Kevin1997 Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 Ciao a tutti. Ho un Lamborghini c553 che monta solo il bulbo pressione olio con la relativa spia. vorrei sostituire il bulbo del pressostato con il bulbo del manometro. è fattibile secondo voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 (modificato) Tecnicamente si, perchè entrambi rilevano la pressione dal circuito. Poi dipende se c'è il posto per i bulbo, intendo che fisicamente l'alloggiamento lo consenta senza interferire con altre parti, poichè il sensore del manometro ha dimensioni molto maggiori (almeno quelli che ricordo io). Oppure puoi costruire una derivazione con un "T" (usando parti con la stessa filettatura) in modo da alloggiare entrambi i bulbi e mantenere la spia in aggiunta al manometro. Nel nostro Agrifull con motore VM, ho effettuato una derivazione fisica forando un tappo filettato e saldando un tubo di derivazione, cui calzato il tubicino in gomma, porta la pressione direttamente ad un manometro, che è uno doppio da caldaia, cha ha sia il manometro che termomentro, con il bulbo di quest'ultimo situato in un anfratto del portafiltro, che quindi mi fornisce la temperatura dell'olio motore. Modificato 7 Ottobre 2024 da Tiziano 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kevin1997 Inviato 8 Ottobre 2024 Autore Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 17 ore fa, Tiziano ha scritto: Tecnicamente si, perchè entrambi rilevano la pressione dal circuito. Poi dipende se c'è il posto per i bulbo, intendo che fisicamente l'alloggiamento lo consenta senza interferire con altre parti, poichè il sensore del manometro ha dimensioni molto maggiori (almeno quelli che ricordo io). Oppure puoi costruire una derivazione con un "T" (usando parti con la stessa filettatura) in modo da alloggiare entrambi i bulbi e mantenere la spia in aggiunta al manometro. Nel nostro Agrifull con motore VM, ho effettuato una derivazione fisica forando un tappo filettato e saldando un tubo di derivazione, cui calzato il tubicino in gomma, porta la pressione direttamente ad un manometro, che è uno doppio da caldaia, cha ha sia il manometro che termomentro, con il bulbo di quest'ultimo situato in un anfratto del portafiltro, che quindi mi fornisce la temperatura dell'olio motore. Tiziano vorrei sostituire proprio il bulbo, trovare una T con lo stesso diametro e filettatura del foro sul motore non credo sia semplice. Quindi vorrei proprio sostituire il bulbo. Mi piacerebbe un manometro come il tuo che mi indichi anche la temperatura dell’olio… dove lo trovo? Online trovo solo manometri normali.. per lo più senza il tubo e il bulbo. Mi manderesti i link per comprare il bulbo, il tubo e il manometro come il tuo? Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 Lo strumento che ho messo io, l'ho recuperato da una caldaia domestica di tipo vecchio, senza elettronica, ne ho diversi esemplari perchè anni fa fa bazzicavo dove c'era un ferrivecchi e ho portato a casa un sacco di minuteria; sostanzialmente è come quello del link che ti metto. Si tratta di uno strumento doppio vero e proprio, che funziona senza corrente e utilizza il principio del tubo di Bourdon (tubo a forma di banana), sono abbastanza precisi e non hanno bisogno di corrente; i capillari che escono hanno una lunghezza in funzione di come vengono richiesti (in genere 100 cm gli standard), il termometro ha il circuito chiuso e il bulbo finale da posizionare dove si deve prendere la temperatura, quindi una cosa facilissima, semmai occorre predisporre una capsula (legno o materiale isolante) che mantenga premuto il bulbo sulla parte calda, senza che l'aria esterna lo raffreddi. Il manometro, invece, deve essere collegato col circuito, per cui bisogna disporre un punto di prelievo pressione, che può essere dove c'è il bulbo, oppure costruendo un "T" che lasci in sede il bulbo e consenta la presa del manometro; poi bisogna vedere se le filettature combaciano oppure se bisogna arrangiarsi con altre soluzioni; in questo caso serve manualità e, sopratutto, costruire qualcosa che funzioni bene senza ingenerare perdite di olio. Comunque con pazienza e dedizione c'è la si fa. Purtroppo io non riesco più a pubblicare immagini poichè ho saturato il mio spazio pubblicabile (tante ne ho postate), al limite mi mandi la tua mail attraverso un messaggio personale, e poi ti rispondo da li, potendo mandarti immagini. Se invece opti per uno strumento elettrico, allora potrai mettere il bulbo sonda al posto di quello "on off" della spia, però dovrei prelevare la corrente sotto chiave e predisporre il circuito elettrico con lo strumento a bobina mobile. Qui sotto il link di uno strumento a caso simile al mio, ne esistono di diverse fogge e diametro; oppure se digiti <<termometro e manometro caldaia>> ti salta fuori il mondo intero relativo a questi strumenti; se hai possibilità di andare al Tecnomat (ex bricoman) ne hanno di diverse dimensioni e ti rendi conto da vicino come sono. https://www.ebay.it/itm/335343766834?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=335343766834&targetid=2302325347831&device=c&mktype=pla&googleloc=1008267&poi=&campaignid=21248514431&mkgroupid=164818462794&rlsatarget=pla-2302325347831&abcId=9411867&merchantid=116407096&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjwsJO4BhDoARIsADDv4vC-uA0Ts6kU6Mh-BvsozcEs4Gv0Svs6-DveR9DIVeD1JdiNQy_MOkEaAmakEALw_wcB https://www.tecnomat.it/it/termomanom-posteriore-80-0-120-6-bar-10025400/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kevin1997 Inviato 10 Ottobre 2024 Autore Condividi Inviato 10 Ottobre 2024 Il 08/10/2024 at 22:58, Tiziano ha scritto: Lo strumento che ho messo io, l'ho recuperato da una caldaia domestica di tipo vecchio, senza elettronica, ne ho diversi esemplari perchè anni fa fa bazzicavo dove c'era un ferrivecchi e ho portato a casa un sacco di minuteria; sostanzialmente è come quello del link che ti metto. Si tratta di uno strumento doppio vero e proprio, che funziona senza corrente e utilizza il principio del tubo di Bourdon (tubo a forma di banana), sono abbastanza precisi e non hanno bisogno di corrente; i capillari che escono hanno una lunghezza in funzione di come vengono richiesti (in genere 100 cm gli standard), il termometro ha il circuito chiuso e il bulbo finale da posizionare dove si deve prendere la temperatura, quindi una cosa facilissima, semmai occorre predisporre una capsula (legno o materiale isolante) che mantenga premuto il bulbo sulla parte calda, senza che l'aria esterna lo raffreddi. Il manometro, invece, deve essere collegato col circuito, per cui bisogna disporre un punto di prelievo pressione, che può essere dove c'è il bulbo, oppure costruendo un "T" che lasci in sede il bulbo e consenta la presa del manometro; poi bisogna vedere se le filettature combaciano oppure se bisogna arrangiarsi con altre soluzioni; in questo caso serve manualità e, sopratutto, costruire qualcosa che funzioni bene senza ingenerare perdite di olio. Comunque con pazienza e dedizione c'è la si fa. Purtroppo io non riesco più a pubblicare immagini poichè ho saturato il mio spazio pubblicabile (tante ne ho postate), al limite mi mandi la tua mail attraverso un messaggio personale, e poi ti rispondo da li, potendo mandarti immagini. Se invece opti per uno strumento elettrico, allora potrai mettere il bulbo sonda al posto di quello "on off" della spia, però dovrei prelevare la corrente sotto chiave e predisporre il circuito elettrico con lo strumento a bobina mobile. Qui sotto il link di uno strumento a caso simile al mio, ne esistono di diverse fogge e diametro; oppure se digiti <<termometro e manometro caldaia>> ti salta fuori il mondo intero relativo a questi strumenti; se hai possibilità di andare al Tecnomat (ex bricoman) ne hanno di diverse dimensioni e ti rendi conto da vicino come sono. https://www.ebay.it/itm/335343766834?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=335343766834&targetid=2302325347831&device=c&mktype=pla&googleloc=1008267&poi=&campaignid=21248514431&mkgroupid=164818462794&rlsatarget=pla-2302325347831&abcId=9411867&merchantid=116407096&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjwsJO4BhDoARIsADDv4vC-uA0Ts6kU6Mh-BvsozcEs4Gv0Svs6-DveR9DIVeD1JdiNQy_MOkEaAmakEALw_wcB https://www.tecnomat.it/it/termomanom-posteriore-80-0-120-6-bar-10025400/ grazie sei gentilissimo. Io però vorrei mettere un manometro come questo: https://amzn.to/3ZWNo2g però vedo che vendono sempre e solo il manometro senza il relativo tubo che va collegato al motore. Quindi non so come collegarlo… sapresti darmi consigli in questo senso? Dato che non voglio adattarci un manometro per caldaia ma uno apposito per trattore come quello nel link che ti ho inviato, dovrebbe essere piuttosto semplice.. il problema è che non so dove reperire il tubo di collegamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 10 Ottobre 2024 Condividi Inviato 10 Ottobre 2024 Mi è venuto in mente dopo che pensavi a questo tipo, che poi ha lo stesso principio di funzionamento. Essendo una parte di ricambio, sfrutta la tubazione preesistente nel trattore. Nel link che metti, dice che ha un raccordo da un ottavo di pollice, e con la raccorderia adraulica potresti risolvere, poi bisogna vedere la parte attaccata al motore, per capire come risolverla. A te servirebbe qualcosa di simile al link qi sotto, che a livello di strumento ha 1/8 " che sarebbe giusto, poi bisogna vedere dove adesso c'è il bulbo interruttore, ma penso siano compatibili. https://www.amazon.it/Manometro-Meccanico-Utilizzo-Antiruggine-Trattore/dp/B0D9TX885M/ref=asc_df_B0D9TX885M/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=711086697349&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=13853428467528529747&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008267&hvtargid=pla-2354447218226&psc=1&mcid=e9bae71362f739c29e0e1742596c05f8&gad_source=1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.