Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Buonasera sono in trattativa per un Valtra T255 mi interessava sapere se qualcuno di questo forum lo possiede

La macchina configurata con "alta velocita" a quanti kmh arriva? dovrebbe essere 60 kmh ma volevo conferme

La cabina con il tetto visio risulta poco efficiente con il climatizzatore come tutte le macchine con questa tipologia di tetto?

Il peso effettivo della macchina con pdf è sollevatore e pieno di gasolio si attesta intorno a 85 ql?

La broscure dice 73 ma è impossibile che sia così esiguo

Chi lo ha acquistato ha scelto la doppia porta o porta singola come preferirei io per eliminare un montante grazie mille in anticipo

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Topcon ha scritto:

Buonasera sono in trattativa per un Valtra T255 mi interessava sapere se qualcuno di questo forum lo possiede

La macchina configurata con "alta velocita" a quanti kmh arriva? dovrebbe essere 60 kmh ma volevo conferme

La cabina con il tetto visio risulta poco efficiente con il climatizzatore come tutte le macchine con questa tipologia di tetto?

Il peso effettivo della macchina con pdf è sollevatore e pieno di gasolio si attesta intorno a 85 ql?

La broscure dice 73 ma è impossibile che sia così esiguo

Chi lo ha acquistato ha scelto la doppia porta o porta singola come preferirei io per eliminare un montante grazie mille in anticipo

 

Il T 255 ha il cambio solo VERSU o HITECH  e non a variazione continua.   Il trattore va molto bene.

L'alta velocità si intende 57 km/h , non di più.   Il climatizzatore è molto efficente anche con la botola sopra la testa ma sinceramente eviterei di comprarla tanto non l'ho mai aperta sull ' N e G.

Mi ricordo da una pesata del concessionario che il peso era attorno a 81 senza zavorre e full optional e serbatoio vuoto.

Prendi la porta singola tanto è impossibile aprire la destra con il bracciolo,  compra anche il tergicristallo laterale.

Riguardo al prezzo però è molto simile alla serie Q 245 o 265  ed è vario

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, valeriol25 ha scritto:

Il T 255 ha il cambio solo VERSU o HITECH  e non a variazione continua.   Il trattore va molto bene.

L'alta velocità si intende 57 km/h , non di più.   Il climatizzatore è molto efficente anche con la botola sopra la testa ma sinceramente eviterei di comprarla tanto non l'ho mai aperta sull ' N e G.

Mi ricordo da una pesata del concessionario che il peso era attorno a 81 senza zavorre e full optional e serbatoio vuoto.

Prendi la porta singola tanto è impossibile aprire la destra con il bracciolo,  compra anche il tergicristallo laterale.

Riguardo al prezzo però è molto simile alla serie Q 245 o 265  ed è vario

Grazie per le informazioni io ho già 8S e volevo una macchina più leggera e snella per i trasporti, credo che la cabina sia solo con la botola, stavo valutando una macchina come il T per metterlo in confronto con la serie 7S che è equivalente come peso

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Topcon ha scritto:

Grazie per le informazioni io ho già 8S e volevo una macchina più leggera e snella per i trasporti, credo che la cabina sia solo con la botola, stavo valutando una macchina come il T per metterlo in confronto con la serie 7S che è equivalente come peso

Come mai non rimani in masssey

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, enri94 ha scritto:

Come mai non rimani in masssey

Non è detto che non rimango in Massey ma non esiste la portiera dx senza montante e mi interessava un trattore così leggero con il 7.4 invece che il 6.6 stavo valutando...... mi portano domani il T175 in prova 

Per il momento i comandi in cabina mi sembrano più eleganti ed ergonomicamente migliori in Massey ma potrebbe essere che è solo abitudine avendo più trattori Massey delle serie S

Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, valeriol25 ha scritto:

Il T 255 ha il cambio solo VERSU o HITECH  e non a variazione continua.   Il trattore va molto bene.

L'alta velocità si intende 57 km/h , non di più.   Il climatizzatore è molto efficente anche con la botola sopra la testa ma sinceramente eviterei di comprarla tanto non l'ho mai aperta sull ' N e G.

Mi ricordo da una pesata del concessionario che il peso era attorno a 81 senza zavorre e full optional e serbatoio vuoto.

Prendi la porta singola tanto è impossibile aprire la destra con il bracciolo,  compra anche il tergicristallo laterale.

Riguardo al prezzo però è molto simile alla serie Q 245 o 265  ed è vario

Il CVT si ferma allora al modello T235?

Il cambio è sempre il ML180 di Fendt? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il CVT si ferma allora al modello T235?
Il cambio è sempre il ML180 di Fendt? 
N e T montano trasmissione CVT progettata da Valtra con 4 gamme. Mentre Q e S montano ML 260 Fendt.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Topcon ha scritto:

Non è detto che non rimango in Massey ma non esiste la portiera dx senza montante e mi interessava un trattore così leggero con il 7.4 invece che il 6.6 stavo valutando...... mi portano domani il T175 in prova 

Per il momento i comandi in cabina mi sembrano più eleganti ed ergonomicamente migliori in Massey ma potrebbe essere che è solo abitudine avendo più trattori Massey delle serie S

Fammi sapere come va il t 175

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Topcon ha scritto:

Non è detto che non rimango in Massey ma non esiste la portiera dx senza montante e mi interessava un trattore così leggero con il 7.4 invece che il 6.6 stavo valutando...... mi portano domani il T175 in prova 

Per il momento i comandi in cabina mi sembrano più eleganti ed ergonomicamente migliori in Massey ma potrebbe essere che è solo abitudine avendo più trattori Massey delle serie S

Secondo me valtra ha il bracciolo molto più semplice e intuitivo.   Massey fendt e new Holland hanno 3000 pulsanti

Link al commento
Condividi su altri siti

Io nel T vedo un trattore con un bel motore 7400cc.. cabina con buona visibilità su tutti i lati e ottimo condizionatore.. olio cambio separato da quello dei servizi.. cambio Power shift molto efficiente.. sollevatore generoso e ottimo ponte sospeso.. non mi dispiacerebbe avere in corte un T234 o 254.. rigorosamente Power shift.. il vario made in valtra..non è gradito 

Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, Cat power ha scritto:

Io nel T vedo un trattore con un bel motore 7400cc.. cabina con buona visibilità su tutti i lati e ottimo condizionatore.. olio cambio separato da quello dei servizi.. cambio Power shift molto efficiente.. sollevatore generoso e ottimo ponte sospeso.. non mi dispiacerebbe avere in corte un T234 o 254.. rigorosamente Power shift.. il vario made in valtra..non è gradito 

Su strada hanno un assale e cabina sospesi eccezionali.   Da quando hanno inventato il monitor sul montante , io inizio a pensare che è meglio tornare un pò indietro di tecnologia e prendere l'HITECH con leve distributori manuali.

PS: ho 2 braccioli smart touch e vanno bene  . Non so in futuro.

Anche la 4.0 che si vada a fottere.    Una guida automatica si, ma non altro.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Il 03/09/2024 at 22:21, Topcon ha scritto:

Non è detto che non rimango in Massey ma non esiste la portiera dx senza montante e mi interessava un trattore così leggero con il 7.4 invece che il 6.6 stavo valutando...... mi portano domani il T175 in prova 

 

Come è andata la prova del 175?

Link al commento
Condividi su altri siti

La prova mi è piaciuta.

Ho riscontrato come positive ed altre meno e le suddividerei in questo modo:

Positive

-Eccezionale possibilità di personalizzazione della macchina con accorgimenti veramente interessanti

-Ottimo diametro di sterzo

-Eccezionale confort sospensione ponte anteriore idropneumatico e cabina per strada sono molto confortevoli

- Ottima gestione del pedale acceleratore con cambio Direct con 8S Massey Ferguson Dina-Vt non lo utilizzo mai perché preferisco la cloche

- Gestione della macchina e dell'idraulica molto interessante con aggiunte rispetto  MF importanti e qualcosina che manca a mio avviso 

Difetti:

-La gestione del cambio in 4 gamme è interessante, ma soprattutto in trasporto risulta parecchio rumoroso il passaggio dalla parte idraulica a bassa velocità a quella meccanica a velocità più sostenuta è veramente fastidioso dal punto di vista della percezione anche se nella serie 5 dalle informazioni ricevute risulta un cambio affidabile

-Estrema rumorosità in cabina dovuta al cambio, alla presa laterale aria piantone sx( problema che tutti i concessionari hanno fatto presente in casa madre da quello che mi hanno detto) e il motore agco 7.4 si sente veramente tantissimo, sul mio 8S che monta lo stesso motore non si avverte tutto questo "frastuono"

La macchina come accennavo ha riscontri positivi e anche negativi a mio avviso e tutte le considerazioni sono del tutto soggettive dalla serie T in poi hanno questa tipologia di cabina che sulla serie Q ed S diventa una grossa pecca confermata anche dal concessionario 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, Topcon ha scritto:

 

-Estrema rumorosità in cabina dovuta al cambio, alla presa laterale aria piantone sx( problema che tutti i concessionari hanno fatto presente in casa madre da quello che mi hanno detto) e il motore agco 7.4 si sente veramente tantissimo, sul mio 8S che monta lo stesso motore non si avverte tutto questo "frastuono"

 

 

Ho chiesto perché anch’io ho provato un T174 powershift e la parola giusta è “frastuono”. Non si sente nulla in cabina se non la seconda velocità della ventola motore che rimbomba nella cabina e nelle orecchie al limite del fastidioso. Essendo powershift non si sente nessun suono della trasmissione. Volevo capire se era un difetto della macchina da me provata e che magari nella quinta generazione fosse stato risolto. 
 

Per il resto non c’è nulla da dire, ponte sospeso e guidabilità eccellenti per strada, cambio marcia non percepito e cambio gamma migliorabile (cosa pare avvenuta nella quinta generazione), motore ovviamente corposo e sempre sul pezzo data la cilindrata

Link al commento
Condividi su altri siti

La prova mi è piaciuta.
Ho riscontrato come positive ed altre meno e le suddividerei in questo modo:
Positive
-Eccezionale possibilità di personalizzazione della macchina con accorgimenti veramente interessanti
-Ottimo diametro di sterzo
-Eccezionale confort sospensione ponte anteriore idropneumatico e cabina per strada sono molto confortevoli
- Ottima gestione del pedale acceleratore con cambio Direct con 8S Massey Ferguson Dina-Vt non lo utilizzo mai perché preferisco la cloche
- Gestione della macchina e dell'idraulica molto interessante con aggiunte rispetto  MF importanti e qualcosina che manca a mio avviso 
Difetti:
-La gestione del cambio in 4 gamme è interessante, ma soprattutto in trasporto risulta parecchio rumoroso il passaggio dalla parte idraulica a bassa velocità a quella meccanica a velocità più sostenuta è veramente fastidioso dal punto di vista della percezione anche se nella serie 5 dalle informazioni ricevute risulta un cambio affidabile
-Estrema rumorosità in cabina dovuta al cambio, alla presa laterale aria piantone sx( problema che tutti i concessionari hanno fatto presente in casa madre da quello che mi hanno detto) e il motore agco 7.4 si sente veramente tantissimo, sul mio 8S che monta lo stesso motore non si avverte tutto questo "frastuono"
La macchina come accennavo ha riscontri positivi e anche negativi a mio avviso e tutte le considerazioni sono del tutto soggettive dalla serie T in poi hanno questa tipologia di cabina che sulla serie Q ed S diventa una grossa pecca confermata anche dal concessionario 
 
 
Come mai dici che dalla serie 5 il cambio direct è affidabile?
Non è un pò presto per dirlo?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Edo ha scritto:

Come mai dici che dalla serie 5 il cambio direct è affidabile?
Non è un pò presto per dirlo?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 

Macchina con 4500 ore, lavori stradali con botte e dumper t235 non presenta per il momento nessun inconveniente per quello che ho potuto riscontrare da chi ha acquistato la macchina, se qualcuno ha info diverse ben vengano ulteriori informazioni 

Link al commento
Condividi su altri siti

Macchina con 4500 ore, lavori stradali con botte e dumper t235 non presenta per il momento nessun inconveniente per quello che ho potuto riscontrare da chi ha acquistato la macchina, se qualcuno ha info diverse ben vengano ulteriori informazioni 
No non ho nessuna informazione.
Bene così, 4500 ore non sono tante, ma neanche poche, vedremo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Buongiorno,

sto valutando di affiancare al mio F130 con un nuovo trattore.

Ho dato un'occhio al mondo Valtra e mi stavo concentrando o sul modello N175 o T175 per cercare di fare un passo in avanti.

L'utilizzo principale sarebbe per i lavori di aratura, erpicatura (attualmente ho un erpice rotante da 4 metri) e trasporti.

Chi mi sa dire la reale differenza di peso tra le due macchine? Come consumi?

Ovviamente provenendo da un motore 6 cilindri ho un po' di scetticismo nei confronti del 4.

C'è qualcuno che riesce a farmi un'analisi delle differenze delle due macchine per orientarmi nella scelta?

La macchina sarà gommata 650.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, teo.fede ha scritto:

Buongiorno,

sto valutando di affiancare al mio F130 con un nuovo trattore.

Ho dato un'occhio al mondo Valtra e mi stavo concentrando o sul modello N175 o T175 per cercare di fare un passo in avanti.

L'utilizzo principale sarebbe per i lavori di aratura, erpicatura (attualmente ho un erpice rotante da 4 metri) e trasporti.

Chi mi sa dire la reale differenza di peso tra le due macchine? Come consumi?

Ovviamente provenendo da un motore 6 cilindri ho un po' di scetticismo nei confronti del 4.

C'è qualcuno che riesce a farmi un'analisi delle differenze delle due macchine per orientarmi nella scelta?

La macchina sarà gommata 650.

Grazie

Serie N   a vuoto senza zavorre circa 65 q.li    ,   il T  circa 71.     Poi se aggiungi zavorre, caricatore frontale, ecc    aumenta un bel pò.

Entrambi sterzano tantissimo però il T è più grande.       Con N puoi gestire benissimo bivomere a 40 cm, rotante da 4m, estirpatore da 3,20 m   , ripuntatore da 2,5  diciamo a 30 cm.   

La scelta più importante se vuoi la trasmissione Direct (vario ) , quella che ho io, vai benissimo soprattutto con fienagione , trasporti,  un tiro non troppo eccessivo.    Se ti piace tirare con aratro o ripper magari il cambio VERSU ( powershift).       Prezzi full optional verso i 135-140.000 con caricatore, direct, sollevatore ant.+PTO, 650 di ruote

Il T fa di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, valeriol25 ha scritto:

Serie N   a vuoto senza zavorre circa 65 q.li    ,   il T  circa 71.     Poi se aggiungi zavorre, caricatore frontale, ecc    aumenta un bel pò.

Entrambi sterzano tantissimo però il T è più grande.       Con N puoi gestire benissimo bivomere a 40 cm, rotante da 4m, estirpatore da 3,20 m   , ripuntatore da 2,5  diciamo a 30 cm.   

La scelta più importante se vuoi la trasmissione Direct (vario ) , quella che ho io, vai benissimo soprattutto con fienagione , trasporti,  un tiro non troppo eccessivo.    Se ti piace tirare con aratro o ripper magari il cambio VERSU ( powershift).       Prezzi full optional verso i 135-140.000 con caricatore, direct, sollevatore ant.+PTO, 650 di ruote

Il T fa di più.

Ecco volevo conferma sui pesi perchè da sceda tecnica li danno N per 65 quintali e T per 73quintali, ma nella realtà mi hanno detto che pesano di più (il T attorno agli 80).

Io sarei indirizzato sul tradizionale powershift, il cambio N e T sono uguali?

L'N175 ha 165 cavalli ma con il boost (se ho capito bene attivabile in trasporto e PTO) arriva a 201.

Il T175E ha 175 cavalli e con il boost 190 ma con la Eco li raggiunge a regimi più bassi.

Cosa ne pensate dei consumi dei due motori a parità di carico?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, teo.fede ha scritto:

Ecco volevo conferma sui pesi perchè da sceda tecnica li danno N per 65 quintali e T per 73quintali, ma nella realtà mi hanno detto che pesano di più (il T attorno agli 80).

Io sarei indirizzato sul tradizionale powershift, il cambio N e T sono uguali?

L'N175 ha 165 cavalli ma con il boost (se ho capito bene attivabile in trasporto e PTO) arriva a 201.

Il T175E ha 175 cavalli e con il boost 190 ma con la Eco li raggiunge a regimi più bassi.

Cosa ne pensate dei consumi dei due motori a parità di carico?

Se io dovessi prendere un T almeno lo farei con più potenza.   Se hai peso e non cavalli, non tira .  Almeno un 190 CV + bost.  Fino al 210 ha un carro, oltre è più rinforzato.

Ripeto sono 2 trattori diversi come dimensioni quindi dimmi esattamente quanti ettari hai e che attrezzi.    Col rotante N beve 35 litri ora

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, valeriol25 ha scritto:

Se io dovessi prendere un T almeno lo farei con più potenza.   Se hai peso e non cavalli, non tira .  Almeno un 190 CV + bost.  Fino al 210 ha un carro, oltre è più rinforzato.

Ripeto sono 2 trattori diversi come dimensioni quindi dimmi esattamente quanti ettari hai e che attrezzi.    Col rotante N beve 35 litri ora

Attualmente gli ettari sono poco più di 60, la macchina fungerebbe da macchina "grossa" aziendale.

Gli attrezzi attuali sono quelli che utilizzo con il vecchio F130, aratro bivomere, ercice rotante 4 metri, estirpatore da 3,20 m, anche se mi piacerebbe iniziare con un po' di minima lavorazione e quindi avrei in previsione una dischiera da 3 metri ed un ripper/coltivatore sempre da 3 metri.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
Il 11/12/2024 at 22:46, Ale4991 ha scritto:

ciao a tutti sto valutando l'acquisto di un t175 il conceasionario mi ha garantito una potenza di 212 cv di traino e 230 cv di pto me lo confermate?

Negativo. Il t175 arriva alla massima potenza di 190cv

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...