Vai al contenuto

Quello che non ci piace delle scelte che stanno facendo le case costruttrici.


DjRudy

Messaggi raccomandati

16 ore fa, Cat power ha scritto:

Io penso che al 99% il cliente jd cambierà concessionario e non marchio.. il prossimo jd lo comprerà da chi gli ha fatto un buon prezzo sui ricambi

Meglio così, almeno non è obbligato a cambiare colore.

Ma ripeto i trattori oggi sono TUTTI cessi, compresi i marchi premium.

  • Like 4
  • Thanks 2
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ben detto dj Rudy.. aggiungo che le officine sono piene di trattori da sistemare e hanno poco personale veramente qualificato per riparare. Oltre a piazzali belli grandi di macchine usate da vendere (soldi fermi).. a volte ritirate controvoglia pur di raggiungere gli obiettivi commerciali sul nuovo imposti da casa madre

  • Like 3
  • Thanks 1
  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/12/2023 at 20:41, Cat power ha scritto:

Ben detto dj Rudy.. aggiungo che le officine sono piene di trattori da sistemare e hanno poco personale veramente qualificato per riparare. Oltre a piazzali belli grandi di macchine usate da vendere (soldi fermi).. a volte ritirate controvoglia pur di raggiungere gli obiettivi commerciali sul nuovo imposti da casa madre

Caro catpower tutto questo usato fermo che fine farà?!?? Tra poco sarà svenduto?!??

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, thedavidesame ha scritto:

Caro catpower tutto questo usato fermo che fine farà?!?? Tra poco sarà svenduto?!??

Magari in una diminuzione del prezzo, ci sono mezzi visti da me in piazzale almeno da tre anni, ma il prezzo sempre lo stesso.

Poi vedi un 115/90 no 40km/h dell'88 interni cabina scocciati a 22000€ per me da pazzi per un trattore di 35 anni

e un Trekker 85M con un paio di anni vita 225 ore a 35000€ presso concessionario rivale, ma chi è che compra un trattore e lo rivende dopo 225 ore?

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, 409 vario ha scritto:

Perché gli usati dai concessionari fanno da garanzia per le banche e i privati fanno una media tra i valori di mezzi simili che trovano nei vari annunci .

Se una banca finanzia un commerciante prendendo come garanzia il valore degli usati... puzzano entrambi, ma di sicuro la banca molto di più!

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, d9n ha scritto:

Magari in una diminuzione del prezzo, ci sono mezzi visti da me in piazzale almeno da tre anni, ma il prezzo sempre lo stesso.

Poi vedi un 115/90 no 40km/h dell'88 interni cabina scocciati a 22000€ per me da pazzi per un trattore di 35 anni

e un Trekker 85M con un paio di anni vita 225 ore a 35000€ presso concessionario rivale, ma chi è che compra un trattore e lo rivende dopo 225 ore?

Nel 2009 non servivano nemmeno da nuovo quei soldi per il trekker

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, thedavidesame ha scritto:

Nel 2009 non servivano nemmeno da nuovo quei soldi per il trekker

Per quello ti do ragione, ma se lo confronti con il prezzo del 115-90 e da pazzi comprare un trattore no 40km/h a quel prezzo. poi essendo fiat allora si può fare. E te lo dice uno che ha tutti Fiat.

Ma poi mi chiedo come mai lo vendi dopo 225 ore, ti hanno fatto un prezzone sul nuovo di altro marchio o cosa. 

Non voglio credere ad un acquisto impulsivo, anche perchè ultimamente si vedono molti trattori con meno di 2000 ore in vendita e con pochi anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

anno 1972 mese di marzo acquisto fiat 605 super fresa  celli b 180 aratro nardi a sollevamento con vite senza fine per fuorisolco lama livellatrice faza 9milionie 900 mila lire oggi  mi vengono dietro e propio l'atro giorno mi volevano dare 7000 euro solo il trattore

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, d9n ha scritto:

chi è che compra un trattore e lo rivende dopo 225 ore

se il trattore è mal progettatto e mal assemblato, perde olio da nuovo ed ha anche rognette elettroniche

ci vuole poco a pensare di disfarsene. meglio una piccola perdita economica subito che una maggiore dopo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

se il trattore è mal progettatto e mal assemblato, perde olio da nuovo ed ha anche rognette elettroniche
ci vuole poco a pensare di disfarsene. meglio una piccola perdita economica subito che una maggiore dopo.

I trattori che ho visto io nn erano mal progettati,c’è dietro qualche magia per avere fendt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

se il trattore è mal progettatto e mal assemblato, perde olio da nuovo ed ha anche rognette elettroniche
ci vuole poco a pensare di disfarsene. meglio una piccola perdita economica subito che una maggiore dopo.
Se vendi dopo 255 ore altro che piccola perdita economica...


Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me si sta andando un pò fuori dal seminato, l'argomento era per parlare dei difetti delle macchine di qualsiasi marchio fossero, non di parlae degli effetti delle varie agevolazioni fiscali come droga del mercato del nuovo e come conseguenza anche dell'usato con supervalutazioni che mi preoccupano perchè se non è reale valore cos'è? aumento delle rimanenze del commerciante per quadrare i bilanci o cosa (una ideuccia ce l'avrei ma è cattivuccia)?????

Tutti questi aiuti hanno portato a un aumento dei listini almeno pari al contributo 4.0 del 40% e infatti adesso non compera una fava nessuno.

Sono d'accordo che sul nuovo sembra che la qualità generale dei componenti non sia più quella di una volta.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Johndin ha scritto:

l'argomento era per parlare dei difetti delle macchine di qualsiasi marchio fossero

sul mio carraro tigre 3200 ne ho finchè ne volete:

- non c'è un posto per mettere una cassettina degli attrezzi per quanto piccola

- un connettore a lato sedile tocca sul piede destro e si rompe perchè non c'è abbastanza spazio ( ho il 43 )

- il tappo di carico dell' olio idraulico è dietro il filtro del gasolio e bisogna smontare tutto per arrivarci

- il filtro dell' olio idraulico è sull' assale anteriore dietro la barra che collega le ruote, bisogna tirare giù tutto

- il tappo di carico dell' olio cambio non si trova, è invisibile oppure lo hanno nascosto

- il portatarga non è preforato, con gli autofilettanti si arriva al sedile, quindi bisogna spessorare tutto

- l' acceleratore manuale si è rotto dopo 150 ore, caro e complicato da cambiare

- gli specchi retrovisori non stanno fermi neanche stringendoli a morte

- la spia della riserva non ha mai funzionato nemmeno da nuova, abbandonato sia da rivenditore che da costruttore

- perdita di gocce di olio dopo un centinaio di ore dalla giunzione tra motore e cambio, meccanico dice che è un paraolio

interno e di lasciar stare

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, siesa ha scritto:

sul mio carraro tigre 3200 ne ho finchè ne volete:

- non c'è un posto per mettere una cassettina degli attrezzi per quanto piccola

- un connettore a lato sedile tocca sul piede destro e si rompe perchè non c'è abbastanza spazio ( ho il 43 )

- il tappo di carico dell' olio idraulico è dietro il filtro del gasolio e bisogna smontare tutto per arrivarci

- il filtro dell' olio idraulico è sull' assale anteriore dietro la barra che collega le ruote, bisogna tirare giù tutto

- il tappo di carico dell' olio cambio non si trova, è invisibile oppure lo hanno nascosto

- il portatarga non è preforato, con gli autofilettanti si arriva al sedile, quindi bisogna spessorare tutto

- l' acceleratore manuale si è rotto dopo 150 ore, caro e complicato da cambiare

- gli specchi retrovisori non stanno fermi neanche stringendoli a morte

- la spia della riserva non ha mai funzionato nemmeno da nuova, abbandonato sia da rivenditore che da costruttore

- perdita di gocce di olio dopo un centinaio di ore dalla giunzione tra motore e cambio, meccanico dice che è un paraolio

interno e di lasciar stare

Sembra progettato con i piedi....ok il concessionario ma ti ha voltato le spalle persino la casa madre....ora cosa farai lo tieni?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

più che altro è progettato con un' altra parte anatomica

per ora lo tengo per forza, io sono un hobbista e non è che ho tutto questo budget

comunque le cose rotte le ho riparate

con la spia benza so che mi fa massimo  3 ore con un pieno, lo dico perchè mi sono preso a piedi

nel campo dopo 3 ore e 15' - con il meccanico del conce che al telefono non mi dice che nascosto

dietro il  filtro dell' olio c'è il cicchetto del gasolio per spurgare il circuito dopo che si è svuotato.

specchi sistemati con dei riduttori di diametro tubo

acceleratore manuale cambiato

il resto faremo, sotto la perdita ho messo un portavaso di plastica da giardino

quando cambio l' olio idraulico il filtro  me lo ordino su internet, perchè se lo prendi dal conce :

a) costa di più

e

b) ti mette a carico la spedizione da parte della casa madre.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/1/2024 at 20:54, siesa ha scritto:

carraro tigre 3200

oggi ho fatto un pò di manutenzione e ne ho trovate altre due:

- il pistone del servo sterzo ha due ingrassatori, uno è posto giusto dietro una paratia metallica e non si riesce a raggiungerlo in nessun modo, a meno di smontare la paratia o piegarla con una pinza

- dietro c'è uno spinotto per collegare una presa elettrica a 12 volt, si è rotto guardandolo, manco la macchinina di barbie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...