paolinogt Inviato 2 Maggio 2014 Condividi Inviato 2 Maggio 2014 Ma tu hai fatto il rinnovo? Io ho preso la patente da pochi mesi, e non ho il cqc. Varie autoscuole i hanno detto un coto sui 1500 2000 euro, e almeno 140 ore di corso. Il problema è che lavoro e gli orari che fanno non sono compatibili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 2 Maggio 2014 Condividi Inviato 2 Maggio 2014 si,rinnovo,ce l'ho gia da 6 o 7 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolinogt Inviato 2 Maggio 2014 Condividi Inviato 2 Maggio 2014 Già, immaginavo. Quanti anni dura? Il rinnovo si fa come la patente, ogni 5 anni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Anche Scania sembra si stia interessando all'agricoltura. Scania Agrotruck :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Anche Scania sembra si stia interessando all'agricoltura. Scania Agrotruck :clapclap: lo fa sempre la Stapel o qualche altro allestitore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 lo fa sempre la Stapel o qualche altro allestitore? Non ho trovato nessuna informazione in merito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Cosa ne pensate di fare queste lavorazioni con un camion? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Cosa ne pensate di fare queste lavorazioni con un camion? Mah credo dipenda da che tipo di terreno uno ha. Io li vedo molto utili con semirimorchio dupmer/fondo mobile + botte liquame. Credo inoltre che siano omologati come mezzi agricoli, quindi velocità ridotta. Correggetemi se sbaglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 scusate ragazzi. qualcuno in agricoltura adotta mezzi d'opera tipo astra o perlini mercedes man o autocarri a trazione integrale anche di derivazione militare o unimog o zetros ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Motore Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 U Mi sono appena iscritto, ma mi sono già presentato nell'apposita sezione. Volevo chiedere elle informazioni. Dato che ho la patente C, e sto iniziando la E, volevo acquistare un vecchio camion e fare come secondo lavoro dei trasporti nel campo agricolo. Abito in zone di risaie, e campi d mais. Volevo sapere che cosa potrebbe servirmi per poter fare un'attività del genere? Per effettuare trasporto in conto terzi devi essere iscritto all'albo dei autotrasportatori poi devi avere una fideiussione di 100000€ devi fare un corso di abilitazione poi devi acquistare un'autorizzazione conto terzi da uno che smette oppure acquistare almeno tre mezzi da 44t almeno euro3. Comunque basta che ti rivolgi ad un agenzia di pratiche automobilistiche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 7 Ottobre 2014 Condividi Inviato 7 Ottobre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 7 Ottobre 2014 Condividi Inviato 7 Ottobre 2014 Non male come aratura.....:2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 14 Ottobre 2014 Condividi Inviato 14 Ottobre 2014 Non male come aratura.....:2funny: ...tra tutti i trattori stradali hanno scelto il meno indicato,l'assale a singola riduzione di quello SCANIA era dotato di semiassi piuttosto fragili,che già con l'impiego nelle campagne a bietole mostrava tutti i suoi limiti,un po' meglio con le versioni a doppia riduzione di derivazione cava/cantiere,...tutti gli utilizzatori di quella macchina hanno a casa i residui di qualche semiasse,se il camion ha partecipato a campagne bietole.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 14 Ottobre 2014 Condividi Inviato 14 Ottobre 2014 Sten adesso ti spiego... quel camion è stato acquistato da una associazione che possiede svariati trattori d'epoca e per fare spettacolo 2 o 3 anni fà in una motoaratura in umbria, lo hanno modificato aggiungendo quella piastra di cemento per fare da zavorra e le prese idrauliche e ci hanno attaccato l'aratro... adesso non so che fine abbia fatto e durante la manifestazione, fortunatamente, non si è rotto anche se devo dire che il bivomero lo tira bene.... comunque qui da noi saranno 15 anni che non si fanno più bietole e non so come è stato utilizzato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 14 Ottobre 2014 Condividi Inviato 14 Ottobre 2014 Un camion che purtroppo è quasi introvabile ma sarebbe perfetto è il Fiat Dovunque 50, stupendo. [ATTACH=CONFIG]22458[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22459[/ATTACH] http://www.associazioni.milano.it/isec/mostra%20Breda/immag/1920-45/autoveicoli/autocr7w.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 15 Ottobre 2014 Condividi Inviato 15 Ottobre 2014 Un camion che purtroppo è quasi introvabile ma sarebbe perfetto è il Fiat Dovunque 50, stupendo. [ATTACH=CONFIG]22458[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22459[/ATTACH] http://www.associazioni.milano.it/isec/mostra%20Breda/immag/1920-45/autoveicoli/autocr7w.jpg Stupendo da vedere e perfetto per l'uso Militare del tempo, non altro. Se ti facessero arare con quello dopo 10 minuti sceglieresti di corsa un par di buoi. L'ho avuto in cava e usato su strade pertinenti decenni fa ed ancora mi fan male le braccia .. ed ho ancora i pollici perché immodestamente conoscevo i vizi del soggetto. Tra l'altro ad ogni asperità, se non stavi attento il volante frullava come una trottola. Figurarsi in un campo, senza contare poi che il suo raggio di sterzata è paro a quello di un transatlantico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 15 Ottobre 2014 Condividi Inviato 15 Ottobre 2014 Immaginavo fosse un pochino "rustico" come mezzo, però forse con qualche adattamento tipo e sopratutto il servosterzo sarebbe bello, ma ovviamente è roba introvabile e datata comunque mi fa piacere sapere che qualcuno lo ha usato e lo conosce, io almeno dal vivo lo vorrei vedere. Vista la sua trazione pensavo che nei campi anche sconnessi potesse essere un bel mezzo, è fatto per ogni genere di avversità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 Nel video si vede addirittura la presa di forza, ma in Italia non ne ho mai visti anche se mi interesserebbe molto capire se sono omologati come macchine agricole (40 Km/h e 20 T) o come autoarticolati! Sembrano macchine studiate per le campagne, ma come si comporteranno in mezzo al fango? Qualcuno ha notizie migliori delle mie o ne ha mai provato uno? Secondo voi, quali saranno i vantaggi e gli svantaggi rispetto a un camion a doppia trazione con gancio di traino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Ho visto che in Germania ci collegano le bigbaler..ma viaggiano agli 80 con quelle collegate dietro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 in teoria si...comunque ho letto da qualche parte che pure lì ci sono problemi di omologazione... Cioè, da quello che ho capito in Germania ci sono vari enti di omologazione e non tutti permettono di omologare questi tipi di mezzi (camion "agricoli"), ma non solo, anche lo stesso ente in base alla sede ha idee proprie. Insomma è una giungla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Comunque questi mezzi in Italia sono ancora molto lontani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 quello che non capisco è come faccia un rimorchio agricolo ad essere usato a 80 all'ora: in un video mi sembre infatti di vedere 2 fendt con attaccati 2 rimorchi come quello che va sul "camion" : che razza di omologazione avranno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 quello che non capisco è come faccia un rimorchio agricolo ad essere usato a 80 all'ora: in un video mi sembre infatti di vedere 2 fendt con attaccati 2 rimorchi come quello che va sul "camion" : che razza di omologazione avranno? Stai dicendo che usano i rimorchi industriali attaccati ai trattori Fendt (Con l'adattatore della ralla) O il contrario? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 13 Novembre 2014 Condividi Inviato 13 Novembre 2014 una realtà molto più vicina [ATTACH=CONFIG]22948[/ATTACH] Qualcuno li ha mai usati? è possibile mettere un cassone sopra all'Astra al posto della botte ed eventualmente il gancio di traino per il pianale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.