Vai al contenuto

Falciatrinciacaricatrici


Gian81

Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?  

272 utenti hanno votato

  1. 1. Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?

    • Claas
      101
    • John Deere
      57
    • Krone
      65
    • New Holland
      49


Messaggi raccomandati

Questa dovrebbe essere una Hesston field queen:

 

Qui ne gira una simile color terracotta.

Meccanicamente sono diverse?

 

HAHAHAHAHAHAHA

 

quel reperto lo conosco, è di un ragazzo e suo padre che sono amanti del faccio tutto io e hanno un parco mezzi da fare invidia al contoterzi di trent'anni fa...però per trinciare quei 10ha di mais all'anno se la cava......

 

La macchina secondo me meccanicamente è la stessa, alla fiatagri erano degli ottimi pitturatori di quello che acquisivano.....

 

 

Narrare l'esatta cronistoria dei prodotti Hesston non è "roba per me" (anche se mi piacerebbe davvero tanto...), servirebbe qualche "vecchio" trinciatore che ha vissuto direttamente quegli anni.

Non riesco a capire se la macchina in video è la 7600 o la 7650, il rumore infatti non mi dice nulla. Dico questo perchè, come sapete, la differenza sostanziale tra i due modelli è il motore; la prima con il cat V8, la seconda con il 2T GM v6.

Raffa visto che lo conosci riesci a farci sapere il modello??

 

Venendo ai colori, fondamentalmente sono tre:

-rosso Hesston;

-giallo Hesston, variante Queen Field;

-terracotta Hesston-Fiatagri.

 

Di quest'ultimo, non sono a conoscenza di modelli 7650, ma che io sappia si è partiti dall'evoluzione della stessa, ovvero la 7680. Le differenze principali sono la nuova taratura del motore a 280cv (in loco dei 260 precedenti, sempre motore 2 tempi GM) e il rotore di trinciatura ad 8 coltelli (nelle precedenti mi sembra che vi fosse il 6 coltelli, comunque quando ho tempo verifico).

 

Che argomento appassionante!!

Spero che qualcuno non abbia il pessimo gusto di rivolgermi domande sulla variante gialla :clapclap:

Qui comunque i modd Hesston praticamente si son visti quasi tutti, in particolare 4000C e 7650.

Poi andando in Polesine è possibile (forse) trovare ancora qualche esemplare di 7655, quelle cassonate (le prime giallone Field Queen) che venivano impiegate con pick up per la raccolta della medica disidratata (ora, naturalmente, tutte dismesse in un angolo a morire di ruggine, visto che i centri di raccolta della medica hanno un po' rivoluzionato i cantieri di raccolta nell'ultimo decennio, preferendo i carri autocaricanti al posto delle trince....)

P.s. Bodini costruiva gruppi trincianti e testate specifiche per queste macchine, alcune è possibile trovarle allestite proprio con componenti Bodini.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mais era fitto come i miei di capelli e per i miei standard (almeno 150q.li umido) era ridicolo (con tutto il rispetto per l'amico Toxi propietario del campo ma che l'ha ammesso anche lui)

 

Il rompigranella non era tutto chiuso sennò il papà del suddetto utente avrebbe fatto una strage (cosa che ha provato a fare controllando la lunghezza di taglio tanto che l'intero ambaradan test si è fermato per sistemazione macchina.....ma nessuno ha chiuso il rompigranella te lo posso assicurare perchè praticamente ero dentro la macchina mentre ci lavoravano i meccanici.

 

La testata non mi sembrava a 10 file ma non vorrei dire una cavolata e non voglio insistere.

Comunque la macchina doveva prenderne 8 agili (o almeno gestirsele come si deve a una discreta velocità) e tutto sommato per il mais che era faceva una figura non barbina.

Secondo me è molto migliorata rispetto alle precedenti, mi è dispiaciuto non essere presente all'ultima prova organizzata dalla nh vicino a padova ma mi incuriosiva vedere la macchina a fine sviluppo.

 

Ma ti ripeto il mais della prima prova era bassino e non fitto (guarda l'avatar:asd:)

 

Per dovere di cronaca l'anno era il 2007 e la macchina era nella sua prima prova dimostrativa in italia... il campo l'unico che hai visto johnDin era sfigato certo stavo provando NK... e non Pioneer dopo si è entrati in campi migliori dove la macchina difficilmente passava quota 4km orari... c'è da dire che il motore Cat della Fr9080 era nuovo di pacca quindi quei 683cv non si vedevano...

Per quanto riguarda il taglio è stato regolato a 15mm visto che il mais era verde e l'apertura del rompigranella a 2mm per evitare le fastidiose rondelle.....

Per quanto riguarda i dumper... erano del contoterzista peccato solo che i trattori a disposizione da CNH erano due... mentre per quella macchina ci volevano almeno un'altro...

La testata era 8 file la 10 è stata usata in un azienda dove il mais era più basso del mio....

Il mais tranne in quel campo era da resa sencondo calcoli di agronomo... CNH di 650q ettaro.... io mi accontento....

Per quanto riguarda la macchina confrontata con la regina Jaguar 960 simil di cavalleria alla Fr9080 devo dir che la qualità del trinciato se non uguale è simile... c'è solo una malattia da parte di persone che non sono nell'ambiente che pensano che solo Claas sà far le trince... poi vai a scoprire che a livello di trincea il prodotto di tutte è identico dalla John Deere, New Holland, Claas e Krone.... l'unica vera differenza la fà il palista.... Sinceramente però il prezzo fra una NH e una Claas è circa 30000 fra una macchina e l'altra....

Modificato da Toxi 82
Link al commento
Condividi su altri siti

Venendo ai colori, fondamentalmente sono tre:

-rosso Hesston;

-giallo Hesston, variante Queen Field;

-terracotta Hesston-Fiatagri.

 

Di quest'ultimo, non sono a conoscenza di modelli 7650, ma che io sappia si è partiti dall'evoluzione della stessa, ovvero la 7680. Le differenze principali sono la nuova taratura del motore a 280cv (in loco dei 260 precedenti, sempre motore 2 tempi GM) e il rotore di trinciatura ad 8 coltelli (nelle precedenti mi sembra che vi fosse il 6 coltelli, comunque quando ho tempo verifico).

 

Quella che gira qui, sono praticamente certo che monti un 6 cilindri in linea fiat iveco 8210

Link al commento
Condividi su altri siti

La hesston coi cassoni l'avevano dal nonno, che macchina ci giravi intorno cioi rimorchi e se c'era da fare la strada era ottima quando si creava l'angolo in fondo al campo per girare coi trattori (all'epoca i rimorchi facevano ridere)trenino del trinciato dell'epoca 640 850 1000super 165MF 1088MF (2rm) 595MF trincea a tre metri da casa.....:asd::asd:

 

Domani se trovo la trincia (questo hanno un guazzabuglio intorno a casa che certi rottamari fanno ridere) faccio qualche foto e prendo un pò di informazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

vedendo questa foto

 

img_8261_thumb.jpg

 

chiedo agli esperti come sia la visibilità anteriore, visto che sono interessato ad una barra pieghevole da girasole da mettere alla trebbia che ha lo stesso sistema di chiusura.

rispetto ad una barra da mais che si ripiega in modo tradizionale la visuale comè?

Link al commento
Condividi su altri siti

vedendo questa foto

 

img_8261_thumb.jpg

 

chiedo agli esperti come sia la visibilità anteriore, visto che sono interessato ad una barra pieghevole da girasole da mettere alla trebbia che ha lo stesso sistema di chiusura.

rispetto ad una barra da mais che si ripiega in modo tradizionale la visuale comè?

Cavoli se hai visibilità..... la barra stà solo di lato alla cabina in entrambi i lati ma il centro è bello libero......O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Krone ha quel sistema di chiusura solo per la testata a 8 file,quelle più grose si chiudono a libro,ossia hanno il pezzo centale fisso ed i 2 laterali che si ripiegano sopra.

 

Come visibilità non credo sia un granchè durante i trasferimenti,bisogna stare attenti;dico questo basandomi sull'opinione di un amico che ha una testata da grano Olimac che si chiude in quel modo e non ha proprio intenzione di acquistarne altre fatte così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora è o la 7700 o la 7580, che montavano il motore Aifo del 180-90, la prima tarata a 200hp la seconda a 180.

La prima sempre rotore 8 coltelli, la seconda a 6.

L' ho vista oggi al lavoro, ed è la 7580.

Quindi il motore è l' 8360, e non l' 8210.

La cosa strana, è che avevo sentito parlare di circa 220 cv.:cheazz:

Evidentemente :sparatagrossa:............................

Link al commento
Condividi su altri siti

salve ragazzi, qua da me, un terzista ha seminato un prodotto, che adesso sta trinciando con una class jaguar 960 con testata class da 6 metri. ho sentito dire che serve per alimentar centrali elettriche questo trinciato, magari vado un attimo fuori tema, ma volevo chiedervi se sapevate di cosa si trattasse. è molto, alto somiglia alla saggina. ah...ho visto che a volte la trincia..a volte si ferma..come se non ce la facesse..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Questa settimana sono andato a trovare un amico mentre usava questa trincia:

 

t30810_DSC03712.JPG

 

L'immagine è stata scattata il mese scorso,per cui non posso mostrarvi il mais che raccoglieva,seminato ai primi di giugno dopo la trinciatura del frumento.Comunque era migliore di molti mais di primo raccolto visti quest'anno, ad occhio circa 50 cm sotto il tetto della trincia.

 

Macchina nuova di quest'anno,il terzista in questione ha anche 2 Jaguar 900 (una Speedstar ed una Green Eyes oltre ad una 880 e una 860) ed ha lavorato circa 700 ha da agosto ad oggi.La qualità del trinciato è ai livelli della Claas con rompigranella chiuso a 1,5 mm;con le Claas lo tengono suii 2 ma con questa preferiscono stare su questa quota per evitare che gli agricoltori si lamentino per i chicchi non rotti dato che in zona regna lo stereotipo della sola Claas che trincia bene.

 

La resa è pressochè simile alla Jaguar 900 nonostante i 70cv in più della 7850 e pertanto paga lo scotto di non avere il motore trasversale con trasmissione diretta,con conseguenti maggiori consumi di gasolio.

Difetto che si fa perdonare se si considera il minore prezzo d'acquisto e la minore usura della trincia:in 700ha non hanno ancora cambiato nulla,nè il fondo del rotore, nè le fodere interne del tubo di lancio tanto per fare un'esempio.

 

La Kemper lavora meglio sia della Orbis che della RU,sia su mais sano che su mais allettato o infestato;è presente un sistema che permette alla testata di oscillare in modo da seguire il profilo del suolo,durante le svolte in capezzagna la si vede dondolare a causa del fondo sconnesso.

 

Cabina comoda e silenziosa dotata di sospensione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei saper se qualche buon cuore abbia l'idea di come và la testata Krone Easy Connet (o come diavolo si scrive) su mais secco e ricco d'erba... perchè il mio contoterzista vuole cambiar la Kemper 8 file comprando proprio la Krone visto che si risparmia all'incirca 15000 euro.... rispetto alla nuova Kemper.

La macchina in questione è una John Deere 7700

Link al commento
Condividi su altri siti

Due medaglie d'oro per l'innovazione su trinciacaricatrici:

 

Claas: Claas Auto Fill- Système de suivi des remorques automatique sur GROSTRACTEURSPASSION.COM

 

New Holland: New Holland - Commande automatique de la goulotte et du clapet d'éjection sur GROSTRACTEURSPASSION.COM

 

Voi che ve ne intendete, servono davvero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Due medaglie d'oro per l'innovazione su trinciacaricatrici:

 

Claas: Claas Auto Fill- Système de suivi des remorques automatique sur GROSTRACTEURSPASSION.COM

 

New Holland: New Holland - Commande automatique de la goulotte et du clapet d'éjection sur GROSTRACTEURSPASSION.COM

 

Voi che ve ne intendete, servono davvero?

Si se hai testate da 10, 12, 14 file.... serve... solo che premiare delle telecamere... fà un pò ridere visto che il mio contoterzi lo aveva già adottato sulla FX 450.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...