Vai al contenuto

Falciatrinciacaricatrici


Gian81

Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?  

272 utenti hanno votato

  1. 1. Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?

    • Claas
      101
    • John Deere
      57
    • Krone
      65
    • New Holland
      49


Messaggi raccomandati

Se è per questo mi son ritrovato a trinciare mais con rese superiori ai 1000 qli ettaro, non é raro trovarli in certe zone, anzi ho amici nl vicentino/padovano che mi dicono che li è normalità trovare un mais con rese superiori ai 1000 qli ettaro

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è per questo mi son ritrovato a trinciare mais con rese superiori ai 1000 qli ettaro, non é raro trovarli in certe zone, anzi ho amici nl vicentino/padovano che mi dicono che li è normalità trovare un mais con rese superiori ai 1000 qli ettaro

 

1000 q/ha nel vicentino/padovano:cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io se non vedo non credo....1000 q.li/ha li vedo molto difficili anche con fertirrigazione a manichetta. Nel padovano e vincentino dove d'estate piove molto poco e le temperatura raggiungono anche 35-37 gradi li vedo impossibili.

 

leo1291

Link al commento
Condividi su altri siti

Si nelle zone a confine di vicenza est e padova nord dove ci sono terreni fertili e acqua a non finire perchè c'è il brenta attaccato

Dopo che ci sono zone (la maggior parte) dove producono 6 700 qli ettaro... sono rimasto stupito perchè mi han fatto vedere foto con il mais più alto della trincia di 30 40 cm...

 

Irrigazione ad innondazione, ci sono stato in quei posti è una fascia ristretta perchè i fossi non si allontanano molto dal fiume, ma in quei posti dove c'è quel tipo di irrigazione, molto fertilizzante e reflui zootecnici fanno 1000 qli ettaro...

Modificato da Federix
post consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Da mio nonno, bassa pavese, era normale irrigare una volta il mais e al massimo due se proprio era un anno terribile e facevano a gara con alcune zone del piemonte sulle produzioni.

 

170-180 quintali di granella a ettaro erano abbastanza normali, immagino quindi che le produzioni di trinciato fossero in linea con quanto dichiarato da Ale 76 certo che se ti spostavi di paese producevano un pochino meno immediatamente.

 

I tecnici pioneer erano sempre li per fare pubblicità ai semi magici..............

Link al commento
Condividi su altri siti

hai letto sul The combine forum si parla di un demo tour della nuova JD qualcuno ne sa qualche cosa?

 

P.s. c'è anche una foto ma nn riesco ad aprirla

 

La foto è la stessa che abbiamo anche qui.

 

La macchina farà sicuramente dei test anche in Italia, ma di certo non aperti al pubblico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Voci di corridoio (ancora da verificare, quindi prendetele con le pinze) sussurrano che un esemplare farà dei test presso la concessionaria di zona, verrà portata in un'azienda ed usata da personale John Deere, però sarà mostrata ad alcuni potenziali acquirenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Voci di corridoio (ancora da verificare, quindi prendetele con le pinze) sussurrano che un esemplare farà dei test presso la concessionaria di zona, verrà portata in un'azienda ed usata da personale John Deere, però sarà mostrata ad alcuni potenziali acquirenti.

 

per "zona" parli della tua zona??

Link al commento
Condividi su altri siti

Si sembra che il motore rimanga longitudinale.

 

Ma se osservate il posteriore nelle foto di profilo noterete uno sbalzo molto accentuato, collegato al fatto che il motore è posizionato più indietro rispetto alle serie precedenti per avere un miglior bilanciamento con testate importanti oltre che per permettere l'alloggiamento di soluzioni motoristiche magari più ingombranti.

Infatti la serie 7000 aveva un porta zavorre posteriore.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Si esatto motore rimane longitudinale.

 

Ma se osservate il posteriore nelle foto di profilo noterete uno sbalzo molto accentuato, collegato al fatto che il motore è posizionato più indietro rispetto alle serie precedenti per avere un miglior bilanciamento con testate importanti oltre che per permettere l'alloggiamento di soluzioni motoristiche magari più ingombranti.

Infatti la serie 7000 aveva un porta zavorre posteriore.

 

La serie 7000, magari parlo della serie 7050 che conosco meglio, non solo ha il portavazorre posteriore, ma ha pure un pacco di zavorre più indietro, subito a ridosso dell'assale posteriore. Mi si diceva che non è indispensabile con la Kemper 8 file a rotori grandi, ma soprattutto che andrebbe tolta ( parlo di quella interna) per evitare danni al ponte posteriore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo spostamento è dovuto anche la fatto che secondo me hanno creato un vano tra motore ed organi trincianti per accedere in sede di manutenzione; come conformazione macchina si avvicina a New Holland.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo spostamento è dovuto anche la fatto che secondo me hanno creato un vano tra motore ed organi trincianti per accedere in sede di manutenzione; come conformazione macchina si avvicina a New Holland.

 

sembra anche a me abbiano preso quella strada

Link al commento
Condividi su altri siti

John Deere continua col motore longitudinale.

non ne sono molto sicuro sul motore longitudinale, le masse radianti sono state posizionate subito dietro la cabina come hanno le altre case, vedi claas e krone, con il motore longitudinale non avresti lo spazio necessario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...