purin Inviato 8 Novembre 2011 Condividi Inviato 8 Novembre 2011 a mio parere incide molto in un rimorchio rallato anche la grandezza della ralla e la sua collocazione se piu o meno avanzata in effetti la maggior parte dei rimorchi 3 assi agricoli hanno come concetto di costruzione quelli industrali....assali industrali ralla industriale ecc... un rallato è sempre meno maneggevole in retromarcia di un rimorchio ad assi ravvicinati, proprio per come è costruito, che obbliga ad una doppia manovra in retromarcia.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 un rallato è sempre meno maneggevole in retromarcia di un rimorchio ad assi ravvicinati, proprio per come è costruito, che obbliga ad una doppia manovra in retromarcia.. ciao pienamente daccordo ma nei posti dove entri con un rallato non ci entri con uno ad assi ravvicinati anche se con doppio sterzante oppure devi fare una infinita' di manovre per entrambi ci sono pro e contro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alvin 86 Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 pienamente daccordo ma nei posti dove entri con un rallato non ci entri con uno ad assi ravvicinati anche se con doppio sterzante oppure devi fare una infinita' di manovre per entrambi ci sono pro e contro aggiungerei che anche in retro il rallato lo metti dove il dumper non passa! poi è sempre questione di abitudine e soprattutto occhio. per fare un esempio dove consegno la soia io devo scaricarla dentro al capannone e entrarci in retro perchè dentro non ci si gira. il portone fa 4 metri e col rallato c'è da divertirsi ad entrare soprattutto alla sera! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 aggiungerei che anche in retro il rallato lo metti dove il dumper non passa! poi è sempre questione di abitudine e soprattutto occhio. per fare un esempio dove consegno la soia io devo scaricarla dentro al capannone e entrarci in retro perchè dentro non ci si gira. il portone fa 4 metri e col rallato c'è da divertirsi ad entrare soprattutto alla sera! ma per caso i proprietari di sto famoso portone del centro raccolta dove consegni la soia iniziano per bar......di arcade?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 ma per caso i proprietari di sto famoso portone del centro raccolta dove consegni la soia iniziano per bar......di arcade?:cheazz: Intendi Trevicer di Barbisan? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 più che altro, con un rimorchio normale devi girare al contrario, in retromarcia, e poi seguire il rimorchio; con un rallato devi girare dritto, seguire girando e poi raddrizzare, come se dietro al rimorchio normale ce ne fosse attaccato un altro, quindi devi correggere due volte, e nei posti stretti spesso devi andare un po 'avanti per raddrizzare il timone.. ciao Scusami ma questa l'ho segnata poi me la rispieghi come si fa a girare dritto che non l'ho capito.........diciamo che come ha ben sottolineato il nostro amico Past936 che condivido appieno, se un rallato fatto e gommato come dio comanda è guidabile specie se gemellato dietro, i piccoli due assi come ben detto il nostro amico come giri (dritte:asd:) un attimo le ruote del trattore si imbizzarrisce subito........... Io infatti piccolino lo prenderei sempre mono asse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 Intendi Trevicer di Barbisan? Di solito li la soia si scarica fuori sotto la tettoia...non penso siano loro. Può succedere che se hai mais secco vai sotto ai capannoni...ma non è tantissimo complicato. Quando scarico li tiro un sospiro di sollievo di solito (per fortuna il più delle volte!) :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 Scusami ma questa l'ho segnata poi me la rispieghi come si fa a girare dritto che non l'ho capito.........diciamo che come ha ben sottolineato il nostro amico Past936 che condivido appieno, se un rallato fatto e gommato come dio comanda è guidabile specie se gemellato dietro, i piccoli due assi come ben detto il nostro amico come giri (dritte:asd:) un attimo le ruote del trattore si imbizzarrisce subito........... Io infatti piccolino lo prenderei sempre mono asse. quando fai retromarcia con un rallato e vuoi andare a destra, con il trattori giri inizialmente verso destra, per girare il timone, poi tendi a sinistra per seguire il timone e poi a destra per seguire il rimorchio, quindi la prima sterzata è "dritta".. vero, l'avevo spiegata male.. con gli assi ravvicinati, giri a sinistra e poi segui il rimorchio a destra.. più facile farlo che spiegarlo ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 Intendi Trevicer di Barbisan? e non volevo fare nomi noi abbiamo scaricato la colza 2 anni fa li in retromarcia e con il dumper 3 assi spondato 2.20 si doveva alzare poco piu' che uno sfilo altrimenti si toccava sopra ....l'anno scorso son venuti loro con il camion sotto trebbia e quest'anno invece l'ha trebbiata e trasportata guerra con il rallato 3 assi bilaterale era anche poca . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alvin 86 Inviato 9 Novembre 2011 Condividi Inviato 9 Novembre 2011 ma per caso i proprietari di sto famoso portone del centro raccolta dove consegni la soia iniziano per bar......di arcade?:cheazz: no è qui del mio paese! (il terreno affianco al mio) ogni tanto un po' di c..o fortuna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Past936 Inviato 15 Novembre 2011 Condividi Inviato 15 Novembre 2011 quando fai retromarcia con un rallato e vuoi andare a destra, con il trattori giri inizialmente verso destra, per girare il timone, poi tendi a sinistra per seguire il timone e poi a destra per seguire il rimorchio, quindi la prima sterzata è "dritta".. vero, l'avevo spiegata male.. con gli assi ravvicinati, giri a sinistra e poi segui il rimorchio a destra.. più facile farlo che spiegarlo ciao la manovra che si fa in retromarcia col rallato, prova a farla con un rallato 2 assi con occhione industriale , e poi prova a rifarla uguale con un rallato 2 assi con occhione agricolo, scrivo prova perche dopo 15 minuti di manovre ti viene un nervoso! , inoltre la dimensione dell'occhione (più il buco è giusto più migliora il confort su strada)incide molto anche quando si corre in avanti: per es. ho un rimorchio capellotto 2 assi da 80 q degli anni 70, correndo ai 25/30 kmh (perchè se corro più forte perdo le ruote per la strada essendo omologato 30 kmh) tende a sculettare parecchio, sarà l'occhione col foro enorme, sarà che ha il passo molto corto e che non ha le gomme gemmelate, ma correre per strada con quel rimorchio è un esperienza da dimenticare, niente a che vedere con i rimorchi ex industriali . cmq io sono arrivato a queste conclusioni dopo alcune osservazioni fatte sul campo e con la mia (piccola) esperienza. ciao alla prossima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 la manovra che si fa in retromarcia col rallato, prova a farla con un rallato 2 assi con occhione industriale , e poi prova a rifarla uguale con un rallato 2 assi con occhione agricolo, scrivo prova perche dopo 15 minuti di manovre ti viene un nervoso! , inoltre la dimensione dell'occhione (più il buco è giusto più migliora il confort su strada)incide molto anche quando si corre in avanti: per es. ho un rimorchio capellotto 2 assi da 80 q degli anni 70, correndo ai 25/30 kmh (perchè se corro più forte perdo le ruote per la strada essendo omologato 30 kmh) tende a sculettare parecchio, sarà l'occhione col foro enorme, sarà che ha il passo molto corto e che non ha le gomme gemmelate, ma correre per strada con quel rimorchio è un esperienza da dimenticare, niente a che vedere con i rimorchi ex industriali . cmq io sono arrivato a queste conclusioni dopo alcune osservazioni fatte sul campo e con la mia (piccola) esperienza. ciao alla prossima hai ragione, ma non puoi confrontare un rallato con un rimorchio ad assi ravvicinati, un rallato assomiglia molto di più ad avere due rimorchi uno attaccato nell'altro come manovre in retromarcia.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Past936 Inviato 16 Novembre 2011 Condividi Inviato 16 Novembre 2011 hai ragione, ma non puoi confrontare un rallato con un rimorchio ad assi ravvicinati, un rallato assomiglia molto di più ad avere due rimorchi uno attaccato nell'altro come manovre in retromarcia.. ciao infatti il capelloto ha la ralla!:asd: non pensate male:2funny::2funny::2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Novembre 2011 Condividi Inviato 17 Novembre 2011 infatti il capelloto ha la ralla!:asd: non ho capito cosa intendi.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 27 Novembre 2011 Condividi Inviato 27 Novembre 2011 Buona sera, forse sono fuori tema vi chiedo scusa in anticipo ma ho un dubbio mi hanno proposto un rimorchio ex industriale è un bartoletti 2 assi con 200q.li di portata. purtroppo non ha il ribaltabile misura mt 7*250..senza ribaltabile tara sui 40 q.li rimane una portata utile di 160. il fondo è buono primo giro di sponde in ferro buone soprasponde in legno discrete prezzo sui 4000 euri.. cosa dite??? un tre assi 200q.l con ribaltabile in discrete condizioni quanto può valere? grazie mille Matteo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 27 Novembre 2011 Condividi Inviato 27 Novembre 2011 (modificato) Buona sera, forse sono fuori tema vi chiedo scusa in anticipo ma ho un dubbio mi hanno proposto un rimorchio ex industriale è un bartoletti 2 assi con 200q.li di portata. purtroppo non ha il ribaltabile misura mt 7*250..senza ribaltabile tara sui 40 q.li rimane una portata utile di 160. il fondo è buono primo giro di sponde in ferro buone soprasponde in legno discrete prezzo sui 4000 euri.. cosa dite??? un tre assi 200q.l con ribaltabile in discrete condizioni quanto può valere? grazie mille Matteo Un due assi industriale se è stato omologato agricolo non ha più i 200Qli di portata ma bensì 140Qli. Quindi hai una portata utile di 100Qli... 4000 euro son pochi ma sarai sempre fuorilegge per strada riempiendolo appena decentemente... E poi scusami ma che te ne fai di un rimorchio non ribaltabile? Modificato 27 Novembre 2011 da NH2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 27 Novembre 2011 Condividi Inviato 27 Novembre 2011 Lo so che sembra strano, ma qualche anno fa hanno immatricolato qualche rimorchio 2 assi con 200q.li. conosco tre quattro persone che ce l'hanno. io lo userei per i cereali...quasi tutti i posti dove scarico hanno il pianale ribaltabile.. il problema è che QUASI tutti hanno il pianale ribaltabile....non tutti!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 27 Novembre 2011 Condividi Inviato 27 Novembre 2011 Lo so che sembra strano, ma qualche anno fa hanno immatricolato qualche rimorchio 2 assi con 200q.li. conosco tre quattro persone che ce l'hanno. io lo userei per i cereali...quasi tutti i posti dove scarico hanno il pianale ribaltabile.. il problema è che QUASI tutti hanno il pianale ribaltabile....non tutti!!! Appunto! Il ribaltabile a cereali secondo me è indispensabile! non si sa mai in futuro... il mio consiglio è lasciar perdere e trovarne uno per lo meno ribaltabile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Per quanto riguarda i rallati, a mio avviso, ogni indicazione tipo "per fare retromarcia a sx, sterzare a dx" e viceversa, sono tutte fuorvianti e sbagliate. Specie per chi non ancora molto pratico e finisce a fare manovra richiamando a "leggi" che poi non riscontra nel pratico e si confonde ancor più; e nei centri di ritiro di queste scene se ne vedono parecchie. La direzione in retromarcia del rimorchio la fa il timone dello stesso, stop. Il trattore può essere girato come volete. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Per quanto riguarda i rallati, a mio avviso, ogni indicazione tipo "per fare retromarcia a sx, sterzare a dx" e viceversa, sono tutte fuorvianti e sbagliate. Specie per chi non ancora molto pratico e finisce a fare manovra richiamando a "leggi" che poi non riscontra nel pratico e si confonde ancor più; e nei centri di ritiro di queste scene se ne vedono parecchie. La direzione in retromarcia del rimorchio la fa il timone dello stesso, stop. Il trattore può essere girato come volete. il trattore può essere girato come volete, però: - da la direzione al rimorchio, quindi prima di tutto manovri per impostare la curva - deve seguire (o spingere) il rimorchio, quindi poi devi seguirlo, non puoi andare a caso - attenzione che il trattore non sempre è in mezzo al nulla, fare danni con le ruote davanti senza accorgersene è un attimo.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Lo so che sembra strano, ma qualche anno fa hanno immatricolato qualche rimorchio 2 assi con 200q.li. conosco tre quattro persone che ce l'hanno. io lo userei per i cereali...quasi tutti i posti dove scarico hanno il pianale ribaltabile.. il problema è che QUASI tutti hanno il pianale ribaltabile....non tutti!!! in materia di legislazione in fatto di rimorchi ex industriali e agricoli e' molto chiara 50 q.li un asse o senza dispositivo di frenatura,140 q.li 2 assi con dispositio di frenatura 200 q.li 3 assi con dispositivo di frenatura,se hanno 200 q.li due assi probabilmente sono rimasti industriali e non potrebbero circolare attaccati a una macchina agricola:leggi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Ciao, mi dispiace contraddirivi ma è proprio un 2 assi 200q.li. il problema è il ribaltabile che non c'è... mi hanno consigliato di comprarlo costa 3000 mila euro solo il libretto...può essere??? secondo voi un 3 assi discreto ribaltabile 200q.li quanto può valere?? grazie mille per tutte le vostre considerazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Per quanto riguarda i rallati, a mio avviso, ogni indicazione tipo "per fare retromarcia a sx, sterzare a dx" e viceversa, sono tutte fuorvianti e sbagliate. Specie per chi non ancora molto pratico e finisce a fare manovra richiamando a "leggi" che poi non riscontra nel pratico e si confonde ancor più; e nei centri di ritiro di queste scene se ne vedono parecchie. La direzione in retromarcia del rimorchio la fa il timone dello stesso, stop. Il trattore può essere girato come volete. ...come non quotarti?...:)...dubito fortemente che qualunque indicazione o consiglio su come svolgere una manovra in retromarcia con rimorchio rallato,possa essere data scrivendo sul forum,...solo l'esperienza diretta sul trattore,e molta ma molta pazienza,e' utile per imparare....:fiufiu:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 la legge dice che un rimorchio agricolo per essere omologato 20t deve avere tre assi, quindi o non è 20t o non è agricolo. ma tu hai il libretto sotto mano? comunque tornando all'argomento della discussione... non è tanto se è meglio uno o l'altro ma come sempre l'utilizzo che se ne fa e il trattore che si ha da mettergli davanti: su un trattore da 50qli un dumper da 200qli non lo vedo molto indicato anche se da legge lo può portare.un mio vicino si è ritrovato ke giu da un ponte il dumper gli ha girato il jd. ha venduto subito il rimorchio e buttato le mutande..... certo che se invece si ha già in casa un trattore da 70-80qli, con gli assi ravvicinati si manovra meglio e anche la trazione in condizioni estreme è nettamente superiore. io che ho esigenze un po' particolari sto valutando di prendere un tandem con cassone a sponde, magari con ruote da carrellone o doppio uso perchè mi serve col pianale più basso possibile, col rallato entrerei meglio nei passaggi stretti interfila ma proprio per la ralla il pianale diventa 15-20cm più alto come minimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Non ho motivo di credere che sul libretto non vi sia veramente riportato 20 t. Ricordate che siamo in Italia, con le omologazioni e le trasformazioni negli ultimi decenni hanno fatto di ogni; è più grave un 2 assi omologato 20 t o un trattore no doppia trazione omologato sempre a 20 t di traino ? (casistiche che ho riscontrato ambedue anche io) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.