Centauro Inviato 28 Marzo 2013 Condividi Inviato 28 Marzo 2013 Qualche anno fa, ne avevo visto uno un pochino meglio da un rivenditore di macchine agricole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Mi pare sia l'esemplare piemontese quello nella foto di Drag. Parer mio, per come è messo se viene in regalo è ancora un rischio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Bello anche questo NBDC - Inventarisatie firma A. Boudewijn & Zn. (ABZ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
collezione same Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Curiosando quà e là sul WEB ho trovato questa foto. Qualcuno di voi ne ha notizie?, sembra si trovi in un deposito di rottami. Ciao, Drag Ciao Drag,la foto proviene dal mio album WEB. Il samecar in questione non è da un demolitore,ma da un mio amico di vecchia data che ne possiede 5. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Drag Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 Grazie a tutti per le info e una Buona Pasqua a tutti gli amici del Forum. Ciao, Drag. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 8 Aprile 2013 Condividi Inviato 8 Aprile 2013 [ATTACH=CONFIG]12179[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]12180[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Drag Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Sfogliando il magnifico libro "Trattori SAME dalle origini a oggi" ed in particolare la scheda relativa al Samecar, leggo che le matricole partono dal nr. 11.737 al nr. nd. Incuriosito, vado a leggere il nr. di matricola del mio Samecar e con stupore leggo 15114! Se nel 1962 ne hanno prodotti 46 esemplari e l'anno successivo 108 in totale sono 154 ed in teoria la serie dovrebbe fermarsi al nr. 11891. Ora non capisco se è un errore di stampa del libro oppure il mio Samecar è stato "manomesso". Grazie a tutti, Ciao. Drag. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 La numerazione dovrebbe contemplare anche gli atlanta, per i samecar con motore 4 cilindri, o i puledro per gli esemplari di samecar a 2 cilindri, se non vado errato. Per questo i numeri non combaciano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sametto 120 21 cv Inviato 10 Settembre 2013 Condividi Inviato 10 Settembre 2013 Qualcuno saprebbe dirmi indicativamente il valore di un samecar industriale?? Grazie mille!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 10 Settembre 2013 Condividi Inviato 10 Settembre 2013 Intendi il Toro? il valore varia di molto in base alle condizioni del mezzo,meccanica e cassone si riparano , la cabina e' il tallone d Achille di queste macchine, hai foto?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sametto 120 21 cv Inviato 10 Settembre 2013 Condividi Inviato 10 Settembre 2013 Ciao Sword, ti ho mandato un messaggio privato, lo hai ricevuto?? Grazie mille per la risposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 11 Settembre 2013 Condividi Inviato 11 Settembre 2013 Si l ho letto, secondo me quei soldi se ti piacciono i samecar li potresti anche spendere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 12 Settembre 2013 Condividi Inviato 12 Settembre 2013 Ma scusate, se volete parlare privatamente fatelo con gli mp e basta, ora piacerebbe pure a noi conoscere prezzo e vedere la macchina come è messa:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scutnai Inviato 13 Settembre 2013 Condividi Inviato 13 Settembre 2013 Angelo for president !!!!!!!! Altrimenti come facciamo a rosicare "NOI SAMECARISTI" :perfido: ---------- Belva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sametto 120 21 cv Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 Scusate, avete perfettamente ragione!! Purtroppo hanno rimosso le foto da internet, appena vado a vederlo di persona lo fotografo e posto il tutto!! Nell'attesa vi aggiungo questo link: SAME SAMECAR Toroat il samecar in questione è dello stesso tipo (cassone e condizioni non sono le stesse), mi hanno però detto che è stato fermato perfettamente funzionante circa 4 anni fa) ed il prezzo richiesto è di 2500€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 16 Settembre 2013 Condividi Inviato 16 Settembre 2013 Ottimo, quindi il modello bicilindrico. La richiesta non mi pare nemmeno fuori di testa se è completo e funzionante... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 Sfogliando il magnifico libro "Trattori SAME dalle origini a oggi" ed in particolare la scheda relativa al Samecar, leggo che le matricole partono dal nr. 11.737 al nr. nd. Incuriosito, vado a leggere il nr. di matricola del mio Samecar e con stupore leggo 15114! Se nel 1962 ne hanno prodotti 46 esemplari e l'anno successivo 108 in totale sono 154 ed in teoria la serie dovrebbe fermarsi al nr. 11891. Ora non capisco se è un errore di stampa del libro oppure il mio Samecar è stato "manomesso". Grazie a tutti, Ciao. Drag. La numerazione dovrebbe contemplare anche gli atlanta, per i samecar con motore 4 cilindri, o i puledro per gli esemplari di samecar a 2 cilindri, se non vado errato. Per questo i numeri non combaciano E' come dice Angelillo, i samecar avevano i numeri di matricola in "comune" coi trattori dai quali derivavano. I Samecar puledro (come quello di Drag) sono arrivati alla matricola 18000 e qualcosa, per poi passare il testimone ai V che sono arrivati al, circa pressochè più o meno, 26000 e rotti. Dovrò prenderlo anche io questo libro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Drag Inviato 18 Settembre 2013 Condividi Inviato 18 Settembre 2013 Grazie per risposta, il libro lo consiglio a tutti i "samisti" (e non solo), è un' utile fonte di storia e dati della mitica SAME. Ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sametto 120 21 cv Inviato 20 Settembre 2013 Condividi Inviato 20 Settembre 2013 Qualcuno saprebbe spiegarmi quali sono le differenze fra il samecar Toro ed il samecar Industriale?? Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 20 Settembre 2013 Condividi Inviato 20 Settembre 2013 Cosa intendi per samecar industriale? Solitamente il samecar, detto volgarmente industriale, all'anagrafe è "Samecar Toro" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sametto 120 21 cv Inviato 20 Settembre 2013 Condividi Inviato 20 Settembre 2013 Dalle immagini presenti sull'archivio della same, sulla cabina del samecar risulta la dicitura "industriale" al posto del classico "toro" o "toro at"... non sono riuscito a trovare differenze ad eccezione del nome (magari non le ho notate)....anche la same stessa differenza questo modello dagli altri basti guardare l'elenco dei modelli samecar (terza immagine) [ATTACH=CONFIG]15060[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]15061[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]15062[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 31 Ottobre 2013 Condividi Inviato 31 Ottobre 2013 mamma mia, mi sono innamorato di questo mezzo!!!!!!!usato Samecar Toro AT In vendita Teramo peccato il prezzo:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 26 Febbraio 2014 Condividi Inviato 26 Febbraio 2014 (modificato) ciao visitando un sito di macchine storiche mi sono imbattuto in dei veicoli agricolo industriali d'epoca i SAMECAr:samecar agricolo, elefante, industriale, toro, puledro dinosauro , avete info , c'erano anche modelli usati dall'esercito magari per trainare obici di artiglieria? e veicoli off road antincendio veicoli antincendio per aviazione militare prego inviare foto o informazioni tecniche storiche Modificato 2 Marzo 2014 da gianlucameduri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 26 Marzo 2014 Condividi Inviato 26 Marzo 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Drag Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 Sono alle prese con questo esemplare di Samecar che presenta alcune modifiche alla carrozzeria e cassone che vorrei riportare alle condizioni originali. Il lavoro che c'è da fare è molto ma il Samecar merita rispetto per quello che in SAME contava e poi è pur sempre un tassello della innovativa meccanizzazione italiana dell' epoca che in molti all'estero hanno saputo copiare. Per la cabina, anche se con molta pazienza, dovrei risolvere senza grossi problemi ma per il cassone ribaltabile, che vorrei rifare ex nuovo, avrei bisogno del vostro aiuto. In particolare mi servirebbero le quote del telaio e del cassone e se possibile qualche consiglio per la realizzazione. Comunque accetto volentieri consigli e suggerimenti in merito. Grazie a tutti Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.