cinacefi Inviato 18 Novembre 2024 Condividi Inviato 18 Novembre 2024 Buongiorno, un vigneto zona Refrontolo(Tv) di 0.81 ha, di cui 0.58 coltivato a vite che valore avrebbe? Ora ho letto un po in giro chr non è possibile vendere le quote di prosecco ma solo afittarle qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Novembre 2024 Condividi Inviato 20 Novembre 2024 Il valore della terra al metro nella Vs. zona non saprei quanto possa valere, ma essendo DOCG direi parecchio. Per quanto riguarda il discorso quote, la pratica dell'affitto è abbastanza borderline Legale/illegale comunque uno prende in affitto il terreno con le quote pianta un altro terreno e si rinuncia all'affitto. Per me è illegale tanti lo fanno ma non sono sicuro che sia una pratica consentita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 20 Novembre 2024 Condividi Inviato 20 Novembre 2024 Il 18/11/2024 at 12:43, cinacefi ha scritto: Buongiorno, un vigneto zona Refrontolo(Tv) di 0.81 ha, di cui 0.58 coltivato a vite che valore avrebbe? Ora ho letto un po in giro chr non è possibile vendere le quote di prosecco ma solo afittarle qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona? i valori nella tua zona possono differire parecchio, comunque viaggi tra i i 150 e i 250 per quel pezzo. per cui capisci da te che la forbice è molto ampia. dipende se hai confinanti interessati, se hai acqua, se è trattorabile, quanti anni ha il vigneto (e come è preso) per il discorso quote è come detto da Johndin, e ti consiglio di parlarne con qualcuno della tua zona che fa pratiche vitivinicole così ti spiega le opzioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 30 Novembre 2024 Condividi Inviato 30 Novembre 2024 (modificato) Il 20/11/2024 at 12:56, Johndin ha scritto: Il valore della terra al metro nella Vs. zona non saprei quanto possa valere, ma essendo DOCG direi parecchio. Per quanto riguarda il discorso quote, la pratica dell'affitto è abbastanza borderline Legale/illegale comunque uno prende in affitto il terreno con le quote pianta un altro terreno e si rinuncia all'affitto. Per me è illegale tanti lo fanno ma non sono sicuro che sia una pratica consentita. Infatti qua in zona stanno estirpando,e alla svelta anche, circa 30 ettari a causa di irregolarità nel discorso affitti/impianto/recesso Modificato 30 Novembre 2024 da BIANCO86VE 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 30 Novembre 2024 Condividi Inviato 30 Novembre 2024 Il 20/11/2024 at 12:56, Johndin ha scritto: Per me è illegale tanti lo fanno ma non sono sicuro che sia una pratica consentita. Cioè, direi che quando sia avvallata da tanto di contratto stipulato, firmato, contorfirmato, timbrato, vidimato, supervisionato da funzionari di provincia, quetanziato, per mano diretta del sindacato (manca solo l'asperges del parroco...😁), con tanto di sopralluogo della provicia a confermare l'estirpo, direi di essere abbastanza al sicuro (diretta esperienza); comunque è un "sotterfugio" di pulcinella, direi che abbiano volutamente lasciato una via di fuga per non scontentare e del tipo "lasciamoli fare che così stanno buoni". Poi se negli ultimi tempi son cambiate le cose e abbiano ristretto le "possibilità di manovre" non lo escludo; comunque non mi sono mosso da solo, ho chiesto appoggio al sindacato sul da farsi. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 2 Dicembre 2024 Condividi Inviato 2 Dicembre 2024 Il 01/12/2024 at 00:46, Tiziano ha scritto: appoggio al sindacato sul da farsi. non si bestemmia ....😅😁 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 2 Dicembre 2024 Condividi Inviato 2 Dicembre 2024 io ho chiesto di farmi un contratto ventennale di affitto (terra di mio papà) al sindacato al quale lui è iscritto da 60 anni: ...non mi danno i timbri se non mi iscrivo, neanche a pagamento... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 2 Dicembre 2024 Condividi Inviato 2 Dicembre 2024 Il 01/12/2024 at 00:46, Tiziano ha scritto: Cioè, direi che quando sia avvallata da tanto di contratto stipulato, firmato, contorfirmato, timbrato, vidimato, supervisionato da funzionari di provincia, quetanziato, per mano diretta del sindacato (manca solo l'asperges del parroco...😁), con tanto di sopralluogo della provicia a confermare l'estirpo, direi di essere abbastanza al sicuro (diretta esperienza); comunque è un "sotterfugio" di pulcinella, direi che abbiano volutamente lasciato una via di fuga per non scontentare e del tipo "lasciamoli fare che così stanno buoni". Poi se negli ultimi tempi son cambiate le cose e abbiano ristretto le "possibilità di manovre" non lo escludo; comunque non mi sono mosso da solo, ho chiesto appoggio al sindacato sul da farsi. Tiziano io ho scritto secondo me, perchè ho capito che ci sono parecchie variabili e interpretazioni nello specifico, infatti io non lo farei. Non voglio dire che chi lo fa sia un truffatore, ci mancherebbe, il solito sotterfugio all'Italiana per trovare un escamotage quando vuoi negare una pratica ormai decennale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 2 Dicembre 2024 Condividi Inviato 2 Dicembre 2024 Nel codice stradale esiste il paradigma di molte situazioni legali del nostro tormentato paese: ovvero << divieto di transito >> e poi a seguire una frase che apre un mondo: << esclusi residenti ed autorizzati>>; per cui una azione è vietata, salvo giustificazione più o meno valida. Ricordo benissimo che ad una riunione del sindacato, cui si illustrava la fine delle quote, e tre minuti dopo, apertis verbis (ma che restasse tra gli intimi dell'assemblea 😁), sottolineare che si poteva aggirare la norma facendo ciò cui scritto sopra. Sarà che non sono in zona vocata e di modesta superfice, ma mi è sembrata una pradica avvallata senza problemi; ripeto sono stato seguito (anzi, preso per mano) dal sindacato, il quale mi ha fornito anche il nominativo di eventuali "affittuari" affidabili. Più di così non so cosa dire. Considera che non sono il tipico intrallazzatore che si butta capofitto nell'acqua torbida, tutt'altro, ma se non l'avessi fatto, sarei stato proprio l'unico "pistola" a non approfittarne. Se volessero fermare questo escamotage, basterebbero tre telefonate giuste e si fermerebbe tutto. 12 ore fa, Francesco F. ha scritto: non si bestemmia ....😅😁 Capisco...😁, però senza non fai nulla (almeno con le mie modeste conoscenze), e devo dire che hanno fatto un servizio notevole, mi sono incontrato diverse volte col segretario di zona, spiegato per filo e per segno tutto l'iter, telefonate ecc; compreso la successiva recessione dell'affitto che comporta altrettanto impegno; è comunque il loro ruolo, ma tra farlo distrattamente o corretamente, passa differenza. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.