Agroverdeteam Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 e ne fa sempre qualcuno all'anno mettendoli poi a noleggio per la campagna silomais ....se riesci magari metti le foto e se ti va il prezzo.bell'acquisto complimenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 ha il copri scopri manuale le sospenzioni idr le soprasponde la centralina con la predisposizione per la clochera e hai ragione te mi sono sbagliato io non è ex prove ma noleggio comunque è seminuovo è un 2009 immatricolato da zaccaria 2011 sono andato a vederlo nel mantovano.E dopo 5 ore lavevo gia sotto il capannone. Mi piacciono i dumper Zaccaria, ma nella mia zona non se ne vedono; hai le sovrasponde? Quanto pesa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cassandro Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 lo devo sempre pesare ma con le sopra sponde e il copri scopri penso che si aggiri sui 66-67 quintali quindi se è vero che ci sta dentro 300q è un bel problema!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 lo devo sempre pesare ma con le sopra sponde e il copri scopri penso che si aggiri sui 66-67 quintali quindi se è vero che ci sta dentro 300q è un bel problema!!! dovrebbe esser 75 circa se hai le sospensioni indipendenti quelle che puoi sollevare l'asse anteriore se invece sono quelle tradizionali pesa come il nostro del noleggio 71.60 aveva soprasponda in alluminio con copriscopri .....non sei obbligato a caricare 300 q.li comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cassandro Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 ha le sospenzioni idrauliche col primo asse che si alza e le sovra sponde in ferro mi voglio immaginare sarà 75q di tara è vero che non sono obbligato a caricare 300 q ma anche caricarne 130 per essere regolari con un rimorchio del genere mi viene da ridere mi sa che faccio qualche prova e poi levo le sopra spone cosi forze mi dò una regolata e dò meno nell ochio!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 4 Novembre 2012 Condividi Inviato 4 Novembre 2012 ha le sospenzioni idrauliche col primo asse che si alza e le sovra sponde in ferro mi voglio immaginare sarà 75q di tara è vero che non sono obbligato a caricare 300 q ma anche caricarne 130 per essere regolari con un rimorchio del genere mi viene da ridere mi sa che faccio qualche prova e poi levo le sopra spone cosi forze mi dò una regolata e dò meno nell ochio!!! a ok hai sporasponde in ferro ....adesso le fanno in alluminio quindi credo sara' anche un po di piu di 75,76/77 forse meglio lasciarlo spondato alto dai meno nell'occhio se il mais non si vede gomme gonfiate a 4.5 /5 e vai che e' un piacere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cassandro Inviato 8 Novembre 2012 Condividi Inviato 8 Novembre 2012 [ATTACH=CONFIG]8870[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8871[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8872[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8873[/ATTACH] Ecco le foto del mio rimorchio zaccaria zam 200 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Novembre 2012 Condividi Inviato 9 Novembre 2012 Li ho guardati oggi all'Eima, mi piacciono ed apprezzo anche il sistema copri-scopri idraulico di derivazione industriale applicabile anche con le sovrasponde e chiudubile anche in caso di colmo. Come prezzo sono in linea con la concorrenza, tipo Bossini e Ravizza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cassandro Inviato 10 Novembre 2012 Condividi Inviato 10 Novembre 2012 Ma penzo propio di si anche se con bossini e ravizza non ho mai trattato ma alcune voci mi sono arrivate che sono in linea con i prezzi magari possono cambiare li allestimenti ma sono tutti e tre dei bei marchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 10 Novembre 2012 Condividi Inviato 10 Novembre 2012 Li ho guardati oggi all'Eima, mi piacciono ed apprezzo anche il sistema copri-scopri idraulico di derivazione industriale applicabile anche con le sovrasponde e chiudubile anche in caso di colmo. Come prezzo sono in linea con la concorrenza, tipo Bossini e Ravizza? Caspita eri li ieri? Proprio nel padiglione in cui ho passato molto tempo averlo saputo potevamo incontrarci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 12 Novembre 2012 Condividi Inviato 12 Novembre 2012 Ero lì proprio venerdì ed ho anche notato la presenza sia del marchio Pagliari che di Pagliari fratelli. Voci di corridoio davano la cessata attività della ditta invece si sono divisi? I prodotti all'apparenza sembrano molto simili se non uguali... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 13 Novembre 2012 Condividi Inviato 13 Novembre 2012 Si pare che si siano divisi ma credo che la migliore finchè resiste é quella del signor pagliari quel signore anziano sugli 80 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 13 Novembre 2012 Condividi Inviato 13 Novembre 2012 Qui gira un dumper Pagliari 2 assi, dei fratelli Pagliari, buoni accorgimenti e discreta fattura, se non fosse per il fatto che il proprietario è " spaventato " dal comportamento instabile delle sospensioni, anche in pianura ondeggia fortemente da un fianco all'altro, spesso rimanendo inclinato su un lato per dei km ... A quanto pare le balestre non hanno battute né fine corsa e ciò lo rende pericoloso:AAAAH:... Eccolo qui http://img571.imageshack.us/img571/2765/imageorg.jpg http://img194.imageshack.us/img194/6034/imagekoc.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 Chiaramente questi dati sulle portate TEORICHE dei dumper che scrivete qua sono rigorosamente per trasferimenti all'interno del centro aziendale senza andare in strada. Su strada chiaramente la portata massima rispetta rigorosamente i limiti vero?????????????? Non vorei che cominciassero a marcarci a uomo appena si entra in strada......................chiaramente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 Chiaramente questi dati sulle portate TEORICHE dei dumper che scrivete qua sono rigorosamente per trasferimenti all'interno del centro aziendale senza andare in strada. Su strada chiaramente la portata massima rispetta rigorosamente i limiti vero?????????????? Non vorei che cominciassero a marcarci a uomo appena si entra in strada......................chiaramente Perché già non lo fanno ovviamente ora bisognerà montare anche il telo sul rimorchio o dumper..... Visto che per certe province già dal 2013 sarà obbligatorio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
danict88 Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 (modificato) ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma comunque ho letto piu volte i vostri articoli. questo discorso dei dumper, mi interessa parecchio, perchè mi hanno chiesto di andare ad aiutare x la prossima stagione, a fare i trasporti di ceroso e sto valutando di prender un dumper nuovo. sono stato anch io all eima e li o visionati tutti e mi sono fatto dare anche dei prezzi, modelli tutti intorno ai 6.5 metri, perche qui da me,non sempre ci sono ponti larghi dove poter entrare. tirando due somme, il piu caro, (ma dicono che sia il top) risulta l' SC di Pagliari, con quasi 5-6 mila euro in piu. Molto interessante quello di Ravizza, con l'uso delle sospensioni idrauliche sul timone e strutturalmente ben costruito. Interessante anche il nuovo Zam 200 di Zaccaria, con l'utilizzo del telone copri-scopri (comunque optionals applicabile su qualsiasi dumper al prezzo di 3500 euro circa). Bossini invece e buono in rapporto qualità-prezzo,visto che lo si puo creare come uno vuole. Il meno caro, è risultato l' AM-D di Fratelli Pagliari, anche se esteticamente è molto simile al "cugino" SC, ma con un prezzo molto ma molto inferiore. L'unico dubbio, rimane su che mezzo scegliere. Accetto consigli. Grazie Modificato 14 Novembre 2012 da danict88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 Non credo sia già stato postato, ma Ferruzza produce questo tipo di rimorchio triasse, rallato, ma con un telaio tale da scaricare comunque peso sul trattore. Una sorta di ibrido tra rallato e dumper. All'Eima purtroppo non c'era, ma dalle foto si capisce bene come sia fatto (così come si vede bene la solita fattura e componentistica da fabbro di paese) : Officine Meccaniche Ferruzza - Serie GT Commenti a questo presunto uovo di Colombo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Novembre 2012 Condividi Inviato 16 Novembre 2012 Non credo sia già stato postato, ma Ferruzza produce questo tipo di rimorchio triasse, rallato, ma con un telaio tale da scaricare comunque peso sul trattore. Una sorta di ibrido tra rallato e dumper. All'Eima purtroppo non c'era, ma dalle foto si capisce bene come sia fatto (così come si vede bene la solita fattura e componentistica da fabbro di paese) : Officine Meccaniche Ferruzza - Serie GT Commenti a questo presunto uovo di Colombo ? io non l'ho provato, ma guardandolo credo che un sistema simile abbia alcuni svantaggi da non sottovalutare, ad esempio: se pur ridotto, resta il trasferimento dell'oscillazione dal rimorchio al trattore in strada tirando il rimorchio il timone tende sempre a raddrizzarsi, cosa non piacevole nel fango, il rimorchio si fa tirare parecchio e pure tende a spostare di lato il trattore in retromarcia lo vedo addirittura più scomodo di un rallato in frenata come si comporterà? per contro dovrebbe essere molto comodo nelle curve, in quanto il rimorchio allarga bene la curva.. per me non è nè carne nè pesce, ed ha pure qualche svantaggio che per l'uso che ne farei io non è proprio trascurabile.. a questo punto ritengo migliore un rallato con il pistone che carica il timone, bisognerebbe provarlo per dare un parere più preciso.. comunque onore al merito di aver provato a fare qualcosa di nuovo.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 16 Novembre 2012 Condividi Inviato 16 Novembre 2012 ........... in retromarcia lo vedo addirittura più scomodo di un rallato Pure io, anzi, credo si faccia fatica a mandarlo indietro diritto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valentinik Inviato 16 Novembre 2012 Condividi Inviato 16 Novembre 2012 Salve, vorrei chiedere un pare sull'acquisto di un rimorchio tipo dumper tandem, sono indeciso fra queste due proposte che si aggirano più o meno sulla stessa cifra, uno è il Bossini ra160 FB Bossini Macchine Agricole - Content e l'altro il fratelli pagliari 550 Rimorchi ribaltabili a cassone Dumper serie AM - D a 2 assi ravvicinati - Pagliari Macchine Srl a parità di dotazioni, ovvero cassone 5,50 circa ruote 560 frenatura idraulica, sovrasponde, asse sterzante, balestre ecc. Sarei grato se qualcuno che magari li possiede, se ne intende più di me o li ha provati possa darmi un parere spassionato. Grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 17 Novembre 2012 Condividi Inviato 17 Novembre 2012 Qui gira un dumper Pagliari 2 assi, dei fratelli Pagliari, buoni accorgimenti e discreta fattura, se non fosse per il fatto che il proprietario è " spaventato " dal comportamento instabile delle sospensioni, anche in pianura ondeggia fortemente da un fianco all'altro, spesso rimanendo inclinato su un lato per dei km ... A quanto pare le balestre non hanno battute né fine corsa e ciò lo rende pericoloso:AAAAH:... Eccolo qui http://img571.imageshack.us/img571/2765/imageorg.jpg http://img194.imageshack.us/img194/6034/imagekoc.jpg Lo stesso comportamento che ha un SC 614 di 20 anni fa; oltre a ondeggiare ha le ruote posizionate avanti e non trasferisce peso sul trattore, prendendo delle buche si ha l'impressione che tenda ad alleggerire addirittura il trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Dicembre 2012 Condividi Inviato 5 Dicembre 2012 Volevo chiedere se chi acquista queste macchine oltre ha preoccuparsi delle varie sospensioni stabilita praticità ecc. Si preoccupa della tara. Io sarò un pelo fissato ma quando vedo un 3 assi che è oltre 75 quintali di tara con un carico utile di 125q qualche dubbio mi viene. Occhio perchè a molti le portate fanno venire da ridere. Però ci sono e ci mettono poco a farle rispettare. Qualcuno sa che ditte fanno Dumper o rimorchi leggeri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 5 Dicembre 2012 Condividi Inviato 5 Dicembre 2012 Un mio amico è andato da un costruttore di rimorchi di Padova domandando un rimorchio 3assi 200qli con sovrasponde che stia sotto i 50qli di tara... Ora è in attesa di risposte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 5 Dicembre 2012 Condividi Inviato 5 Dicembre 2012 Anni fà avevo visto in fiera a Verona, un costruttore che faceva un Dumper i alluminio. Penso sia fallito. Che poi non era altro che il telaio di un rimorchio industriale. Che dai prezzi di quelli industriali, con tutto quello che hanno in più di quelli agricoli non erano poi cosi esagerati. Per m'è i costruttori ci stanno marciando. Perchè alla fine è vero che farlo più leggero costa di più in progettazione. Ma si risparmi ferro per ogni macchina che oggi costa un botto. Solo che loro sanno che noi a parità di prezzo prendiamo il più pesante.:AAAAH: (ovvio portiamo a casa più ferro....) Perchè dovrebbero stare li a diventare matti per togliere peso. Poi ci ritroviamo con rimorchi che vanno fuori portata da soli. Quando sai qualcosa facci sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
artiglio75 Inviato 5 Dicembre 2012 Condividi Inviato 5 Dicembre 2012 Anni fà avevo visto in fiera a Verona, un costruttore che faceva un Dumper i alluminio. Penso sia fallito. Che poi non era altro che il telaio di un rimorchio industriale. Che dai prezzi di quelli industriali, con tutto quello che hanno in più di quelli agricoli non erano poi cosi esagerati. Per m'è i costruttori ci stanno marciando. Perchè alla fine è vero che farlo più leggero costa di più in progettazione. Ma si risparmi ferro per ogni macchina che oggi costa un botto. Solo che loro sanno che noi a parità di prezzo prendiamo il più pesante.:AAAAH: (ovvio portiamo a casa più ferro....) Perchè dovrebbero stare li a diventare matti per togliere peso. Poi ci ritroviamo con rimorchi che vanno fuori portata da soli. Quando sai qualcosa facci sapere. Ci vorrebero le portate che ci sono in germania SIAMO IN EUROPA O NO!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.