Vai al contenuto

Falciatrinciacaricatrici


Gian81

Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?  

272 utenti hanno votato

  1. 1. Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?

    • Claas
      101
    • John Deere
      57
    • Krone
      65
    • New Holland
      49


Messaggi raccomandati

se dal cantiere allo scarico sei molto distante, con 2 biasse la trincia fa in tempo a stare ferma troppo.... noi alla jaguar 900 con ru 6 file e senza essere troppo lontani avevamo un ritmo continuo con 2 dumper (3 assi e bi asse) e un bi asse rallato piu piccolo....

Link al commento
Condividi su altri siti

avrei a disposizione due carri 2 assi e un trattore per il pestaggio con livella...cantiere più che sufficente per piccole aziende e per macchine molto piccole a 6 file....

 

Tieni presente che ci vogliono minimo-minimo tre rimorchi per star dietro ad una trincia, a meno che la trincea non sia proprio a bordo campo..

Una trincia è una bella macchina, finchè la fai viaggiare, ma se inizi ad avere qualche problemino -rotture, impantanamenti- è un attimo lavorare per far debiti..

 

PS: sei di Torri di Quartesolo, ricordo male?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

aggiungo:

in zona l'età media dei terzisti trinciatori e non... è attorno a 55-60 snni quindi la carta della giovinezza è da giocare tutta...se non mi muovo io si muoverà qualche altro per prendere in mano la zona.:perfido:

 

Sai di che morte morire!!!! Io ti dico stacci lontano..... Poi vedi tu!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

madonna toxi che gufo:asd::asd: comunque secondo me il fattore eta come evidenziato dall'utente è a mio avviso molto importante, per il cantiere come precedenyemente detto dipende dalla distanza trincea, tuttavia in media due carri su una sei file mi paiono piuttosto pochi

Link al commento
Condividi su altri siti

Minimo 3 carri due assi per una 6 file, se no con due ve la dovete prendere proprio comoda e quello in trincea fa diventare il mais cemento da quanto lo pesta...

Insomma o ti cerchi qualcuno che viene via per te ad un prezzo basso o magari noleggia un piccolo rimorchio o comprane uno vecchio da mettere sotto un'altra macchina perchè se no ci metti troppo tempo ad ettaro...

Se hai il giro la trincia piccola puoi comprarla senza problemi, non vedo dove sia tutta sta condanna che qualcuno dice............

Fra le 3 comunque andrei sempre di claas 840O0

Modificato da bnch
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me dovresti comprare una macchina tipi John Deere 6710-6810-6750 oppure Claas 840-860 o 850 primo modello, New Holland fx 300-375 o fx38-48 o Mengele mammut 6800 se fanno ancora i pezzi di ricambio. La macchina la trovi senza problemi, l'importante è trovare una macchina che non sia un "bidone" (scusate il termine) cioè deve essere economica ma che funzioni bene e trinci bene. Una cosa importante è il rendimento per esempio non puoi mettereci tre giorni a trinciare 10 ha per un cliente xkè la trincia è sempre ferma x guasti, perdo clienti e ti fai una cattiva reputazione. Io non voglio insegnare niente a nessuno, questo è solo ciò ke penso del tuo caso Spiterfull..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho 24 anni non sò ancora quanti ettari andrò a trinciare...spero in qualche cordiale telefonata di qualche cliente...per ora ho solo "promesse verbali" e tanta voglia di trinciare...sto valutando anche altre macchine...tipo 840 claas oppure JD6710 o NH FX375...cerco un occasione per iniziare senza esser costretto a non dormire la notte perchè ho le rate da pagare e provare a farmi "un giro" nuovo al di fuori della monocultura mais-soia...

 

Se nella tua zona ci sono contoterzisti che rincorrono i biogas e le grandi aziende, tralasciando quelle medio-piccole, puoi pensare di prendere al volo l'occasione. Tieni presente che questi clienti potrebbero essere disposti a pagare il giusto pur di avere un trinciatore che li tratta seriamente, non uno che continua a rimandare perchè prima deve esaudire le richieste di qualcun altro; in linea di massima il piccolo allevatore è più attento alle scadenze, per cui più puntuale nei pagamenti.

Se i presupposti sono questi secondo me esiste l'alternativa del noleggio della trincia, da quel che so Claas ne ha offerto la possibilità nelle scorse campagne. Ti troveresti così ad usare una trincia nuova (l'usato è un salto nel vuoto...), ad inizio campagna sai già quanto ti costerà la macchina (sempre che il canone di noleggio comprenda anche le spese di manutenzione ed eventuali rotture) e puoi fare dei calcoli più realistici; a fine noleggio decidi se riscattare la macchina, darla indietro definitivamente oppure sostituirla con un'altra in base alle tue esigenze.

 

Per quanto concerne i dumper ce ne vogliono almeno 3, non conosci nessuno che possa aiutarti magari con un 3 assi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti qualcuno mi può spiegare Com e guidare una trincia se è complicato o semplice e per voi qual è la migliore*

perché il mio capo ne vuole prendere una e non so se farmi avanti per usarla oppure no a me affascina molto

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è una passeggiata usare la trincia, però se hai un po' di destrezza penso che puoi imparare senza grossi problemi; la difficoltà principale è quella di concentrarsi contemporaneamente sulla raccolta e sul caricamento, specialmente quando apri i campi ed hai il dumper dietro ad una certa distanza. Inoltre è bene conoscere la macchina anche dal punto di vista meccanico, in caso di fermi macchina in campo si deve capire dove mettere le mani per risolvere gli inconvenienti più comuni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti qualcuno mi può spiegare Com e guidare una trincia se è complicato o semplice e per voi qual è la migliore*

perché il mio capo ne vuole prendere una e non so se farmi avanti per usarla oppure no a me affascina molto

 

se ti può aiutare ti dico che qua da me nel bresciano, prima di vedere una trincia devi imparare ad andare con la trebbia, poi se hai la fortuna di iniziare subito con la trincia non puoi che imparare in fretta, poi come tutte le cose, più ore fai e più diventi abile.

Inoltre secondo me, il difficile della trincia sono gli orari e la manutenzione, calcola minimo 40min di lavoro sulla macchina a fine giornata, soffiare,gasolio,ingrassarla, pulizia vetri ecc.. e la mattina devi essere il primo a partire O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami ma mi pare un pò una cazzata....ci sono molti operatori che sanno usare la trincia e sulla trebbia non ci sono mai saliti e ad esempio io sono uno di questi......la difficoltà maggiore è come diceva Gian è l'apertura dei campi dove bisogna stare attenti alla testata e agli ostacoli che puoi trovarti ai lati del campo e dare un' occhio al tubo di carico, gli specchietti aiutano molto.

Comunque non serve una laurea per andare con la trincia, basta aver voglia di imparare e stare molto attenti, ma sopratutto un minimo di conoscenza meccanica della macchina come è stato detto nei post precedenti.

Gli orari sono l'ultima cosa a cui pensare perchè altrimenti ti conviene cambiare mestiere, l'agricoltura non è una fabbrica che ad una certa ora si chiudono i cancelli.

Per farla breve se vuoi imparare ad usare la trincia, se hai qualche conoscente o amico che la usa, fatti un giro in cabina e guarda attentamente come la usa e se te la fa provare tanto meglio....la pratica è meglio della grammatica

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami ma mi pare un pò una cazzata....ci sono molti operatori che sanno usare la trincia e sulla trebbia non ci sono mai saliti e ad esempio io sono uno di questi......la difficoltà maggiore è come diceva Gian è l'apertura dei campi dove bisogna stare attenti alla testata e agli ostacoli che puoi trovarti ai lati del campo e dare un' occhio al tubo di carico, gli specchietti aiutano molto.

Comunque non serve una laurea per andare con la trincia, basta aver voglia di imparare e stare molto attenti, ma sopratutto un minimo di conoscenza meccanica della macchina come è stato detto nei post precedenti.

Gli orari sono l'ultima cosa a cui pensare perchè altrimenti ti conviene cambiare mestiere, l'agricoltura non è una fabbrica che ad una certa ora si chiudono i cancelli.

Per farla breve se vuoi imparare ad usare la trincia, se hai qualche conoscente o amico che la usa, fatti un giro in cabina e guarda attentamente come la usa e se te la fa provare tanto meglio....la pratica è meglio della grammatica

 

Grazie mille a tutti anche a te paolo 8970 purtroppo non conosco nessuno ma sono uno che apprende alla svelta e la voglia di imparare ne ho tanta speriamo che il mio capo mi dia l opportunità di usarla e di imparare

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona fortuna lyuk se ai la buona volontà e la voglia di imparare ce la farai. Cambiando discorso ho visto su Face Book da video e commenti di persone ke l'hanno usata di persona in cui si dice ke la nuova cerva si comporta benissimo sul campo ed ha fatto un enorme passo avanto rispetto alla vecchia serie 7080. Sempre da quanto ho visto su fb, la nuova serie 8000 è provvista del sistema di riempimento automatico del rimorchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalla consolle un pò scarna verrebbe da supporre che possa trattarsi del modello più potente della serie 800 (tipo 890), salvo che non sia appositamente realizzata.

 

20150519143207153209873.jpg

 

 

20150519143207153425389.jpg

foto: facebook

 

Riguardando la foto della consolle mi sorge l'ennesimo :fiufiu: dubbio: mi sbaglio o c'è soltanto il comando per la pto della trincia ma manca quella della barra che dovrebbe essere lì a fianco?:cheazz: Sono unificate o c'è dell'altro? Grazie a chi risponde (per la pazienza)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti qualcuno mi può spiegare Com e guidare una trincia se è complicato o semplice e per voi qual è la migliore*

perché il mio capo ne vuole prendere una e non so se farmi avanti per usarla oppure no a me affascina molto

 

Se ti vuoi proporre per soddisfazione personale fallo altrimenti giragli alla larga,meglio stare sul dumper.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami ma mi pare un pò una cazzata....ci sono molti operatori che sanno usare la trincia e sulla trebbia non ci sono mai saliti e ad esempio io sono uno di questi......la difficoltà maggiore è come diceva Gian è l'apertura dei campi dove bisogna stare attenti alla testata e agli ostacoli che puoi trovarti ai lati del campo e dare un' occhio al tubo di carico, gli specchietti aiutano molto.

Comunque non serve una laurea per andare con la trincia, basta aver voglia di imparare e stare molto attenti, ma sopratutto un minimo di conoscenza meccanica della macchina come è stato detto nei post precedenti.

Gli orari sono l'ultima cosa a cui pensare perchè altrimenti ti conviene cambiare mestiere, l'agricoltura non è una fabbrica che ad una certa ora si chiudono i cancelli.

Per farla breve se vuoi imparare ad usare la trincia, se hai qualche conoscente o amico che la usa, fatti un giro in cabina e guarda attentamente come la usa e se te la fa provare tanto meglio....la pratica è meglio della grammatica

sempre meglio chiarire gli orari visto che magari uno che chiede non lo sa, poi per quanto riguarda la trebbia, sarà una cazzata ma qua o fai così o non vai.. a meno che tu sia il proprietario ovvio :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...