giovanniv Inviato 7 Marzo 2010 Condividi Inviato 7 Marzo 2010 si puntoluce ha ragione il sistema è fatto come ha brevenete descritto lui. la barra che collega il onte anteriore alla scatola del cambio è ammortizzata tramite due cilindri idraulici collegati a tre bombolette di azoto controllate da una centralina tramite un potenziometro che cerca di tenere il ponte sempre sulla posizione migliore.Sui frutteti non l'ho visto sul manuale, ma nulla viata di utilizzare i pezzi del tns su un tnf visto che sono uguali come struttura di ponte. secondo me se oggi nh la riproponesse, avrebbe ancora un ritorno di fascia di mercato sui frutteto, che andrà perdendo a favore di fendt, data la sua opzione in più. il sistema se pur molto semplice, per la conformazione del ss sui tns aveva un difetto, se non rimaneva in posizione corretta, perdeva un po di convergenza ma nulla di eccessivo solo un +1-1mm. cosa che dai t 6000 in su non succederebbe, perchè i bracci che collegano il ponte per farlo sterzare sono solidali con il ponte , mentre sui frutteto sono collegati al muso del trattore. credo che in nh sia ora di darsi una svegliata altrimenti perderanno molti clienti in un futuro prossimo dato dalle scelte di mercato che si accingono a prendere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 7 Marzo 2010 Condividi Inviato 7 Marzo 2010 il mio conce jd si lamenta sempre perchè alla fabbrica non gli interessa creare una macchina che vada bene in risaia. lo so che è una coltura di nicchia in italia e che magari non farebbero molti numeri, ma secondo me fanno male, anche perchè a molti piace avere tutti i mezzi della stessa casa, io compreso, però per certi lavori siamo obbligati a prendere altri mezzi. poi per i conce della zone risicole è una perdita di mercato non indifferente, dato che con i 5020 e adesso con i 5R ha fatto e fa dei bei numeri, però come dice lui spesso perdono dei clienti, perchè magari qualcuno compra un altro modello da mettere in acqua e quando poi devono cambiarne un'altro va a finire che lo prendono della stessa marca del precedente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede78 Inviato 7 Marzo 2010 Condividi Inviato 7 Marzo 2010 Parlando di New Holland visto che ho 11 trattori di questo marchio e bene o male rimango con loro... Questo quello che ci vorrebbe secondo me: T4000 Cabina con pianale, e almeno una motorizzazione common rail TD5000 E' la serie economica quindi non si può pretendere molto ma almeno qualche controllo sui motori (il mio td5050 aveva circa 75 CV al motore invece che 95.... alla presa di forza aveva 62 CV! Ora con 91 CV alla presa di forza è un po' meglio... ma non "sveglio" come dovrebbe essere...) Forse chiedere il common rail su una macchina economica è esagerato... Diciamo ai bassi regimi tira anche.. ma poi da alto fatica... qui direi una turbina più grande o più efficente. T5000 Motore common rail almeno per il modello top di gamma con 120CV Cambio con almeno 4 marce sotto carico o in alternativa un cambio continuo (fra due anni forse si vedrà.. purchè sia testato a dovere mi può andare bene) Cabina horizon Marcia economica T6000 Qui bene o male ci hanno messo un po' di tutto, si va infatti da 101 a 200CV con un mare di versioni e modelli Qui diciamo che quindi la scelta è ampia e manca solo l'alternativa di un cambio continuo T7000 Diciamo che con le versioni sidewinder II hanno fatto un bel passo avanti. La macchina mi piace, infatti ho preso un T7070 Auto command, per ora è troppo presto visto che non l'ho ancora usato... Una cosa però il monitor che col riflesso del sole non si vede una mazza! Ma proprio niente... Spero che risolvano e accolgo volentieri un monitor che sia visibile anche col sole. T8000 Beh secondo me potevano fornire a discrezione il modello supersteer oppure il modello con ponte ammortizzato... e se realmente avevano pronto un modello con entrambe le caratteristiche proporre anche quello. Poi su tutta la serie un maggior controllo in fabbrica e utilizzo di componenti di qualità (vedi guarnizioni, paraoli ecc..) in modo che il trattore fino a 7/8000 ore non abbia una perdita d'olio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NEWHOLLAND T7000 Inviato 7 Marzo 2010 Condividi Inviato 7 Marzo 2010 il supersteer del frutteto prima serie aveva effettivamente 2 cilindri laterali all assale ma non ricordo assolutamente ne accomulatori ad azoto ne centraline. non e' che i 2 cilindri servissero solo da limitatori di oscillazione dell assale ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 8 Marzo 2010 Condividi Inviato 8 Marzo 2010 non erano due cilindri idraulici, ma due limitatori di oscillazione meccanici. il sistema di ammortizzazione è posto su un altro elemento del ponte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 8 Marzo 2010 Condividi Inviato 8 Marzo 2010 Della nh.. non ho nulla da dire, tranne che per i tk che gli mancherebbero un po di peso ( a mio parere ) e anche quella frizione a pedale.. della landini ( cingolati ) non mi piace il posizionamento della frizione .. tropo vicina basta un semplice movimento della gamba che la frizione si sposta. ( IL CHE è PERICOLOSO ).. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 per chi volesse approfondire di più il concetto di supersteer terraglide, ecco alcune immagini prese sa internet sul sito new holland nord america. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 Della nh.. non ho nulla da dire, tranne che per i tk che gli mancherebbero un po di peso ( a mio parere ) e anche quella frizione a pedale.. della landini ( cingolati ) non mi piace il posizionamento della frizione .. tropo vicina basta un semplice movimento della gamba che la frizione si sposta. ( IL CHE è PERICOLOSO ).. Hai pienamente ragione .......quanto sogno un tk che somiglia alla vecchia fiat 70c (60 q.li x 110 cv) o montare il 6 cilindri da 6700 t/i da 130 cv.....evabbè ...magari fosse vero.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 Hai pienamente ragione .......quanto sogno un tk che somiglia alla vecchia fiat 70c (60 q.li x 110 cv) o montare il 6 cilindri da 6700 t/i da 130 cv.....evabbè ...magari fosse vero.. non so perchè ma ora le marche non perdono tempo a produrre cingolati " potenti ", quando invece ce ne sarebbero bisogno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 9 Marzo 2010 Condividi Inviato 9 Marzo 2010 non so perchè ma ora le marche non perdono tempo a produrre cingolati " potenti ", quando invece ce ne sarebbero bisogno. :ave:QUANTO HAI RAGIONEO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego furii Inviato 12 Marzo 2010 Condividi Inviato 12 Marzo 2010 Rivoglio i cingolati a 4 rulli che stiano sui 30 qli.di peso bassi e con un posto di guida decente! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
..Spiterfull.. Inviato 29 Marzo 2010 Condividi Inviato 29 Marzo 2010 Caro sten come non quotarti!pensa che io ho ancora sul groppone uno spinotto pagato ben 36 euro!!!!stupido io che non sono andato da un comune fabbro!! Comunque credo anche io che le case costruttrici,non si interessino ad una fetta,minima o larga di clienti non soddisfatti,ma tendano più a pensare a quelli contenti,spero sui solo una mia considerazio e che presta venga smentito,ma non ne sono troppo sicuro. Riguardo ai vari restyling,a me non interessa più di tanto,quando compro una qualsiasi macchina la compro con la speraza di tenerla fino alla morte(se va bene:asd:)! La cosa che mi da più fastidio è la rapidità con cui rivoluzioni una macchina,in quanto una serie è fatta e monta determinati motori,cambi ecc.mantre la serie dopo viene letteralmente cambiata di sana pianta,basti pensare al mio MF e alla serie precedente,non cè nulla in comune! In più spesso accade che potresti comprare una macchina nuova ma con motore vecchio che già l'altra casa non monta più,insomma cè un casotto,il motore di una casa,il cambio dell'altra....bhaaa.... fidati che quando affronti certe spese e ti presentano un trattore che è come il tuo e che ha 10 anni di più e adesso te lo presentano nuovo e con pochissime differenze ci pensi due volte....perchè ti sembra proprio di riportare a casa la stessa macchina...a me è successo di persona... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 31 Marzo 2010 Condividi Inviato 31 Marzo 2010 fidati che quando affronti certe spese e ti presentano un trattore che è come il tuo e che ha 10 anni di più e adesso te lo presentano nuovo e con pochissime differenze ci pensi due volte....perchè ti sembra proprio di riportare a casa la stessa macchina...a me è successo di persona... Uhmm...questa non l'ho capita..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GON Inviato 31 Marzo 2010 Condividi Inviato 31 Marzo 2010 vuol dire che uno ci pensa due volte a sborsare certe cifre per comprare u trattore nuovo di pacca che a parte qualche leggera miglioria estetica è identico in tutto e per tutto al trattore che magari ha dato indietro... Di norma ci si apetta una certa innovazione, cosa che nei cingolati non sta avvenendo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 31 Marzo 2010 Condividi Inviato 31 Marzo 2010 Ma si ok certo,però calma con le innovazioni e tutte le tecnologie,io non avrei nessun problema a ricomprare il mio Rex nuovamente,magari gli farei aggiungere qualche optionals in più,ma la macchina va bene(almeno a me!)quindi per me potrebbe rimanere a grandi linee comè tutt'ora il mio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 Il gran capo Marchionne l'aveva detto già 2 anni fa, basta collaborazione con Cummins, abbiamo la FTP e quindi montiamo i nostri motori anche sulla produzione USA, e progressivamente tutta la gamma CNH sta abbandonando i mitici Cummins. ...i farmers con la "stars and stripes" appesa ad ogni angolo della cabina non vedono l'ora..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 Sarei curioso di sapere quanti STX motorizzati iveco cursor hanno venduto in nord america. Tante volte mi pare che certi Costruttori abbiano una veduta un po' troppo "casereccia" del mercato, nonostante le credenziali da Costruttori globali in vetta alla classifica vendite. Infatti mi pare di aver a che fare con una "mera" manovra Fiat di 20 anni fa, dove qualunque cosa facessero non vi era problema "tanto li vendeva il consorzio" e quindi non importavano più di tanto i contenuti o le scelte progettuali. Della serie poca (pochissima) spesa tanta resa. Spero vivamente che il mercato inizi a castigare certe scelte cosi discutibili. Ok, il mercato di riferimento per le grosse macchine probabilmente non sono più gli Usa ma i mercati dell'Est europa (dove notoriamente tra gli utilizzatori non vi sono palati così fini come in altri areali mondiali) ma, almeno nel mio immaginario, il "contadino yankee" rimane ancora il simbolo delle grosse macchine ed attrezzature, e dubito che in Usa si lascino imbambolare dal solo marchio sul cofano (come invece avviene in altri paesi, vedi il nostro), ed addirittura accettino di buon grado l'utilizzo di un motore di provenienza non nazionale in una macchina di questo genere. W John Deere, almeno loro hanno una chiara, inequivocabile, incontrovertibile, indiscutibile identità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 Il gran capo Marchionne l'aveva detto già 2 anni fa, basta collaborazione con Cummins, abbiamo la FTP e quindi montiamo i nostri motori anche sulla produzione USA, e progressivamente tutta la gamma CNH sta abbandonando i mitici Cummins. Su questa frase avri un po da ridire. Tutti i Newhollandisti e Johndeeristi ne avete contro Fendt perhè compra quà e là ed assembla a partire dal motre Deutz. Che dire di CNH allora che compra (fino ad oggi) motori da Cummins nonostante è risaputo che i motoristi italiani sono tra i migliori al mondo? Non voglio fare polemica per carità la mia è una battuta IRONICA però tanto per dire che anche CNH alla fine è una assemblatrice e din fin dei conti tutti (compresa John Deere) perchè se entriamo nei dettagli ad es. le pompe le fa la bosh o ......., che a loro volta comprano da subfornitori e magari tra i tanti sono italiani. E' la globalizzazione!!! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 posso rispondere io tranquillamente, dicendo che il gruppo cnh quando si è fuso nei vari anni hanno anche cercato di mantenere invariato il modo di costruire i vari modelli delle varie case arricchendo il listino e unificandoli sotto un solo nome. per questo si sono trovati dei cummins che caseih montava da sempre o dei sisu sugli steyr o nuovamente i cummins sugli stx steiger, e per ultimo il motore ford 7500 tanto stimato ed ora in fase di pensionamento. sui modelli made in italy (jesi e una volta modena) si montava quasi esclusivamente motori iveco. quindi tutto questo problema io non lo vedo. Cosa diversa per fendt che non fa motori ma li compra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 Bè io posso far riferimento al 380 che aveva il mio contoterzi Iveco è un gran motore con un ottima coppia gli americani una volta provato sul campo non avranno esitazioni... E poi loro sono i primi estimatori del marchio... se guardiamo realisticamente uno che prende da anni un John Deere o un Case non cambierà di certo marchio perchè si è passati da Cummins ad Iveco e se è anche vero che comunque è già dal 2005 che utilizzano i motori intaliani forse è anche vero che gli americani abbiano digerito questa cosa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 Claas Lexion - Motore motori Mecedes - Mercato USA, motore CAT New Holland FR9000 - FR9040, 9050, 9060, 9090 motori FTP Cursor - FR9080 motore CAT Se per Claas anche la livrea gialla fa l'occhiolino ai farmer ricordando truffaldinamente il cromatismo CAT risalente all'epoca dell'accordo Challenger 35-55, anche in New Holland non ignorano l'estremo nazionalismo che da sempre contraddistingue i farmers USA, creando soprattutto per loro una foraggera con il cuore "born in USA", perciò è evidente come la scelta di motorizzare cursor la gamma Magnum e Steiger possa essere fonti di ansie relative all'accoglienza del ricco mercato nordamenricano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 Claas Lexion - Motore motori Mecedes - Mercato USA, motore CAT New Holland FR9000 - FR9040, 9050, 9060, 9090 motori FTP Cursor - FR9080 motore CAT Se per Claas anche la livrea gialla fa l'occhiolino ai farmer ricordando truffaldinamente il cromatismo CAT risalente all'epoca dell'accordo Challenger 35-55, anche in New Holland non ignorano l'estremo nazionalismo che da sempre contraddistingue i farmers USA, creando soprattutto per loro una foraggera con il cuore "born in USA", perciò è evidente come la scelta di motorizzare cursor la gamma Magnum e Steiger possa essere fonti di ansie relative all'accoglienza del ricco mercato nordamenricano... Per Claas è stato l'accordo infatti le trebbie non hanno dicitura Claas ma bensì Cat.. Per quanto riguarda le Fr... c'è una tradizione da molto tempo che le motorizzazioni sulle trincie siano utilizzati i motori Cat tralasciando il periodo delle 1905 fino alle 2405 che montavano Daf... E' sempre stato usato o Cat o Iveco.... sulle trincie dalle Fx anno 1995.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 Ma scusate, la Cummins non è di proprietà cnh adesso? Secondo me vedrete che lo stesso motore per il mercato usa verrà chiamato cummins invece che iveco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 Assolutamente no! Cummins, è uno dei pochi motoristi indipendenti rimasti. Comunque gli Yenkee si sono abituati ai motori Mercedes e Volvo sui loro truck, si abitueranno anche ai motri Iveco sui trattori. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 23 Giugno 2010 Condividi Inviato 23 Giugno 2010 (modificato) Ma scusate, la Cummins non è di proprietà cnh adesso? Secondo me vedrete che lo stesso motore per il mercato usa verrà chiamato cummins invece che iveco. No cummins non è di CNH. Infatti il nuovo 9 litri Cummins adotterà i filtri antiparticolato come John Deere ( dato che in america l'urea non la vogliono proprio sentire), mentre FPT ha optato per la scelta del post-trattamento dei gas di scarico con urea... altro fattore quest'ultimo che potrebbe intaccare la scelta dei prodotti CNH. Inoltre cummins per ovviare al calo di rendimento dovuto ai filtri antiparticolato sembra che adotterà il turbo a geometria variabile, che invece FPT dovrebbe usare solo sul top di gamma. Detto questo come ha già detto Twin spark si abitueranno anche ai motori italiani, soprattutto se questi saranno in grado di confermare la buona reputazione di cui godono...anche se un pò di scetticità all'introduzione di queste macchine ci sarà di sicuro, determinando anche un calo di vendite nel breve periodo!! Modificato 23 Giugno 2010 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.