coals Inviato 24 Giugno 2024 Condividi Inviato 24 Giugno 2024 (modificato) Buongiorno Qualcuno sa cosa dice la norma in merito ai terreni che si sono edificabili (o a servizi etc) che però sono condotti da un cd? Nello specifico mia madre proprietaria ha dato a me cd la conduzione di terreni con un contratto di locazione. L'imu va versata? Cioè l'indirizzo generale cosa dice? Che poi ogni comune fa le sue delibere etc. Grazie mille Modificato 24 Giugno 2024 da coals Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 24 Giugno 2024 Condividi Inviato 24 Giugno 2024 (modificato) 10 minuti fa, coals ha scritto: Buongiorno Qualcuno sa cosa dice la norma in merito ai terreni che si sono edificabili (o a servizi etc) che però sono condotti da un cd? Nello specifico mia madre proprietaria ha dato a me cd la conduzione di terreni con un contratto di locazione. L'imu va versata? Cioè l'indirizzo generale cosa dice? Che poi ogni comune fa le sue delibere etc. Grazie mille Le imposte come l'IMU e l'Irpef sui redditi dominicali rivalutati le paga la proprietaria. Al conduttore resta applicare l'irpef sui redditi agrari rivalutati. Dal 2016 sono esenti dal pagamento dell'IMU i terreni agricoli, anche incolti, posseduti e condotti da coltivatori diretti e da Imprenditori agricoli professionali (Iap), iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione. Attenzione che se hai terreni in affitto e non di proprietà non ti puoi classificare come cd, ma come imprenditore agricolo ed eventualmente IAP. Modificato 24 Giugno 2024 da Ninjarosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Giugno 2024 Condividi Inviato 24 Giugno 2024 1 ora fa, Ninjarosso ha scritto: Le imposte come l'IMU e l'Irpef sui redditi dominicali rivalutati le paga la proprietaria. Al conduttore resta applicare l'irpef sui redditi agrari rivalutati. Dal 2016 sono esenti dal pagamento dell'IMU i terreni agricoli, anche incolti, posseduti e condotti da coltivatori diretti e da Imprenditori agricoli professionali (Iap), iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione. Attenzione che se hai terreni in affitto e non di proprietà non ti puoi classificare come cd, ma come imprenditore agricolo ed eventualmente IAP. Quindi anche se hai contratto di affitto , il proprieario deve pagare imu in ogni caso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 24 Giugno 2024 Condividi Inviato 24 Giugno 2024 No, dal 2016 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 24 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 24 Giugno 2024 Grazie per la risposta. Ma ripeto se io coltivo un campo che risulta edificabile mia madre proprietaria ci deve pagare l'imu? Perché sul web ho trovato che se uno è cd e proprietario il terreno come diventasse non edificabile. Ma purtroppo io son solo locatario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 24 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 24 Giugno 2024 Pesseduto vale per possesso anche o solo proprietà? Ai fini dell’esenzione da Imu dei terreni edificabili è, quindi, necessario il sussistere dei seguenti richiesti: possesso del terreno da parte di un coltivatore diretto o di uno Iap; conduzione del terreno da parte del soggetto che lo possiede. Ne deriva che, come confermato dalla Corte di Cassazione da ultimo con l’ordinanza n. 17775/2018, “… perché un fondo possa beneficiare, ai fini della determinazione della base imponibile, dei criteri di calcolo previsti per i terreni edificabili destinati a fini agricoli, è necessaria– ai sensi del secondo periodo dell’articolo 2, lettera b), D.Lgs. 504/1992 – oltre alla sua effettiva destinazione agricola, anche la conduzione diretta di esso da parte del contribuente, sicché tale agevolazione non compete al proprietario, pur iscritto negli elenchi dei coltivatori diretti, che non conduca direttamente i terreni per averli concessi in affitto al figlio (cfr. ordinanze n. 12422/2017, n. 19130/2016 e n. 10144/2010)”. Ma cosa si deve intendere per conduzione diretta del fondo? Sempre la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24959/2009 (in senso conforme anche la successiva sentenza n. 26455/2017), ha precisato che “mentre l’iscrizione di cui al D.Lgs. n. 446 del 1997, art. 58 è idonea a comprovare, al contempo, la sussistenza dei primi due requisiti, atteso che chi viene iscritto in quell’elenco svolge normalmente a titolo principale quell’attività (di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo) legata all’agricoltura, il terzo requisito, relativo alla conduzione diretta dei terreni, va provato in via autonoma, potendo ben accadere che un soggetto iscritto nel detto elenco poi non conduca direttamente il fondo per il quale chiede l’agevolazione, la quale, pertanto, non compete (Cass. nn. 214/05, 9510/08)”. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giusepp1 Inviato 24 Giugno 2024 Condividi Inviato 24 Giugno 2024 Coals, nel diritto proprietà e possesso sono concetti differenti. Nel caso che hai prodotto, la cassazione prende in esame il caso del contribuente che è il soggetto destinatario dell'imposizione imu, cosicché, lo stesso, per essere esentato deve trovarsi in possesso del bene (oltre che esserne proprietario) e condurlo direttamente come C.D. o I.A.; nel tuo caso, salvo abbagli, mamma paga. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 24 Giugno 2024 Condividi Inviato 24 Giugno 2024 7 ore fa, coals ha scritto: Grazie per la risposta. Ma ripeto se io coltivo un campo che risulta edificabile mia madre proprietaria ci deve pagare l'imu? Perché sul web ho trovato che se uno è cd e proprietario il terreno come diventasse non edificabile. Ma purtroppo io son solo locatario. Imu lo paga il proprietario,da 2 anni sono Iap e non pago imu su due terreni edificabili,prima dovevo pagare,tua madre deve pagare non essendo iap o cd. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 24 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 24 Giugno 2024 Capirai mi partiranno 10k euro di sanzioni dal 2018 al 2024 😭 Se arrivava prima sta cosa quest'anno rimediavo. Non ci ha pensato nessuno, poi mio padre è morto nel 2020 ma tanto non sarebbe cambiato nulla perché son subentrato a mia madre nel 2017. La legge non ammette ignoranza... Grazie ragazzi 🤗 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 25 Giugno 2024 Condividi Inviato 25 Giugno 2024 19 ore fa, coals ha scritto: Capirai mi partiranno 10k euro di sanzioni dal 2018 al 2024 😭 Se arrivava prima sta cosa quest'anno rimediavo. Non ci ha pensato nessuno, poi mio padre è morto nel 2020 ma tanto non sarebbe cambiato nulla perché son subentrato a mia madre nel 2017. La legge non ammette ignoranza... Grazie ragazzi 🤗 Dipende da cosa puoi fare nel terreno,che indice di edificabilita' ha, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.