Vai al contenuto

Camion per impieghi Agricoli


Messaggi raccomandati

non so se posso esserti utile comunque un autocarro con le caratteristiche da te citate l'ho visto curiosando in questo forum,credo proprio in questa discussione nelle pagine precedenti, credo si chiami quad truck o over truck una cosa del genere, credo venga usato per il trasporto del grano del frumento del mais e dei cereali, viene usato nei campi x la raccolta cereali e lavora in tandem in parallelo alla trebbiatrice ha un ampio cassone ribaltabile come allestimento è un incrocio fra una macchina agricola ed un autocarro ribaltabile a guida centrale, non so se sia a trazione integrale o posteriore non ricordo, comunque questa tipologia di autocarri da te sopra citati si usano molto in belgio olanda paesi bassi germania nord europa , addirittura realizzano allestimenti autocarri ribaltabili x trasporto cereali a 5 assi di cui tre sterzanti con capienti cassoni ribaltabili, io ho voluto solo dare la mia testimonianza, non so quanto ti possa aiutare credo comunque , ma è una mia modestissima opinione che potresti usare uno di quei vecchi musoni perlini( nei torrenti e nelle cave x l'estrazione inerti vanno una meraviglia sono dei bisonti robusti ed inarrestabili) che hanno il ponte sterzante posteriore oltre a quello anteriore sono molto robusti, credo che in commercio se ne trovino, oppure quei vecchi musoni magirus , credo l'enel e enti simili ne avevano a trazione integrale, o vecchi autocarri militari del genio , sono quasi tutti a trazione integrale ed alcuni sono anche equipaggiati di robusti verricelli e potenti gru , comunque non capisco l'esigenza di tutti questi assi e ruote, l'autocarro con piu ruote ripartisce e distribuisce meglio ilk carico e la frenata, ma ha piu consumo manutenzione è piu goffo e lento meno agile nelle condizioni difficili,ha bisogno di maggiore spazi di manovra fatti consigliare da esperti disinteressati speri di esserti stato di aiuto e di non averti confusole idee

9k=

Ti riferisci forse al hovertruck? quelli arancioni con la cabina alta? Perchè quelli non penso si trovino in italia.

Riguardo ai Perlini temo che in strada non vadano benissimo e poi essendo fatti per trasportare sabbia o terra non hanno molta capacità.

Mi serve con molti assi perchè altrimenti nel terreno si impiantano sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 561
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

E se rimango sui camion "Scarrabili" ? come quello del link, quanto sarà lungo? e in campagna come si comporterà?

 

Gli 8×4 ed i 6×4 sono camion da cava e cantiere pensati per un uso fuoristradistico considera che anche se attacchi il rimorchio devi rimanere nei 18,75 mt della combinazione e considerare 1,75 circa di lunghezza del timone del rimorchio.

I camion 8×4 sono un po più lunghi ma in fuoristrada i tre assi vanno meglio sono più agili ed escono meglio da situazioni difficili.

I camion a trazione integrale sono ultraspecialistici ed utilizzati quasi esclusivamente da aziende che operano nel terzo mondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli 8×4 ed i 6×4 sono camion da cava e cantiere pensati per un uso fuoristradistico considera che anche se attacchi il rimorchio devi rimanere nei 18,75 mt della combinazione e considerare 1,75 circa di lunghezza del timone del rimorchio.

I camion 8×4 sono un po più lunghi ma in fuoristrada i tre assi vanno meglio sono più agili ed escono meglio da situazioni difficili.

I camion a trazione integrale sono ultraspecialistici ed utilizzati quasi esclusivamente da aziende che operano nel terzo mondo.

 

per trazione integrale intendi anche 8x8?

perchè questi (come anche i 4x4, 6x6,..) sono molto diffusi in zone montane, come le Alpi, ecc ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

allora ti do il mio consiglio,essendo possessore di un astra hd8 64 45 con carrellone cometto,lascia perdere il 4 assi e prendi un 6x4 e possibilmente la soluzione migliore sarebbe mettergli un verricello idraulico davanti,consumano uno sproposito(6x6) e 8x4 nn si muovono al minimo fango(gia provato ad attacare l'8870 all'astra ma tirali fuori 300q impantanati).cambio manuale d'obbligo anche perche automatici usati a prezzo non ne troverai,i monotraccia in italia ci sono ma sono quasi tutti mezzi ex enel e ricorda che i mezzi 6x4 e 8x4 in italia son tutti mezzi d'opera quindi le regole son di conseguenza.infine il perlini(probabilmente il miglior camion da miniera al mondo secondo solo a liebherr) e un dumper da cava ed omologarlo strada da noi e quasi impossibile e sopratutto l'usato non sara mai a buon patto perche il titolare e l'unico italiano ad aver vinto due volte la dakar con i camion........ e fidati sa quello che fa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque i 6x4 esistono anche in versione stradale, con interassi e lunghezze simili a quelle dei veicoli stradali tradizionali.

All'estero sono certamente più diffusi, ma dovrebbero essere omologati anche in italia:

certamente...

 

restando in casa Iveco, esiste sia il Trakker 6x4 che lo Stralis 6x4...ovviamente con differenze di telaio...

Link al commento
Condividi su altri siti

allora ti do il mio consiglio,essendo possessore di un astra hd8 64 45 con carrellone cometto,lascia perdere il 4 assi e prendi un 6x4 e possibilmente la soluzione migliore sarebbe mettergli un verricello idraulico davanti,consumano uno sproposito(6x6) e 8x4 nn si muovono al minimo fango(gia provato ad attacare l'8870 all'astra ma tirali fuori 300q impantanati).cambio manuale d'obbligo anche perche automatici usati a prezzo non ne troverai,i monotraccia in italia ci sono ma sono quasi tutti mezzi ex enel e ricorda che i mezzi 6x4 e 8x4 in italia son tutti mezzi d'opera quindi le regole son di conseguenza.infine il perlini(probabilmente il miglior camion da miniera al mondo secondo solo a liebherr) e un dumper da cava ed omologarlo strada da noi e quasi impossibile e sopratutto l'usato non sara mai a buon patto perche il titolare e l'unico italiano ad aver vinto due volte la dakar con i camion........ e fidati sa quello che fa....

Tu per cosa lo usi l'astra con il carrellone?

 

Un 6x4 secondo te come si comporta nel fango? Senza rimorchio dietro.

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.kijiji.it/annunci/altri-veicoli/rovigo-annunci-rovigo/camion-militare-iveco-260-35/67797952

Se ti può interessare ex militare con pochi chilometri omologabile anche come macchina agricola, del resto che dire sono macchine indistruttibili ne ho visto uno proprio oggi,caricato come un mulo,e sempre visti nelle aziende edili, non male per "inserirsi nel mondo dei camion".

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.kijiji.it/annunci/altri-veicoli/rovigo-annunci-rovigo/camion-militare-iveco-260-35/67797952

Se ti può interessare ex militare con pochi chilometri omologabile anche come macchina agricola, del resto che dire sono macchine indistruttibili ne ho visto uno proprio oggi,caricato come un mulo,e sempre visti nelle aziende edili, non male per "inserirsi nel mondo dei camion".

Sono molto interessanti, ma penso che sia meglio il mio fastrac in strada :asd:

Volevo un camion proprio per fare gli 80 e poter andare in autostrada.

 

Ah, una domanda non avendo mai usato un camion, credo che questi non abbiano il cambio sincronizzato, o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dall'anno. I 35 commercializzati in Italia sono stati venduti quasi tutti con cambio non sincronizzato. Il 36 (con consumi di carburante più umani :D) ad esempio è sincronizzato.

Entrambi ottimi propulsori, tra i migliori nella categoria dei V8 e 6L per veicoli industriali

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono molto interessanti, ma penso che sia meglio il mio fastrac in strada :asd:

Volevo un camion proprio per fare gli 80 e poter andare in autostrada.

 

Ah, una domanda non avendo mai usato un camion, credo che questi non abbiano il cambio sincronizzato, o sbaglio?

 

Io partirei da un punto fondamentale: lo vuoi usato o nuovo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io partirei da un punto fondamentale: lo vuoi usato o nuovo?

Essendo il primo camion in mezzo a tutti i trattori penso che lo prenderei usato, non vorrei buttare via dei soldi, poi se andrà bene si penserà a uno nuovo.

 

è che è difficile trovarne uno solo che possa fare tutto quello che fà il mio JCB fastrac.

(Fango, ma anche più di 100km di distanza,

Rimorchio, ma anche pianale per trasportare i mezzi)

Link al commento
Condividi su altri siti

Essendo il primo camion in mezzo a tutti i trattori penso che lo prenderei usato, non vorrei buttare via dei soldi, poi se andrà bene si penserà a uno nuovo.

 

è che è difficile trovarne uno solo che possa fare tutto quello che fà il mio JCB fastrac.

(Fango, ma anche più di 100km di distanza,

Rimorchio, ma anche pianale per trasportare i mezzi)

 

Ok, usato.

Su un altro punto penso che siamo concordi e cioè 6x4 giusto?

Deve avere cabina giornaliera o anche letto per dormire?

No perchè in base a questo cambiano anche parecchie cose.

 

Di 6x4 in Italia con cuccetta per dormire, se ne trovano in media per diversi compiti: trattore mezzo d'opera, trattore trasporti eccezionali,

autotreno trasporto legname.

 

Poi invece se si vuole convertire un mezzo d'opera con ribaltabile 3 assi, bisognerebbe vedere se si può fare la trasformazione a mezzo normale...

 

Altra cosa, come mezzo d'opera attaccare solo carrelloni, e solo con macchine edili (se non sbaglio). Non potresti circolare carico in varie tipologie di strade...

 

Insomma, se volessi fare un allestimento unico si potrebbe fare una cosa del genere: http://www.allestimenticamionblog.com/allestimento-per-trasporto-tronchi-ed-inerti.html

+ rimorchio con pali estraibili per farlo diventare carrellone

Modificato da Deynor
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, usato.

Su un altro punto penso che siamo concordi e cioè 6x4 giusto?

Deve avere cabina giornaliera o anche letto per dormire?

No perchè in base a questo cambiano anche parecchie cose.

 

Di 6x4 in Italia con cuccetta per dormire, se ne trovano in media per diversi compiti: trattore mezzo d'opera, trattore trasporti eccezionali,

autotreno trasporto legname.

 

Poi invece se si vuole convertire un mezzo d'opera con ribaltabile 3 assi, bisognerebbe vedere se si può fare la trasformazione a mezzo normale...

 

Altra cosa, come mezzo d'opera attaccare solo carrelloni, e solo con macchine edili (se non sbaglio). Non potresti circolare carico in varie tipologie di strade...

Allora non sono sicuro se 6x4 o 6x6, cosa ne pensi?

Non ho capito il concetto del mezzo d'opera: Io non pensavo di comprare un mezzo d'opera, perchè sono piuttosto corti, non possono andare in autostrada e fanno i 60. Piuttosto un normale 3 assi sarebbe meglio.

 

La cabina non ha molta importanza, non devo starci la notte.

 

Ma un camion normale, 3 assi, se ci attacco il carrellone può essere lungo anche 7 metri? e che portata hanno?

Perchè non potrei circolare su diverse strade? :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

6x6 sono estremamente rari (usati)

6x4 idem se non mezzo d'opera.

 

Per le lunghezze e portate preferisco non rispondere dato che non espertissimo.

 

Perchè per circolare con il mezzo d'opera bisogna chiedere i permessi, pagare la tassa su l'usura della strada...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se sali con i messaggi avevo messo il link di uno scarrabile, quelli che usano per l'ecologia, spesso sono 6x4 o 8x4, Credo che come lunghezza vadano abbastanza bene, anche se non conosco i motori, i cambi migliori, le sospensioni...etc...

Ho valutato gli scarrabili perchè hanno quasi tutti il gancio di traino, potrei attaccarci un pianale e trasportarci l'escavatore e gli altri trattori anche in autostrada?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora come massacomplessiva per tre assi stradale é di 26t se ha sopensioni pneumatiche e 25t con sospensioni meccaniche.

4 assi stradali 32t

3 assi mezzo d'opera 33t

4 assi mezzo d'opera 40t

in combinazione autotreno:

4 assi 40t

5 o più assi 44t

autotreno mezzo d'opera 56t ma il rimorchio può trasportare solo macchine operatrici.

un camion 6×4 può essere omologato mezzo d'opera ed ha 33t di massa complessiva oppure omologato normale ed ha 26t di massa. Si dovrebbe fare anche che compri un mezzo d'opera e lo fai declassare a normale ma devi chiedere ad una agenzia di pratiche auto o in motorizzazione Se é possibile.

Modificato da Motore
Link al commento
Condividi su altri siti

Con un 6x4 stradale hai un complessivo di 260q.li e con un rimorchio puoi arrivare ad un complessivo di 440 q.li . Un M.O 330q.li e 560 complessivi. Quando traini, la motrice deve essere carica di circa il 70% del PTT. Sul rimorchio ci puoi caricare circa 230 sullo stradale e 340 sul M.O.

In autostrata ci puoi circolare, ma se mezzo d'opera devi richiedere i permessi (oltre ad andare più piano).

 

Per le sospensioni le meccaniche vanno benissimo, cambio manuale e motore minimo 360cv (in dettaglio dipende da che camion scegli).

 

EDIT

Anticipato

Modificato da BoscoX
Link al commento
Condividi su altri siti

Con un 6x4 stradale hai un complessivo di 260q.li e con un rimorchio puoi arrivare ad un complessivo di 440 q.li . Un M.O 330q.li e 560 complessivi. Quando traini, la motrice deve essere carica di circa il 70% del PTT. Sul rimorchio ci puoi caricare circa 230 sullo stradale e 340 sul M.O.

In autostrata ci puoi circolare, ma se mezzo d'opera devi richiedere i permessi (oltre ad andare più piano).

 

Per le sospensioni le meccaniche vanno benissimo, cambio manuale e motore minimo 360cv (in dettaglio dipende da che camion scegli).

 

EDIT

Anticipato

 

Intanto ringrazio BoscoX e Motore, ho una domanda sui carrelloni:

 

Posso attaccarli a qualsiasi tipo di camion che abbia il gancio di traino? (Anche gli scarrabili? penso di orientarmi su quelli)

 

I pianali DA LIBRETTO, possono trasportare solo macchine operatrici (Escavatori, dozer...) o anche mezzi agricoli?

 

Ho visto alcuni carrelloni che hanno 260 Q.li di portata, significa che se il carrello è a pieno carico non può esserlo anche il camion?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il carrellone è classificato come mezzo d'opera, puoi portarci soltanto MMT, altrimenti anche altri tipi di mezzi.

Caricando 260 ql.i su rimorchio (quindi M.O.), la motrice non può essere caricata al massimo perchè sforerebbe i 560 complessivi.

Con lo scarrabile (se stradale) non puoi attaccarci rimorchi omologati come mezzo d'opera

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti, scusate vorrei comprare un camion (chiuso) usato per trasportare patate per poi vendere durante l'inverno in un raggio di 40 km e possibilmente che si può guidare con patente b che camioncino mi consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il carrellone è classificato come mezzo d'opera, puoi portarci soltanto MMT, altrimenti anche altri tipi di mezzi.

Caricando 260 ql.i su rimorchio (quindi M.O.), la motrice non può essere caricata al massimo perchè sforerebbe i 560 complessivi.

Con lo scarrabile (se stradale) non puoi attaccarci rimorchi omologati come mezzo d'opera

Se non sbaglio stai dicendo che se il rimorchio è da 260 Ql.i è omologato per forza come mezzo d'opera e non si può trainare con i camion stradali?

Se è così la portata massima per i rimorchi stradali quanto sarebbe?

 

Ah, e come lunghezza camion+rimorchio quanto è il massimo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...