Vai al contenuto

Cabina non omolagata


Lory26

Messaggi raccomandati

Buonasera a tutti. Sto trattando l'acquisto di un trattore Lamborghini che monta cabina Eurocab. Il rivenditore mi ha detto che la cabina non è omologata e non inserita nella carta di circolazione. Che cosa rischio in caso di  (facciamo le corna) incidente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, il mio assicurate mi ha detto che in caso di incidente non vanno a guardare l'omologazione della cabina. È sufficiente che la macchina abbia i requisiti x circolare 

La vedo una cosa molto strana,dalle mie parti nn solo guardano se è omologata o meno ma dopo aver rovinato il proprietario vanno anche da chi l ha venduto senza omologazione.
La cabina,come l arco e la cintura,sono le prime cose che guardano e nn solo in caso di sinistro ma anche nei controlli aziendali,ho vicini a cui hanno bloccato il mezzo per queste cose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Calle 89 ha scritto:


La vedo una cosa molto strana,dalle mie parti nn solo guardano se è omologata o meno ma dopo aver rovinato il proprietario vanno anche da chi l ha venduto senza omologazione.
La cabina,come l arco e la cintura,sono le prime cose che guardano e nn solo in caso di sinistro ma anche nei controlli aziendali,ho vicini a cui hanno bloccato il mezzo per queste cose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io non capisco come un rivenditore possa vendere una macchina agricola non a norma. Questa è la cosa grave! Uno si aspetta che dopo aver pagato, porti a casa una macchina oltre che in buono stato, che rispetti anche le norme di sicurezza ecc ecc

Purtroppo non posso azzardare di prendere questa macchina anche se bellissima

Sto provando a sentire la motorizzazione se è possibile modificare il libretto circolazione e anziché il telaio di protezione inserire la cabina

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non capisco come un rivenditore possa vendere una macchina agricola non a norma. Questa è la cosa grave! Uno si aspetta che dopo aver pagato, porti a casa una macchina oltre che in buono stato, che rispetti anche le norme di sicurezza ecc ecc
Purtroppo non posso azzardare di prendere questa macchina anche se bellissima
Sto provando a sentire la motorizzazione se è possibile modificare il libretto circolazione e anziché il telaio di protezione inserire la cabina

Purtroppo lo fanno eccome,guarda quanti mezzi ci sono nei piazzali senza neanche l arco o le cinture…tanto il cetriolo si sa dove finisce sempre….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, tripleboss ha scritto:

Ho avuto un fiat con cabina Eurocab
Ma era conforme con adesivo e nr di serie che rimandava alla scheda di omologazione.
Sicuro non sia omologata?
Anno di produzione?
Se successivo al 1975 mi sembra molto strano.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Ho sentito Eurocab e mi hanno detto che la cabina è omologata. Io salendo a bordo ho notato una piccola targhetta sul montante della cabina. Il problema è il libretto di circolazione dove c'è scritto telaio di sicurezza e non cabina. Dovrei fare questa variante recandomi alla motorizzazione sperando che si possa fare...la cabina secondo me è post anni 82 83

IMG_20240906_171046.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho sentito Eurocab e mi hanno detto che la cabina è omologata. Io salendo a bordo ho notato una piccola targhetta sul montante della cabina. Il problema è il libretto di circolazione dove c'è scritto telaio di sicurezza e non cabina. Dovrei fare questa variante recandomi alla motorizzazione sperando che si possa fare...la cabina secondo me è post anni 82 83
IMG_20240906_171046.thumb.jpg.5ee6f3f34e1dbbb057ca7ece4cc30cd5.jpg

La cabina sarà omologata da fabbrica ma se nn è a libretto poco importa,essendo passati così tanti anni sarà dura fare la modifica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Lory26 ha scritto:

Ho sentito Eurocab e mi hanno detto che la cabina è omologata. Io salendo a bordo ho notato una piccola targhetta sul montante della cabina. Il problema è il libretto di circolazione dove c'è scritto telaio di sicurezza e non cabina. Dovrei fare questa variante recandomi alla motorizzazione sperando che si possa fare...la cabina secondo me è post anni 82 83

IMG_20240906_171046.jpg

Altra domanda: la cabina sostituisce il telaio di sicurezza originale o gli è stata applicata sopra come facevano con le brieda sui vecchi fiat serie 70-80 e il telaio rimaneva all'interno? se il telaio di sicurezza c'è già la situazione è meno peggio

Link al commento
Condividi su altri siti

La questione si riduce ad una sola strada. Se il trattore nella realtà è in uno stato diverso da quello della cdc, deve semplicemente fare visita di collaudo alla MCTC di riferimento. Prima di andare servono documentazioni, nulla osta sia del fabbricante della cabina che del trattore, oppure una bella dichiarazione di conformità da uno studio di ingegneria meccanica accreditata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è post al 75 secondo mè è conforme.
Poichè o hanno costruito la cabina sul telaio di sicurezza. E quindi zero problemi.
Oppure hanno tolto il telaio conforme, con una cabina conforme poichè successiva al 75 dove la legge prevedeva già la conformità ai requisiti di sicurezza antiribaltamento.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, tripleboss ha scritto:

Se è post al 75 secondo mè è conforme.
Poichè o hanno costruito la cabina sul telaio di sicurezza. E quindi zero problemi.
Oppure hanno tolto il telaio conforme, con una cabina conforme poichè successiva al 75 dove la legge prevedeva già la conformità ai requisiti di sicurezza antiribaltamento.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Il problema è la carta di circolazione che mi hanno detto che non si può aggiornare. Unica e ultima soluzione sarebbe quella di istallare un arco di protezione avanti o dietro la cabine x mettersi in regola

Link al commento
Condividi su altri siti

La Fiat Trattori oggi New Holland ha un ufficio tecnico che rilascia i nulla osta a pagamento. LA LAMBORGHINI l'hai interpellata?

Alle brutte ci compri la sua cabina originale o chi ti dà la documentazione per superare la visita di collaudo alla MCTC.

Diversamente se diventa un bagno di sangue lascia perdere quell'esemplare e passa ad altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, ma se montate i vari archi antiribaltamento su mezzi che nascevano senza, senza l'aggiornamento della carta di circolazione ma con il nulla osta del costruttore dell'arco.
Perchè volete aggiornare la carta di circolazione di un mezzo che già nascela con l'arco a cui è stata montata una cabina conforme?
Nulla osta eventualmente dell'Eurocab e basta.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, davide89 ha scritto:

Altra domanda: la cabina sostituisce il telaio di sicurezza originale o gli è stata applicata sopra come facevano con le brieda sui vecchi fiat serie 70-80 e il telaio rimaneva all'interno? se il telaio di sicurezza c'è già la situazione è meno peggio

Il telaio non c'è è stato smontato

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi aggiorno. Ho chiamato Eurocab e mi hanno mandato il duplicato del certificato di omologazione. La cabina quindi è omologata. Ora è da vedere se sono a posto così o serve anche correggere la dicitura sul libretto di circolazione. Se la cabina è omologata presumo che non c'è bisogno di fare nuovi collaudi ed è sufficiente fare solo un aggiornamento della carta di circolazione

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Lory26 ha scritto:

Vi aggiorno. Ho chiamato Eurocab e mi hanno mandato il duplicato del certificato di omologazione. La cabina quindi è omologata. Ora è da vedere se sono a posto così o serve anche correggere la dicitura sul libretto di circolazione. Se la cabina è omologata presumo che non c'è bisogno di fare nuovi collaudi ed è sufficiente fare solo un aggiornamento della carta di circolazione

Va chiamata la MCTC e chiesto un appuntamento per la visita di collaudo. Non ristampano la cdc aggiornata se non verificano lo stato del mezzo conforme a cosa devono stampare sulla nuova cdc. Pertanto ora prendi contatti con la MCTC. Anzi. Direi che se lo devi ancora acquistare, questa palla la devi far fare all'attuale proprietario prima di comprarlo. Comincia a trattare...

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Ninjarosso ha scritto:

Va chiamata la MCTC e chiesto un appuntamento per la visita di collaudo. Non ristampano la cdc aggiornata se non verificano lo stato del mezzo conforme a cosa devono stampare sulla nuova cdc. Pertanto ora prendi contatti con la MCTC. Anzi. Direi che se lo devi ancora acquistare, questa palla la devi far fare all'attuale proprietario prima di comprarlo. Comincia a trattare...

Grazie, più o meno che costi ha questa operazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...