Filippo B Inviato 22 Ottobre 2008 Condividi Inviato 22 Ottobre 2008 L'Agricoltore Italiano è un tradizionalista per natura (questo si sa); nonostante la lenta ma comunque costante riforma Agricola Italiana, operano ancora molte Aziende Agricole di medie dimensioni che si eseguono tutte le operazioni colturali (compresa l'aratura), e per le quali richiedono, come macchina di punta, un trattore con un buon peso, un discreto passo, un buon sollevatore; pochi fronzoli e pochi "orpelli" elettronici". Ma il requisito fondamentale è la presenza di motori a 6 CILINDRI. Or bene, cosa è rimasto nella fascia dei 110-130 cv? Purtroppo i 4 cilindri hanno "invaso" le potenze fino ai 150 cv, ma comunque i Costruttori offrono ancora "appetitose" macchine sotto i 130cv con motore a 6 cilindri. Spesso in versione "base" (e quindi con un prezzo adeguato), ma comunque allestibili anche con le migliori tecnologie oggi disponibili. Bene, chi fa un breve sunto dei moderni 6 cilindri nella fascia di potenza citata, facendo anche menzione al tipo di allestimento e al livello di tecnologia presente a bordo? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 22 Ottobre 2008 Condividi Inviato 22 Ottobre 2008 Ho ecco un argomento molto interessante un trattore a 6 cilindri con 120 cavallial quale sarei interessato. DOMANDA: facciamo un confronto con pregi e difetti; PREZZI (approssimativi) assistenza,concessonarie e chi ne ha più ne metta,perchè sapere non è mai troppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat 110/90 Inviato 22 Ottobre 2008 Condividi Inviato 22 Ottobre 2008 6 cilindri penso che per certi agricoltori abituati alla vecchia scuola sia sempre stato d'obbligo. Se posso dare un consiglio mettiamo pure modelli del giorno d'oggi, caratteristiche, anche prezzi se si sanno, lascerei da parte momentaneamente il discorso officine concessionari, per un semplice fatto che andrebbero ad intaccare il succo della discussione, ovvero 6 cilindri moderni quali e come si presentano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 22 Ottobre 2008 Condividi Inviato 22 Ottobre 2008 Sicuramente nel panorama attuale delle macchine agricole un buono se non ottimo rapporto qualità prezzo lo si puo trovare in casa landini che offre alla modica(si fa per dire...)cifra di 41000 euro piu iva il landpower 135 con cambio meccanico equipaggiato con il 6 cilindri nef non common rail.Passando al gruppo sdf c è in offerta a piu o meno agli stessi soldi il silver 130 e il lambo r5 che hanno già il cambio a tre marce sotto carico e l inversore al volante.Volendo salire un po di prezzo si passa al t6050 di casa new holland con electro shift ed inversore di serie ed un costo indicativo di 48000 piu iva nella versione entry level contraddistinta dalla scritta delta sugli sportelli.A queste macchine in questi allestimenti spartani è d obbligo,compatibilmente con la possibilità di farlo,quantomeno aggiungere il sollevatore elettronico le zavorre e il terzo punto idraulico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 26 Ottobre 2008 Autore Condividi Inviato 26 Ottobre 2008 Oh, bene bene, finalmente anche un po' di prezzi e modelli. Ricapitolando, finora si sono menzionati: landini Landpower same Silver 130 ed omologhi modelli di famiglia new holland T6050 Delta McCormick offre il modello MC Power6, con potenza di circa 120 o 130 cv. A listino, stanno a quasi 70.000 euro (!), ma probabilmente il margine di trattativa è abbastanza ampio. L'altro modello "d'attacco" a 6 cilindri è l'MTX, con un prezzo simile ai modeli citati sopra. Non credo arriveranno ai prezzi dei modelli menzionati in precedenza, ma le macchine sopra hanno p-shift e altre comodità. Quali altri modelli di altri Costruttori possiamo menzionare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 26 Ottobre 2008 Condividi Inviato 26 Ottobre 2008 Io metterei pure il John Deere 6530 (non Premium),che ha una potenza nominale di 113 cv (Ece R24). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Ottobre 2008 Condividi Inviato 26 Ottobre 2008 (modificato) John Deere 6630 standard con motore power tech common rail 2 valvole per cilindro 125 cv nominali (ece r 24 quindi quelli veri) con power quad 24/24 con 4 marce sotto carico volendo con super riduttore, inversore elettroidraulico al volante, gomme 650/65 r 38 e 540/65 r 28, 4 distributori a comando meccanico, siamo a circa 55 mila € + iva scontato. Volendo si può spendere ancora meno mettendo il power syncro 16/16 cambio totalmente meccanico, 4 marce e 4 gamme sincronizzate sempre con inversore elettroidraulico al volante. Considero il 6630 standard uno dei migliori 130 cv "senza tanti fronzoli" oggi in commercio, meccanica affidabile da oltre 15 anni, telaio portante, frizione a bagno d'olio perna 2,motore common rail a controllo elettronico con cruise control dei giri, power quad con ottima scalatura delle marce e innesti dolci grazie al sistema soft shift che dialogando tra centralina motore e quella del cambio permette di raccordare i giri del motore durante il cambio marcia (la famosa doppietta) per ridurre il lavoro delle frizioni. In poche parole è praticamente un 6620 premium (escluso il motore che è un 2 valvole invece del 4 valvole), e in più da gennaio vi è una news interessante: su tutta la gamma 6030 standard sarà disponibile l'assale anteriore TLS identico a quello dei 6020 premium. Serie 6030 standard Claas Arion C 620, stesso motore del 6630 standard con qualche cv in più (130 invece di 125), cambio 16/16 con 4 marce sotto carico, disponibilità fino a 4 distributori meccanici, optional assale sospeso carraro, cabina sospesa su 4 punti. Come prezzo non ci si discosta molto dal 6630 standard a parità di accessori. Arion C Modificato 26 Ottobre 2008 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 27 Ottobre 2008 Condividi Inviato 27 Ottobre 2008 ora si incomincia a fare un pò di chiarezza su le varie marche citate,almeno uno fa un pò di confronti e poi chiaramente qualità e prezzo decidono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 27 Ottobre 2008 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2008 E pensando al modello base del VALTRA T121? A che prezzo si potrà portare a casa la versione Classic? A listino sta a 74.000 euro (listino MAD 2008), con cambio meccanico a tre rapporti sottocarico, inversore meccanico, distributori meccanici.Ma ha il sollevatore elettronico. Tempo fa (in verità, saran almeno due anni) chiesi un po' di prezzi al Concessionario, e mi sembra di ricordare che lo sconto fosse quasi al 35% (della versione piu ricca però, sempre della serie T). Ora, piu o meno quanti mila euro serviranno per questa macchina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Ottobre 2008 Condividi Inviato 27 Ottobre 2008 Filippo io penso che la versione Classic tutta meccanica con poco più di 50 mila € + iva si porta a casa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 27 Ottobre 2008 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2008 Filippo io penso che la versione Classic tutta meccanica con poco più di 50 mila € + iva si porta a casa. Si, quindi più o meno la scontistica che ricordavo corrisponde più o meno all'attuale Credo pertanto che possiamo includere anche il Valtra T in questa discussione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 28 Ottobre 2008 Condividi Inviato 28 Ottobre 2008 Credo allora che possiamo mettere anche i trattori dalla MASSEY FERGUSON serie 5400 nella discussione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 7 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 7 Novembre 2008 Qual'è il modello Massey Ferguson che meglio si confà ai requisiti dettati in questa discussione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Novembre 2008 Condividi Inviato 7 Novembre 2008 Il modello MF che può andare bene per queso confronto è il 5470 Motore Perkins 6600 cc turbo intercooler con wastegate, 6 cilindri, 4 valvole per cilindro, iniezione common rail a controllo elettronico, Tier IIIA, Potenza nominale 125 cv (ISO), potenza massima 135 cv (ISO) con altri 10 cv di extrapower in terza e quarta gamma, per i lavori di trasporto. Cambio Dyna 4 con inversore elettroidraulico al volante, 16+16 marce: 4 gamme e 4 marce sotto carico, possibilità di avere super riduttore per un totale di 32+32 marce. Possibilità di avere assale anteriore con sospensione. Macchina che con poco più di 50 mila € più iva si porta a casa, se mettiamo la sospensione anteriore ci avviciniamo ai 55 mila €. Gamma MF 5400 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 8 Novembre 2008 Condividi Inviato 8 Novembre 2008 Il modello MF che può andare bene per queso confronto è il 5470 Motore Perkins 6600 cc turbo intercooler con wastegate, 6 cilindri, 4 valvole per cilindro, iniezione common rail a controllo elettronico, Tier IIIA, Potenza nominale 125 cv (ISO), potenza massima 135 cv (ISO) con altri 10 cv di extrapower in terza e quarta gamma, per i lavori di trasporto. Cambio Dyna 4 con inversore elettroidraulico al volante, 16+16 marce: 4 gamme e 4 marce sotto carico, possibilità di avere super riduttore per un totale di 32+32 marce. Possibilità di avere assale anteriore con sospensione. Macchina che con poco più di 50 mila € più iva si porta a casa, se mettiamo la sospensione anteriore ci avviciniamo ai 55 mila €. Gamma MF 5400 @dj rudi ti devo correggere il 5470 non è un 6 cilindri ma un 4 cilindri motore sisul disel 44cta turbo intercooler cilindrata 4400 ho il deplian sotto mano,qui si può mettere il 5465 potenza nominale 120 cavalli motore perkins 1106d-e66ta 6600 di cilindrata per 6 cilindri con un peso di kg 5400,altrimenti passiamo al 6465 che costa non molto di più perchè è un dyna 6 invece che 4 e ha i comandi su braccioloO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 4 Luglio 2009 Condividi Inviato 4 Luglio 2009 Per riportare alla discussione questo argomento rimango sempre del'idea che il 6 cilindri sia meglio del 4 perchè io ho sempre sentito dire che con il grosso si fa il lavoro del piccolo e col piccolo non si fa il lavoro del grosso al di la del consumo e poi chi ha un sei cilindri in azienda mooolto probabilmente ha una macchina più piccola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 4 Luglio 2009 Condividi Inviato 4 Luglio 2009 altrimenti passiamo al 6465 che costa non molto di più perchè è un dyna 6 invece che 4 e ha i comandi su braccioloO0 Giusta precisazione "tl90" comunque anche il 5465 ha i comandi sul bracciolo come il 6465, l'unica cosa che li differenzia come hai ben detto è il cambio, un po' l'estetica interna e la dotazione accessoria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 5 Luglio 2009 Condividi Inviato 5 Luglio 2009 il modello mf a 6 cil della serie 5000 e' il 5465, col perkins 5965 cc, 120 cv, cambio 16/16 a listino euro 68000 circa...dati TRATTORI mese di giugno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 5 Luglio 2009 Condividi Inviato 5 Luglio 2009 (modificato) il modello mf a 6 cil della serie 5000 e' il 5465, col perkins 5965 cc, 120 cv, cambio 16/16 a listino euro 68000 circa...dati TRATTORI mese di giugno .................Solo a titolo informativo.............. Il motore Perkins da 6 litri (Tier II) è stato, da ormai qualche anno, sostituito dal più prestante e pulito 6,6 litri (Tier III). I modelli MF 6 cil. d' attacco(MF 5465 - MF6465) hanno beneficiato, con l'adozione del nuovo propulsore, di una decina di cv. in piu', + l' overboost, presente oggi anche sul modello più povero, MF 5465. POT. MAX (Iso), chiaramente per entrambi i modelli, : 130 cv. e 140 cv. in modalità overboost. La rivista in questione (Trattori), con tutta probabilità, anche avendo aggiornato le foto, quando si sfoglia l'ultima parte, quella riguardante i listini, non ha aggiornato le specifiche tecniche...................., sul prezzo non saprei. Modificato 5 Luglio 2009 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 5 Luglio 2009 Condividi Inviato 5 Luglio 2009 Giusta precisazione "tl90" comunque anche il 5465 ha i comandi sul bracciolo come il 6465, l'unica cosa che li differenzia come hai ben detto è il cambio, un po' l'estetica interna e la dotazione accessoria. E no il 5465 non ha i comandi sul bracciolo come il 6465,te lo dico perchè ho di deplian e poi sono salito su tutti e due dal concessonario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 5 Luglio 2009 Condividi Inviato 5 Luglio 2009 E no il 5465 non ha i comandi sul bracciolo come il 6465,te lo dico perchè ho di deplian e poi sono salito su tutti e due dal concessonario. Ed in più a tante cose in meno dalla cabina fissa, a molta meno elettronica hai distributori solo meccanici eccc.... Però secondo me parlare di macchine 6cil di attacco a me viene in mente o Landini LandPower in versione meccanica oppure hai Belarus:asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 5 Luglio 2009 Condividi Inviato 5 Luglio 2009 E no il 5465 non ha i comandi sul bracciolo come il 6465,te lo dico perchè ho di deplian e poi sono salito su tutti e due dal concessonario. Se parli della levetta a "T" del cambio, è la stessa per tutti e due e si trova sul bracciolo......se invece intendi i comandi per i distributori idraulici che sul 6465 si possono trovare sottoforma di tasti "finger-trip" o manopola SMS mentre sul 5465 solo come leve sul cruscotto di destra allora ti dò ragione. Comunque anche Kubota propone qualcosa di molto interessante in questa fascia........ però non sò se 4 o 6 cilindri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Luglio 2009 Condividi Inviato 6 Luglio 2009 Kubota in questa fascia di potenza ha solo il 128 X che però è un 4 cilindri da 6200 cc, ma non è per niente Low Spec infatti ha di serie sollevatore elettronico e cambio con 8 marce sotto carico. Poi è vero che non ha ne cabina sospesa ne assale sospeso però la tecnologia on board non manca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 6 Luglio 2009 Condividi Inviato 6 Luglio 2009 Kubota in questa fascia di potenza ha solo il 128 X che però è un 4 cilindri da 6200 cc, ma non è per niente Low Spec infatti ha di serie sollevatore elettronico e cambio con 8 marce sotto carico. Poi è vero che non ha ne cabina sospesa ne assale sospeso però la tecnologia on board non manca. Bè per l'assale sospeso basta aspettare il prossimo anno che arriva le prime foto della nuova seria lasciano a bocca aperta.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 6 Luglio 2009 Condividi Inviato 6 Luglio 2009 Bè per l'assale sospeso basta aspettare il prossimo anno che arriva le prime foto della nuova seria lasciano a bocca aperta.... Tu l'hai già vista? la nuova serie . saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.