Vai al contenuto

Samecar e derivati


Messaggi raccomandati

  • Risposte 80
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • 4 mesi dopo...

Sfogliando il magnifico libro "Trattori SAME dalle origini a oggi" ed in particolare la scheda relativa al Samecar, leggo che le matricole partono dal nr. 11.737 al nr. nd.

Incuriosito, vado a leggere il nr. di matricola del mio Samecar e con stupore leggo 15114!

Se nel 1962 ne hanno prodotti 46 esemplari e l'anno successivo 108 in totale sono 154 ed in teoria la serie dovrebbe fermarsi al nr. 11891.

Ora non capisco se è un errore di stampa del libro oppure il mio Samecar è stato "manomesso".

 

Grazie a tutti, Ciao.

 

Drag.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Scusate, avete perfettamente ragione!!

Purtroppo hanno rimosso le foto da internet, appena vado a vederlo di persona lo fotografo e posto il tutto!!

 

Nell'attesa vi aggiungo questo link: SAME SAMECAR Toroat

il samecar in questione è dello stesso tipo (cassone e condizioni non sono le stesse), mi hanno però detto che è stato fermato perfettamente funzionante circa 4 anni fa) ed il prezzo richiesto è di 2500€

Link al commento
Condividi su altri siti

Sfogliando il magnifico libro "Trattori SAME dalle origini a oggi" ed in particolare la scheda relativa al Samecar, leggo che le matricole partono dal nr. 11.737 al nr. nd.

Incuriosito, vado a leggere il nr. di matricola del mio Samecar e con stupore leggo 15114!

Se nel 1962 ne hanno prodotti 46 esemplari e l'anno successivo 108 in totale sono 154 ed in teoria la serie dovrebbe fermarsi al nr. 11891.

Ora non capisco se è un errore di stampa del libro oppure il mio Samecar è stato "manomesso".

 

Grazie a tutti, Ciao.

 

Drag.

 

La numerazione dovrebbe contemplare anche gli atlanta, per i samecar con motore 4 cilindri, o i puledro per gli esemplari di samecar a 2 cilindri, se non vado errato. Per questo i numeri non combaciano

 

E' come dice Angelillo, i samecar avevano i numeri di matricola in "comune" coi trattori dai quali derivavano. I Samecar puledro (come quello di Drag) sono arrivati alla matricola 18000 e qualcosa, per poi passare il testimone ai V che sono arrivati al, circa pressochè più o meno, 26000 e rotti.

Dovrò prenderlo anche io questo libro :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle immagini presenti sull'archivio della same, sulla cabina del samecar risulta la dicitura "industriale" al posto del classico "toro" o "toro at"... non sono riuscito a trovare differenze ad eccezione del nome (magari non le ho notate)....anche la same stessa differenza questo modello dagli altri basti guardare l'elenco dei modelli samecar (terza immagine)

[ATTACH=CONFIG]15060[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]15061[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]15062[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 3 mesi dopo...

ciao visitando un sito di macchine storiche mi sono imbattuto in dei veicoli agricolo industriali d'epoca i SAMECAr:samecar agricolo, elefante, industriale, toro, puledro dinosauro , avete info , c'erano anche modelli usati dall'esercito magari per trainare obici di artiglieria? e veicoli off road antincendio veicoli antincendio per aviazione militare prego inviare foto o informazioni tecniche storiche

 

large.jpg

 

large.jpg

large.jpg

 

 

large.jpg

large.jpg

 

images?q=tbn:ANd9GcQl1meRCTYAAs8kXkEASa4H9BG4jc73hzGQb1Tm5ZAr2shMuYPdAdOdOvxGimages?q=tbn:ANd9GcQ8yDZR2JZaSF2OrUN2AINEQJoI1QHrqrJB_vbUY6vVDxwuwxqE3GjUGGxhimages?q=tbn:ANd9GcSuydJRNMwrZ3MyPkVThva5YRLsa7UDXVISLClkKChAedhBdOeQGu3f0XIlimages?q=tbn:ANd9GcRplFQKw75nReisHZPvYnfdPqpXnSjk7L4IrMfeNjwUl_904OmSllTYz2Ffimages?q=tbn:ANd9GcTOh0OT2zj8hJnBs4mUN7rsdkBz-tDOytZomG9Qb7Z47ofpOXkStxoLkxVb9k=images?q=tbn:ANd9GcQRM_8_3XLnA6m3_6VD6Of1m_casB9xCo2IpyLFqK_7GV0JzTqHsQlarge.jpg

 

 

large.jpg

 

large.jpg

Modificato da gianlucameduri
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...

Sono alle prese con questo esemplare di Samecar che presenta alcune modifiche alla carrozzeria e cassone che vorrei

riportare alle condizioni originali.

Il lavoro che c'è da fare è molto ma il Samecar merita rispetto per quello che in SAME contava e poi è pur sempre un tassello della innovativa meccanizzazione italiana dell' epoca che in molti all'estero hanno saputo copiare.

Per la cabina, anche se con molta pazienza, dovrei risolvere senza grossi problemi ma per il cassone ribaltabile, che vorrei rifare ex nuovo, avrei bisogno del vostro aiuto.

In particolare mi servirebbero le quote del telaio e del cassone e se possibile qualche consiglio per la realizzazione.

Comunque accetto volentieri consigli e suggerimenti in merito.

 

Grazie a tutti

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...