Vai al contenuto

accensione fiat 640


valterroma

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti,

sono nuovo del forum che trovo molto interessante.

Volevo ovviamente chiedere un consiglio. Ho un 640 dt8.

Ho dei terreni al paese di mia madre ed ogni volta che ci vado e metto in moto il “mostro” (premetto che capita una volta ogni 3 - 4 mesi) succede una cosa molto strana: fa una difficoltà impressionante a mettersi in moto. Il motorino di avviamento non gira velocemente e tutto il meccanismo risulta rallentato.

 

Inizialmente pensavo che il problema fosse la batteria (che non avesse un forte spunto!!!). L’ho cambiata e l’ho ricaricata al massimo della sua capacità prima di metterla "sotto". Ne ho presa una da 180 Ah con spunto di 1000 Ah (il costruttore dice che basta una 120 Ah con spunto da 600Ah) ma nonostante tutto, in accensione, delle volte impiego anche 2 minuti nei quali sto costantemente sul tasto di accensione.

 

La maggior parte delle volte sono costretto ad attaccare in parallelo la batteria della macchina per evitare, alla fine, che la batteria del trattore si scarichi.

 

Una volta messo in moto se dovessi rispengerlo e subito dopo riaccenderlo il problema non si presenta (anche se il motorino di avviamento gira sempre lentamente) invece ogni volta che mi fermo, per es. per lavorare ai terreni e riprovo dopo due-tre ore a rimetterlo in moto, diventa un’agonia.

Non so cosa fare. Ogni volta che mi metto al posto di guida provo una sensazione di angoscia che si accompagna alla domanda “questa volta si metterà in moto?”

 

A qualcun altro succede o è nel passato accaduto questo "problema"? E cosa posso fare?

Modificato da valterroma
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Questi sono i sintomi della vecchiaia!

Ma se il motorino d'avviamento gira veramente piano puoi provare a smontarlo e portarlo da un elettrauto, con poche decine di euro te lo dovrebbe rimettere a nuovo guadagnando un pò di spunto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda la vecchiaia posso essere d'accordo con te sul discorso dell'età ma, da quelle che sono le mie rimembranze riguardo la meccanica (anche se nel passato ho sempre lavorato su macchine e non trattori) anche se il trattore è datato la fatica nel mettersi in moto è sicuramente da imputarsi a qualche componente. Probabilmente come tu affermi il motorino di avviamento ha una sua responsabilità e nel corso del tempo ha perso forza per cui penso che un'occhiata gliela darò.

Se comunque qualcun altro può fornirmi altre ipotesi tutto è bene accetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come consiglia Gianpi, è bene provare il motorino di avviamento al banco elettrauto(hai una batteria di potenza spropositata avoglia se girerebbe...) o magari prima cercare di pulire bene tutte le parti dove passa la corrente (ancoraggio del motorino di avv. attacchi capicorda ecc.) e provare; poi: il trattore fa' molto fumo durante l'accensione??Potrebbero esserci probabili problemi di alimentazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda l'esempio che ti sto per fare non c'èntra un granchè con i trattori, ma penso possa esserti d'aiuto.io avevo una range rover con morore 2500 bmw, e sui 100000 km si era messa a fare come il tuo trattore, faceva una fatica bestia ad andare in moto, all'inizio avevoi pensato anch'io alla batteria, ma dopo averla cambiata senza avere risolto nulla8se non essermi svuotato un pò il portafoglio:asd::asd::asd:)mi sono deciso a smontare ilo motorino d'avviamento, e difatti era totalmente sboccolato e le spazzole erano quasi a zero, dopo avere rifattoi le boccole, cambiato le spazzole, e dato una pulitina all'interno, non ha più sbagliato un colpo, era cambiata dal giorno alla notte..io se fossi in te inizierei proprio dal motorino d'avviamento, l'accessibilità meccanica di un trattore è sicuramente molto migliore di quella di una macchina(quanti pezzi che mi è toccato di smontare!!!!)e se non sei poi in grado di revisionarlo portalo da un bravo elettrauto, vedrai che con poca spesa il tuo trattore tornerà a partire come nuovo!!!!!!!!!!!!!ciao.tonino

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, concordo anche io che sia il motorino perchè non può girare lento con una batteria così!!!! La cosa strana è che lo faccia anche da caldo..... dovrebbe partire meglio perchè gira con meno difficoltà. In due o tre ore come dici tu non dovrebbe tornare già freddo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo, inoltre (senza essere titolato in materia, visto che gli impianti elettrici rimangono uno dei miei tanti limiti....) vorrei aggiungere quanto segue:

Pur ammettendo che una revisione totale da parte di un professionista in questi casi è preferibile, dopo aver verificato che i cablaggi siano ottimali, suggerirei di rimuovere il coperchio "a tazza" del motorino e verificare subito le spazzole; c'è una certa possibilità che siano loro il problema, in particolare quella più vicina all'alimentazione di corrente. Si riesce a sostituirle facilmente e in poco tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti,

sono nuovo del forum che trovo molto interessante.

Volevo ovviamente chiedere un consiglio. Ho un 640 dt8.

Ho dei terreni al paese di mia madre ed ogni volta che ci vado e metto in moto il “mostro” (premetto che capita una volta ogni 3 - 4 mesi) succede una cosa molto strana: fa una difficoltà impressionante a mettersi in moto. Il motorino di avviamento non gira velocemente e tutto il meccanismo risulta rallentato.

 

Inizialmente pensavo che il problema fosse la batteria (che non avesse un forte spunto!!!). L’ho cambiata e l’ho ricaricata al massimo della sua capacità prima di metterla "sotto". Ne ho presa una da 180 Ah con spunto di 1000 Ah (il costruttore dice che basta una 120 Ah con spunto da 600Ah) ma nonostante tutto, in accensione, delle volte impiego anche 2 minuti nei quali sto costantemente sul tasto di accensione.

 

 

 

La maggior parte delle volte sono costretto ad attaccare in parallelo la batteria della macchina per evitare, alla fine, che la batteria del trattore si scarichi.

 

Una volta messo in moto se dovessi rispengerlo e subito dopo riaccenderlo il problema non si presenta (anche se il motorino di avviamento gira sempre lentamente) invece ogni volta che mi fermo, per es. per lavorare ai terreni e riprovo dopo due-tre ore a rimetterlo in moto, diventa un’agonia.

Non so cosa fare. Ogni volta che mi metto al posto di guida provo una sensazione di angoscia che si accompagna alla domanda “questa volta si metterà in moto?”

 

A qualcun altro succede o è nel passato accaduto questo "problema"? E cosa posso fare?

 

 

E successo la stessa cosa a me con l'Agriful 60 cv,per partire sempre un problema poi a caldo anche peggio!! tutti mi dicevano che il problema erano le bronzine di banco!!! io invece ho rifatto il motorino d'avviamento nuovo ora è tutto ok!! O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Ringrazio a tutti dei consigli che mi avete dato. Appena tornerò al paese la prima cosa che farò è quella di smontare il motorino di avviamento e vedrò se metterci le mani io (un po' di manualità ce l'ho) oppure se portarlo dall'elettrauto.

Un dubbio però ancora mi sorge e spero che qualcuno possa chiarirmelo. Questo motorino è stato revisionato (quando ho comperato il trattore) da un elettrauto di fiducia di Maurizio (che molti conoscevano in questo forum) ed alla fine lo stesso mi garantì che era in ottime condizioni.

Ora, può un motorino di avviamento essersi deteriorato o sporcato in così poco tempo tenendo tra l'altro in considerazione che questo trattore viene messo in moto per 10 volte durante il corso di un anno?

Per rispondere a Centauro 55, naturalmente non mettendosi in moto immediatamente e comunque mantenendo l'accelleratore a metà (come scritto sul libretto di istruzione) penso sia normale che un pò di fumo nero cominci ad uscire. Dopo numerosi tentativi appena riuscito a metterlo in moto dal tubo di scappamento esce una fumata nera esce ma poi più nulla, sembra tutto perfetto.

Ultima domanda per 6530johndeere. Che cosa dovrebbe accadere facendo girare manualmente la ventola di raffreddamento del radiatore? Come al solito c'è sempre da apprendere e tutto può essere utile, comunque ci proverò.

Modificato da valterroma
Link al commento
Condividi su altri siti

.

Ultima domanda per 6530johndeere. Che cosa dovrebbe accadere facendo girare manualmente la ventola di raffreddamento del radiatore? Come al solito c'è sempre da apprendere e tutto può essere utile, comunque ci proverò.

 

 

facendo questa operazione , (devi far girare non solo la ventola ma tutti i pignoni ad essa uniti con la cinghia..) in un trattore che rimane fermo un pò di tempo..

faciliti l'accensione perchè muovi anche se di pochissimo il "motore" e allo starter rimane meno bloccato

sui trattori che uso pochissimo e che tengo come "collezione storica" è un toccasana per farli accendere più rapidamente, (compreso il fiat 540 dt)

 

prova e fammi sapere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensavo fosse bianco,se è nero poco male....Controlla questo motorino di avviamento,se non è mai stato revisionato,immagino boccole e spazzole.....sempre se non da' problemi anche il relè....

Come avevo scritto nella mia precedente il motorino di avviamento era già stato revisionato. Comunque un'altra occhiatina gliela darò, come detto, alla prima occasione che torno al paese (oppure lo faccio vedere da un elettrauto).

Ringrazio anche 6530johndeere per la spiegazione

Vi terrò informati.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao a tutti vi faccio una domanda,ma è normale che quando accendo il mio fiat 640 da freddo rimane accesa la spia della pressione dell'olio circa 5 secondi e in quei 5 secondi si sente un forte battitto proveniente dal banco poi dopo ritorna tutto normale?mi devo preoccupare?grazie anticipate e buona pasqua

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti vi faccio una domanda,ma è normale che quando accendo il mio fiat 640 da freddo rimane accesa la spia della pressione dell'olio circa 5 secondi e in quei 5 secondi si sente un forte battitto proveniente dal banco poi dopo ritorna tutto normale?mi devo preoccupare?grazie anticipate e buona pasqua

 

Ma da caldo la spia olio lampeggia?

Comunque farei una prova pressione olio per sicurezza.

Quante ore ha il motore?

Buona Pasqua....

Link al commento
Condividi su altri siti

No da caldo non lampeggia e il motore ha 10000h però il mio meccanico mi ha detto che questi motori se trattati bene ne fanno altrettante,

 

Possono arrivare anche a 15000 ore ma se trattati scrupolosamente e con un po' di fortuna.

 

è segno che mi sta lasciando o è tutto normale?

 

Tutto normale non è, io controllerei la pressione olio motore e anche il gioco assiale dell'albero motore solo per scrupolo.

Saluti.....

Modificato da Filippo B
sistemata quota
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti vi faccio una domanda,ma è normale che quando accendo il mio fiat 640 da freddo rimane accesa la spia della pressione dell'olio circa 5 secondi e in quei 5 secondi si sente un forte battitto proveniente dal banco poi dopo ritorna tutto normale?mi devo preoccupare?grazie anticipate e buona pasqua

 

Non è assolutamente normale!

Se si accende la spia dell'olio e si sente battere spegni immediatamente il motore, anche a caldo l'olio potrebbe non raggiungere mai la pressione minima di esercizio e il motore potrebbe salutarti nel giro di poche ore.

Le uniche cosa che mi sento di consigliati sono di controllare il livello dell'olio motore e di chiamare un buon meccanico!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il livello dell'olio è aposto e oltretutto glielò appena cambiato,anche stamattina lo acceso e per quei 3-4 secondi si sentiva la bancata del motore che cioccava dopo tutto normale e la pressione dell'olio si è spenta,non ce nessuno che mi può dare una spiegazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il livello dell'olio è aposto e oltretutto glielò appena cambiato,anche stamattina lo acceso e per quei 3-4 secondi si sentiva la bancata del motore che cioccava dopo tutto normale e la pressione dell'olio si è spenta,non ce nessuno che mi può dare una spiegazione?

 

Una spiegazione la puoi trovare forse se fai le prove che ti ho detto nel post di questa mattina.

Ps(il filtro olio quante ore ha? e poi sei sicuro che sia il banco che"ciocca " e non qualche altro componente del motore?)

Link al commento
Condividi su altri siti

IL filtro dell'olio è nuovo appena messo su e sono sicuro che il ciocco proviene dal banco,secondo me puo essere o la pompa dell'olio che dopo 30 anni non tiene in pressione l'olio quando lo fermi o le bronzine che hanno del gioco e lasciano trapassare l'olio quindi non rimane in pressione però mi hanno anche detto che molti fiat quando superi le 8000 ore fanno quello scherzo li.

Link al commento
Condividi su altri siti

IL filtro dell'olio è nuovo appena messo su e sono sicuro che il ciocco proviene dal banco,secondo me puo essere o la pompa dell'olio che dopo 30 anni non tiene in pressione l'olio quando lo fermi .

 

Se fosse "solo" la pompa olio probabilmente saresti gia' fermo.

 

o le bronzine che hanno del gioco e lasciano trapassare l'olio quindi non rimane in pressione però mi hanno anche detto che molti fiat quando superi le 8000 ore fanno quello scherzo li.

 

Quando le bronzine sono usurate la pressione olio è scarsa, il motore ha 10000 ore e sicuramente sono consumate.

PS( ma se sei cosi' sicuro che il "ciocco" proviene dal banco perche' continui ad usare il trattore che puo' subire gravi conseguenze di usura o rottura di qualche componente meccanico con spesa MAGGIORE SE DOPO SI VUOLE REVISIONARE IL MOTORE?)

Modificato da Renato
Link al commento
Condividi su altri siti

In quei motori il filtro olio è posizionato capovolto e durante il fermo motore si svuota, quindi al successivo avviamento prima che l'olio arrivi al banco devono passare alcuni secondi per riempire il filtro.

Esistono filtri con dispositivo antisvuotamento che rimangono sempre pieni, salvo lunghi periodi di fermo.

Ti conviene spendere qualche euro e cambiare il filtro con un altro adatto (chiedilo tassativamente) sennò il tuo motore, che è giaà discretamente usurato batte di banco per mancanza di olio nei primi secondi di funzionamento.

Se ci fossero pompa olio o bronzine eccessivamente consumate dovresti vedere lampeggiare la spia olio con motore a caldo e al minimo (per caldo intendo olio almeno a 80°)

Modificato da Tiziano
Link al commento
Condividi su altri siti

enendo l'accelleratore a metà (come scritto sul libretto di istruzione) penso sia normale che un pò di fumo nero cominci ad uscire. Dopo numerosi tentativi appena riuscito a metterlo in moto dal tubo di scappamento esce una fumata nera esce ma poi più nulla, sembra tutto perfetto.

Quindi dovrebbe avere la pompa iniezione Bosch VF con supplemento iniezione automatico; se causa vecchiaia o usura anormale la testina idraulica distributrice ha perso efficienza dovresti avere i problemi che riscontri, anche a caldo.

Il tuo trattore ha il thermostarter?, ovvero, per l'avviamento ha un bottone o una levetta?, con la levetta, girala in senso orario fino al primo scatto, poi attendi circa 20 secondi poi fà l'avviamento, dovrebbe aiutare.

Tuttavia con la batteria che hai montato il motore dovrebbe partire come una schiopettata e comunque il motorino avviamento girare con notevole energia.

Comincia guardando il motorino avviamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...