Vai al contenuto

Falciatrinciacaricatrici


Gian81

Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?  

272 utenti hanno votato

  1. 1. Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?

    • Claas
      101
    • John Deere
      57
    • Krone
      65
    • New Holland
      49


Messaggi raccomandati

sempre meglio chiarire gli orari visto che magari uno che chiede non lo sa, poi per quanto riguarda la trebbia, sarà una cazzata ma qua o fai così o non vai.. a meno che tu sia il proprietario ovvio :n2mu:

 

Senza offesa ma non sono d'accordo; sulla mietitrebbia la difficoltà principale è quella di mettere a punto la macchina e saperla regolare in base al prodotto da raccogliere ed anche a seconda delle diverse caratteristiche e varietà dello stesso prodotto.

Per quanto riguarda la trincia invece l'ostacolo principale è quello di concentrarsi su due operazioni contemporaneamente, raccogliere e caricare, stare attenti a quello che si fa ed intanto tenere un occhio anche sul mezzo che si sta riempiendo; il tutto sfruttando al meglio la macchina, finchè c'è motore si può spingere.

La mietitrebbia è un mezzo più ingombrante e che lavora più "lentamente", mentre la trincia va sfruttata in agilità. Ci sono operatori che usano la trincia da una vita e non so se abbiano mai messo piede su una trebbia e viceversa ci sono bravi trebbiatori che non trinciano.

Può darsi che dai contoterzisti che conosci la prassi sia quella da te indicata, ma non è una regola universale.

 

P.S.: ti faccio i complimenti per la passione e la costanza con cui gestisci la tua pagina Facebook O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza offesa ma non sono d'accordo; sulla mietitrebbia la difficoltà principale è quella di mettere a punto la macchina e saperla regolare in base al prodotto da raccogliere ed anche a seconda delle diverse caratteristiche e varietà dello stesso prodotto.

Per quanto riguarda la trincia invece l'ostacolo principale è quello di concentrarsi su due operazioni contemporaneamente, raccogliere e caricare, stare attenti a quello che si fa ed intanto tenere un occhio anche sul mezzo che si sta riempiendo; il tutto sfruttando al meglio la macchina, finchè c'è motore si può spingere.

La mietitrebbia è un mezzo più ingombrante e che lavora più "lentamente", mentre la trincia va sfruttata in agilità. Ci sono operatori che usano la trincia da una vita e non so se abbiano mai messo piede su una trebbia e viceversa ci sono bravi trebbiatori che non trinciano.

Può darsi che dai contoterzisti che conosci la prassi sia quella da te indicata, ma non è una regola universale.

 

P.S.: ti faccio i complimenti per la passione e la costanza con cui gestisci la tua pagina Facebook O0

Ti ringrazio ! è vero sono prassi e abitudini o quasi tradizioni, non sono da prendere come regole assolute

Link al commento
Condividi su altri siti

Negli ultimi anni è stata introdotta molta automazione sulle tricia. Vedi autopilota con sensore a "baffi" montato sulla barra e sistema di caricamento automatico dei carri (Vedi Claas Autofill).

 

La claas in foto sopra è in lavoro nel Maryland.

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

Visita Tecnica John Deere Italia, Presso Demo in campo Nuova John Deere 8600i A spino D'Adda (CR), Facoltà Di Scienze Agrarie e Alimentari, (MI)

JD 8600i :gluglu::gluglu: con testata taglio diretto Capello Spartan 610, al lavoro su Triticale. Dumper ravizza 7200SI, Fendt 818 e 920

20150606143361585730418.jpg

20150606143361586194497.jpg

20150606143361587145635.jpg

20150606143361588196933.jpg

20150606143361588164285.jpg

20150606143361619766938.jpg

20150606143361619132150.jpg

20150606143361619201808.jpg

20150606143361620109542.jpg

20150606143361621117959.jpg

20150606143361630194785.jpg

20150606143361631187149.jpg

20150606143361632116386.jpg

20150606143361633206147.jpg

20150606143361633180139.jpg

20150606143361642184660.jpg

20150606143361643691607.jpg

20150606143361644173322.jpg

Impressioni, la macchina è davvero molto grande e come stazza non ha nulla da invidiare alle oncorrenti, per l macchina in questione il peso operativo si aggira sui 160 q.li. Gommata trelleborg 800 all'anteriore e trinciando in perpendicolare alla direzione di semina in cabina avvallamenti e sconnessioni sul terreno si percepiscono a fatica, la cabina molto spaziosa e con una buona visibilità, unica pecca se in cabina si ha il passeggero , quest'ultimo può creare difficoltà nel tenere d'occhio il tubo di lancio, il lancio del prodotto è molto lungo e potente merito del lanciatore che non utilizza aria, ma palette per lanciare il prodotto, è stato cambiato il corn craker con possibilità di esclusione e rimozione in tempi rapidi, rispetto alle serie precedenti. Velocità di avanzamento sui 10 Km/h ma il driver diceva che la macchina non era molto impegnata. Il terzista a cui l'anno data in prova (all'ombra di una pianta vi era una claas jaguar 970 con testata dominoni 610), sembrava soddisfatto, sopratutto dove il prodotto era piu allettato, dicendo che spesso con la jaguar + domai capita di doversi fermare, fare retro per tirare su tutto mentre questa il prodotto lo raccoglie tutto...anche se secondo me molto lo fa la barra; Nel complesso sembra una buona macchina, pare abbiano cambiato molto rispetto alle serie precedenti, il tempo ci dirà se saranno macchine affidabili. Verso fine anno saranno presentate le due top di gamma 8700 e 8800 da rispettivamente 700 e 800 cv motorizzate cummins da 19 Litri.

 

Si ringrazia il personale di John Deere Italia per la disponibilità e l 'ospitalità

Link al commento
Condividi su altri siti

Visita Tecnica John Deere Italia, Presso Demo in campo Nuova John Deere 8600i A spino D'Adda (CR), Facoltà Di Scienze Agrarie e Alimentari, (MI)

JD 8600i :gluglu::gluglu: con testata taglio diretto Capello Spartan 610, al lavoro su Triticale. Dumper ravizza 7200SI, Fendt 818 e 920

20150606143361585730418.jpg

20150606143361586194497.jpg

20150606143361587145635.jpg

20150606143361588196933.jpg

20150606143361588164285.jpg

20150606143361619766938.jpg

20150606143361619132150.jpg

20150606143361619201808.jpg

20150606143361620109542.jpg

20150606143361621117959.jpg

20150606143361630194785.jpg

20150606143361631187149.jpg

20150606143361632116386.jpg

20150606143361633206147.jpg

20150606143361633180139.jpg

20150606143361642184660.jpg

20150606143361643691607.jpg

20150606143361644173322.jpg

Impressioni, la macchina è davvero molto grande e come stazza non ha nulla da invidiare alle oncorrenti, per l macchina in questione il peso operativo si aggira sui 160 q.li. Gommata trelleborg 800 all'anteriore e trinciando in perpendicolare alla direzione di semina in cabina avvallamenti e sconnessioni sul terreno si percepiscono a fatica, la cabina molto spaziosa e con una buona visibilità, unica pecca se in cabina si ha il passeggero , quest'ultimo può creare difficoltà nel tenere d'occhio il tubo di lancio, il lancio del prodotto è molto lungo e potente merito del lanciatore che non utilizza aria, ma palette per lanciare il prodotto, è stato cambiato il corn craker con possibilità di esclusione e rimozione in tempi rapidi, rispetto alle serie precedenti. Velocità di avanzamento sui 10 Km/h ma il driver diceva che la macchina non era molto impegnata. Il terzista a cui l'anno data in prova (all'ombra di una pianta vi era una claas jaguar 970 con testata dominoni 610), sembrava soddisfatto, sopratutto dove il prodotto era piu allettato, dicendo che spesso con la jaguar + domai capita di doversi fermare, fare retro per tirare su tutto mentre questa il prodotto lo raccoglie tutto...anche se secondo me molto lo fa la barra; Nel complesso sembra una buona macchina, pare abbiano cambiato molto rispetto alle serie precedenti, il tempo ci dirà se saranno macchine affidabili. Verso fine anno saranno presentate le due top di gamma 8700 e 8800 da rispettivamente 700 e 800 cv motorizzate cummins da 19 Litri.

 

Si ringrazia il personale di John Deere Italia per la disponibilità e l 'ospitalità

 

 

Ottima descrizione della macchina Mirko. La John deere ha accantonato l'idea della macchina over 1000?? A quando detto dall'utente Mirko si fermeranno a 800cv sviluppati da motore cummins 19 litri, lo stesso della 7950-7980.

Link al commento
Condividi su altri siti

Motorizzazioni Cummins per momento rimangono Tier 3 fino al 2017 quando anche per gli over 700 cv verranno montati motori emissionati Tier IV final con SCR E DPF. Mentre sui modelli 8200 8400 8500 8600 viene montato il 6 cilindri in linea John Deere da 13.5L già Tier IV final.

Ho provato a chiedere un ipotetico prezzo per il futuro top di gamma.....600.000 mila di listino full full optional comprensivo di barra , gps , jd link, sistemi di monitoraggio continuo del prodotto, auto fill e telecamera, insomma di tutto e di più, con sconto circa 450.000 euro. Come prezzo dovrebbe essere abbastanza allineato con la concorrenza di pari cv Jaguar 980, big x 850 fr 850 :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto ringrazio Mirko per aver condiviso con noi le foto.

 

In merito ai modelli credo che siano state date info un pò "vaghe", come è giusto che sia trattandosi di un modello di prossima uscita.

 

1) Sicuramente questo Qsk19 tier 3 non può essere tarato a 700 cv in quanto al di sotto dei 750 cv le normative sono ben più stringenti.

 

2) La top di gamma sembrerebbe avere ben più di 800cv dalle prove.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dando un'occhiata al sondaggio noto che NH non è particolarmente apprezzata dagli utenti del forum e si piazza anche dietro a JD che da come sapevo io era leggermente indietro rispetto a Claas e CNH in materia di trince.

Per caso negli ultimi tempi c'è stato qualcosa che ha cambiato le carte in tavola? Ultimi modelli JD/Krone particolamente apprezzati o "tracollo" NH?

Link al commento
Condividi su altri siti

Piu che altro di new holland recenti, le fr in proporzione ce ne sono veramente poche in giro rispetto a claas o john deere, e poi bisogna sempre vedere l assistenza e la serietà del concessionsrio

 

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk

Modificato da Mirko-93
Link al commento
Condividi su altri siti

John deere 8700 e 8800 non saranno top di gamma o per lo meno, magari lo saranno per quella serie, ma le versioni da più di 1000 cv ci sono e verranno presentate successivamente...

 

Per quello che hanno detto a me queste nuove macchine sono perfettamente equiparabili a claas e krone, per l'affidabilità è john deere e john deere fa le cose seriamente, poi vedremo ma sinceramente non penso proprio avranno problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto ringrazio Mirko per aver condiviso con noi le foto.

 

In merito ai modelli credo che siano state date info un pò "vaghe", come è giusto che sia trattandosi di un modello di prossima uscita.

 

1) Sicuramente questo Qsk19 tier 3 non può essere tarato a 700 cv in quanto al di sotto dei 750 cv le normative sono ben più stringenti.

 

2) La top di gamma sembrerebbe avere ben più di 800cv dalle prove.

 

Infatti dovrebbe uscire per ora la sola 8800 con più di 800 cv.....la 8700 uscirà con motore scr sui 700 e rotti cv con a futura big 8900..........

 

Ma secondo te quella in foto è la 8800? io vedo un cummins o sbaglio? a meno che non abbiano modificato il john.......ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti dovrebbe uscire per ora la sola 8800 con più di 800 cv.....la 8700 uscirà con motore scr sui 700 e rotti cv con a futura big 8900..........

 

Ma secondo te quella in foto è la 8800? io vedo un cummins o sbaglio? a meno che non abbiano modificato il john.......ciao

 

Si quello in foto è un Cummins tier 3.

Link al commento
Condividi su altri siti

il lancio del prodotto è molto lungo e potente merito del lanciatore che non utilizza aria, ma palette per lanciare il prodotto

 

Non ho capito questa frase, in che senso il lanciatore non utilizza aria? O meglio quali macchine la utilizzano?

 

Il terzista a cui l'anno data in prova (all'ombra di una pianta vi era una claas jaguar 970 con testata dominoni 610), sembrava soddisfatto, sopratutto dove il prodotto era piu allettato, dicendo che spesso con la jaguar + domai capita di doversi fermare, fare retro per tirare su tutto mentre questa il prodotto lo raccoglie tutto...anche se secondo me molto lo fa la barra

 

Confermo Mirko, il merito della buona raccolta su prodotto allettato è della testata... Mi piacerebbe sapere quanti cavalli ha realmente questa "8600", la 970 ne ha 775 in potenza massima.

 

Dando un'occhiata al sondaggio noto che NH non è particolarmente apprezzata dagli utenti del forum e si piazza anche dietro a JD che da come sapevo io era leggermente indietro rispetto a Claas e CNH in materia di trince.

Per caso negli ultimi tempi c'è stato qualcosa che ha cambiato le carte in tavola? Ultimi modelli JD/Krone particolamente apprezzati o "tracollo" NH?

 

Una rivista ha recentemente pubblicato la stima del mercato in Italia, secondo cui nel 2014 si sono vendute 87 trince. Claas resta protagonista del mercato col 60% di quota, seguono Krone al 15%, New Holland 10%, John Deere 9% e Fendt 6%; vedremo se con gli ultimi modelli presentati ci saranno cambiamenti

Link al commento
Condividi su altri siti

X il lanciatore, ci è stato spiegato che il prodotto nelle trince viene lanciato attraverso il tubo da una sorta di soffiatore (tipo quelli usati per le foglie solo molto piu potente.) Mentre pare che sulla nuova jd non ci sia questo soffiatore, ma un rotore con delle pale (non ho capito da cosa prenda il moto) e che lancia il prodotto senza usare l aria, ora si suona un po strano come concetto. Però negli appunti che ho preso, sia in campo che durante i corsi vengono menzionati entrambi i sistemi.

 

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

X il lanciatore, ci è stato spiegato che il prodotto nelle trince viene lanciato attraverso il tubo da una sorta di soffiatore (tipo quelli usati per le foglie solo molto piu potente.) Mentre pare che sulla nuova jd non ci sia questo soffiatore, ma un rotore con delle pale (non ho capito da cosa prenda il moto) e che lancia il prodotto senza usare l aria, ora si suona un po strano come concetto. Però negli appunti che ho preso, sia in campo che durante i corsi vengono menzionati entrambi i sistemi.

 

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk

 

Mi sa di cagata bibblica.... Hanno tutte un sistema a soffiatore tramite palette il moto lo prendono dalle cinghie.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza offesa per nessuno, ma tutte le macchine attualmente in commercio hanno il lanciatore a palette; l'unica conformazione diversa degli ultimi 20 anni che mi viene in mente è quella delle New Holland FX, che sono state tolte dal mercato da 5-6 anni.

Mi auguro che il confronto fatto con la Jaguar 970 non abbia la stessa attendibilità di questa informazione :ahhhhh:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nn avevo letto quella frase sul lanciatore......ma la jd ha allineato il lanciatore a palette e soffiato come tutte le altre macchine del mercato.....

 

Questa macchina test dovrebbe avere al massimo 880 cv ma forse per il mercato ne avrà meno.......è stata già dalle tue parti.....è che molti nn sapendo la reale potenza rimangono sorpresi........dopo capiscono quando aprono il cofano.....inconfondibile :)

Poi parere personale la capello spartan (questa nn è neanche l ultimo modello) è veramente ben concepita.......altri dicono vada bene anche la dominoni ma nn l ho mai vista......qualcuno saprebbe le differenze.....differenze nel mandarla con potenza trincea e così via....

Ciao....

Link al commento
Condividi su altri siti

conosco il terzista che ha provato la nuova jd 8600 prototipo da 800 cv, possiede due trince claas una 960 e una 970 ed è della provincia di lecco

 

Che ne pensa del confronto fatto con la sua 970?

Link al commento
Condividi su altri siti

prototipo della nuova Big 770, che per ora sembra mischiare vecchie linee e nuove (simili alla 480 e 580).

Il motore dovrebbe essere il noto V8 D28 Man tier 3.

Nessuna conferma circa la presentazione ad Agritechnica.

 

[ATTACH]27057[/ATTACH]

[ATTACH]27058[/ATTACH]

 

Altre foto:

https://jtnfotografie.wordpress.com/2015/06/13/in-het-gras-met-de-nieuwe-prototype-krone-big-x-770-van-agro-service-partoens/

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

prototipo della nuova Big 770, che per ora sembra mischiare vecchie linee e nuove (simili alla 480 e 580).

Il motore dovrebbe essere il noto V8 D28 Man tier 3.

Nessuna conferma circa la presentazione ad Agritechnica.

 

[ATTACH]27057[/ATTACH]

[ATTACH]27058[/ATTACH]

 

Altre foto:

https://jtnfotografie.wordpress.com/2015/06/13/in-het-gras-met-de-nieuwe-prototype-krone-big-x-770-van-agro-service-partoens/

 

La macchina per ora rimane questa....anche ad hannover......nuove tarature e piccole migliorie.......per la nuova si deve attendere.......personalmente credo i motori.....come ti dicevo......

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...