Vai al contenuto

Falciatrinciacaricatrici


Gian81

Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?  

272 utenti hanno votato

  1. 1. Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?

    • Claas
      101
    • John Deere
      57
    • Krone
      65
    • New Holland
      49


Messaggi raccomandati

Prototipi nh in Italia quest anno, almeno per ora non si sa nulla. Scorso anno c erano 3 prototipi, il più grande era tarato a 950cv e aveva organo trincianti tutti nuovi. Se verrà mantenuta questa taratura penso che, anche se è già al limite si possono ricavare anche dal v20 quindi nessuna collaborazione esterna. Staremo a vedere 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

In Italia ci siamo informati ovunque pare non ci sia nulla quest anno, unico posto rimasto dove potrebbe essere è zona Bologna ma non si hanno riscontri in merito, tester solitamente era della mia zona ma arrivato nulla, peccato perché  quest anno mais fa paura 

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 2/8/2020 Alle 16:30, Ale76 ha scritto:

Su krone sono sempre stato a bordo a. Mais, a triticale solo una volta ma di sfuggita perché ero di fretta. Da quello che mi dicono chi ha macchinr della concorrenza ma, lo sostengono anche chi ha appunto krone a frumento con taglio diretto non è prestazionale come mais.. Siccome secondo me tra krone e concorrenza a mais a livello di prestazioni c è un abisso come normale che sia, chiedo se è vero che a frumento non fa così la differenza come a mais.. Barra da frumento krone è come quella della concorrenza? Parlo di moto non di larghezza, giusto per farmi un idea per gli assorbimenti

Quindi le trince Krone su mais sono molto più prestazionali delle altre? Rendono molto di più? Quale lunghezza minima del trinciato riescono a ottenere? 0,3cm?

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, Silvestro ha scritto:

Quindi le trince Krone su mais sono molto più prestazionali delle altre? Rendono molto di più? Quale lunghezza minima del trinciato riescono a ottenere? 0,3cm?

No Silvestro io paragonavo top di gamma e a parità di taglio krone andrà sempre di più 1 perché ha 200cv in più dei competitor più attrezzati e su una trincia motore è determinante 2 perché è anche alimentata meglio perché ha barra che altri si sognano. Il mio discorso era sul fatto che ci si ostina ad andare con barre 12 file su mais sopra i 700q convinti di fare più lavoro quando invece solo krone ha in gamma una macchina che può farlo. So benissimo che il mio discorso lascia il tempo che trova perché esistono trince più piccole, ad esempio sulla fascia dei 700 750cv FR 780 è competitiva con chiunque ma tipo 920 e ancora la vecchia 1100 sono macchine che almeno su mais sono imparagonabili, 1100, sempre che allestisci un cantiere all altezza ha produttività nettamente superiore, contrariamente a frumento (seguita solo 1a volta di sfuggita) pare che non abbia le prestazioni che ha a mais e, anche in questo caso da quello che mi dicono la causa é sempre imputabile alla barra che, pare in questo caso assorba di più rispetto a concorrenza 

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

volevo far notare alcune caratteristiche che differenziano le trince sul mercato:

i modelli più performanti sono krone e claas, queste hanno in comune una caratteristica che, a mio avviso fa la differenza con New Holland e John Deere.

nelle foto sotto potete vedere che entrambe hanno il motore posizionato trasversalmente, la cinghia che trasmette il moto agli organi trincianti è direttamente collegata all'albero motore tramite una frizione e un riduttore in linea, questa soluzione permette di avere dei rendimenti maggiori perchè non si hanno molte perdite di potenza a causa di riduzioni meccaniche per portare un moto da longitudinale a trasversale come hanno le New Holland e la John Deere, che vedete anche loro nelle immagini, in poche parole anche a parità di potenza tra tutte, la potenza netta che arriva alla lama di taglio sarà sempre maggiore in claas e Krone,  altra differenza come dice Ale forse la fa la testata di Krone.

Gli assorbimenti per le pompe idrostatiche si possono pensare del tutto simili tra loro, anche se, Krone anche qui fa scuola perchè le pompe sono flangiate anche loro con un accoppiatore direttamente al motore come anche John deere e New Holland, ma queste poi hanno un accoppiatore a T, claas invece ha posizionato le pompe dei servizi attaccate al rinvio a metà macchina, che prendono il moto dalla cinghia e di conseguenza assorbono potenza in maniera maggiore.

 

csm_BiG-X-680_158_EN_01_abd493332e.jpg

claas.JPG

john.JPG

21-0.jpg

Modificato da mikyxt
Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo in toto, anche posizionamento motore fa differenza, aggiungiamoci 200 cb in più e possiamo renderci conto della differenza di produttività di macchina simile sulla concorrenza.Secondo me l unica nota negativa di krone rispetto a claas è la ben più elevata svalutazione sul mercato. 

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

a orzo la krone non fa la differenza perchè il limite lo decide la testata e non il motore,la barra porta dentro quello e stop.essendo le barre da frumento più delicate rispetto a quelle da mais(parlo x tutti)non puoi andare sempre al limite ,rischi di ingolfare,rompere i cardani o gli ingranaggi.non vorrei dire cavolate ma xdisc assorbe 120 cv x girare. cmq class 980 e krone 1100,stesso pezzo,girare in tondo,ludwig alto 1.6 mt stessa velocità dettata dalle barre che riescono a mangiare quello.se allettato e bagnato non parliamone. a mais differenza abissale, blocchi da 40 ha finiti con quasi 3 ore di differenza...

30000 qli in meno di 12 ore ieri....ma di cosa stiamo parlando...c'è una disparità che non ti permette neanche di fare un paragone perché krone fa categoria a se,class ,nh e jd puoi confrontarle perché più o meno le prestazioni sono simili ma krone rimane x me uno scalino più su.da usate valgono meno perché solitamente sono macchine che hanno già dato tanto,le class magari le trovi messe meglio perchè magari han lavorato un pò piu tranquilla (vedi stalle,impianti piccoli)

Modificato da Alessandro82
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

54 minuti fa, Alessandro82 ha scritto:

a orzo la krone non fa la differenza perchè il limite lo decide la testata e non il motore,la barra porta dentro quello e stop.essendo le barre da frumento più delicate rispetto a quelle da mais(parlo x tutti)non puoi andare sempre al limite ,rischi di ingolfare,rompere i cardani o gli ingranaggi.non vorrei dire cavolate ma xdisc assorbe 120 cv x girare. cmq class 980 e krone 1100,stesso pezzo,girare in tondo,ludwig alto 1.6 mt stessa velocità dettata dalle barre che riescono a mangiare quello.se allettato e bagnato non parliamone. a mais differenza abissale, blocchi da 40 ha finiti con quasi 3 ore di differenza...

30000 qli in meno di 12 ore ieri....ma di cosa stiamo parlando...c'è una disparità che non ti permette neanche di fare un paragone perché krone fa categoria a se,class ,nh e jd puoi confrontarle perché più o meno le prestazioni sono simili ma krone rimane x me uno scalino più su.da usate valgono meno perché solitamente sono macchine che hanno già dato tanto,le class magari le trovi messe meglio perchè magari han lavorato un pò piu tranquilla (vedi stalle,impianti piccoli)

Tra 1100 e 1180 invece quanto c'è di differenza in produttività secondo te? 

Link al commento
Condividi su altri siti

31 minuti fa, Ale76 ha scritto:

Tra 1100 e 1180 invece quanto c'è di differenza in produttività secondo te? 

poca roba,di sicuro la 1180 di serie non ha la taratura di quella delle prove di 2 anni fa.cmq alla fine si parla di una 50ina di cv in più su 1100,non di 50 in più su 100.

Modificato da Alessandro82
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Alessandro82 ha scritto:

a orzo la krone non fa la differenza perchè il limite lo decide la testata e non il motore,la barra porta dentro quello e stop.essendo le barre da frumento più delicate rispetto a quelle da mais(parlo x tutti)non puoi andare sempre al limite ,rischi di ingolfare,rompere i cardani o gli ingranaggi.non vorrei dire cavolate ma xdisc assorbe 120 cv x girare. cmq class 980 e krone 1100,stesso pezzo,girare in tondo,ludwig alto 1.6 mt stessa velocità dettata dalle barre che riescono a mangiare quello.se allettato e bagnato non parliamone. a mais differenza abissale, blocchi da 40 ha finiti con quasi 3 ore di differenza...

30000 qli in meno di 12 ore ieri....ma di cosa stiamo parlando...c'è una disparità che non ti permette neanche di fare un paragone perché krone fa categoria a se,class ,nh e jd puoi confrontarle perché più o meno le prestazioni sono simili ma krone rimane x me uno scalino più su.da usate valgono meno perché solitamente sono macchine che hanno già dato tanto,le class magari le trovi messe meglio perchè magari han lavorato un pò piu tranquilla (vedi stalle,impianti piccoli)

Questo è essere triinciatori.. Si capisce subito chi le sa usare e chi cazzeggia. Complimenti. 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ovvio, se hai una macchina simile lo dico da sempre non deviai tenerla ferma, la chiave è quella, per averla e aspettare 15m da rimorchio a un altro compro altro. È unica soluzione per carega glielo dico da sempre, è unica macchina che se servita a dovere con i dumper ti fa realmente differenza e non di poco, 30mila q di differenza è più di un abisso. Come dice giustamente Alessandro le altre grosso modo si equivalgono, le seguo tutte e posso confermarlo 

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Ale76 ha scritto:

Ovvio, se hai una macchina simile lo dico da sempre non deviai tenerla ferma, la chiave è quella, per averla e aspettare 15m da rimorchio a un altro compro altro. È unica soluzione per carega glielo dico da sempre, è unica macchina che se servita a dovere con i dumper ti fa realmente differenza e non di poco, 30mila q di differenza è più di un abisso. Come dice giustamente Alessandro le altre grosso modo si equivalgono, le seguo tutte e posso confermarlo 

leggi bene quello che ho scritto.30000 qli in meno di 12 ore trinciati,non di differenza 

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si, mi sono espresso male. Ci puoi dire più o meno calcolando distanza trincea quanti dumper servono per sfruttarla al 100%?giusto per capire adeguamento cantiere. Faccio questa domanda perché spesso sento dire che non fa tutta questa differenza, se non adeguo cantiere logico che le differenze si assottigliano

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo rimane il fatto che trincia come trebbia ovvero macchine che vengono usate per pochi mesi l anno determinante è anche l assistenza e quella come possiamo vedere anche sui trattori varia di zona in zona. Ergo anche se ti serve macchina simile perché hai tanto lavoro se  non hai assistenza adeguata ti troveresti ad avere macchina iperproduttiva che però poi magari saresti costretta a tenerla ferma 2 giorni e purtroppo poi sei costretto a comprare altro 

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente per una questione di ingombri motore, anche se teoria regge fino a un certo punto perché ad esempio 9900 jd ha stesso motore della 1180 con taratura diversa ma è longitudinale, probabilmente ci saranno anche dei contro ad averlo trasversale 

Modificato da Ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, maxim72 ha scritto:

Visto il discorso della perdita di potenza per la pozione del motore da trasversale a longitudinale, mi chiedo come mai sia John deere e Fendt con la Katana progettando una trincia nuova hanno scelto ancora questa configurazione?

partiamo dal presupposto che sono scelte a volte dettate dall'esperienza acquisite in anni e anni, Krone e claas a memoria hanno sempre usato motori trasversali, addirittura la Krone con la prima bigx ne aveva due collegati tra loro, detto ciò provo a fare un'analisi puramente tecnica:

 

Il motore trasversale come detto ti permette di avere meno rinvi e di conseguenza meno assorbimenti per gli organi a cui serve potenza, contro posso dire che hai una forma della macchina molto larga dietro che potrebbe limitarti la visibilità ma forse la riesci a fare più corta,  altro contro è che la posizione del motore l'hai molto alta ed è quasi sopra l'asse ruote posteriori, la posizione alta ti alza il baricentro della macchina e quindi in teoria hai meno stabilità da una parte ma ti permette poi di avere una sterzatura discreta, poi sia Krone che claas posizionano tra i travi del telaio i serbatoio che da pieni abbassano di conseguenza il baricentro,  altro punto a mio avviso che potrebbe avere un effetto negativo è che le altre pompe le devi riposizionare tramite degli accoppiatori e dei rinvii come fa claas e forse finiscono in aree difficili da arrivarci in caso di rotture.

il motore longitudinale, ti permette di poterlo posizionare più basso e quindi abbassi il baricentro totale della macchina,  riesci a fare una macchina più stretta ma forse più lunga come ingombri perchè le pompe riesci a metterle in tandem, la posizione delle pompe risulta più accessibile e semplifica l'impiantistica  (appena riesco cerco di trovare le dimensioni delle macchine).

insomma tirando le somme la scelta è più dettata dall'esperienza che si ha nell'applicazione e si preferisce non cambiarla.

 

 

Modificato da mikyxt
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.. io torno al discorso Krone non discuto la resa della macchina ma da quello che so il materiale non è il ? come New holland cioè conta tanto la resa ma a fine campagna conta anche l'usura della macchina e i consumi... Qui nella bassa bresciana non si vedono Krone qui regna Claas e JD

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...