Gian81 Inviato 13 Novembre 2014 Condividi Inviato 13 Novembre 2014 Se dovessi fare un impianto scarrabile potresti intercambiare varie attrezzature senza problemi; per quanto riguarda il gancio per il pianale penso di sì, ma è solo un' impressione mia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 13 Novembre 2014 Condividi Inviato 13 Novembre 2014 una realtà molto più vicina [ATTACH=CONFIG]22948[/ATTACH] Qualcuno li ha mai usati? è possibile mettere un cassone sopra all'Astra al posto della botte ed eventualmente il gancio di traino per il pianale? Non è niente di così difficile.. Allestimento intercambiabili (quelli in cui l'allestimento scarico sta su 4 zampe)esistono da tanto tempo nel settore edile, in genere le combinazioni più usate sono: cassone, betoniera, pianale + gru. Ma nulla vieta di far realizzare anche una botte del genere...quasi tutti gli allestitori per camion hanno a listino soluzioni per gli intercambiabili. Discorso simile con gli scarrabili (con gancio). E non ci sono problemi nemmeno per il gancio di traino... Ovviamente dopo dipende dall'omologazione che si sceglie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 14 Novembre 2014 Condividi Inviato 14 Novembre 2014 (modificato) Non è niente di così difficile.. Allestimento intercambiabili (quelli in cui l'allestimento scarico sta su 4 zampe)esistono da tanto tempo nel settore edile, in genere le combinazioni più usate sono: cassone, betoniera, pianale + gru. Ma nulla vieta di far realizzare anche una botte del genere...quasi tutti gli allestitori per camion hanno a listino soluzioni per gli intercambiabili. Discorso simile con gli scarrabili (con gancio). E non ci sono problemi nemmeno per il gancio di traino... Ovviamente dopo dipende dall'omologazione che si sceglie... e di portata a quanto arriva il camion con cassone? E se ci attacco un pianale al gancio di traino che portata avrebbe? Forse l'unico difetto del pianale intercambiabile sarebbe che diventa un pò più alto di quelli normali? Modificato 14 Novembre 2014 da Edo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 7 Dicembre 2014 Condividi Inviato 7 Dicembre 2014 TATRA Phoenix AgroTruck 6x6 and 8x8 - Joskin Silo-SPACE 87m3, RomiLL Mamut 60, BERGMANN HTW 65 silagewagen, trailers- Panav/Trail-King, Wielton, Krampe Bandit and special 8x8 Lime version [video=youtube_share;Ih-R8i04DzY] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 1 Gennaio 2015 Condividi Inviato 1 Gennaio 2015 Tatra Phoenix 6x6 AgroTruck Tatra Phoenix 6x6 AgroTruck | Joskin Silo-SPACE 87m3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 1 Gennaio 2015 Condividi Inviato 1 Gennaio 2015 (modificato) Tatra Phoenix 6x6 AgroTruck Tatra Phoenix 6x6 AgroTruck | Joskin Silo-SPACE 87m3 Può essere anche 6x6, ma un bilico su bagnato non vale niente in campagna, è troppo lungo e se affondano le ruote posteriori non vieni più via. Per me l'unica è solo la motrice 6x6, quelle lunghe arrivano fino a 9 metri mi pare. Modificato 1 Gennaio 2015 da Edo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 2 Gennaio 2015 Condividi Inviato 2 Gennaio 2015 Edo, That's optimal solution for big companies with biogas plants, agrar services and others with transport over long distances. Here is other Tatra Phoenix AgroTruck with dimensions of the machine: width 2 600 mm, length 6 965 mm, height 3 250 mm tyres- front axle 500/60 r22,5 rear axle 600/50 r22,5 automatic Central tire inflation 'CTis' system 65km/h speed limit Bergmann HTW 65 prototype /UMIKOV NP2 Tandem cca. 65 m3; length 10,65 m, width 2,45 m, height 2,25 m flotation tyres- 600/50 r22,5 TATRA PHOENIX 6x6 AgroTruck + BERGMANN HTW 65 silowagen by Lukas Dynasty Kral, on Flickr TATRA PHOENIX 6x6 AgroTruck + BERGMANN HTW 65 silowagen by Lukas Dynasty Kral, on Flickr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 4 Gennaio 2015 Condividi Inviato 4 Gennaio 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 ...di solito, in campo anche a carico si solleva il 3 asse,e si alzano al massimo le sospensioni ad aria del 2 asse,così la macchina slitta meno e "solleva" il rimorchio tirando molto meglio,cosa che non fa il guidatore del primo camion,forse per pigrizia o perché sa che c'è il trattore che spinge,...piccoli trucchi che fanno la differenza tra il piantarsi in campo o uscirne senza aiuti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 Che poi a vederlo così sembra un campo abbastanza asciutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 ...di solito, in campo anche a carico si solleva il 3 asse,e si alzano al massimo le sospensioni ad aria del 2 asse,così la macchina slitta meno e "solleva" il rimorchio tirando molto meglio,cosa che non fa il guidatore del primo camion,forse per pigrizia o perché sa che c'è il trattore che spinge,...piccoli trucchi che fanno la differenza tra il piantarsi in campo o uscirne senza aiuti... io non sono camionista, ma a sentire vari camionisti che fanno questo lavoro, o modifichi il camion con degli accorgimenti, o oggi mi dicono che non si può più alzare il carrello come una volta,perchè c'è un sensore che sotto carico fa rimanere il carrello abbassato, ma posso anche aver capito male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 io non sono camionista, ma a sentire vari camionisti che fanno questo lavoro, o modifichi il camion con degli accorgimenti, o oggi mi dicono che non si può più alzare il carrello come una volta,perchè c'è un sensore che sotto carico fa rimanere il carrello abbassato, ma posso anche aver capito male. l'avevo letta anche io questa cosa, su un forum di camion Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 9 Gennaio 2015 Condividi Inviato 9 Gennaio 2015 io non sono camionista, ma a sentire vari camionisti che fanno questo lavoro, o modifichi il camion con degli accorgimenti, o oggi mi dicono che non si può più alzare il carrello come una volta,perchè c'è un sensore che sotto carico fa rimanere il carrello abbassato, ma posso anche aver capito male. ...si Giovanni,esiste un sensore che rileva una percentuale del carico sul 3 asse,ma interviene a velocità superiori ai 30kmh,velocità che difficilmente si raggiunge a carico in campo,...alcuni modelli di camion hanno dei comandi specifici per trasferire peso sull'ultimo asse in caso di cattivo fondo stradale,un semplice pulsante sul cruscotto,...per quelli sprovvisti di questo dispositivo ci sono tecnici in grado di provvedere,sia chiaro che queste modifiche si intendono per un uso in fuoristrada, e non è consentito l'uso su strada, quindi conviene al momento dell'ordine del camion valutare se serva un dispositivo di tale tipo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 10 Gennaio 2015 Condividi Inviato 10 Gennaio 2015 Tipo sul mio ( scania 144) Da vuoto basta premere il pulsante e l'asse sale e quando si carica dopo un certo peso scende Quando invece è carico il pulsante lo devo tenere premuto finché non si è alzato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 10 Gennaio 2015 Condividi Inviato 10 Gennaio 2015 Si per strada mi sa che e obbligo tenerlo abbassato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 10 Gennaio 2015 Condividi Inviato 10 Gennaio 2015 Su un prato in salita la trazione è comunque poca, e poi il trattore non mi sembra poi così impegnato. Sembrerebbe quasi una manovra prudenziale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6830pr Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 40 KM/H , senza tachigrafo, esenzione da bollo, esenzione da revisione ( finchè dura la proroga per le macchine agricole semoventi) 250€ annui di assicurazione ( perchè macchina conto terzi), 240 ql pieno carico, in piu ho fatto montare il gancio di traino D3, così posso rimorchiare altri 200 ql pieno carico... il tutto patente B.... a voi critiche ed apprezzamenti.[ATTACH=CONFIG]24304[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6610 Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 40 KM/H , senza tachigrafo, esenzione da bollo, esenzione da revisione ( finchè dura la proroga per le macchine agricole semoventi) 250€ annui di assicurazione ( perchè macchina conto terzi), 240 ql pieno carico, in piu ho fatto montare il gancio di traino D3, così posso rimorchiare altri 200 ql pieno carico... il tutto patente B.... a voi critiche ed apprezzamenti.[ATTACH=CONFIG]24304[/ATTACH] Quanto hai speso per la trasformazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 fortunato ad essere riuscito nella trasformazione..!! abbiamo tentato lo scorso anno.. già son poche le agenzie in grado di fare le cose per bene, inoltre tempi lunghi e poi avevano una certa titubanza nel procedere...fino a pochi anni fa era più sbrigativo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6830pr Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 (modificato) Quanto hai speso per la trasformazione?allora solo per le pratiche burocratiche 3.500 € , tutto compreso fino alla consegna delle raghe e libretto ed omologazione gancio di traino, mentre per costruire la staffatura di ancoraggio del gancio D3, manodopera e materiale circa 1.200 €,.... ora se trovo una fotografia del gancio la pubblico. fortunato ad essere riuscito nella trasformazione..!! abbiamo tentato lo scorso anno.. già son poche le agenzie in grado di fare le cose per bene, inoltre tempi lunghi e poi avevano una certa titubanza nel procedere...fino a pochi anni fa era più sbrigativo.. vedo che sei di Sassari , quindi la vedo dubbiosa, comunque ho l ingegnere che me lo ha omologato è della provincia di Macerata, ma opera in tutto il centro italia, tieni presente che abbiamo dovuto omologarlo in Germania, in Italia non si può piu fare , e chi la fatto in italia gli ha tolto la portata, da 240 a 200 ql, proprio perchè le macchine agricole aventi 3 assi non possono superare i 200 ql pieno carico, la nostra è una macchina agricola eccezionale per massa..... Ho fatto aggiungere anche 2 prese idrauliche, nell eventualità che volessi aggnciare un rimorchio agricolo a 2 o 3 assi con piedino idraulico o per il pistone del ribaltamento [ATTACH=CONFIG]24318[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]24319[/ATTACH] Modificato 28 Gennaio 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoletto Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 Ma hai dovuto mettere un limitatore di velocitá a 40 km/h? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 cosa da non sottovalutare è che va a gasolio agricolo in regola non come i mezzi che ci vanno ugualmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 Ma hai dovuto mettere un limitatore di velocitá a 40 km/h? In teoria i camion devono già avere il limitatore di velocità (tarato a 90 km/h), basta ricalibrarlo. Che motore ha, 360/420 o 480? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andr3A Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 ma le tabelle con le strisce gialle e rosse non dobrebbero essere eliminate su un mezzo del genere ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.