Agroverdeteam Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 Se quello del fendt va peggio di quello del Same beh allora di a tutti i convinti che decellerano con le Lodi . Adesso ho capito ciò che vuoi dire e ti credo . Lo slittamento da display deve dare valori poco lontani se da 5 passa a 25 e da 30 passa a 15 magari i perni sforzo son rotti . Senza un display e' difficile capire . E anche senza metro per prendere un po' di misure . Be nel caso della prova non servivano tanto display si vedeva chiaramente ad occhio lo slittamento eccessivo delle ruote,se ne sono accorti pure due operai di una fabbrica di fronte al terreno che si son soffermati a vedere la macchina che la macchina slittava molto.Poi ripeto non sto a mettere sul patibolo Valtra li non andava per i cavalli che ha poi altrove magari non ha di questi problemi.Le prove servono a questo no?Il concessionario Valtra di zona voleva impressionarci e invece se ne' tornato a casa con la coda tra le gambe tutto qua.A proposito il Prezzo della macchina in allestimento top era intorno ai 150.000 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 18 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 18 Agosto 2013 Ho avuto sollevatore rotti , guardando da cabina i bracci superiori stanno fermi . Te ne accorgi anche appena interri attrezzo che i superiori li vedi subito alzare , se non lo fanno , perni sforzo rotti . filippo se il sollevatore Jd e' un alza abbassa , dolcemente e preciso , beh io mi sparo . Pagherei tutto l'oro del mondo per avere sul mio il sollevatore del 8000 Jd . Purtroppo siamo in democrazia e' ogni pensiero va accolto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 filippo se il sollevatore Jd e' un alza abbassa , dolcemente e preciso , beh io mi sparo . Pagherei tutto l'oro del mondo per avere sul mio il sollevatore del 8000 Jd . Purtroppo siamo in democrazia e' ogni pensiero va accolto . Più che purtroppo, io direi per fortuna. Il sollevatore degli 8000 non lo conosco, qualche giro sporadico ma mai quel lavoro continuativo che ti permette di capire le cose come stanno. Mi riferivo a macchine di taglia inferiore, 6000, 7000, M. Per gli R non mi pronuncio. Se c'è chi trova agio con questa tipologia di sollevatore non posso che essere contento, io mi ci trovo solo nell'asciutto medio impasto. Nel resto di condizioni proprio no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 PS. Che il motore Sisu andasse benone era fur di discussione, chè chè se ne stia dicendo ultimamente quì sul forum .................. ma questa è un' altra storia che affronteremo in altra discussione e che farà la fine della neve al sole. Non si parla del sisu in generale, ma del 8600 Tier IVa montato sul D e ci sono varie testimonianze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 Le conclusioni fatte da Agroverde sul sollevatore del Valtra S sono le stesse che abbiamo tratto qualche giorno prima sul sollevatore del Valtra T (con buona pace degli agco-sostenitori). Finchè il terreno lo permetteva tutto filava liscio, quando si incontrava una porzione di terra più dura (costipata, calpestata, mettetela come volete) si arrivava a fermare la macchina con le ruote che pattinavano, ma di richiamare l'attrezzo in su come si deve non se ne parlava proprio. La differenza fu che nel T si può attivare il radar con un click di pomello, e difatti la differenza poi si vide pur con un richiamo, se vogliamo, fin troppo eccessivo, mentre nell'S l'attivazione del radar è rimasta un mistero. Ora, si tratta, fatalità, di due esemplari particolarmente congeniti alla bradiposità sollevativa, mentre il resto dei sollevatori in tutti gli altri esemplari funziona bene? Attrezzature mal regolate? Geometrie di lavoro del sollevatore non adeguate? Non so, ma tant'è. A me personalmente i Valtra piacevano e continuano a piacere nonostante non trovi soddisfacente il sollevatore; quest'ultimo lo equiparo nè più nè meno ad un sollevatore john deere che, notoriamente, è poco più di un "alza-abbassa". Madò .................. che messaggio chiaro che ha dato "FilippoB" ................... Azzzzzz mo si che si capisce meglio .................. Allora pace o non pace o guerra o non guerra o guerra e pace degli MF -Fendt - Cat o più semplicemente acgo boys a sto punto non centra nulla ma propio nulla .................... ergo non c'entra una "mazza". Ma perchè, ...................... propio perchè le due macchine in oggetto, Valtra serie S e serie T hanno in comune il marchio, la marca del motore e basta , ma propio basta. Quindi se una macchina ha avuto una risposta pietosa al soll. cosiì come un' altra con la quale non condivide nulla, be mi spiace ma abbiamo detto tutto e niente. La stranezza e la ripeto per l' ennesima volta è sul fatto che gli S con marchio MF e Fendt hanno un soll. degno , col marchio Valtra no .................. molto strano. ......................... che poi anche i serie T che sono tuttaltre macchine e con le quali non si condivide nulla tranne quanto sopra mensionato, facciano altrettanto fiasco col soll. sarà pure un dato di fatto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 Madò .................. che messaggio chiaro che ha dato "FilippoB" ................... Azzzzzz mo si che si capisce meglio .................. Allora pace o non pace o guerra o non guerra o guerra e pace degli MF -Fendt - Cat o più semplicemente acgo boys a sto punto non centra nulla ma propio nulla .................... ergo non c'entra una "mazza". Ma perchè, ...................... propio perchè le due macchine in oggetto, Valtra serie S e serie T hanno in comune il marchio, la marca del motore e basta , ma propio basta. Quindi se una macchina ha avuto una risposta pietosa al soll. cosiì come un' altra con la quale non condivide nulla, be mi spiace ma abbiamo detto tutto e niente. La stranezza e la ripeto per l' ennesima volta è sul fatto che gli S con marchio MF e Fendt hanno un soll. degno , col marchio Valtra no .................. molto strano. ......................... che poi anche i serie T che sono tuttaltre macchine e con le quali non si condivide nulla tranne quanto sopra mensionato, facciano altrettanto fiasco col soll. sarà pure un dato di fatto . Calma con le confidenze. Non le gradisco, specie quando sono fatte da estremisti coi paraocchi. Agroverde ed io abbiamo riportato, in tempi diversi e su modelli diversi, le nostre misere recenti esperienze in materia. Mi pare sia stato qualcun altro ad accendersi perchè sentitosi contrariato, evidentemente, da qualche parere a lui non congeniale. Semmai, leggo molto poco di esperienze tue in materia. Per contrariare quelle degli altri utenti credo sarebbe quanto mai opportuno almeno citare le proprie esperienze in merito. Nota in calce, il Fendt 828 ho avuto la fortuna di usarlo per un paio di giri anche io, e confermo quanto detto da Agroverde, il sollevatore pareva nettamente più partecipativo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 Non si parla del sisu in generale, ma del 8600 Tier IVa montato sul D e ci sono varie testimonianze. Il sisu scr montato sul Valtra era l'8400 e quello grossi problemi non ne aveva almeno,ma forse non so se con una miglior trazione avesse dato segni di cedimenti in fatto di potenza.Sarebbe stato eventualmente da valutare abbinato all'erpice rotante da 6 mt ma il tempo era poco . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 18 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 18 Agosto 2013 E allora c'è qualcosa in questi mezzi che non va ! Su due persone stessi pareri Vediamo se in futuro qualcun altro avrà possibilità di prova e ci aggiorna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 (modificato) Calma con le confidenze. Non le gradisco, specie quando sono fatte da estremisti coi paraocchi. Agroverde ed io abbiamo riportato, in tempi diversi e su modelli diversi, le nostre misere recenti esperienze in materia. Mi pare sia stato qualcun altro ad accendersi perchè sentitosi contrariato, evidentemente, da qualche parere a lui non congeniale. Semmai, leggo molto poco di esperienze tue in materia. Per contrariare quelle degli altri utenti credo sarebbe quanto mai opportuno almeno citare le proprie esperienze in merito. Nota in calce, il Fendt 828 ho avuto la fortuna di usarlo per un paio di giri anche io, e confermo quanto detto da Agroverde, il sollevatore pareva nettamente più partecipativo. Altrettanta calma la raccomando a te con le confidenze, quando tacci gli altri senza conoscerli personalmente di "estremisti coi paraocchi" ..................... quanto da me riportato è solo e solamente una deduzione "ELEMENTARE" di un dato di fatto .................. e cioè due macchine totalmente differenti parlando di "transaxle" che hanno dato risultati analoghi al soll. ...................... ma la stranezza è perl' appunto che una è il copia incolla di altre che hanno un soll. degno. PS Quì nessuno e sottoline nessuno sè ancora minimamente acceso ........................ per quel che concerne la mia esperienza in materia non certo potrai essere tu a giudicarla ne tantomeno sei autorizzato a farlo ........................ in questa occasione (ripeto) trattasi di deduzioni elementari ........................ in altre parole io non ti considero neanche di striscio, ................. vedi di fare altrettanto. (visto che sul forum non sono nè un sobbillatore, nè un cazzaro, nè tantomeno un' estremista coi parocchi). Modificato 18 Agosto 2013 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 forse non mi avete capito io non ho assolutamente detto che di motore il valtra S263 da me provato non andasse era il sollevatore che non lavorava a dovere non richiamava a dovere insomma non funzionava come avrebbe dovuto funzionare.Se il sollevatore in quel caso non andava credo non vada nemmeno tra 300 ore. Chiedo venia...per le 300 ore intendevo per il motore, comunque come ho già detto anche l'8660 che utilizzo io quando ha un forte slittamento, dopo l'alzata è lento a ricalcare l'attrezzo nel terreno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 19 Agosto 2013 Condividi Inviato 19 Agosto 2013 Chiedo venia...per le 300 ore intendevo per il motore, comunque come ho già detto anche l'8660 che utilizzo io quando ha un forte slittamento, dopo l'alzata è lento a ricalcare l'attrezzo nel terreno Ma non preoccuparti avevo capito che intendevi il motore ma potrebbe slegarsi di piu il motore sono d'accordo quindi essere ancor piu brillante ma dal punto di vista slittamento e sollevatore penso che saremo li .Il problema sul tuo MF e' con controllo slittamento attivo?Pure il tecnico valtra mi diceva dello stesso problema ma con slittamento attivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 19 Agosto 2013 Condividi Inviato 19 Agosto 2013 E allora c'è qualcosa in questi mezzi che non va ! Su due persone stessi pareri Vediamo se in futuro qualcun altro avrà possibilità di prova e ci aggiorna La nostra concorrenza ha un Valtra S e anche loro hanno problemi di eccessivo pattinamento ....(non ho visto personalmente ma riporto parole di terzi)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 19 Agosto 2013 Condividi Inviato 19 Agosto 2013 La nostra concorrenza ha un Valtra S e anche loro hanno problemi di eccessivo pattinamento ....(non ho visto personalmente ma riporto parole di terzi)... uno fa caso,due coincidenza,tre fa problema allora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 19 Agosto 2013 Condividi Inviato 19 Agosto 2013 se posso dire la mia visto che un valtra l'ho e di ore sono arrivato a quasi 5000,non è il top di gamma e qualche anno sulle spalle l'ha è un 6550 ht,comunque il sollevatore di richiamare non l'ha mai pensato di farlo ne da nuovo ne ora,tutti quei pulsantini che ha mettili come vuoi non cambia niente ,anche quello della velocita di lavoro,per quello sono entusiasta del sollevo del case questo a regolazioni diverse senti la differenza,con il valtra se trovi il molle o lo regoli a mano o se aspetti lui che richiami l'aratro affondi nonostante questo (io lavoro su terre non eccessivamente difficili) tira di brutto ,provato contro deutz e compani non c'è paragone restano al palo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 19 Agosto 2013 Condividi Inviato 19 Agosto 2013 Dove lavoravo prima avevamo un T 190 ed il sollevatore non dava problemi !!! richiamava , lavoravo bene sia con il ripper che con l' aratro ed aveva un buon traino anche se in verità aveva anche acqua in tutte e quattro le gomme.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 19 Agosto 2013 Software di gestione ! avevo questi problemi all'inizio col t7000 . Radar che tirava fuori attrezzo , sforzo che richiamava in ritardo e non abbassava , oggi lavorando su terreni con poca portanza , collinari , a due ruote , e' solo un po' brusco nel alzare ma di pattinare eccessivo o non richiamare no . Per non lamentarmi io c'è ne vuole .... risolto dopo caricamento di software vari (5 credo ) e perni sforzo nuovi . Fosse un po' più dolce nel richiamo come l'8000 Jd sarebbe il top dei top per le nostre zone . per il valtra sarà sicuramente software mi pare strano che avendo lo stesso posteriore di altri non vada bene . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 19 Agosto 2013 Condividi Inviato 19 Agosto 2013 Ma non preoccuparti avevo capito che intendevi il motore ma potrebbe slegarsi di piu il motore sono d'accordo quindi essere ancor piu brillante ma dal punto di vista slittamento e sollevatore penso che saremo li .Il problema sul tuo MF e' con controllo slittamento attivo?Pure il tecnico valtra mi diceva dello stesso problema ma con slittamento attivo. Con controlllo slittamento attivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 7 Settembre 2013 Condividi Inviato 7 Settembre 2013 La sospensione anteriore idropneumatica non è Carraro, credo sia proprio made in Valtra. Bisognerebbe informarsi,perche credo che la proggettino loro,ma la fanno costruire o da Dana,o da Carraro? Abbiamo contatti in carraro per chiedere?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 7 Settembre 2013 Condividi Inviato 7 Settembre 2013 Questa mi è nuova, non avevo mai saputo che potessero farsi costruire da terzi l'assale sospeso su loro progetto. Hanno anticipato la presentazione della nuova serie S rispetto agli MF 8700? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 Ho provato in tempi recenti il 103, quello col motore 3 cilindri. Macchinetta piacevole, cambio gamma sotto carico, cabina confortevole, motore vivace in alto, anche se qualche polemizzatore (ed io lo sono.... ) potrebbe avere a che dire del rumore stile Same Sirenetta. Ma certamente un rumore diverso e più virile dubito possa far guadagnare di più per ogni ora lavorata. Peccato per l'impossibilità ad avere il ponte sospeso. Interessante comunque la possibilità di poterlo omologare con traino a 200 q.li, previa installazione del sollevatore anteriore. Prezzo.......... le cose belle si fanno pagare! (visto che sul forum non sono nè un sobbillatore, nè un cazzaro, nè tantomeno un' estremista coi parocchi). Sarà, ma io sono di avviso esattamente contrario. Bay Bay! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 Sarà, ma io sono di avviso esattamente contrario. Bay Bay! Riguardo a cosa sei d'avviso "esattamente contrario" .......................... sul fatto che sono un "sobbillatore" all' interno di questa comunità, sul fatto che sono un "cazzaro" o che sono "un estremista con i paraocchi" ????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 (modificato) [ATTACH=CONFIG]15126[/ATTACH] Valtra ha deciso di ampliare la Serie A con l’introduzione di nuovi modelli di più piccole dimensioni. Questi trattori a tre cilindri sono molto agili e si adattano alle solite lavorazioni agricole, ma anche, ad esempio, al lavoro nei frutteti e alla manutenzione del verde. Con l’introduzione di questi nuovi modelli, Valtra ha l’opportunità di aumentare le vendite nel mercato dei trattori di piccole dimensioni: più della metà dei trattori venduti in Europa appartiene alla classe di potenza inferiore a 100 CV. L’argomento è di particolare importanza per gli importatori e i concessionari Valtra; la gamma di modelli Valtra adesso spazia da 50 CV a 400 CV e questo permette al costruttore finlandese di servire i propri clienti in modo più completo che mai. La gamma di modelli Serie A adesso include trattori compatti e da frutteto. I trattori compatti sono disponibili con o senza cabina, mentre i trattori da frutteto sono senza cabina. I trattori da frutteto misurano appena 1,6 – 1,7 metri di larghezza, mentre i trattori compatti 1,9 – 2,0 metri di larghezza. Il modello più piccolo è l’A53, con i suoi 50 CV. Il modello A63 è dotato di un motore con turbo e intercooler che produce una potenza di 68 CV. Il modello più grande è l’A73, con i suoi 75 CV. Tutti i trattori vengono forniti con l’affidabile trasmissione 12+12R Valtra caratterizzata da inversore sincronizzato e super riduttore. La presa di forza ha due velocità e il sollevatore è ad azionamento meccanico. Tutti i modelli sono disponibili sia nella versione con semplice trazione, sia nella versione con doppia trazione. Tutti i modelli sono dotati di freni idraulici multidisco. Sono presenti due blocchi idraulici. La cabina aperta è dotata di una barra di protezione antiribaltamento e di tetto rimovibile. La versione con cabina chiusa utilizza la tradizionale cabina della Serie A di Valtra e offre uno spazio di lavoro ergonomico e, a richiesta, con aria condizionata a cui è possibile accedere da entrambi i lati del trattore. Fonte: Agricoltura news Modificato 24 Settembre 2013 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 [h=2]Novità Valtra: la Serie A cresce[/h][h=3]Nuovi modelli con potenze inferiori a 100 cavalli[/h]Vantando un'offerta che spazia ora da 50 a 400 cavalli, Valtra presenta inuovi modelli della Serie A eamplia l'offerta dei trattori al di sotto dei 100 cavalli così da rispondere ad un mercato che in Europa rappresenta più della metà dei trattori venduti. Con motori a tre cilindri, i nuovi modelli HiTech Serie A, vanno dal più piccolo A53 da 50 cavalli, cui segue l'A63 con motore turbo intercoolerda 68 cavalli fino al più potente A73 da 75 cavalli. La gamma di modelli Serie A adesso include trattori compatti e di piccolo ingombro; i primi i sono disponibili con o senza cabina, mentre le macchine di piccolo ingombro, ideali nei frutteti, sono senza cabina e hanno dimensioni pari a 1,6 - 1,7 metri di larghezza che nei compatti aumentano arrivando a 1,9 - 2,0 metri di larghezza. Nei modelli a cabina aperta è presente la barra di protezione antiribaltamento e il tetto rimovibile mentre la versione con cabina monta la tradizionale cabina della Serie A di Valtra equipaggiata, a richiesta, con aria condizionata. Per tutti i trattori, la trasmissione è Valtra 12+12 A/R con inversore sincronizzato e super riduttore. Due le velocità della presa di forza e ilsollevatore è ad azionamento meccanico. Tutti i modelli sono disponibili sia nella versione con trazione posteriore, sia nella versione con trazione integrale e dispongono difreni idraulici multidisco. Novità Valtra: la Serie A cresce - AgroNotizie - Agrimeccanica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Ottobre 2013 Condividi Inviato 3 Ottobre 2013 (modificato) 3 dei 6 Valtra del terzista a cui dò una mano. Modificato 3 Ottobre 2013 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Mi pare di averli visti una qualche volta.....ha percaso anche un N142 ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.