dwm Inviato 20 Settembre 2024 Condividi Inviato 20 Settembre 2024 Buonasera a tutti. Vorrei chiedere una vostra opinione in merito ad un guasto occorso al compressore di un trattore massey ferguson che inizialmente dava rumori metallici al suo interno per poi bloccarsi e comportare lo scivolamento della cinghia per cui è poi stato sostituito. L' officina sostiene che a causa di mancata pulizia radiatore si sia surriscaldato l' impianto con conseguente rottura ma a me ha dato l' idea come ci fosse all' interno un cuscinetto che si è bloccato......sapreste dirmi come è fatto dentro un compressore per l' aria condizionata e se quanto sostiene l' officina è plausibile? Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 20 Settembre 2024 Condividi Inviato 20 Settembre 2024 il compressore e dotato di un cuscinetto dove gira la puleggia che è frizionata elettricamente facendo girare il piatto davanti la puleggia che è in presa con il compressore quindi se è il cuscinetto grippato il piatto dovrebbe girare a mano , questo si puo cambiare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 21 Settembre 2024 Condividi Inviato 21 Settembre 2024 Buonasera a tutti. Vorrei chiedere una vostra opinione in merito ad un guasto occorso al compressore di un trattore massey ferguson che inizialmente dava rumori metallici al suo interno per poi bloccarsi e comportare lo scivolamento della cinghia per cui è poi stato sostituito. L' officina sostiene che a causa di mancata pulizia radiatore si sia surriscaldato l' impianto con conseguente rottura ma a me ha dato l' idea come ci fosse all' interno un cuscinetto che si è bloccato......sapreste dirmi come è fatto dentro un compressore per l' aria condizionata e se quanto sostiene l' officina è plausibile? Grazie mille Ci sono dei pistoni all'interno non è facile spiegartelo.Cerca qudlche video su youtube.Ma da quel che mi dici credo fosse arrivato.Li o si rompe la frizione e la puoi riparare oppure conviene cambiarlo.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dwm Inviato 21 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 21 Settembre 2024 Il discorso è che il guasto è avvenuto su un trattore di 3 anni mezzo di vita con garanzia con franchigia sui guasti ed il rivenditore non vuole fare fronte a tale danno volendo addebitarlo completamente (è necessario cambiare filtro disidratato re, pressostato, evaporatore, valvola, filtro antighiaccio per un guasto al compressore?)..... una spesa di più di 2000 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 21 Settembre 2024 Condividi Inviato 21 Settembre 2024 secondo me qualcosa non quadra primo, se il trattore era sporco nei radiatori, al massimo l'aria condizionata non funziona a dovere..... il compressore a seconda del problema potrebbe essere revisionato o anche sostituito, ma cambiare l'intera linea non esiste proprio mi viene il dubbio che cercano di intortarti per nascondere un problema più grosso magari dalla nascita..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 21 Settembre 2024 Condividi Inviato 21 Settembre 2024 7 ore fa, dwm ha scritto: Il discorso è che il guasto è avvenuto su un trattore di 3 anni mezzo di vita con garanzia con franchigia sui guasti ed il rivenditore non vuole fare fronte a tale danno volendo addebitarlo completamente (è necessario cambiare filtro disidratato re, pressostato, evaporatore, valvola, filtro antighiaccio per un guasto al compressore?)..... una spesa di più di 2000 euro Io l'ho cambiato da poco sul new holland 8870. Ho speso circa 250 € nuovo, si era piegata una biella di un pistoncino ma comunque era molto usurato dentro. Era finito. ho cambiato poi anche il filtro disidratatore, lavato l'impianto con un prodotto apposta e un kit bombola ad aria compressa che vendono. fatto ricarica ed aggiunto un pò d'olio extra perchè ho lavato tutto . Va Anni fa invece ho cotto sulla trebbia Claas Avero 240 un compressore perchè si surriscaldava il radiatore e motore, causa progetto sbagliato di raffreddamento. Ho montato poi la ventola Clean fix e poi tutto ok Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 22 Settembre 2024 Condividi Inviato 22 Settembre 2024 Ripeto se il quasto è sulla puleggia si ripara con poco se all'interno va cambiato o lavato tutto perche la limatura puo danneggiare anche quello nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dwm Inviato 24 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 24 Settembre 2024 ma secondo voi, anche nella malaugurata ipotesi (i radiatori erano periodicamente tutti soffiati cmq) che ci fosse stata poca o scarsa circolazione d' aria nel radiatore del gas del condizionatore questo può portare a danneggiare il compressore? il circuito non dovrebbe essere fatto per sopportare pressioni e temperature del gas? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 24 Settembre 2024 Condividi Inviato 24 Settembre 2024 2 minuti fa, dwm ha scritto: ma secondo voi, anche nella malaugurata ipotesi (i radiatori erano periodicamente tutti soffiati cmq) che ci fosse stata poca o scarsa circolazione d' aria nel radiatore del gas del condizionatore questo può portare a danneggiare il compressore? il circuito non dovrebbe essere fatto per sopportare pressioni e temperature del gas? dovrebbe avere un pressostato che spegne il compressore quando la pressione supera il massimo. non può essere che si rompe per una cosa del genere, al limite si usura più precocemente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.