Vai al contenuto

che tipologia preferisci?  

156 utenti hanno votato

  1. 1. che tipologia preferisci?

    • rimorchio ad assi ravvicinati sempre
    • rimorchio a ralla sempre
    • assi ravvicinati in campo, ralla in strada
    • assi ravvicinati in strada, ralla in campo


Messaggi raccomandati

Ci vorrebero le portate che ci sono in germania O0 SIAMO IN EUROPA O NO!!!!!!

 

:2funny::2funny::2funny:

Volevo farne 3 righe di faccette ma mi sono stufato.

Si siamo in Europa, infatti celo ricordano quando c'è da pagare, quando ci devono abbassare i contributi PAC ecc.

Ma poi se sei a cavallo di due regioni, devoi fare un DOPPIO PUA LIBRETTO UMA ecc.

Perchè le leggi tra regioni sono diverse.

 

Vuoi mettere trà stati?

Poi se la vogliamo dire tutta la oltre alle portate ci sono anche le velocità ben diverse.

Allora io dico, ma se qui uno va forte e è 300q mette a rischio la vita di tutti.

La cosa fanno quando gira un trattore tutti in casa.

Ho son tutti morti?

Ma!!!

Comunque discorsi che contano poco, qui è cosi, e c'è poco da fare, si deve andare cosi.

E come detto se le autorità si mettono a controllare son dolori.

PErchè avendo macchine cosi pesanti poi cosa si va via mezzi (a volte pure meno).

Senza pensare se per disgrazia succede un incidente...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 230
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

In Germania però per guidare le macchine agricole è obbligatoria una patente apposita ed i trattori sono soggetti a revisione periodica... :leggi:

 

Fosse per me lo farei anche in Italia, patente di categoria dedicata per le macchine agricole, limite di velocità di 50 km/h (più alto per i trattori che sono pensati per correre di più), portata dei rimorchi a 3 assi alzata a 300q. Ed ovviamente bastonate a chi sgarra!

Link al commento
Condividi su altri siti

In Germania però per guidare le macchine agricole è obbligatoria una patente apposita ed i trattori sono soggetti a revisione periodica... :leggi:

 

Fosse per me lo farei anche in Italia, patente di categoria dedicata per le macchine agricole, limite di velocità di 50 km/h (più alto per i trattori che sono pensati per correre di più), portata dei rimorchi a 3 assi alzata a 300q. Ed ovviamente bastonate a chi sgarra!

scusate dell ot ma hanno detto qua che presto ci sarà da fare il patentino per la guida dei mezzi agricoli......è vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

In Germania però per guidare le macchine agricole è obbligatoria una patente apposita ed i trattori sono soggetti a revisione periodica... :leggi:

 

Fosse per me lo farei anche in Italia, patente di categoria dedicata per le macchine agricole, limite di velocità di 50 km/h (più alto per i trattori che sono pensati per correre di più), portata dei rimorchi a 3 assi alzata a 300q. Ed ovviamente bastonate a chi sgarra!

Ochio che poi va a finire come il solito....

Ci mettono la revisione periodica, (il cosa poi ci sia da revisionare in un trattore.

Avete mai visto un trattore che non freni?

Magari che non vada il compressore della frenatura perchè tolgono la cinghia.) e ci lasciano i limiti.

Ma poi laa domanda rimane.

Se adesso vado con 300 quintali a 55 orari sono un pericolo pure con un trattore da 3 ore di vita, poi con la patente o la revisione non lo sono?

Cioè il trattore si ferma prima?

 

@:Cassandro.

Si è vero che adesso servono strutture grandi perchè ci caricate su 250q di granella.

Però il mio discorso è:

State attenti ad acquistare Dumper cosi grossi e pesanti, perchè la storia è destinata a finire.

Guardate gli amici camionisti, e prendete esempio.

Se dovesse succedere un incidente un pò grave che ne parlino un paio di giornali.

Non ne scappa più uno.

Anche perchè lo sappiamo tutti (spero) che se un mezzo è fuori portata in teoria ci sarebbe il verbale sia al mezzo sia al proprietario della merce sia al destinatario.

Come mai gli Zuccherifici ad un tratto hanno fermato tutte le fuori portate?

Dalle mie parti hanno ucciso un ragazzo con un rimorchio carico all'inverosimile di notte gli ha scodato...

E io stesso una notte per un pelo vado nel fosso per sbagliare il rimorchio di un deficiente che neanche lo teneva.

A quel punto le autorità gli hanno detto che se la storia non finiva andavano giù con i verbali pure agli zuccherifici.

E per magia sono spariti tutti i carichi eccezionali.

 

Con questo voglio solo dire che se ci mettono un freno in agricoltura vi trovate un Dumper di oltre 70 quintali con portata da 130.

E dovete girare vuoti.

E per di più se lo vendete nessuno lo vuole.

Dunque occhio prima di spendere soldi.

Perchè poi ci si lamenta che fanno per fare girare l'economia o altro.

E invece siamo noi che facciamo i furbetti. (Io compreso perchè a botte piena sono 250).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ochio che poi va a finire come il solito....

Ci mettono la revisione periodica, (il cosa poi ci sia da revisionare in un trattore.

Avete mai visto un trattore che non freni?

Magari che non vada il compressore della frenatura perchè tolgono la cinghia.) e ci lasciano i limiti.

Ma poi laa domanda rimane.

Se adesso vado con 300 quintali a 55 orari sono un pericolo pure con un trattore da 3 ore di vita, poi con la patente o la revisione non lo sono?

Cioè il trattore si ferma prima?

 

Purtroppo mi è capitato di avere a che fare con trattori che frenano poco, la cosa non è affatto gradevole...

Con la revisione questo non dovrebbe accadere, così come per il patentino mi auguro che chi non ha i requisiti per guidare un trattore con dumper non lo faccia.

Link al commento
Condividi su altri siti

me lo sono sempre chiesto cm mai i trattori non sono sottoposti a revisione, eppure vanno su strada cm tutti gli altri... per quanto riguarda la patente di recente mi è capitato di far un giro di preventivi di rimorchi per un nuovo acquisto, e pensare che certa gente possa guidare delle bestie del genere su strada con la patente b mi fa rabbrividire... lavoravo nel settore raccolta cereali, delle volte ho avuto paura, ed ero in un cortile, chissà su strada! non raccontiamo frottole, per il trasporto ci va la tara più bassa possibile, e rispettare la portata, basta con le sovrasponde delle sovrasponde! io trasporto solo granaglie, ciò che dico non vale per chi trasporta un basso peso specifico naturalmente(che so, crusca?)

Link al commento
Condividi su altri siti

x tonytorri ho capito ma il problema rimane anche con un 2 assi che magari è 45 di tara e ci carichi 150 170 q addirittura un monoasse che sei 18 di tara e carichi 70 80 q bisogna stare attenti a non esagerare con il carico ma il problema è su tutti uguale l unica cosa è che con un 3 assi dai più nell occhio ecco dove sta la differenza!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Be ovvio che con il due assi è pure peggio.

Per quel che mi riguarda, non è un problema di patenti ho di bestie.

Perchè ci sono camionisti che fanno cose da piangere.

Ci potrei scrivere una sera par le cavolate che fanno (non tutti ovvio).

Diciamo che c'è stato chi mi è andato contro ad una stalla dopo che ho caricato i tori perchè invece di mettere l prima ha messo la retro.

Ho chi mi ha chiesto dove vuotare in un piazzale da 30X20 e si è trovato con le sponde contro ad una stalla.:AAAAH::muro:

Eppure hanno le patenti...

 

Per le masse come detto in Germania possono andare e mica uccidono tutti.

Per m'è l'unico problema è che non si può.

E nessuno sene preoccupa (io stesso al tempo dell'acquisto della mia botte).

Anzi come detto da qualcuno, ma con quello che ci si butta sù serve il la struttura.

Però se poi vi dicono adesso basta ci pensate?

Adesso chi chiama una botte la vuole grossa perchè la differenza di prezzo è minima.

Però state pur sicuri che se dovessero obbligare a stare nelle portate chi chiama, dice, meglio che vieni con la piccola, che è più leggera.

A quel punto cosa si fa?

Si butta via tutto?

 

Insomma tenete presente stà storia.

Perchè come detto abbiamo un brutto vizio.

Ed è destinato a finire.

E chi fa i mezzi mica celo viene a dire.

Sapete le volte che ho sentito vantarsi che dumper ho botti medie hanno il telaio uguali a quelli più grossi.

MA dico io perchè?

Cosa ci guadagno io?

Il portarlo in giro.

Il telaio deve essere rapportato a quello che si carica.

Se uno prende un dumper e vole stare nelle portate gli serve un telaio più leggero che uno con vasca 7 metri ecc.

Invece tutto uguale, per comodità di chi li fà.

Poi chi deve girare va a vedere se il trattore ha mezzo litro di cilindrata in meno per consumare un etto ora in meno.

E si porta dietro 20q in più tutto il giorno.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, per le portate la penso come tonytorri, tutti vogliono la struttura robusta, per caricare parecchio, ma se domani si fanno un po' di controlli (ed è pure giusto, ci mancherebbe), cosa fate, cominciate a molare i rimorchi per alleggerirli? o le botti..

 

un'idea che mi piace molto è di chi ha il telaio grosso, ma due cassoni, uno leggero e con tanto volume per i materiali leggeri, e uno bello robusto per caricare il resto..

 

così si risparmia sulla tara, ma magari non tutti se lo possono permettere..

 

per la cronaca, comunque quel rimorchio viaggia fuori portata, in entrambe le configurazioni..

 

 

 

 

poi in questo argomento si parlava di assi ravvicintati ocntro rimorchi con ralla, siamo abbastanza fuoritema, direi di spostarci in: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-agricole-f18/rimorchi-agricoli-64/ oppure si potrebbe aprire un argomento apposito..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Dico la mia per chiarire un po le cose.

 

In Italia non ci sono controlli di sorta su nulla tranne che se succede qualcosa di grave allora sei tra due fuochi assicurazione e forze dell'ordine (giustamente dico io perché a forza di cercare la prima o poi ti bastonato cosa che non auguro a nessuno), Poi mettono certi fenomeni col dumper da sette metri che delle volte ci si domanda quale angelo custode abbiano certi fenomeni.

 

In Germania visto che è stato fatto il paragone fino a 50 all'ora i rimorchi hanno una determinata portata massima (e se ne possono attaccare anche due assieme se si sta nella portata), per andare oltre bisogna che il trattore abbia abs e tutti gli impianti in regola allora puoi andare anche in autostrada.

 

Certo che la sono anche molto più rigorosi con i controlli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentalità tedesca, la i controlli ci sono meno che in Italia, solo che a nessuno viene in mente di sgarrare perchè la volta che vengono a guardare e non sei a posto, sono guai seri sul serio. Da noi se non sgarri sei un povero idiota...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentalità tedesca, la i controlli ci sono meno che in Italia, solo che a nessuno viene in mente di sgarrare perchè la volta che vengono a guardare e non sei a posto, sono guai seri sul serio. Da noi se non sgarri sei un povero idiota...

non credo che là non sgarrino

Link al commento
Condividi su altri siti

se non sbaglio c'è un video di un jcb in autostrada ai 90 all'ora in germania se lo trovo lo posto...

e dai viaggi che ho potuto fare là ti assicuro che sgarrano parecchio solo che avendo un limite di peso più alto del nostro hanno meno disegualianze...

Modificato da bnch
Link al commento
Condividi su altri siti

se non sbaglio c'è un video di un jcb in autostrada ai 90 all'ora in germania se lo trovo lo posto...

e dai viaggi che ho potuto fare là ti assicuro che sgarrano parecchio solo che avendo un limite di peso più alto del nostro hanno meno disegualianze...

Comunque nè sei convinto solo tu che sgarrano.... li ogni 2 anni i trattori ed i rimorchi (botti ecc...) vengono revisionati.... poi hanno non la patente B ma bensì quella per l'utilizzo dei camion, si hanno quintali maggiori in portata ma lì se sgarri apri molto bene il portafoglio e preparati a consegnargli la patente. il JCB a far i 90km orari lì è omologato per tale velocità e se guardi il rimorchio è di un autotreno non un mezzo agricolo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il jcb fa i 70 massimi a quanto ne so e non di più da nessuna parte, io in germania ci sono stato e sui pesi vanno oltre il consentito come noi del resto solo che loro avendo un peso trainabile maggiore del nostro non vanno tanto oltre come noi...

che poi i trattori e rimorchi vengano revisionati mi sembra una buona cosa ma cosa centra con quello che ho detto io

Non capisco a cosa serva la patente dei camion ad un trattorista, piuttosto per me bisognerebbe fare un esame in più sulla patente normale di guida su strada con trattrice e rimorchio, se lo si supera gli si dà l'abilitazione per i mezzi agricoli e la persona può guidare i mezzi agricoli se invece non lo supera no, basta finità lì...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il jcb fa i 70 massimi a quanto ne so e non di più da nessuna parte, io in germania ci sono stato e sui pesi vanno oltre il consentito come noi del resto solo che loro avendo un peso trainabile maggiore del nostro non vanno tanto oltre come noi...

che poi i trattori e rimorchi vengano revisionati mi sembra una buona cosa ma cosa centra con quello che ho detto io

Non capisco a cosa serva la patente dei camion ad un trattorista, piuttosto per me bisognerebbe fare un esame in più sulla patente normale di guida su strada con trattrice e rimorchio, se lo si supera gli si dà l'abilitazione per i mezzi agricoli e la persona può guidare i mezzi agricoli se invece non lo supera no, basta finità lì...

 

io tra le altre cose mi occupo di pesatura dinamica dei veicoli in movimento, abbiamo fatto delle postazioni test in tutta Europa per verificare come vengono rilevati i pesi dai sensori rispetto al reale.

 

I test si svolgono cosi: l'apparecchiatura rileva un veicolo e relativo peso oltre alla immagine, spedisce il tutto su uno schermo della pattuglia posizionata a qualche chilometro (2 per le statali di solito), dove si vede in un monitor il peso totale rispetto al consentito con una tolleranza del 5%.

 

I veicoli molto fuori vengono fermati e portati alla pesa statica omologata per la verifica, in Italia ogni 10 fermati facevano almeno 3 verbali in germania 3 su 100 fai tu

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

[ATTACH=CONFIG]17628[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17629[/ATTACH]

 

Ecco un paio di foto (seppur di qualità pessima) di un Dumper nuovissimo di Selvatico, con solo 12q di carico sul trattore a pieno carico (!)

140q di portata, 44q di tara.

A tal punto, nonostante mi piacesse davvero molto, mi interrogavo se (a parità di prezzo) non convenisse prendere il 200q che si intravede li dietro.....

Almeno viaggio con 150q di carico utile! Senza patemi.

 

MA... cosa dice il CDS sui copri-scopri? ne sento parlare come se debba diventare obbligatorio a breve.... per tutte le merci?

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]17628[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17629[/ATTACH]

 

Ecco un paio di foto (seppur di qualità pessima) di un Dumper nuovissimo di Selvatico, con solo 12q di carico sul trattore a pieno carico (!)

140q di portata, 44q di tara.

A tal punto, nonostante mi piacesse davvero molto, mi interrogavo se (a parità di prezzo) non convenisse prendere il 200q che si intravede li dietro.....

Almeno viaggio con 150q di carico utile! Senza patemi.

 

MA... cosa dice il CDS sui copri-scopri? ne sento parlare come se debba diventare obbligatorio a breve.... per tutte le merci?

se hai del prodotto che causa fuoriuscite di carico sulla sede stradale con il vento serve si (tipo insilato segatura cippato secco ecc ecc )

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...