Vai al contenuto

Falciatrinciacaricatrici


Gian81

Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?  

272 utenti hanno votato

  1. 1. Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?

    • Claas
      101
    • John Deere
      57
    • Krone
      65
    • New Holland
      49


Messaggi raccomandati

Vescovi mi ricordo che la krone l avesse comprata più che aver fatto una prova/test come lo era stato per la katana nell azienda dove lavora Paolo 8970.

anche perché se non ricordo male saranno passati 10anni vescovi prima aveva una mammut e i venditori krone prima trattavano mengele.

comunque a Brescia pensavo che avesse più successo....

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un impresa agromeccanica della mia zona al confine con la provincia di Cremona, l'anno scorso si sono divisi, ma entrambi fanno ancora lavori contoterzi, una parte si è tenuta la big X 1100, l'altra parte secondo voci di corridoio che ha riportato ieri anche Gian, tra 10 gironi dovrebbe provare una Katana 65....

 

Io sono rimasto nel settore ( non cambierei mai), nella vita si cerca di scegliere sempre il meglio, però per il momento non opero più su una trincia, ma la passione che ho per queste macchine mi porta a seguirle sempre da vicino :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che sul campo sono presenti anche le concorrenti mi vien da dire che stanno facendo un'operazione di benchmarking, si testa il proprio prodotto confrontato una serie di dati tra cui le prestazioni con i diretti competitor.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono meno filosofico.... Secondo me le alte trince sono quelle in uso al terzista ed erano li a lavorare normalmente,a disposizione qualora il pprototipo avesse difficoltà,anche perché al proprietario del mais interessa portare in trincea il trinciato.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono meno filosofico.... Secondo me le alte trince sono quelle in uso al terzista ed erano li a lavorare normalmente,a disposizione qualora il pprototipo avesse difficoltà,anche perché al proprietario del mais interessa portare in trincea il trinciato.....

 

 

Ragazzi ormai non è più un prototipo, manca poco alla presentazione quella è una macchina pre-serie ormai definitiva.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Mirko-93: spero presto di vederne una al lavoro.

Domanda per chi ha a che fare con le prestazioni giornaliere delle super trincie da 1000 hp: quanti ettari max siete riusciti a vedere trinciati ad es. da una Krone 1100, ovviamente su appezzamenti adeguati?? Bene io ieri sono stato a vedere al lavoro una 1100 con una 10 file, che si è mangiata dalle 7 del mattino alle 5 del pomeriggio quasi 50 ettari disposti su 4 appezzamenti contigui: si parla di oltre 25.000 q. di prodotto trinciato, con al seguito un trenino di 14 mezzi tra camion e trattori, distanza di scarico ca. 5 km, macchina ogni tanto ferma in attesa.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Mirko-93: spero presto di vederne una al lavoro.

Domanda per chi ha a che fare con le prestazioni giornaliere delle super trincie da 1000 hp: quanti ettari max siete riusciti a vedere trinciati ad es. da una Krone 1100, ovviamente su appezzamenti adeguati?? Bene io ieri sono stato a vedere al lavoro una 1100 con una 10 file, che si è mangiata dalle 7 del mattino alle 5 del pomeriggio quasi 50 ettari disposti su 4 appezzamenti contigui: si parla di oltre 25.000 q. di prodotto trinciato, con al seguito un trenino di 14 mezzi tra camion e trattori, distanza di scarico ca. 5 km, macchina ogni tanto ferma in attesa.

Sandro la krone che hai visto è quella che di cui abbiamo parlato in MP???

Link al commento
Condividi su altri siti

@Mirko-93: spero presto di vederne una al lavoro.

Domanda per chi ha a che fare con le prestazioni giornaliere delle super trincie da 1000 hp: quanti ettari max siete riusciti a vedere trinciati ad es. da una Krone 1100, ovviamente su appezzamenti adeguati?? Bene io ieri sono stato a vedere al lavoro una 1100 con una 10 file, che si è mangiata dalle 7 del mattino alle 5 del pomeriggio quasi 50 ettari disposti su 4 appezzamenti contigui: si parla di oltre 25.000 q. di prodotto trinciato, con al seguito un trenino di 14 mezzi tra camion e trattori, distanza di scarico ca. 5 km, macchina ogni tanto ferma in attesa.

 

La Krone mangia veramente tanto...

L'anno scorso ce n'era una vicino a me di 1100 però aveva la centralina della 850, con la 8 file. Impressionante vederla andare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi depotenziata?

che senso ha avere il man con 12 cilindri e avere una barra con 8 file?

 

Da uno studio interno Krone, per diminuire i consumi specifici (litri gasolio/ quintali silomais) bisogna montare una barra più grande. La macchina deve macinare in continuazione con il motore a regime di coppia massima, non deve correre e poi fermarsi. Forse si sono resi conto che bastava una trincia da 800 cv e quindi la 1100 serve solo per consumare gasolio e non produrre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se così fosse,dovrebbero interrompere la produzione della 1100!?! A rigor di logica...

penso che una macchina come la 1100

con le 12/14 file e un buon passo sia ben dimensionata ( evito il discorso che il cantiere sia adeguato)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Da uno studio interno Krone, per diminuire i consumi specifici (litri gasolio/ quintali silomais) bisogna montare una barra più grande. La macchina deve macinare in continuazione con il motore a regime di coppia massima, non deve correre e poi fermarsi. Forse si sono resi conto che bastava una trincia da 800 cv e quindi la 1100 serve solo per consumare gasolio e non produrre.

Guglielmero qui da me ha sia la 800 che la 1100 , quando gli era arrivata la 1100, essendo abituato alla 800 ti posso garantire che si è spaventato dalla differenza, prima dell'acquisto voleva prenderla con la 10 file come la 800, mi ha ringraziato per averlo convinto sulla 12.....perchè con la 12 va piu della 800 con la 10, sono convinto che su mais fino a 650-700q la 1100 riesca andare tranquillamente con 14 file, l'ho vista con 12 su mai da 850 e andava da paura, l'unica volta che l'ho vista in difficolta è stata nel report che ho fatto l'anno scorso su sorgo da 930q con altezza di 50 cm sopra la cabina seminato con seminatrice grano, un vero e proprio muro. la macchina segnava 98% di impegno max

per sandroz:ho chiesto a guglielmero, settimana scorsa dandoci dentro di brutto 27000q in 16 ore di lavoro, secondo me si sbaglia, fa di piu

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

@ale76: ci vuole una flotta di rimorchi di tutto rispetto per stare dietro ad una 1100. Da quello che ho capito il tubo scarica 10 m^3 al minuto quando è a regime.

 

Ma questo e' il solito discorso trito e ritrito (aggiungi anche una trincea e pestatori adeguati....)qui si parla di produttività della macchina non del cantiere, potrebbe anche buttarlo in terra x quanto mi riguarda ma dire che una. 1100 depotenziata con 8 file sia un manovra per risparmiare gasolio mi sembra un autentica castroneria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...