purin Inviato 7 Luglio 2011 Condividi Inviato 7 Luglio 2011 Un rimorchio non omologato mi pare un po' un controsenso. Senza contare l'ingombro dei semirimorchi da camion con i quali è impensabile girare in certe stradine. l'italia è un paese di controsensi, ma pensando alla campagna del mais, penso che un trattore stradale che scambi il rimorchio all'uscita del campo su tratti stadali abbastanza lunghi non sia male.. nel campo trattore + dolly che porta il rimorchio in strada motrice più rimorchio in meno di cinque minuti cambi, considerando una velocità media del camion di 60 km/h e del trattore di 40, se il viaggio dura più di quindici minuti per il trattore il camion conviene già in termini di tempo..considerando la maggior portata legale del camion e la minor usura su strada.. certo, se l'azienda ha già il camion, quind è già a posto per bollo e assicurazione altrimenti non conviene comprarlo apposta.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Luglio 2011 Condividi Inviato 7 Luglio 2011 anni fa in pianura padana c'erano terzisti con trattoroni nei campi, rimorchi rallati che staccavano sul bordo campo e su strada viaggiavano con fiat 250 con impianto freni ad aria..quasi un chilometro per lanciarsi a trenta all'ora ma gran risparmio sul trasporto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Luglio 2011 Condividi Inviato 9 Luglio 2011 Non ho mai visto nessuno lavorare così, però la cosa potrebbe diventare interessante ora che ci sono molti impianti a biogas che devono affrontare tragitti anche di 10-15km. Bisogna però tenere conto di quale tipo di strade si percorrono; su percorsi di campagna anche asfaltati ma non rettilinei e stretti il camion non riesce a staccare più di tanto il trattore. Inoltre un tir (trattore stradale con semirimorchio) non riuscirebbe a transitare in buona parte delle stradine di campagna; è più agile un autotreno (motrice con rimorchio), anche se nella mia zona quei pochi camion presenti nei cantieri da trinciato sono tutti 3 o 4 assi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 19 Luglio 2011 Condividi Inviato 19 Luglio 2011 Non ho mai visto nessuno lavorare così, però la cosa potrebbe diventare interessante ora che ci sono molti impianti a biogas che devono affrontare tragitti anche di 10-15km. Bisogna però tenere conto di quale tipo di strade si percorrono; su percorsi di campagna anche asfaltati ma non rettilinei e stretti il camion non riesce a staccare più di tanto il trattore. Inoltre un tir (trattore stradale con semirimorchio) non riuscirebbe a transitare in buona parte delle stradine di campagna; è più agile un autotreno (motrice con rimorchio), anche se nella mia zona quei pochi camion presenti nei cantieri da trinciato sono tutti 3 o 4 assi. non so se ci sia molta differenza di ingombro tra un trattore stradale + semirimorchio e certi dumper che girano adesso.. il trattore stradale è più corto di un trattore e ha parte del rimorchi sopra, mentre il trattore agricolo ha tutto il rimorchio dietro.. comunque trattore grande in campo e piccolo su strada, con il cambio rimorchio è una gran cosa, il mio same condor ha fatto 4000 ore così ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 20 Luglio 2011 Condividi Inviato 20 Luglio 2011 Anche avendo un dumper a 3 assi ravvicinati da 8m con davanti un trattore da 3 m di passo (un trattore stradale non è da meno) l'ingombro durante la fase di svolta è sempre minore rispetto ad un autoarticolato. L'attacca stacca sinceramente non mi convince, si perde del bel tempo e comunque vorrei vedere un trattore piccolo in strada con 200q da tirare in sicurezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Luglio 2011 Condividi Inviato 22 Luglio 2011 Anche avendo un dumper a 3 assi ravvicinati da 8m con davanti un trattore da 3 m di passo (un trattore stradale non è da meno) l'ingombro durante la fase di svolta è sempre minore rispetto ad un autoarticolato. L'attacca stacca sinceramente non mi convince, si perde del bel tempo e comunque vorrei vedere un trattore piccolo in strada con 200q da tirare in sicurezza. è più pericoloso un trattore da venti quintali che ne traina 200 a 40 km/h o un cinquanta quintali che ne traina 300 a 50 km/h? entrambi sono illegali ma preferirei essere su quello piccolo.. il problema è e resterà sul fatto che un trattore grande quanto vuoi deve tirare solo un rimorchio piccolo rispetto a quello che potrebbe.. poi per stare nei pesi si comincia a correre, discese in folle, trucchetti con la trazione del rimorchio.. là sì che si rischia.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 24 Luglio 2011 Condividi Inviato 24 Luglio 2011 Io non vorrei essere nè sull'uno e nè sull'altro. Eviterei di scrivere certe cose che possono solo consigliare a chiunque le mettesse in pratica di fare una brutta fine. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 24 Luglio 2011 Condividi Inviato 24 Luglio 2011 Peccato che quello da 20 q.li per legge ne traina al massimo 80 su strada.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 25 Luglio 2011 Condividi Inviato 25 Luglio 2011 Ragazzi siamo un po' fuori tema comunque per legge, come dice giustamente Giordy, si può trainare al massimo un rimorchio pesante 4 volte il trattore che lo traina. Questo per legge, però usando trattori e rimorchi spesso mi rendo conto che molti utilizzano trattori un po' troppo piccoli per il lavoro che fanno, non è piacevole trovarsi con un 120 cv che traina 200 q.li e salendo su un cavalcavia si procede a circa 10-15 km orari, davvero molto pericoloso soprattutto di giorno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 27 Luglio 2011 Condividi Inviato 27 Luglio 2011 Un trattore stradale ( camion ), è lungo attorno ai 6 mt; un semirimorchio da 8 mt è lungo........8 mt (è senza timone), e per almeno un buon metro e mezzo è appoggiato sopra al suo trattore. Fate due conti, e traetene le conseguenze. Secondo mè è più corto rispetto ad un trattorone con dumper di volumetria simile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 27 Luglio 2011 Condividi Inviato 27 Luglio 2011 Ragazzi siamo un po' fuori tema comunque per legge, come dice giustamente Giordy, si può trainare al massimo un rimorchio pesante 4 volte il trattore che lo traina. Questo per legge, però usando trattori e rimorchi spesso mi rendo conto che molti utilizzano trattori un po' troppo piccoli per il lavoro che fanno, non è piacevole trovarsi con un 120 cv che traina 200 q.li e salendo su un cavalcavia si procede a circa 10-15 km orari, davvero molto pericoloso soprattutto di giorno. Concordo...a me è successo di essere fuori a trinciare con un 6520 e un dumper 3 assi da 7 metri, con sovrasponde e tutto...a parte il fuori peso, che caricavi di norma almeno 140-150 q.li di trinciato, che con gli 80 e passa di tara del dumper eri fuori dai canonici 200, ma eri sempre impiccato al traino, in salita continuavi a scalare marce per riuscire ad andare a 10-12 all'ora... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alvin 86 Inviato 27 Luglio 2011 Condividi Inviato 27 Luglio 2011 Un trattore stradale ( camion ), è lungo attorno ai 6 mt; un semirimorchio da 8 mt è lungo........8 mt (è senza timone), e per almeno un buon metro e mezzo è appoggiato sopra al suo trattore. Fate due conti, e traetene le conseguenze. Secondo mè è più corto rispetto ad un trattorone con dumper di volumetria simile. di solito trattore stradale e rimorchio (bilico) hai il rimorchio da 13,60 o 14 mt, il dumper ha 2 assi strezanti (la maggior parte). nel mio paese c'è un'azienda agricola che chiama una ditta di autotrasporti per i raccolti e in 300 ettari solo su 30 arriva il bilico, tutto il resto autotreno proprio per questioni di stradine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 2 Agosto 2011 Condividi Inviato 2 Agosto 2011 Io facevo riferimento ai semirimorchi ribaltabili a vasca, che sono lunghi circa 8-8,5 mt. Ovvio che i semirimorchi standard siano più lunghi (13.8 è il massimo che si riesca ad ottenere con una sponda anteriore piana, con gli spigoli smussati.I 14 metri sono solo teorici), ma hanno anche una volumetria di carico irraggiungibile da un rimorchio agricolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanta Inviato 8 Agosto 2011 Condividi Inviato 8 Agosto 2011 sto cercando un Dumper usato 2 assi dai 100 ai 140quintali d'occasione per trasporto cereali. Mi date un po' di siti/rivenditori di usato? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
..Spiterfull.. Inviato 15 Agosto 2011 Condividi Inviato 15 Agosto 2011 non so se ci sia molta differenza di ingombro tra un trattore stradale + semirimorchio e certi dumper che girano adesso.. il trattore stradale è più corto di un trattore e ha parte del rimorchi sopra, mentre il trattore agricolo ha tutto il rimorchio dietro.. comunque trattore grande in campo e piccolo su strada, con il cambio rimorchio è una gran cosa, il mio same condor ha fatto 4000 ore così ciao l'attacca stacca quì da me era una tecnica molto diffusa....è stata abbandonata per le dimenticanze degli autisti che per la fretta o la stanchezza si dimenticavano di collegare i tubi o di inserire la spina sul perrno del occhione con gravi rischi e pericoli finiti più o meno male....:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Settembre 2011 Condividi Inviato 2 Settembre 2011 Ragazzi siamo un po' fuori tema comunque per legge, come dice giustamente Giordy, si può trainare al massimo un rimorchio pesante 4 volte il trattore che lo traina. Questo per legge, però usando trattori e rimorchi spesso mi rendo conto che molti utilizzano trattori un po' troppo piccoli per il lavoro che fanno, non è piacevole trovarsi con un 120 cv che traina 200 q.li e salendo su un cavalcavia si procede a circa 10-15 km orari, davvero molto pericoloso soprattutto di giorno. certo, in salita i cavalli non bastano mai, da me anche 200 cavalli su 200 quintali sono pochi.. ma in pianura.. il vero problema è che per i trasporti ci vorrebbero tanti cavalli su un trattore leggero, ma poi nel campo ci si pianta..io lavoro solo con rimorchi trazionati, ma ieri ho visto un terzista di padova (indizio: lavora solo con john deere) con 8410 con un dumper 2,50*3,00*7,5 metri.. lo usa soprattutto per trasporto ramaglie, ma mi piacerebbe provarlo con l'insilato.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Settembre 2011 Condividi Inviato 3 Settembre 2011 sto cercando un Dumper usato 2 assi dai 100 ai 140quintali d'occasione per trasporto cereali. Mi date un po' di siti/rivenditori di usato? Grazie Prova a dare un'occhiata su Agriaffaires: Rimorchi a cassone per cereali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 3 Settembre 2011 Condividi Inviato 3 Settembre 2011 certo, in salita i cavalli non bastano mai, da me anche 200 cavalli su 200 quintali sono pochi.. ma in pianura.. il vero problema è che per i trasporti ci vorrebbero tanti cavalli su un trattore leggero, ma poi nel campo ci si pianta..io lavoro solo con rimorchi trazionati, ma ieri ho visto un terzista di padova (indizio: lavora solo con john deere) con 8410 con un dumper 2,50*3,00*7,5 metri.. lo usa soprattutto per trasporto ramaglie, ma mi piacerebbe provarlo con l'insilato.. ciao dumper con un 8410 sicuro?provincia di padova poi alta o bassa padovana? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Settembre 2011 Condividi Inviato 12 Settembre 2011 più verso bassano, ma lavora molto anche in trentino però l'ho visto anche attaccato a un rallato con tuttti tre gli assi gemellati leggermente più grande del dumper.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Ottobre 2011 Condividi Inviato 4 Ottobre 2011 (modificato) Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us sulla targa c'è scritto macchina operatrice, ma il trattore è agricolo.. in pesa era 270 quintali con il rimorchio, trainato a fatica dal povero claas, ma a sovrasondarlo ce ne starebbe ancora, peccato sia solo due assi e in campo praticamente non possa entrare (si scarica su uno spandiletame con la gru.. ciao Modificato 4 Ottobre 2011 da purin foto sbagliata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Past936 Inviato 17 Ottobre 2011 Condividi Inviato 17 Ottobre 2011 io non ho mai provato un dumper ,perchè a casa ho solo rimorchi con ralla , ma sono convinto che per strada con un ex industriale puoi correr come un treno, 45kmh spediti con un 125 cv davanti, e in campo non c'e retromarcia che tenga, il rimorchio lo metto dove voglio (sottolineo industriale) discorso diverso con uno di quei rimorchi agricoli a 2 assi (preistorici) con le gomme della bicicletta che ogni volta che devi fare una retro, anche di un metro, ormai il rimorchio si è gia messo in una posizione che farebbe impressione ad un contorsionista!! poi per strada ogni volta che fai una curva se non la fai ai 15 kmh il rimorchio si rabalta, perchè oltre ad avere le gomme molto alte, hanno talmente tante sponde che per andare dentro al rimorchio carico ci vuole la piattaforma aerea! allego foto del mio John Deere 6430 premium con rimorchio industriale 2 assi a pastone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 21 Ottobre 2011 Condividi Inviato 21 Ottobre 2011 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Past936 Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 ciao , credo che ciò che renda i rimorchi agricoli con ralla difficilmente guidabili in retromarcia secondo me ,sia : -il gioco tra occhione e perno -il passo del rimorchio(più è lungo , più è semplice fare una retro dritta) -la disposizione dell'asse della ralla rispetto a l'asse di rotazione della ralla( se i du assi sono incidenti e perpendicolari, il rimorchio va dove vuole e per strada sculetta un po, se i due assi non sono incidenti ,il rimorchio nel ruotare sulla ralla è vincolato dal piccolo spostamento dell'asse) spero di essermi spiegato al meglio e che qualcuno confermi o neghi le mie osservazioni, che ho fatto in base ai rimorchi in mio possesso. alla prossima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 ciao , credo che ciò che renda i rimorchi agricoli con ralla difficilmente guidabili in retromarcia secondo me ,sia : -il gioco tra occhione e perno -il passo del rimorchio(più è lungo , più è semplice fare una retro dritta) -la disposizione dell'asse della ralla rispetto a l'asse di rotazione della ralla( se i du assi sono incidenti e perpendicolari, il rimorchio va dove vuole e per strada sculetta un po, se i due assi non sono incidenti ,il rimorchio nel ruotare sulla ralla è vincolato dal piccolo spostamento dell'asse) spero di essermi spiegato al meglio e che qualcuno confermi o neghi le mie osservazioni, che ho fatto in base ai rimorchi in mio possesso. alla prossima più che altro, con un rimorchio normale devi girare al contrario, in retromarcia, e poi seguire il rimorchio; con un rallato devi girare dritto, seguire girando e poi raddrizzare, come se dietro al rimorchio normale ce ne fosse attaccato un altro, quindi devi correggere due volte, e nei posti stretti spesso devi andare un po 'avanti per raddrizzare il timone.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 a mio parere incide molto in un rimorchio rallato anche la grandezza della ralla e la sua collocazione se piu o meno avanzata in effetti la maggior parte dei rimorchi 3 assi agricoli hanno come concetto di costruzione quelli industrali....assali industrali ralla industriale ecc... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.