Vai al contenuto

Falciatrinciacaricatrici


Gian81

Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?  

272 utenti hanno votato

  1. 1. Qual è la falciatrinciacaricatrice che preferite?

    • Claas
      101
    • John Deere
      57
    • Krone
      65
    • New Holland
      49


Messaggi raccomandati

Che ne pensate di questa?

 

https://www.youtube.com/watch?v=WUB-wtQh2EY

 

A 0:19 si vede il rotore girare, sembra come quello della John Deere con 4 coltelli per fila, non fanno vedere bene la meccanica generale; avendo l'azionamento idraulico dei rulli alimentatori suppongo che la lunghezza di taglio sia variabile in continuo.

No comment per quanto riguarda la colonna sonora del video :ahhhhh:

 

Oddio, mi sembra una JD8000 con alcuni optional interessanti tipo telecamera sul becco di lancio, gruppo alimentazione a spostamento idraulico e sistema di gonfiaggio-sgonfiaggio pneumatici... Anzi, a guardarla meglio sembra proprio una JD 8000 rossa e squadrata... Atroce dubbio...

Link al commento
Condividi su altri siti

La telecamera sul becco è una vita che la metto, non vedo sta gran novità.

 

Il gruppo di alimentazione a spostamento idraulico secondo me è inutile

 

Gonfiaggio-sgonfiaggio dipende dalle esigenze, quello piuttosto potevano farlo

 

 

Ciao,

 

Topper

Link al commento
Condividi su altri siti

La telecamera sul becco è una vita che la metto, non vedo sta gran novità.

 

Ce la metti te o la ha JD negli optional/di serie?

 

Il gruppo di alimentazione a spostamento idraulico secondo me è inutile

 

Sempre più raffinato del paranco... secondo me... :asd:

 

Anche la cabina ricorda quella della serie 6010 esternamente...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno! Qualcuno sa la storia delle mengele, in particolare le mammut, il funzionamento le impressioni sul campo e come mai sono sparite dal mercato? Chiedo ciò perchè non le ho mai viste al lavoro dal vivo, so che qualche anno fà ce nera una a Fossano in provincia di cuneo, ma ora credo sia stata sostituita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno! Qualcuno sa la storia delle mengele, in particolare le mammut, il funzionamento le impressioni sul campo e come mai sono sparite dal mercato? Chiedo ciò perchè non le ho mai viste al lavoro dal vivo, so che qualche anno fà ce nera una a Fossano in provincia di cuneo, ma ora credo sia stata sostituita.

Sparite no diciamo solo che la loro divisione macchine da raccolta è stata acquistata dalla Case IH poi nel 2001 quando è diventato CNH.... l'hanno "chiusa" e dopo 6 anni sono stati prelevati i tecnici dalla Krone e riattivata la fabbrica infatti se vedi le prime 650 e 780 erano una sorta di Mengele nuove....

Per il discorso taglio hanno sempre avuto come schiacciamento le tre coppie di rulli come rompigranelli.... quindi ottimo taglio ma non ben supportato da una linea di assistenza o vendita decente per il territorio italiano.

Link al commento
Condividi su altri siti

L' apparato trinciante delle Mammut era composto da 4 rulli di precompressione, rotore di 640 mm dal peso di 340 kg a 40 coltelli nei modelli più piccoli e 48 nei modelli più grandi con inclinazione di 3 gradi, rompignranella a 2 rulli a regolazione idraulica, soffiatore a 4 pale. Il controcoltello era regolato elettronicamente, come la molatura.

Di serie avevano l'autopilota, la regolazione del lunghezza di taglio direttamente dalla cabina, preselezione altezza di taglio e computer di bordo.

Tre gamme di avanzamento, trasmissione idrostatica, capacità serbatoio carburante 680 litri

Motore Mercedes V8 trasversale che sul modello di punta la 7800 raggiungeva i 480cv

Io purtroppo non ho mai avuto la fortuna di vederne una dal vivo, ma mi è stato detto da chi le ha viste che all'epoca erano le uniche a seguire il passo delle Claas Jaguar 800

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

buongiorno,con un utilizzo per più di 15 anni posso dire che sia che il mais sia basso che alto la trincia viene sfruttata con uno sforzo sempre al di sopra del 95%,tranne nelle svolte in capezzagna......cmq 970 o 980 hanno consumi medi che vanno dai 100 ai 140 litri ora,in condizioni accettabili del fondo,altrimenti se quest'ultimo è bagnato bisogna attaccarci ancora 3-5 litri/ora.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Salve ragazzi ho trovato su internet questo video di promo della trincia semovente deutz-fahr gigant del 1997.

A mio parere una buona macchina, gradevole come estetica, cabina abbastanza comoda, rotore largo 600mm con diametro da 800mm, motore trasversale (come claas e mengele a quell'epoca), costruita dal 1995 al 2001-2002 se non sbaglio.

Buona visione.

 

[video=youtube;I4wv-_8yJ4A]

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...