiamento, che consentono di conferire ai veicoli le caratteristiche necessarie a soddisfare le esigenze dettate dallo svolgere con continuità il lavoro nei boschi. Una caratteristica molto utile per aumentare la versatilità del trattore, è quella di consentire la guida del veicolo con lo stesso livello di visibilità, sicurezza e comodità indipendentemente dalla direzione di marcia. A questo scopo sono state realizzate cabine di guida, denominate Steer-by-Wire Twin Trac, equipaggiate di sedili capaci di ruotare di 180°, con la maggior parte dei comandi disponibili sul bracciolo, e la duplicazione di pedaliera e volante nella parte posteriore della cabina. Proprio in questo contesto si inserisce l’unità di sterzo SKF che è stata scelta per il sistema di guida “retroversa”, in quanto evita di dover “portare” i tubi idraulici nella parte posteriore della cabina per controllare la valvola che agisce sullo sterzo idraulico. Questa importante semplificazione è ottenuta grazie al fatto che i comandi per lo sterzo sono rilevati da sensori e inviati sotto forma di messaggi software via CAN bus. si si... mi è tutto noto nel dettaglio... Il "problema" sta nei nulla osta delle varie case Madri, ma soprattutto non fare decadere l'omologazione già emessa. Ho già fatto alcune valutazioni per non fare decadere l'omologazione... ma il passaggio non è così facilmente percorribile.. ci vuole alla fine un "nulla osta" di casa Madre che asseveri che il mezzo non sia stato "manomesso", ovvero che la sua omologazione originale non sia persa. VALTRA facendola direttamente (sulle serie su cui l'ha sviluppata) è incorporata nella omologazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 Ho cercato la guida retroversa SKF, guarda un pò chi la monta. Nel mio G ho già le valvole di sterzo per la guida GPS, forse questo sarebbe l'accessorio per retroversa? Sistema di guida posteriore per trattore October 10, 2011 Alcuni trattori hanno la necessità di essere guidati, alternativamente e con continuità, sia nella direzione di marcia ordinaria che in senso inverso. Le unità di sterzo SKF contribuiscono a consentire la guida in entrambe le direzioni con lo stesso livello di comodità. Business I trattori agricoli di oggi sono sempre più macchine a impiego generale, in grado di prendersi cura di lavori sui campi, nei boschi e sulla strada. Molto spesso sono utilizzati al posto di macchine forestali specializzate, perché garantiscono una maggiore versatilità e manovrabilità, sono più leggeri, più economici, richiedono meno manutenzione e mantengono un migliore prezzo di rivendita. Specialmente nei paesi scandinavi, dove la stagione agricola è piuttosto breve, gli agricoltori hanno molto tempo da dedicare alla cura dei boschi. Questo crea un’opportunità di uso addizionale dei trattori agricoli per diradamento, raccolta, cippatura e trasporto del legno. Proprio per soddisfare queste esigenze, Valtra, compagnia finlandese appartenente al gruppo AGCO, che comprende marchi di prestigio come Fendt, Massey Ferguson e Challenger, ha deciso di “vestire” i propri trattori con specifici tipi di equipaggiamento, che consentono di conferire ai veicoli le caratteristiche necessarie a soddisfare le esigenze dettate dallo svolgere con continuità il lavoro nei boschi. Una caratteristica molto utile per aumentare la versatilità del trattore, è quella di consentire la guida del veicolo con lo stesso livello di visibilità, sicurezza e comodità indipendentemente dalla direzione di marcia. A questo scopo sono state realizzate cabine di guida, denominate Steer-by-Wire Twin Trac, equipaggiate di sedili capaci di ruotare di 180°, con la maggior parte dei comandi disponibili sul bracciolo, e la duplicazione di pedaliera e volante nella parte posteriore della cabina. Proprio in questo contesto si inserisce l’unità di sterzo SKF che è stata scelta per il sistema di guida “retroversa”, in quanto evita di dover “portare” i tubi idraulici nella parte posteriore della cabina per controllare la valvola che agisce sullo sterzo idraulico. Questa importante semplificazione è ottenuta grazie al fatto che i comandi per lo sterzo sono rilevati da sensori e inviati sotto forma di messaggi software via CAN bus. Valerio le valvole gps sono per la guida automatica. Il quick steer del valtra N serve per la manovra veloce del volante il che rende più economico l’acquisto contestuale della guida retroversa. Sinceramente è un peccato non fornirla di serie sul G che è mezzo sicuramente più equilibrato dell’N per una condizionatrice retroversa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 Valerio le valvole gps sono per la guida automatica. Il quick steer del valtra N serve per la manovra veloce del volante il che rende più economico l’acquisto contestuale della guida retroversa. Sinceramente è un peccato non fornirla di serie sul G che è mezzo sicuramente più equilibrato dell’N per una condizionatrice retroversaSe uno prende le valvole è compreso anche lo Speed steerInviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 Valerio le valvole gps sono per la guida automatica. Il quick steer del valtra N serve per la manovra veloce del volante il che rende più economico l’acquisto contestuale della guida retroversa. Sinceramente è un peccato non fornirla di serie sul G che è mezzo sicuramente più equilibrato dell’N per una condizionatrice retroversaPenso ci si possa connettere alle valvole proporzionali della guida automatica per comandare lo sterzo.La guida retroversa del Valtra richiede l'optional Quick steer , penso che sia elettroassistita quindi più facile da controllare dal secondo volante.Forse Valerio conosce meglio di me questo componente Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 (modificato) 35 minuti fa, Edo ha scritto: Penso ci si possa connettere alle valvole proporzionali della guida automatica per comandare lo sterzo. La guida retroversa del Valtra richiede l'optional Quick steer , penso che sia elettroassistita quindi più facile da controllare dal secondo volante. Forse Valerio conosce meglio di me questo componente Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk PROBLEMA !! Le serie N - T - S sono reversibili di fabbrica, la A e G pur avendo una cabina grande hanno meno spazio dietro al sedile, il sedile è girevole ma c'è solo lo spazio per i piedi con le gambe aperte. Va bene solo per utilizzare joystick centrali per una gru. Oggi ho provato il G VERSU non è girabile 180°. Ricordo circa che con 4000 € si compra il pacchetto retroversa (per N ) , comprende QUICKSTEER cioè sterzo rapido elettrico, volante posteriore e pedali Se si comprano le valvole per la guida GPS il quicksteer è compreso Modificato 12 Gennaio 2021 da valeriol25 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 (modificato) 11 minuti fa, valeriol25 ha scritto: PROBLEMA !! Le serie N - T - S sono reversibili di fabbrica, la A e G pur avendo una cabina grande hanno meno spazio dietro al sedile, il sedile è girevole ma c'è solo lo spazio per i piedi con le gambe aperte. Va bene solo per utilizzare joystick centrali per una gru. Oggi ho provato il G VERSU non è girabile 180°. Ricordo circa che con 4000 € si compra il pacchetto retroversa (per N ) , comprende QUICKSTEER cioè sterzo rapido elettrico, volante posteriore e pedali In esposizione c'è un A-94 con sedile girevole 180° .. l'ho provato Lo spazio per i piedi ci sarebbe, tirando il sedile indietro (verso il volante)... ma lo spazio per installare i pedali direi di no.. e li dietro la lamiera di tamponamento... a primo sguardo, sembra strutturale. Se la lamiera di tamponamento NON fosse strutturale.. sagomandola si ricaverebbero le nicchie per i piedi+pedali Modificato 12 Gennaio 2021 da Romagna-doc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 6 minuti fa, valeriol25 ha scritto: PROBLEMA !! Le serie N - T - S sono reversibili di fabbrica, la A e G pur avendo una cabina grande hanno meno spazio dietro al sedile, il sedile è girevole ma c'è solo lo spazio per i piedi con le gambe aperte. Va bene solo per utilizzare joystick centrali per una gru. Oggi ho provato il G VERSU non è girabile 180°. Ricordo circa che con 4000 € si compra il pacchetto retroversa (per N ) , comprende QUICKSTEER cioè sterzo rapido elettrico, volante posteriore e pedali Se si comprano le valvole per la guida GPS il quicksteer è compreso Allora meglio n 134 ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 Adesso, enri94 ha scritto: Allora meglio n 134 ? Ho letto il catalogo ed ho sbagliato il tuo peso. Serie N 134 - 154 - 174 hanno lo stesso carro e pesano circa 65 q.li. Il G circa 52-55 da verificare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 (modificato) Allegato tecnico G . Cliccate sull'immagine e zoom 2 volte +++++++ Modificato 12 Gennaio 2021 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 12 Gennaio 2021 Condividi Inviato 12 Gennaio 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.