Vai al contenuto

Falciatrinciacaricatrici


Gian81

Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?  

272 utenti hanno votato

  1. 1. Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?

    • Claas
      101
    • John Deere
      57
    • Krone
      65
    • New Holland
      49


Messaggi raccomandati

Su facebook Tractorum it, un mese fa, alcuni hanno parlato di prototipi Krone da 1300 o 1500 CV con un motore Liebherr D 9612 da 27 litri. Questo motore è dato da Liebherr per 1292 CV massimo. Sorprendente sviluppare un prototipo sulla base di un motore che fornisce solo 136 CV e meno di 3 litri di cilindrata in più rispetto alla D 9512. Soprattutto che tra il D 9508 dei Big X 680/780/880 e il D 9512 dei Big X 980/1080/1180 ci sono più di 8 litri di differenza.
Sorprendente anche che Krone, che fin dall'origine dei Big X ha sempre avuto la macchina più potente e ha costruito una parte della sua immagine su di essa monta solo un 27 litri su un nuovo modello ammiraglio lasciandosi sorpassare da Claas se quest'ultimo monta bene un MAN 29.6 litri sul suo nuovo modello. Se si applica una regola di 3 tra il Liebherr D 9512 che è 1156 CV max, il Liebherr D 9612 che è 1292 CV max il MAN D 3872 dovrebbe fare 1415 CV max. Quindi se davvero un prototipo di Krone da 1500 CV gira o si tratta di una D 9612 o di una D 3872 spinta aloltre la potenza richiesta per questi motori o è ancora un altro motore e presso Liebherr c'è poi il D 9616 di 36 litri ma questo sembra enorme e non è indicato come in sviluppo per l'agricoltura.
Sorprendente anche quando si vede il volume del vano motore del prototipo Big X 3 assi, pensare che un tale volume è necessario per mettere un motore di 27 litri di cilindrata sia una cilindrata solo 11% più grande dell'attuale motore della Big X 1180. Un'altra domanda è se Claas arriva con il suo prototipo a 2 assi per imbarcare un motore da 29,6 litri e un beccuccio da 16 file mentre Krone utilizza una macchina a 3 assi per portare la stessa larghezza del beccuccio gli acquirenti non rischiano di preferire una macchina che può sembrare più semplice con solo 2 assi.
Resta da vedere se questo prototipo a 3 assi di Krone è ancora in funzione dalle foto e dai video del 2022.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 07/10/2024 at 16:10, Giopota ha scritto:

Dal video si sente un sound totalmente diverso dalla Jaguar attuale. Non si sà neancora che motore monta?

Il rumore diverso potrebbe essere anche sistema diverso di aftertreatment.

Dicono che abbia solito motore della Krone 1180, ma di sicuro non si ha nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, DjRudy ha scritto:

Il rumore diverso potrebbe essere anche sistema diverso di aftertreatment.

Dicono che abbia solito motore della Krone 1180, ma di sicuro non si ha nulla.

Motore krone vuoldire liebherr. Ho qualche dubbio visto che claas e man son legati..

Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, thedavidesame ha scritto:

Legati da cosa?!?! Contratto di fornitura?!?!

Come aveva scritto anche Federix nella pagina precedente è un legame soprattutto a livello di costi. Nei modelli grossi lexion e Jaguar son modelli con motore man. X quello ho scritto legati

Link al commento
Condividi su altri siti

I costi non legano!

Io ho detto che bisogna tener presente anche i costi di un tale propulsore. Dato che parlando del nuovo Man D3872 da 30 litri si parlava solo degli ingombri, che sì sono simili ad un D28 da 24 litri ma questo per quanto riguarda il solo motore.

In parole spicciole se si dovesse andare oltre la soglia dei 24 litri (come le potenze potrebbero lasciar intendere), al momento l'Oem potrebbe essere sia Man, che MTU che Liebherr.

Inoltre per quanto  riguarda i "legami", Claas ha già rapporti con tutti questi 3 marchi:

- MAN -> motori su trebbie e trince

- Liebherr -> telescopici e pale

- Mtu -> motori Xerion e trebbie (marchiati Mercedes)

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

54 minuti fa, Federix ha scritto:

I costi non legano!

Io ho detto che bisogna tener presente anche i costi di un tale propulsore. Dato che parlando del nuovo Man D3872 da 30 litri si parlava solo degli ingombri, che sì sono simili ad un D28 da 24 litri ma questo per quanto riguarda il solo motore.

In parole spicciole se si dovesse andare oltre la soglia dei 24 litri (come le potenze potrebbero lasciar intendere), al momento l'Oem potrebbe essere sia Man, che MTU che Liebherr.

Inoltre per quanto  riguarda i "legami", Claas ha già rapporti con tutti questi 3 marchi:

- MAN -> motori su trebbie e trince

- Liebherr -> telescopici e pale

- Mtu -> motori Xerion e trebbie (marchiati Mercedes)

Ah ok. Ho interpretato male chiedo scusa

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...