Toso Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 sinceramente quando lo provi sul piazzale non ti rendi conto,perche un conto è provarlo 5 minuti e un conto dieci ore di seguito. Proprio per questo motivo il forum Tractorum assume un importanza fondamentale!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Giustamente quello che ha detto Toso è la verità.....io ci sono salito e non dava questa impressione e anche per la svolta nel piazzale sembrava quasi ok....poi in vigna le cose cambiano....io l'ho scelto perché ho sempre considerato che SDF per le macchine di media bassa potenza, riesce a fare prodotti che hanno sempre qualcosa che li rende un po' unici, come il fatto delle 3 marce sotto carico e anche il discorso accelleratore con memoria e giri costanti, cosa che per i trattamenti per noi che siamo in collina diventa molto utile, ma non mi sarei aspettato che si perdessero in un bicchier d'acqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Giustamente quello che ha detto Toso è la verità.....io ci sono salito e non dava questa impressione e anche per la svolta nel piazzale sembrava quasi ok....poi in vigna le cose cambiano....io l'ho scelto perché ho sempre considerato che SDF per le macchine di media bassa potenza, riesce a fare prodotti che hanno sempre qualcosa che li rende un po' unici, come il fatto delle 3 marce sotto carico e anche il discorso accelleratore con memoria e giri costanti, cosa che per i trattamenti per noi che siamo in collina diventa molto utile, ma non mi sarei aspettato che si perdessero in un bicchier d'acqua Io credo che se San, da utilizzatore esperto qual'è e soddisfatto possessore di diverse altre macchine del gruppo SDF, ha ritenuto opportuno di segnalare queste problematiche significa che probabilmente ci sono degli errori progettuali o comunque dei particolari che vanno migliorati. Probabilmente le aspettative di San erano giustamente alte, in quanto le macchine del gruppo SDF si sono sempre distinte e dimostrate all'avanguardia nei vigneti, invece proprio dove si aspettava di ottenere il massimo è rimasto deluso: e questo ovviamente dispiace. Spero quindi che il gruppo Same Deutz-Fahr possa sfruttare quanto su riportato in queste pagine per mettere a punto una nuova macchina che possa rappresentare un'eccellenza nei vigneti e nei frutteti di tutto il mondo. Nel frattempo auguro a San di trovare la soluzione a quelle tante piccole problematiche che però rendono il lavoro poco piacevole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Nella mia zona di frutteto 3 e dorado F ne sono stati venduti tanti, però con gommature più piccole (cerchio al posteriore da 24 o 20) perchè sotto le pergole servono macchine più basse, ma la sterzata a mia vista e anche di mio cugino che ha un dorado F 90 è molto buona (noi abbiamo interfila da 3 m e anche meno in collina con capezzagne che vanno da 3 a massimo 3,5m). Per quanto riguarda l'aderenza e la trattività posso assicurare che è una spanna sopra tutte le altre marche (molte volte capita di lavorare di traverso con il bagnato con l'atomizzatore portato da 4q o 5q). Per dire conosco persone con new holland tnf che hanno avuto la necessità di prendere un altro trattore si sono orientati verso sdf. Per quanto riguarda il posto guida rispetto ai miei due frutteto II, SDF ha fatto un passo indietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 con il cerchio posteriore da 24 e anteriore da 18, forse la sterzata è un po' migliore ma resta il fatto che la macchina con quelle gomme resta a 24cm dal suolo!!!.....io con le stesse gomme sul Claas nectis stò a 30cm .....il Frutteto 3 con cerchio 28 dietro e 20 avanti come è ora stà a 29 cm........andare a trinciare i tralci delle potature resta un po' difficile a soli 24 cm da terra! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 riuscite a fare nelle foto per capire meglio il problema ? Sul catalogo grammer ci sono sedili per la categoria 1 (frutteto). Quando verrà presentato il same frutteto senza tunnel centrale ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Se lo fanno senza tunnel la seduta si alza di un bel po( vedi Fendt) e poi non è che diventa comodissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 con il cerchio posteriore da 24 e anteriore da 18, forse la sterzata è un po' migliore Con le 24'' posteriori, davanti monta ruote da 16''. La differenza è notevole, perché si può arrivare al limite dei registri. All' epoca in cui montavano motri raffreddati ad aria (cofano più attillato)la sterzata era sfruttabile anche con le ruote da 20'', purtroppo il trattore necessita di un riprogettazione dell avantreno, secondo me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AL_85 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Con le 24'' posteriori, davanti monta ruote da 16''. La differenza è notevole, perché si può arrivare al limite dei registri. All' epoca in cui montavano motri raffreddati ad aria (cofano più attillato)la sterzata era sfruttabile anche con le ruote da 20'', purtroppo il trattore necessita di un riprogettazione dell avantreno, secondo me. Parlando della versione normale (non S), monta sia le 16 che le 18, rispettivamente con ruote 380 o 420 / 70 R24. Le altezze da manuale sono 21 o 23,5 cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 (modificato) ALT....ma io parlo di Frutteto e non di frutteto V o S !!!....il frutteto se monta le 420/70-24 davanti ci sono le 280/70-18........il tuo forse o sicuramente è unV o S dove insieme alle 420/70-24 monta le 280/70-16......di sicuro la versione V o S ha una sterzata di tutto rigurado ma nulla a che vedere con la versione Frutteto normale http://www.battiniagri.com/pdf/same/same-trattori-frutteto3-80-90-100-110.pdf controlla a pag 18 e 19 le differenze riuscite a fare nelle foto per capire meglio il problema ? Sul catalogo grammer ci sono sedili per la categoria 1 (frutteto). Quando verrà presentato il same frutteto senza tunnel centrale ? A breve Toso metterà un video con tutto quanto descritto e documentato.....perché come sempre qua sul Forum si fanno i fatti e non le pugnette!! Modificato 30 Maggio 2014 da Federix unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Per qualsiasi chiarimento siamo a disposizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 .....perché come sempre qua sul Forum si fanno i fatti e non le pugnette!! Grazie per la precisazione :asd:!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 2 modifichelle minime come queste ci possono stare ... anzi erano da fare prima della consegna .... bel trattore cmq Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AL_85 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Per qualsiasi chiarimento siamo a disposizione come avete misurato il raggio di sterzata? io per aumentare la sterzata ho allargato un pelo la carreggiata, sarei curioso di fare un confronto tra i due metodi Complimenti per il sedile, spesa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Tutta a carico del conce Cesaretti Agricoltura....ma stiamo intorno ai 250 euro circa se lo si prende a verso....premetto che era completo di braccioli e poggiatesta, ma li ho tolti, anche se i braccioli potevano anche restare......il raggio di sterzata è stato fatto fare su piazzale che aveva appena piovuto e lasciate le orme si è misurato il tutto....io la carreggiata non la posso allargare perché ora che è a mt 1.6 circa, riesco come sul Claas Nectis ad andare nei vigneti con iterfila 2.2mt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AL_85 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Tutta a carico del conce Cesaretti Agricoltura....ma stiamo intorno ai 250 euro circa se lo si prende a verso....premetto che era completo di braccioli e poggiatesta, ma li ho tolti, anche se i braccioli potevano anche restare......il raggio di sterzata è stato fatto fare su piazzale che aveva appena piovuto e lasciate le orme si è misurato il tutto....io la carreggiata non la posso allargare perché ora che è a mt 1.6 circa, riesco come sul Claas Nectis ad andare nei vigneti con iterfila 2.2mt Si ma cos'hai misurato di preciso? Il raggio del cerchio interno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 no...il raggio esterno del cerchio formato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 Bene San!!! Sono contento tu abbaia risolto con relativamente poco! Forse il conce non ha voluto perdere un cliente come te.... Una domanda: come mai visto che lo usi molto in collina lo hai preso con i cerchi da 28??? Nelle pendenze i cerchi da 24 non danno più stabilità??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 Tutta a carico del conce Cesaretti Agricoltura....ma stiamo intorno ai 250 euro circa se lo si prende a verso....premetto che era completo di braccioli e poggiatesta, ma li ho tolti, anche se i braccioli potevano anche restare......il raggio di sterzata è stato fatto fare su piazzale che aveva appena piovuto e lasciate le orme si è misurato il tutto....io la carreggiata non la posso allargare perché ora che è a mt 1.6 circa, riesco come sul Claas Nectis ad andare nei vigneti con iterfila 2.2mt Quello che ancora non riesco capire è l'assenza degli attacchi RAM MOUNT. Ogni volta che si deve aggiungere un monitor o quelche pannello di controllo esterno, si è costretti ad usa il trapano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 (modificato) Hai ragione Stabilo...anche questa è una scomodità orrenda il non avere un posticino dove mettere un monitor. Il motivo della scelta dei cerchi da 28" è stata in primo per il semplice motivo che gia con questi la macchina a una luce libera di nemmeno 30 cm e quindi con i 24" sarebbe stata sotto ai 25 cm e per trinciare tralci di potature di vigne e olivi non è molto.....poi per il semplice fatto che la macchina era disponibile nel piazzale SDF ed era così e senza sollevatore e infatti ho dovuto optare per il sollevatore Angeloni.....il conce e l'officina DI GIACOMO autorizzata SDF, si sono aftti in 4 per poter ragionare e risolvere il problema, visto che l'ispetore della SDF difronte a problema oltre a non essere nemmeno venuto a vedere, a semplicemente commentato " sono macchine particolari e non possono avere il confort degli altri :AAAAH:.......io mi auguro solo che qualcuno che conti alla SDF legga e veda quello che è stato pubblicato, perché il forum serve a questo e non a farci prendere per il c.....o sentendoci dire che " ne sono stati venduti molti e nessuno si è lamentato "...quindi bisogna dirle le cose e parlarne.....adesso vediamo se è vero che tutti sono felici e contenti di questa macchina Modificato 31 Maggio 2014 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 Il prolungamento dello schienale (poggiatesta, mi sembra un pelo esagerato) ti dava noia? Io l' ho messo, e sinceramente qualche scossone alla schiena lo attutisce, rispetto allo schienale basso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 31 Maggio 2014 Condividi Inviato 31 Maggio 2014 A dir la verità non c'ho pensato di provare come potesse essere.....è stato tolto subito prima di montarlo e non abbiamo nemmeno pensato a rimetterlo per vedere se realmente dava fastidio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 1 Giugno 2014 Condividi Inviato 1 Giugno 2014 X San... io nei miei vigneti uso un Golden gommato 24 con piena soddisfazione ... il problema dell altezza da terra non mi da fastidio più di tanto 25 cm di luce e il trincia se lo pappa solo lui... però x stare più tranquillo con un lamarierone mandorlato che avevo in casa da 3 mm gli ho fatto un bel sottopancia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 4 Giugno 2014 Condividi Inviato 4 Giugno 2014 sapete se ci sono altri costruttori di sollevatori anteriori aftermarket? Angeloni purtroppo non produce quello giusto per il mio bolide Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 4 Giugno 2014 Condividi Inviato 4 Giugno 2014 sapete se ci sono altri costruttori di sollevatori anteriori aftermarket? Angeloni purtroppo non produce quello giusto per il mio bolide http://www.m-x.eu/it/produits/relevages-avant/relevages-avant/modeles.aspx a me questi piacciono più dei angeloni!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.