GI ant Inviato 14 Dicembre 2008 Condividi Inviato 14 Dicembre 2008 Spiega spiega il fatto delle licenze Le licenze di trasporto vengono assegnate, avendo un pò di requisiti, dopo esame da commissione per varie tonnellate in base alle merci da trasportare e il fatturato. Posso dire che per il mio giro ho dovuto combattere per farmi assegnare la portata del 3 assi, la commissione mi dava max 12t:cheazz: Per s-fortuna trasportiamo merci povere di basso valore.... questo li ha convintiO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mercury Inviato 25 Dicembre 2008 Condividi Inviato 25 Dicembre 2008 ...in azienda fino a un paio di mesi fa ho avuto un Fiat 50F8 per trasporto frutta essenzialmente, ma poi ci sono finito col caricarci di tutto... e a volte anche un po' troppo...:AAAAH: ora l'ho sostituito con un Renault Midliner S120 del 1991 veramente tenuto in maniera scrupolosa, con ptt di 70q.li , centinato. Non l'ho ancora guidato perchè sto aspettando anocora la licenza conto proprio....:grrr:, ma deve essere un paradiso rispetto al fiat... che non aveva nenche l'idroguida .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Gennaio 2009 Condividi Inviato 22 Gennaio 2009 Sono alla ricerca di un iveco 330 -36 6 cilindri turbo intercooler. mi serve proprio un mezzo d'opera data la portata a 300 e piu quintali e dato che se carico pietre non lo distruggo facilmente. Se c'e' qualcuno che ne sa qualcosa che si faccia avanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo Inviato 13 Febbraio 2009 Condividi Inviato 13 Febbraio 2009 io come camion e rimorchio possiedo questo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 13 Febbraio 2009 Condividi Inviato 13 Febbraio 2009 il camion è un MAN????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo Inviato 13 Febbraio 2009 Condividi Inviato 13 Febbraio 2009 si un man! non chiedermi il numero perchè adesso non ricordo! io con i numeri non vado molto daccordo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 13 Febbraio 2009 Condividi Inviato 13 Febbraio 2009 :asd:non ti preoccupare.......tanto di camion MAN ne conosco veramente pochi di modelli.....che marca è il rimorchio????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo Inviato 13 Febbraio 2009 Condividi Inviato 13 Febbraio 2009 CTB! lo fanno a modena! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 13 Febbraio 2009 Condividi Inviato 13 Febbraio 2009 scapito...si si lo so dove lo fanno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 ecco il mezzo che uso per trasporto granaglie e trasporto varie cose che mi servono per l azienda ... 3 assi da cava ovviamente ......per le colline uno stradale non farebbe 1 metro da noi .....e con le strade che abbiamo solo questo tipo di mezzi resistono . cassone ribaltabile magnani trilaterale 17 metri cubi circa , telone marcolin copri e scopri, cambio zf 16 marce e 2 retro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuba Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 complimenti per il mezzo conte. è un 330-36? il trasporto delle granaglie in altre parti spesso viene condotto con il fratello stradale, il 190. ecco qualche foto di repertorio: l'eurostar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 si però il 190 da noi è basso , dove ho messo foto dei terren internati c'e' un chilometro di stradine, valloni , fossi di un metro, paludi, pietre, strade pendenti, che solo con quello ci puoi camminare. il 190 è cosa di stare da noi al bordo della strada e con trattore piu rimorchio vai nei campi . e col trattore stesso in certi campi carichiamo al massimo sul rimorchio 40 quintali, senno ribalti prima di subito. il camion è una grossa comodità , anche se ha un costo esagerato metterlo a regola: assicurazione, bollo, tassa usura asfalto, revisione, tachigrafo piombato, manutenzione, gomme........ però è proprio! e quando ti serve la qualsiasi cosa, parti e sei indipendente. chi fa da se fa per tre! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 si però il 190 da noi è basso , dove ho messo foto dei terren internati c'e' un chilometro di stradine, valloni , fossi di un metro, paludi, pietre, strade pendenti, che solo con quello ci puoi camminare. il 190 è cosa di stare da noi al bordo della strada e con trattore piu rimorchio vai nei campi . e col trattore stesso in certi campi carichiamo al massimo sul rimorchio 40 quintali, senno ribalti prima di subito. il camion è una grossa comodità , anche se ha un costo esagerato metterlo a regola: assicurazione, bollo, tassa usura asfalto, revisione, tachigrafo piombato, manutenzione, gomme........ però è proprio! e quando ti serve la qualsiasi cosa, parti e sei indipendente. chi fa da se fa per tre! c'è da aggiungere che il 190 è a trazione semplice,mentre il 330 ha il tandem trazionato,il 190 in teoria è più maneggevole perchè ha il terzo asse sterzante,mentre il 330 fisso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 (modificato) Poi anche se non sno un esperto mi sembra che il 330 abbia una velocità massima di poco superiore agli 80 kmh, mentre il 190 corre di più e non di poco. Conte come al solito il tuo mezzo è tenuto lindo e pinto, complimenti! Modificato 12 Marzo 2009 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 Poi anche se non sno un esperto mi sembra che il 330 abbia una velocità massima di poco superiore agli 80 kmh, mentre il 190 corre di più e non di poco. Conte come al solito il tuo mezzo è tenuto lindo e pinto, complimenti! tanto mi sembra che per legge gli autocarri non possono superare gli 80 km/h :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 Comunque Conte sul 330 non puoi avere il potenziale in agricoltura.....e quindi credo che a conti fatti porta più il 190....o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 12 Marzo 2009 Condividi Inviato 12 Marzo 2009 Si OTTANTA allora, nel senso tanto tempo fa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 Comunque Conte sul 330 non puoi avere il potenziale in agricoltura.....e quindi credo che a conti fatti porta più il 190....o sbaglio? non lo può sfruttare appieno nel trasporto di fieno,paglia e anche di molte altre cose però e ha bisogno di trasportare pietre e materiale inerte questo mezzo è l'ideale,poi un'altra cosa che ho già citato il 330 è 6x4 ovvero le ruote del ponte posteriore sono tutte traenti cosa che il 190 non ha,se lui deve superar fossi e avvallmenti nonchè strade sdrucciolevoli la trazione conta e con il 190 appena trovi umido in salita non ti muovi più. Si OTTANTA allora, nel senso tanto tempo fa... puoi andare anche a 110 -130 ma dopo dal crono non scappi,se ti fermano saluti camion e patente per un bel po.:iroc-cop: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 allora se è autocarro puo portare 110 quintali , se è mezzo d opera 200 quintali ma vai in città a 40 e 60 fuori città e camminando a pesi legali(autocarro 240 ptt) puoi andare a 70 extraurbane e 80 autostrade. io non ho problemi a immatricolarlo come voglio anche perchè fieno e paglia nel camion non gli e ne carico .....tutt altro! quando facciamo lavori interni anche 400 quintali sul cassone ci mettiamo , mentre col grano su strada son sempre in regola e pure tendonato . Si lo tengo lucido perchè odio le cose vecchie e mal tenute e finchè io ho un mezzo lui sarà sempre come nuovo......gli ho cambiato persino la sfera della leva cambio per un pò di gioco che faceva. Infatti ha i ponti posteriori trazionati, in piu puoi inserire il bloccaggio totale o il ripartitore tra i due assi. a differenza del 190 ha un telaio stradale, non ha 11 fogli di balestre e tutto il peso del 330 , ma è un ottimo mezzo pure quello . ma ripeto io faccio km sulle stoppie del grano e se slitti o ti metti di traverso sei rovinato . comunque alla trebbiatura faccio le foto cosi saranno piu belle di vederlo fermo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuba Inviato 13 Marzo 2009 Condividi Inviato 13 Marzo 2009 e no, i mezzi d'opera a pieno carico non possono fare più di 60 km/h in extraurbano e 40 km/h nei centri abitati. tradizionali sono i militi per i mezzi convenzionali o per i mezzi d'opera non a pieno carico (che viaggiano al di sotto della portata massima dei mezzi tradizionali). stamane ho incrociato un camion uguale a quello del conte a palermo. molti hanno uno stile molto simile. ovviamente la scelta tra le due tipologie di mezzo dipende sia dal tipo che dalla lungheza delle tratte che si fanno. per un uso prettamente aziendale forse meglio l'approccio mezzo d'opera. ovviamente il 330 essendo un mezzo d'opera si trova meglio nelle carrozzabili, sia per il doppio ponte motore che la maggiore altezza da terra. presenta una portata maggiore. di contro il fatto che paga delle imposte maggiori a causa della "usura strade". per la mavovrabilità è vero che avendo il doppio ponte gemellato, è minore, ma spesso i mezzi d'opera hanno passi minori rispetto ai mezzi stradali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 14 Marzo 2009 Condividi Inviato 14 Marzo 2009 e no, i mezzi d'opera a pieno carico non possono fare più di 60 km/h in extraurbano e 40 km/h nei centri abitati.. ciao a tutti esatto pero da me ce un mio amico che ha rischiato il fallimento dell'azienda agricola per aver acquistato un camion. comunque da me i camion per uso agricolo lo usa solo chi ha più di 200 ettari.. quelli sotto neanche ci pensano.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuba Inviato 15 Marzo 2009 Condividi Inviato 15 Marzo 2009 e si hai ragione...sono cosa da conti....comunque dipende anche dal tipo di azienda e dalla dispozione dei fondi. ricordate sempre che la voce trasporti è tra quelle che spesso viene sottovalutata, ma che ha una notevole incidenza nel conto economico colturale (trasporto macchine, concimi, sementi, prodotti agricoli, ecc...). per altre ragioni oggigiorno la diffusione di trattori di potenze medio elevate ha portato a fare tanti trasporti con i mezzi agricoli a scapito dei camion, ma al sud dove di mezzi di elevate potenze se ne vedono pochi la convenienza ad avere un mezzo pesante in azienda può esservi. comunque non pensate direttamente al mezzo d'opera del conte, ma in molte situazioni può andare bene anche un mezzo a due assi, o magari un nel acm 80, per i tratti più insidiosi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Marzo 2009 Condividi Inviato 15 Marzo 2009 detto bene giuba, comunque per i limiti di velocità anche io avevo scritto 40 e 60.....lo so benissimo . anche la tassa d usura è un altra cosa che va pagata, ma se sbagli strada e vai su una che non puoi passarci per dei vincoli ai mezzi d opera........ritiro patente!verbale......punti.... insomma la legge sui camion è un vero casino e molte volte la interpretano come gli pare. per esempio mi hanno detto che se lo tengo mezzo d opera non gli potrò attaccare un carrellone, se lo rimetto autocarro si invece.......ma bisogna rifare collaudo, ingengere.....insomma per fare dei trasporti fanno passare la volontà e tutto ciò ha un costo. ma come posso pensare di uscire a 30 km dal ammasso un trattore agricolo col rimorchio in mezzo a stradine di campagna che al solo vederle le ruote se ne scappano..... invece col camion è tutto diverso, per strada fai prima se c'e' qualche fosso zero problemi(basta andare un mese prima la trebbiatura con la ruspa e dargli un colpo mezzo buono ). io prima avevo un 2 assi il 619 , venduto ancora nuovissimo , ma per il lavoro che ci dovevo fare io era da suicidio , stabilità zero......è piu stradale come proprio il 190 . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuba Inviato 15 Marzo 2009 Condividi Inviato 15 Marzo 2009 con i mezzi d'opera puoi agganciare unicamente un carrellone per il traino di macchine movimento terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
claaschallenger Inviato 30 Marzo 2009 Condividi Inviato 30 Marzo 2009 Buongiorno ragazzi, potete farmi avere foto di camion per il trasporto di ceroso o altre funzioni come il traporto del grano ecc.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.