Vai al contenuto

Falciatrinciacaricatrici


Gian81

Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?  

272 utenti hanno votato

  1. 1. Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?

    • Claas
      101
    • John Deere
      57
    • Krone
      65
    • New Holland
      49


Messaggi raccomandati

ciao.. volevo chiedervi. oggi su facebook uno ha annunciato che in germania stanno facendo un test.. questo test riguarda una jaguar "999" con un motore MAN da 1550 cv, rotore V-MAX con 56 coltelli, taglio da 1,5 mm a 21 mm. qualcuno sa qualcosa? grasie

Link al commento
Condividi su altri siti

Nulla in merito.

Bisogna vedere se la fonte è affidabile anche perchè non riesco a capire con quale testata si possano riuscire a sfruttare ed esprimere al meglio tali potenze.

 

Sarei più propenso a credere ad un modello sui 1100-1200cv, che già sono troppi.

Link al commento
Condividi su altri siti

In rete circola da qualche mese il video di una testata a 20 file, che sia proprio questa?

 

Altra immagine della nuova John Deere trovata su Facebook:

 

20140607140214862122230.jpg

 

La parte dietro alla cabina è rastremata come le macchine della concorrenza, in modo da garantire un miglior accesso agli organi trincianti e posteriore più largo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

La 20 file è la

Kemper però è disponibile solo a rotori piccoli ed è già in listino, presentata ad hannover, di class non so nulla mentre la John deere che si collegherà sopra la 8000 dà mie fonti toccherà 1500cv

Link al commento
Condividi su altri siti

La 20 file è la

Kemper però è disponibile solo a rotori piccoli ed è già in listino, presentata ad hannover, di class non so nulla mentre la John deere che si collegherà sopra la 8000 dà mie fonti toccherà 1500cv

 

In Italia è inutile. O vai a trinciare in qualche azienda con " campi " da almeno 100 Ha in blocco, oppure è meglio lasciare il mondo com'è. Sicuramente ci vuole una bella scorta di rimorchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Inutile anche perché è a rotori piccoli, almeno qui da me le Keeper a rotori piccoli Non sono ben visti, hanno optato tutti per i rotori grandi che sull'operato lavorano meglio,

Link al commento
Condividi su altri siti

@maxim: 8V 20400cc.

Grazie @jd6920s hanno una filosofa ben diversa dai MAN V12 che hanno Krone e Claas pensavo non riuscissero a spremere così tanti CV da un V8 .

 

Nuovo tubo di lancio per la Jaguar ? È diverso mi sembra .

Modificato da Federix
post consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo che dal V8 tireranno quei cavalli. Ricordiamo che il vector oltre che v8 può essere a 12 e a 16 cilindri senza problemi. É sempre stato un motore modulare che oltre al power generation é usato in ambito militare e ferroviario. Vedasi minuetto. Per queste applicazioni non ha senso un quadriturbo. Sono quesi tutte applicazioni a regime stazionario. Con la nascita del cursor 16 il vector 20 sarà rivisto nelle potenze, ma se avessero bisogno di un motore più potente faranno il 12 cilindri. La fluidodinamica e il resto é quasi tutto uguale

 

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Da dire però che il vector é come cilindrata intermedio tra il v8 e v12 MAN e quindi con un twin turbo. Due turbo per bancata e quindi 4 avrebbero un motore potente senza dover mettere in produzione il v12 che anche se a costo minimo perché realizzato già non mi sembra attualmente prodotto. Sulla fr il cursor16 prenderà il posto del cat18 e forse del 13 turbocompound. Il vector potrebbe essere declinato in due potenze superiori alle attuali.

 

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

quello che ho visto io e il classico 20,1 v8.i blocchi biturbo sono gli stessi holset del cursor 16 biturbo che arrivera a 860 cv.poi per fare cosa nn so,ma alla fiat fare motori nuovi non garba molto e sono capaci di tirare fuori potenze da blocchi piccoli si sa.io avrei azzardato a una taratura marina ma la presenza dell scr mi svia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

secondo me difficilmente quel vector andra ad equipaggiare la trebbia o almeno non in quella taratura, a mio parere è la tiratura impiccata del motore, in produzione avra molti meno cv

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me con il twinturbo non si andrà oltre i 1100 cv. Per il normale saremo a massimo 950 cv. In questo modo avrebbero gli stessi cv/litro del cursor 16. Sulle trebbie non andrà di sicuro per ora con quelle potenze, le trebbie accoglieranno fino al cursor16. Il vector starà sulle trince.

Per altri scopi come già detto un twinturbo non ha senso se non in ambito forse navale. Nel ferroviario e power generation i motori lavorano a regime fisso. I treni disel di oggi sono tutti disel-elettrici.

 

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 991D con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlando di motorizzazioni FPT, tutte le 2-3 FR 9090 che ho visto io al lavoro montavano la barra a 8 file e mi sono sempre chiesto che senso abbia lavorare con oltre 800 hp. e 8 file. Potrebbe essere una scelta del proprietario della macchina, ma tutti hanno scelto questa soluzione?? io conosco poco le trincie NH ma mi si diceva che se equipaggiata con la 10 file è impiccata di motore, complice notevole assorbimento di potenza del riduttore tra motore e rotore:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...