Vai al contenuto

Musei Agricoli


MCT

Messaggi raccomandati

Apro quest'argomento per stilare una specie di rubrica nella quale trascrivere gli indirizzi delle esposizioni permanenti di mezzi agricoli e di tutto ciò che concerne la cultura contadina, inoltre ai riferimenti geografici e toponomastici seguirà una breve descrizione del sito con le impressioni riscontrate durante la visita effettuata se si è visitato il posto, altrimenti solo informazioni sull'ubicazione, in modo tale che chi volesse andare a fare una visita lo possa fare avendo riferimenti a cui attingere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Visto che se ne è parlato in un'altro post vi consiglio vivamente di visitare il museo di Piana delle Orme Museo Storico Piana delle Orme - Latina (Italy) sito a Borgo Faiti (LT).

Se andate sul sito potrete leggere brevemente la storia di questo museo nato dalla semplice passione del suo fondatore a cui dedicava il tempo lasciato libero dalla sua attività di floricultore.

Io ho visitato più volte il museo, e lo consiglio a tutti gli appassionati non solo di trattori d'epoca ma anche di militaria e storia.

Nei vari capannoni tematici si parla della storia della nostra terra, dalla bonifica integrale, alla colonizzazione veneta e agli appoderamenti (a cui i miei nonni parteciparono scendendo dal padovano) per poi passare alla guerra e alla liberazione americana.

Vi sono capannoni dedicati alla bonifica ed ai lavori che si svolgevano a mano o con le prime locomobili che si possono vedere e quasi toccare con mano, vi è una perfetta ricostruzione di un'impianto idrovoro dell'epoca che ancora oggi fanno si che la nostra terra rimanga " a galla" si passa poi alla nascita delle città ed ai mestieri.

Vi sono 3 capannoni dedicati ai trattori e agli attrezzi agricoli d'epoca tra i quali spiccano delle vere chicche, poi si passa ad altri capannoni dove si possono ammirare camionette, camion, carri armati e persino un'areoplano ammarato a poca distanza dalla riva del mare nel 1944 e ripescato nel 1998. Molti di questi vengono prestati al cinema ed appaiono in molti film che vediamo sul grande schermo.

Perdonatemi l'enfasi da azienda di promozione turistica ma visto che a malincuore qui dove sto io, le manifestazioni di trattori d'epoca sono relegate come contorno nelle feste che si svolgono d'estate nei borghi, il museo di piana delle orme è una vera miniera per chi è appassionato di "roba vecchia" infatti quando posso ci faccio un salto anche se ormai lo conosco praticamente a memoria.

Per qualsiasi consiglio ed indicazione contattatemi pure.

Modificato da Dinosaurer
Link al commento
Condividi su altri siti

A circa 1 km da casa mia, cè un museo di civiltà contadina tenuto in piedi da un proprietario di terreno e appassionato di mezzi agricoli.....ci sono trattori di vario tipo...trebbie a fermo complete di accessori....e molti attrezzi di vario genere

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao!

 

io consiglierei a tutti di visitare il museo Orsi a tortona, ci sono diverse macchine, una trebbia e una mietitrebbia d epoca, praticamente tutti i testacalda costruiti dal marchio tortonese compreso un bell esenplare di orsi Anteo, un cingolino diesel veloce e un modello derivato dal velvej... il museo e´ situato nella citta di

Tortona, in provincia di Alessandria, metto il numero di telefono che e´ visibile anche sul sito della citta´

 

Museo Orsi 0131 86 42 97

 

andarci ne vale sicuramente la pena, l entrata e´ gratuitaO0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

ciao a tutti, non posso non nominare il museo etnografico degli usi e costumi di San Michele all'Adige in Trentino Alto Adige..

 

il sito dovrebbe essere questo: http://www.museosanmichele.it/

 

 

all'inizio era solo un convento fortificato, poi cantina, museo, scuola, istituto di ricerca e sperimentazione (IASMA)

 

trattori vedrete solo quelli dell'azienda agricola, ma per girarlo tutto ci vorrebbe una settimana, io ci sono stato quattro o cinque volte, nche con chi ci ha studiato/lavorato otto anni coem guida, ed ogni volta scopro un mondo nuovo..

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Centro Documentazioni Delle Tradizioni Popolari transparent.png

 

Via Garavelle, 06012 Città di Castello

 

075 855 2119 http://www.cdcnet.net/museo_tradizioni/

 

pieno zeppo di tutti i riferimenti della civiltà contadina, telai, ricostruzione della reale vita che era nelle campagne. frequentatissimo da scolaresche

Modificato da Luchino
Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante il museo ma,chi e'che ha verniciato i trattori con quei colori???:gluglu::gluglu::gluglu:

Il museo, il contesto, e lo spazio esterno e' molto bello, sicuramente da vedere, ma l'originalita' di alcuni mezzi lascia a desiderare, specialmente quelli agricoli.

 

Franco

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 anni dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...