Vai al contenuto

Cambio Range Command


Lariot77

Messaggi raccomandati

6 ore fa, Lariot77 ha scritto:

Buongiorno a tutti.
Qualcuno sa dirmi l' ordine delle frizioni utilizzate dal cambio range command del M 115 per innestare i vari rapporti?

Dovrei individuare e sostituire l' elettrovalvola che innesta la 3a e la 5a marcia perché da caldo strappano.

Controlla ben perché dovresti fare la taratura per capire bene quale frizione strappa....

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Lariot77 ha scritto:

Buongiorno a tutti.
Qualcuno sa dirmi l' ordine delle frizioni utilizzate dal cambio range command del M 115 per innestare i vari rapporti?

Dovrei individuare e sostituire l' elettrovalvola che innesta la 3a e la 5a marcia perché da caldo strappano.

 

IMG-20241026-WA0004.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Lariot77 ha scritto:

Ciao, grazie mille..ho fatto la calibrazione,ad ogni frizione mi dà dei valori,che però io non so interpretare.

Se vedi bene quando cambia da 1 a 2 scambia solo una frizione mentre quando fa la 3 e la 5 se scambia 2 insieme quindi punteri a guardare piu l accumulatore che le elettrovalvole....

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Lariot77 ha scritto:

Ho provato a invertire le elettrovalvole coinvolte la A e la D 

Ho invertito la A con la B  e

la C con la E ma non è cambiato nulla..

Il compensatore dell' olio l'ho fatto ricaricare a 10 bar prima era a 6 ma anche lì non è cambiato nulla..

Tutta la parte meccanica o solo la bobina?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Buongiorno,sono riuscito a reperire il cavetto per la diagnosi del cambio,solo per conferma,in teoria devo provare ad avvicinare il valore della frizione D a C ed E per cercare di colmare lo strappo che si genera quando si cambia marcia.

Teoricamente dovrebbe essere così giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Lariot77 ha scritto:

Buongiorno,sono riuscito a reperire il cavetto per la diagnosi del cambio,solo per conferma,in teoria devo provare ad avvicinare il valore della frizione D a C ed E per cercare di colmare lo strappo che si genera quando si cambia marcia.

Teoricamente dovrebbe essere così giusto?

Se non risolvi il problema è dentro

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, bardak909 ha scritto:

Se non risolvi il problema è dentro 

Ok, speriamo mantenga i valori che immetto.

Altro problema:

15 giorni fa abbiamo sostituito l'asta di innesto retromarcia e gamma B causa rottura.

Ora ha difficoltà ad innestare la retromarcia 

Se manovro in piano a volte si innesta subito,a volte devo attendere circa 5 secondi ..cosa che prima del guasto non accadeva.

In pendenza invece con ruote frenate la retro non si innesta ..dopo 5 secondi di attesa  va in N (con anomalia lampeggiante.

L'unico modo per farla innestare è riportare avanti  l' invertitore,allora l'anomalia passa da N a CP, a questo punto riportando indietro l' invertitore e premendo la frizione a pedale la retromarcia si innesta.

Le marcie avanti gamma A B C le innesta benissimo e non ha ritardi.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...