Andrea terratech Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 (modificato) APRO OT. CLAAS-Combines, Attachments cerco di applicarmi cercando di scorgere in questa pagina qualcosa che mi convinca di un coinvolgimento diretto di CAT nella produzione e/o commercializzazione delle lexion USA, ma a parte il loghetto CAT del tipo "powered by" non vedo altro.... lo stesso dicasi per la Challenger che, allo stesso modo, rievoca i colori CAT con l'aggravante di farlo su un'intera gamma di macchine "tarocche" sulle quali solamente il motore (a parte se vogliamo i trattori serie 700 ed 800), su altre ancora di CAT non vi è manco una rondella, ma ciononostante il colore ed il marchio Challenger (marchio registrato e comprato dal gruppo Agco) fa bella mostra di sè... E' evidente che entrambe i casi testimoniano il grande ascendente esrcitato dal marchio CAT verso i farmers statunitensi che viene sfruttato, a parer mio, in modo indebito....... Ma scusate, la Cummins non è di proprietà cnh adesso? Secondo me vedrete che lo stesso motore per il mercato usa verrà chiamato cummins invece che iveco. AAAAAGGGGHHHH.... De Angeli non ti ha spiegato proprio nulla !!!!! FPT produce solo il motore NEF progettato in collaborazione con Cummins (!) e forse proprio per questo motivo gli americani perdonano alla CNH di vendere i trattori dai 70 ai 200 cv con motore NEF simil Cummins. Diversissimi i Cummins 8,3lt C6TAA dei vecchi magnum tanto per fare un esempio dai dai Cursor 9 - 13 che verranno montati dai nuovi Magnum e Steiger........ Cummins è la casa leader mondiale come costruttore di motori diesel, niente a che spartire con Fiat Power Train... CHIUDO OT Modificato 23 Giugno 2010 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 Su questo concordo pienamente con jd fan... la challenger fa un uso spropositato del marchio CAT... molte macchine non hanno neanche il motore cat (vedi alcuni modelli di terragator che montano il sisu)!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 (modificato) APRO OT. CLAAS-Combines, Attachments lo stesso dicasi per la Challenger che, allo stesso modo, rievoca i colori CAT con l'aggravante di farlo su un'intera gamma di macchine "tarocche" sulle quali solamente il motore (a parte se vogliamo i trattori serie 700 ed 800), su altre ancora di CAT non vi è manco una rondella, ma ciononostante il colore ed il marchio Challenger (marchio registrato e comprato dal gruppo Agco) fa bella mostra di sè... E' evidente che entrambe i casi testimoniano il grande ascendente esrcitato dal marchio CAT verso i farmers statunitensi che viene sfruttato, a parer mio, in modo indebito...... Ah Ah Ah ............................ e secondo te Cat permette ad uno sconosciuto qualunque (sconosciuto si fa per dire) di andar in giro con i propi colori, il propio logo anche se specificato " Cat powered" così .................., quasi quasi a gratis .................:2funny: No, non è così .......................... il marchio Challenger era, è, e con tutta probabilità resterà sempre di propietà Caterpillar Inc., usato su licenza da Agco corp. .................... A dire ilvero, molte malelingue sostengono che mamma Cat. abbia forti/fortissimi interesssi in casa Agco .................... ma questa è un' altra storia. Modificato 23 Giugno 2010 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 24 Giugno 2010 Condividi Inviato 24 Giugno 2010 (modificato) ... il marchio Challenger era, è, e con tutta probabilità resterà sempre di propietà Caterpillar Inc., usato su licenza da Agco corp. ..................... ??????????????????????????? Le tue affermazioni, caro Mefisto2, senza un riscontro certo, mi sembrano assolutamente insostenibili... sarò ben lieto di fare pubblica ammenda e di cospargermi il capo di cenere se le argomenterai in maniera credibile..... ... anche perchè, a questo punto la CAT sarebbe proprietaria oltre che del gruppo Agco, anche di Claas, in quanto il triangoletoo giallo-nero appare anche sulle Lexion "USA edition" oltre che sullo Xerion... sarebbe praticamente tra i primi tre gruppi mondiali di macchine agricole, quando ufficialmente ne è uscita nel 2001... c'è un pò di differenza, no? Modificato 24 Giugno 2010 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 24 Giugno 2010 Condividi Inviato 24 Giugno 2010 Mi permetto di intrommettermi. In fondo alla home page della Challenger (Challenger - We're Up to The Challenge) si legge: "CAT®, Caterpillar®, ACERT and Challenger® are registered trademarks of Caterpillar Inc. and used under license by AGCO Corporation." che tradotto significa: "CAT ®, Caterpillar ®, ACERT e Challenger ® sono marchi registrati di Caterpillar Inc. ed usati sotto licenza dalla AGCO Corporation." Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 24 Giugno 2010 Condividi Inviato 24 Giugno 2010 Come ha giustamente detto l'utente "naturenergy", si può benissimo vedere che a fine pagina del sito Challenger è riportata la proprietà del marchio (Cat) e la sua licenza d'uso (Agco). Anche se Cat è uscita ufficialmente dal settore agricolo nel 2001, non sono poche le ipotesi che fanno pensare ad un massiccio interesse della casa all'interno del gruppo Agco........ ora non sò se anche Claas faccia parte della "tresca" ma dopo l'introduzione sui nuovi modelli Axos di propulsori Perkins (che ricordo è di proprietà Caterpillar Inc.), credo che il dubbio possa sorgere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 24 Giugno 2010 Condividi Inviato 24 Giugno 2010 (modificato) Mi permetto di intrommettermi. In fondo alla home page della Challenger (Challenger - We're Up to The Challenge) si legge: "CAT®, Caterpillar®, ACERT and Challenger® are registered trademarks of Caterpillar Inc. and used under license by AGCO Corporation." che tradotto significa: "CAT ®, Caterpillar ®, ACERT e Challenger ® sono marchi registrati di Caterpillar Inc. ed usati sotto licenza dalla AGCO Corporation." Azzzzzzzzzzzzzz ......................... :muro: "naturenergy" .................... mi hai battuto sul tempo, infatti non c'è propio niente da argomentare su tal proposito (mi riferisco alla propietà del marchio Challenger nei confronti di Caterpillar), in quanto c'è chiaramente scritto in fondo al sito Challenger e nemmeno tanto piccolo ................. per di più comprensibile, naturalmente a lume di naso, anche da un povero montanaro come mè, che parla con difficoltà l' italiano ..................... figuriamoci l' inglese :2funny: Adesso aspettiamo la pubblica ammenda da parte del buon "JD Fan" :clapclap::clapclap::clapclap: X "masseyharris" : Claas con agco e con Cat, non c'entra niente, n'è per l' attuale adozione dei propulsori Perkins/Cat sotto i neonati Axos, nè in passato con il reciproco accordo di fornitura di trebbie tedesche vendute con i colori e marchio Cat in USA, e le macchine Challenger serie ch 35- 45 - 55 ecc. ecc. vendute in europa a marchio Claas ......................., si trattava solo ed esclusivamente di accordi commerciali tra i due marchi. Cosa ben diversa è il rapporto molto più stretto e "ambiguo" ( dico ambiguo per il discorso delle malelingue di cui sopra ............) che esiste tra Caterpillar e Agco corp. Modificato 24 Giugno 2010 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Luglio 2010 Condividi Inviato 12 Luglio 2010 (modificato) Non penso che quest argomento riguardi le scelte politiche , commerciali o mondiali di cui il puntoluce ha ben parlato centrando appieno l 'argomento. Un breve resoconto di quello che non mi va , magari se ci ripenso ......aggiungerò in seguito. John deere Sempre l'unica e sola casa madre dello stesso colore verde che da tempo mantiene gli standard di qualità rispetto a tutto il resto. Ma il radar sui 6030 dove è ???????? Se il motore non cede chi lo alza il sollevatore quando l 'aderenza è scarsa? Sveglia! Claas Basta mettere ferro, questi non sono trattori sono carriarmati! Ma anche il portafreccia con tubolare da 6cm ! Ce da farsi male! Un display nuovo fatelo che sembra quello dei trattori di mille anni fa! Newholland E qui viene il bello. Vai su strada con claas , mf, jd, e con un t6070 e trovi differenza , tutti senza zavorre anteriori corrono e nel t6000 , 6 cilindri ,gli fate il portazavorre piu corto del tm? ma come si può! E' normale che la macchina cosi ha bisogno del sollevatore anteriore, perchè è meno stabile e in salita sembra che navighi con un attrezzino dietro da ridere. Il ponte sospeso del t6000, legnoso, antiquato, cosa fa? Sveglia, se non lo sapete fare, copiatevi il Tls, il carraro, il dana del mf, siete dietro di 10 anni almeno! Il mezzo perde e pure tanto. E' normale che se il pistone lo metti avanti il mezzo tiene di "punta" ed è piu stabile(vedesi tls, dana e altri). T7000, a cosa serve il ponte attivo? chi è stato sto scienziato che fa allungare il pistone al lavoro al posto di farlo chiudere e fargli abbassare il muso ? non solo d'avanti il motore ha il vuoto, ma voi pure gli alzate la testa ! bravi! Come si può partire e allungare lo stelo ogni volta e trovarsi in aria con l anteriore? Buttatelo nel fosso piu profondo questo assale, copiate un assale indipendete, buttate pure quel powershift brusco,si rompe, da mille botte e a dir poco scandaloso e consuma un mare di cavalli tanto che in sicilia per star dietro a pari cavallaggi con cambi diversi tutti rimappano i nuovi motori nef che di buono hanno il consumo (non parliamo delle punterie che fanno piu rumore di una 70c di 40 anni fa). Cambiate le fusioni posteriori dei bracci del sollevatore e mettetele in basso.ma come si può portare un attrezzo pesante se gli appendi al collo piu peso di quanto dovresti e per di piu senza peso al anteriore? ma chi li disegna? Saro pianuraro? Per i bulbi avete sistemato ,ma come avete potuto far un sedile semi attivo e i pulsanti laterali che se li tocchi mentre ammortizza ti sanguinano le mani che si incastrano col sedile, veramente pericolosissimo! Perdite di olio, ancora oggi , vedi john deere di 15 anni asciutti e dopo un anno un t7000 che perde olio dagli innesti posteriori, dai bracci del sollevatore,dai tubi, ma che roba è ??? E menomale che sui cataloghi erano tutti gli innesti perfetti(si come no!) Come si può far i parafanghi anteriori che quando l assale anteriore oscilla sbattono sul cofano spaccando, pannelli laterali e ventola e convogliatore e disperarsi per montarli? chi li prova? Signor mi secco? Anche da me bullone lento nella pompa dello sterzo, tutto l olio a terra ,un disastro! dategli a mangiare ai marocchini! A quando uno sforzo controllato che funziona? Ultima lamentela , ma è possibile che per pulire il filtro aria ci vuole la scala e il coperchio sbatte con la boccia di azoto del ponte sospeso e ogni volta ti tagli le mani? ma chi l ha messa proprio li? mani di ferro? Perchè fate sti cofani alti e i mezzi cosi leggeri al anteriore??????? Copiatevi la barca di un 8000jd , copiate i cofani bassi , pochi contropesi, tanta ghisa e cambiate le fusioni che sono di 20 anni fa messe sui t6000 e t7000 e c'e' li avete venduti per novità! un t7000 e un tm190 son identici! tranne motore e cabina e un copia e incolla(ah vero c'e' la nuova pompa idraulica che non si svuota........la mia però a trattore freddo fa lo stesso difetto dei tm! manda aria nei tubi !). Ultima cosa, la seduta del t7000 sterzo lontano e pedali troppo vicini, ma dico io , ma chi l ha provato questo trattore , uno corto di gambe e lungo di braccia?? Ci vorrebbe pochissimo a fare bei mezzi, ma siccome non avete mai capito che i mezzi si provano nelle difficoltà e farli provare a chi li odia .......... vi lamentate con chi li usa nel duro perchè non son capaci di farlo . Portateli in Sicilia i prototipi che qui terra di lavorare c'e' ne parecchia e se funzionano qui ne venderete a vagonate intere. Rovescio della medaglia, siete cosi bravi a far le mietitrebbie che persino mi secco a controllare i livelli ,di quanto son sicuro che tutto è sempre apposto. Ma il climatizzatore automatico sulla csx 7050 hill side dove è ? 210 piu iva di mezzo dovrebbe farti pure il cafè! montatelo di corsa. Dopo la breve sfuriata, dove piu si vende , piu si accontenta, se si indovina un progetto si fanno soldi, se lo si sbaglia oggi si paga caro perchè la concorrenza corre. Fendt Visti pochi, guidati nessuno, ma porca miseria, 18 20 25 quintali di zavorre........ i piu cari della categoria, ma senza zavorre non vai neppure con lo spandiconcime! ma dove è il peso al anteriore(peggio dei newholland! un 200cv viaggia con 18 quintali? ma l assale che dice???) ma mettete la ghisa e cambiategli forma a quei mostri con linee antiquate e con dentro cabine che sembrano passate dalla guerra del 15 18! e poi sedili passeggeri miserabili con mezzi che costano un botto, miserabili. si sta piu scomodi di non so cosa! Non parliamo dei tasti se sul t8000 son brutti per disposizione, li sembra la festa di carnevale. E' inutile che sulla zavorra gli scrivete 25 quintali e poi sulla pesa ne fa 28........ 6000 euro di zavorra per farlo andare... ah vero cosi è polivalente! a dir poco scandaloso. Forse una lode va a Claas che la serie 9 non l ha uscita per non prendere in giro nessuno nel giro di pochi anni , cambiando il modello . Ultimo , odio l 'urea, che roba è ? fate i motori come john deere apposto di far impazzire le persone con l 'urea! Modificato 13 Luglio 2010 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 12 Luglio 2010 Condividi Inviato 12 Luglio 2010 Amen Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 13 Luglio 2010 Condividi Inviato 13 Luglio 2010 quasi su tutto concordo con il conte. in particolare con il sollevatore dei jd e per i super pesoni e le cabine di fendt!!! un appunto. io ho i jd e vanno davvero bene, però non sarebbe ora di tirare fuori un bel powershift da montare anche sui 6030 o 7030. i powerquad vanno bene, però li montano da 18 anni!! sarebbe ora di fare un powershift!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Luglio 2010 Condividi Inviato 13 Luglio 2010 concordo, cosa è ancora quel cambio con la leva? ma fate un cambio serio con 16 marce piu la 17 economy, copiatelo dal 8000 e rimpicciolitelo , per voi ci vuole un attimo , sveglia, la leva serve la sera! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 13 Luglio 2010 Condividi Inviato 13 Luglio 2010 Ragazzi i Costruttori attualmente puntano molte risorse sulle trasmissioni continue, quindi vedo più plausibili novità in questo senso piuttosto che nei power shift, che ci piaccia o meno... Personalmente mi fanno un po' preoccupare dotazioni tipo il freno a mano elettronico e non più con la brava manetta meccanica. Ricordo che oltre a freno di stazionamento svolge anche la funzione di freno di soccorso, dubito che possa servire a qualcosa in caso di avaria elettronica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 14 Luglio 2010 Condividi Inviato 14 Luglio 2010 personalmente la soluzione che adotta jd con il powerquad con la leva per selezionare le gamme, mi piace molto di piu rispetto al fullpowershift, perchè può capitare un situazione in cui ti serve una marcia molto bassa ad esempio per spuntare una pendenza da carico prima di immetterti su strada, e poi mano mano aumenti fino alla velocità max; beh,avendo usato sia il TM 190 ed il G per trasporto li odiavo veramente perchè arrivavo su dallo stradello in salita in 7-8 marcia e poi una volta immesso su strada giu a mettere marce fino alla 16°; mentre invece quando mi capitavano il jd 6820 o il 6900 arrivavo alla fine dello stradello magari in 3°-4° C, mi immettevo su strada, cambio gamma in D e dovevo cambiare solo le 4 marce in powershift con cambiate dolci e 0 strappi, al contrario degli altri 2 blu..... comunque è sempre una questione di gustiO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 14 Luglio 2010 Condividi Inviato 14 Luglio 2010 (modificato) OK! Sono un fendista quindi sono di parte! A me la nuova cabina Fendt e la nuova linea piacciono più degli altri. Se mi si parlate della serie 300, 400, 700 e vecchia 800 concordo (però sono progetti di un pò di anni fa e se guardiamo le omologhe cabine concorrenti non è che sono avanti). Per quanto riguarda la cabina delle seire 900, nuova 800 e 200 a mio parere sono belle estenamente e internamente ovviamente tedesche (razionali nella disposizione dei pulsanti, pulite nelle liee). E poi ricordiamo che è design Porsche............ Concordo sul sedile passeggero se parliamo ancora una volta della serie 300, 400, 700, vecchia 800. Sulla 900 e 800 è fatto benissimo. Sulla serie 200 è piccolino ma considerando che sul Qunatum non c'è..... P.S. Quanto sopra è il mio modesto parere dovuto ai miei gusti. Sicuramente per tantissime persone vale il contrario. Modificato 14 Luglio 2010 da naturenergy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 14 Luglio 2010 Condividi Inviato 14 Luglio 2010 io al vario preferisco un full powershift. almeno li non ho idraulica come sul vario che mi fanno muovere il trattore come sulle mietitrebbie, o balle simili. li i cavalli e la potenza li senti tutti. secondo me con il powershift puoi fare tutti i lavori e ancora meglio del vario. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 28 Dicembre 2023 Condividi Inviato 28 Dicembre 2023 Mi riallaccio al titolo della discussione.. dove oggi il cervo ha fatto pochi concessionari.. e quando il cerbiatto ha bisogno di ricambi.. è un po' come sedersi dal dentista..prezzi da capogiro.. sconti ridicoli..quasi offensivi ed un cartello sui prezzi che obbliga a chiedere preventivi a più soggetti per non venire dissanguati nel bisogno di riparare la macchina 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 28 Dicembre 2023 Condividi Inviato 28 Dicembre 2023 Mi riallaccio al titolo della discussione.. dove oggi il cervo ha fatto pochi concessionari.. e quando il cerbiatto ha bisogno di ricambi.. è un po' come sedersi dal dentista..prezzi da capogiro.. sconti ridicoli..quasi offensivi ed un cartello sui prezzi che obbliga a chiedere preventivi a più soggetti per non venire dissanguati nel bisogno di riparare la macchinaChe scontistica riesci a raggiungere? Il problema grosso è l'aumento spropositato dei listini Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 29 Dicembre 2023 Condividi Inviato 29 Dicembre 2023 15 ore fa, Cat power ha scritto: Mi riallaccio al titolo della discussione.. dove oggi il cervo ha fatto pochi concessionari.. e quando il cerbiatto ha bisogno di ricambi.. è un po' come sedersi dal dentista..prezzi da capogiro.. sconti ridicoli..quasi offensivi ed un cartello sui prezzi che obbliga a chiedere preventivi a più soggetti per non venire dissanguati nel bisogno di riparare la macchina Andando avanti dovrebbero diminuire ancora i conce JD se non sbaglio.....come si fa a lavorare con un mega conce per regione scusatemi?!?! Magari mezza giornata persa e nemmeno hai risolto....sarà che io nel raggio di 40 km ho 5 concessionarie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 29 Dicembre 2023 Condividi Inviato 29 Dicembre 2023 35 minuti fa, thedavidesame ha scritto: Andando avanti dovrebbero diminuire ancora i conce JD se non sbaglio.....come si fa a lavorare con un mega conce per regione scusatemi?!?! Magari mezza giornata persa e nemmeno hai risolto....sarà che io nel raggio di 40 km ho 5 concessionarie Si magari un conce per regione😂 Qui al centro pm&B ha tutto il Lazio buona parte della Toscana e un po di Umbria Dovrei portare il mio in officina ma sinceramente ho anche paura a chiamare perché tenerlo lì 2 mesi per 2 cazzate non mi va Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 29 Dicembre 2023 Condividi Inviato 29 Dicembre 2023 io non vedo il problema di pochi concessionari sinceramente io con jd noto la mancanza di officine patner qualificate ( questo e' un problema che oggi affligge un po' tutti ) ma il giallo verde un po' piu' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 29 Dicembre 2023 Condividi Inviato 29 Dicembre 2023 Lo sconto 10/12% sui ricambi jd rivalutati del 10% è una presa in giro.. un amico per sistemare pto del serie 5 ha fatto un paio di preventivi.. risultato? Su 2700€ di ricambi richiesti dal suo conce di zona.. colui che dovrebbe avere a ❤️ i clienti giallo/verdi.. ne ha speso 2300 da un conce Jd lontano da casa dove fino a ieri non si erano mai visti e non aveva mai comprato nulla 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Dicembre 2023 Autore Condividi Inviato 29 Dicembre 2023 Basta cambiare marchio, sinceramente non vedo il problema. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 29 Dicembre 2023 Condividi Inviato 29 Dicembre 2023 2 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: Si magari un conce per regione😂 Qui al centro pm&B ha tutto il Lazio buona parte della Toscana e un po di Umbria Dovrei portare il mio in officina ma sinceramente ho anche paura a chiamare perché tenerlo lì 2 mesi per 2 cazzate non mi va Io abito a Terracina qui c'è Duana-macchine e vende jhonn-deere con il suo marchio di concessionaria qui non ci sono clienti di pm&B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 29 Dicembre 2023 Condividi Inviato 29 Dicembre 2023 4 ore fa, thedavidesame ha scritto: Io abito a Terracina qui c'è Duana-macchine e vende jhonn-deere con il suo marchio di concessionaria qui non ci sono clienti di pm&B Io sapevo che duana sta sempre sotto pmb o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 29 Dicembre 2023 Condividi Inviato 29 Dicembre 2023 6 ore fa, DjRudy ha scritto: Basta cambiare marchio, sinceramente non vedo il problema. Io penso che al 99% il cliente jd cambierà concessionario e non marchio.. il prossimo jd lo comprerà da chi gli ha fatto un buon prezzo sui ricambi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.