smashzen Inviato 28 Novembre 2024 Condividi Inviato 28 Novembre 2024 Ciao a tutti, siamo quasi in procinto di acquistare un mezzo che sarà l'unica macchina (ad eccezione di un cingolo Landini e un Goldoni giocattolo) in azienda. Circa 8 ettari vitati tutti posti in zona collinare (siamo in toscana), lavorazioni sono quelle classiche (trincia, trattamenti basso volume, ripuntatura, lavorazione suolo e interfila con scavallatrice o altro, spollonatrice) no cimatura e no prepotatura e no vendemmia a macchina. Sono quindi orientato su un 100cv che abbia a grandi linee le seguenti caratteristiche: - Cabina cat4 - 4 distributori idraulici (8 prese) - distributori ventrali si e no (per ora non ho attrezzi ventrali) - cambio almeno con inversore idraulico e/o con spezza marcia HI LO Attualmente ho in mano preventivi per il Landini, Deutz/Same e New Holland. A parità più o meno di optional ci sono belle differenze di prezzo, un Landini come lo cerco con qualche optional in più sui 60K, un New Holland almeno 68K mentre un Deutz Same (con inversore meccanico) 65K, al di la delle trattazioni che non sono nemmeno partire vorrei sapere un po un vostro parere. Landini: ha un buon prezzo, mi sembra una buona macchina in generale, di contro sento parlar male del motore piccolo, e delle plastiche interne che fanno schifo New Holland: per ora ha visuale in cabina migliore di tutti, prezzo un po più caro degli altri ma buoni accessori di serie (come inversore idraulico) Same/deutz: non mi piace molto la visuale in cabina (il serbatoio copre la ruota DX) e penso che a parità di prezzo senza inversore idraulico non sia il massimo, di pro i freni anteriori che gli altri non hanno neanche come optional Oltre questi tre (che sono concessionari in zona che so che lavorano bene) avevo buttato l'occhio su Massey Ferguson MF3, so che viene prodotto da Agritalia dove producono anche Jonh Deere Carraro e valtra, che dite come macchina? vale la pena andare a farsi fare un preventivo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 28 Novembre 2024 Condividi Inviato 28 Novembre 2024 7 ore fa, smashzen ha scritto: Ciao a tutti, siamo quasi in procinto di acquistare un mezzo che sarà l'unica macchina (ad eccezione di un cingolo Landini e un Goldoni giocattolo) in azienda. Circa 8 ettari vitati tutti posti in zona collinare (siamo in toscana), lavorazioni sono quelle classiche (trincia, trattamenti basso volume, ripuntatura, lavorazione suolo e interfila con scavallatrice o altro, spollonatrice) no cimatura e no prepotatura e no vendemmia a macchina. Sono quindi orientato su un 100cv che abbia a grandi linee le seguenti caratteristiche: - Cabina cat4 - 4 distributori idraulici (8 prese) - distributori ventrali si e no (per ora non ho attrezzi ventrali) - cambio almeno con inversore idraulico e/o con spezza marcia HI LO Attualmente ho in mano preventivi per il Landini, Deutz/Same e New Holland. A parità più o meno di optional ci sono belle differenze di prezzo, un Landini come lo cerco con qualche optional in più sui 60K, un New Holland almeno 68K mentre un Deutz Same (con inversore meccanico) 65K, al di la delle trattazioni che non sono nemmeno partire vorrei sapere un po un vostro parere. Landini: ha un buon prezzo, mi sembra una buona macchina in generale, di contro sento parlar male del motore piccolo, e delle plastiche interne che fanno schifo New Holland: per ora ha visuale in cabina migliore di tutti, prezzo un po più caro degli altri ma buoni accessori di serie (come inversore idraulico) Same/deutz: non mi piace molto la visuale in cabina (il serbatoio copre la ruota DX) e penso che a parità di prezzo senza inversore idraulico non sia il massimo, di pro i freni anteriori che gli altri non hanno neanche come optional Oltre questi tre (che sono concessionari in zona che so che lavorano bene) avevo buttato l'occhio su Massey Ferguson MF3, so che viene prodotto da Agritalia dove producono anche Jonh Deere Carraro e valtra, che dite come macchina? vale la pena andare a farsi fare un preventivo? Sul Landini del motore non mi preoccuperei minimamente ho due amici con Rex GT 100 senza cabina e certo non è una macchina che ha paura e nemmeno troppo assetati ecco la strumentazione Landini non mi fa impazzire....sull SDF il serbatoio è ad sx e non dx sicuramente come hai sottolineato lì i freni fanno la differenza e se hai paura di un motore piccolo li hai un 3.8 e ti levi il dubbio sul motore e il discorso serbatoio io non ci ho mai lavorato la conviene valutare tu stesso e ascoltare qualche esperienza sinceramente il CNH non lo conosco proprio e come pura idea personale come frutteti e cingolati io nemmeno li prendo in considerazione.... Conviene poi soprattutto che valuti prezzi ed assistenza e tienici aggiornati....😉 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarone Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 Sul Landini non si possono montare i freni anteriori opzional?Nel configuratore on line ci sono.L'altro giorno ero da un rivenditore mccormick mi diceva che su un certo frutteto stanno facendo il 50% di sconto, sarà la stessa cosa per Landini Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 1 ora fa, ferrarone ha scritto: Sul Landini non si possono montare i freni anteriori opzional? Nel configuratore on line ci sono. L'altro giorno ero da un rivenditore mccormick mi diceva che su un certo frutteto stanno facendo il 50% di sconto, sarà la stessa cosa per Landini Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Rex 3 80 CV se non erro ha motore kholer in pratica è il concorrente del frutteto same Natural Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 11 ore fa, thedavidesame ha scritto: Sul Landini del motore non mi preoccuperei minimamente ho due amici con Rex GT 100 senza cabina e certo non è una macchina che ha paura e nemmeno troppo assetati ecco la strumentazione Landini non mi fa impazzire....sull SDF il serbatoio è ad sx e non dx sicuramente come hai sottolineato lì i freni fanno la differenza e se hai paura di un motore piccolo li hai un 3.8 e ti levi il dubbio sul motore e il discorso serbatoio io non ci ho mai lavorato la conviene valutare tu stesso e ascoltare qualche esperienza sinceramente il CNH non lo conosco proprio e come pura idea personale come frutteti e cingolati io nemmeno li prendo in considerazione.... Conviene poi soprattutto che valuti prezzi ed assistenza e tienici aggiornati....😉 condivido. tranne sul discorso Cnh (io non sono un fan) che di pro ha il cambio che è sempre uguale da 30 anni a questa parte, per cui affidabilissimo. dubbi sull'elettronica che è tutta nuova, ma predi questo come "illazione", non ho nessun feedback (qui praticamente non ce ne sono) sdf: se è il classico frutteto (non quello recensito nella discussione sdf stageV da Johndin) non c'è tanto da dire, se non che è stancante da usare una giornata intera. le solite noie color olio da pulire in capannone quotidianamente. rispetto agli altri due è un concetto più "vecchio", però forse ho capito male quale modello si parla. Landini: a me piace un sacco la linea estetica. al di là di quella, se lo dovessi prendere assolutamente col cambio robotizzato, altrimenti rimane un problema il cambio marcia. sensoristica non ho grandi feedback recenti, ma penso che sia sempre il consueto livello (non top e non down, cioè mediocre) landini. non sono d'accordo sulle plastiche, perchè comunque si presenta molto bene e comodo in cabina. forse poco curato a livello protezione sottoscocca (fili e tubi in vista). per quello che conosco, il motore non ha assolutamente problemi, fatto salvo se lo metti sotto sforzo per giornata intera senti che potrebbe mancare un po' di coppia (alla pdf, per es con atomizzatore recupero. ma comunque non ha problemi a tirarlo e farlo girare) assistenza, a meno che tu non abbia già a che farci, la vedrai nel tempo. qui da noi, qualsiasi assistenza (fatta salvo gli atomizzatori Friuli) fa acqua da tutte le parti, qualsiasi marchio (pure Fendt e non ho paura a scriverlo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato 29 Novembre 2024 Autore Condividi Inviato 29 Novembre 2024 11 ore fa, thedavidesame ha scritto: Sul Landini del motore non mi preoccuperei minimamente ho due amici con Rex GT 100 senza cabina e certo non è una macchina che ha paura e nemmeno troppo assetati ecco la strumentazione Landini non mi fa impazzire....sull SDF il serbatoio è ad sx e non dx sicuramente come hai sottolineato lì i freni fanno la differenza e se hai paura di un motore piccolo li hai un 3.8 e ti levi il dubbio sul motore e il discorso serbatoio io non ci ho mai lavorato la conviene valutare tu stesso e ascoltare qualche esperienza sinceramente il CNH non lo conosco proprio e come pura idea personale come frutteti e cingolati io nemmeno li prendo in considerazione.... Conviene poi soprattutto che valuti prezzi ed assistenza e tienici aggiornati....😉 dal concessionario CNH dove sono stato devo dire onesti in quanto loro fino a tre anni fa vendevano SDF e poi hanno cambiato marchio, quindi conoscono bene pregi e difetti di entrambe le marche, lui mi ha detto che una cosa che propio non gli va a genio di SDF è l'innesto della PTO senza ammortizzatore o regolatore di forza risultato negli anni di usure generali, per il resto parlava benissimo sia di SDF che CNH. discorso prezzi, non avendo mai avuto la "fortuna" di comprare una macchina nuova, quanto posso/devo trattare ancora? ovunque sono stato mi hanno presentato prezzi di listino con scoutistica sempre intorno al 30%, ma dal prezzo "finale" quanto posso togliere ancora? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato 29 Novembre 2024 Autore Condividi Inviato 29 Novembre 2024 3 ore fa, ferrarone ha scritto: Sul Landini non si possono montare i freni anteriori opzional? Nel configuratore on line ci sono. L'altro giorno ero da un rivenditore mccormick mi diceva che su un certo frutteto stanno facendo il 50% di sconto, sarà la stessa cosa per Landini Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk penso di si con Landini, è CNH che non monta freni anteriori sul pinte fisso (forse su ponte sospeso si non ricordo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato 29 Novembre 2024 Autore Condividi Inviato 29 Novembre 2024 12 minuti fa, Francesco F. ha scritto: condivido. tranne sul discorso Cnh (io non sono un fan) che di pro ha il cambio che è sempre uguale da 30 anni a questa parte, per cui affidabilissimo. dubbi sull'elettronica che è tutta nuova, ma predi questo come "illazione", non ho nessun feedback (qui praticamente non ce ne sono) sdf: se è il classico frutteto (non quello recensito nella discussione sdf stageV da Johndin) non c'è tanto da dire, se non che è stancante da usare una giornata intera. le solite noie color olio da pulire in capannone quotidianamente. rispetto agli altri due è un concetto più "vecchio", però forse ho capito male quale modello si parla. Landini: a me piace un sacco la linea estetica. al di là di quella, se lo dovessi prendere assolutamente col cambio robotizzato, altrimenti rimane un problema il cambio marcia. sensoristica non ho grandi feedback recenti, ma penso che sia sempre il consueto livello (non top e non down, cioè mediocre) landini. non sono d'accordo sulle plastiche, perchè comunque si presenta molto bene e comodo in cabina. forse poco curato a livello protezione sottoscocca (fili e tubi in vista). per quello che conosco, il motore non ha assolutamente problemi, fatto salvo se lo metti sotto sforzo per giornata intera senti che potrebbe mancare un po' di coppia (alla pdf, per es con atomizzatore recupero. ma comunque non ha problemi a tirarlo e farlo girare) assistenza, a meno che tu non abbia già a che farci, la vedrai nel tempo. qui da noi, qualsiasi assistenza (fatta salvo gli atomizzatori Friuli) fa acqua da tutte le parti, qualsiasi marchio (pure Fendt e non ho paura a scriverlo) Come mai con ladini rimane un problema il cambio marcia senza il robotizzato? comunque per ora Landini si attesta come preventivo più basso, quindi secondo me a parità di prezzo con gli altri (diciamo una spesa di 64-66K) dovrei avere diversi optional in più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 (modificato) 27 minuti fa, smashzen ha scritto: Come mai con ladini rimane un problema il cambio marcia senza il robotizzato? comunque per ora Landini si attesta come preventivo più basso, quindi secondo me a parità di prezzo con gli altri (diciamo una spesa di 64-66K) dovrei avere diversi optional in più è molto duro proprio il leveraggio. utenti che lo usano me lo hanno confermato recentemente. cosa diversa per chi ha optato per il roboshift (che a parer mio è una grande intuizione perchè ti dà l'impressione di essere in un cambio automatico pur mantenendo la affidabilità del meccanico) comunque sarebbe da provare tutti e tre e ti fai una idea. per il prezzo, invece, non so proprio cosa dirti. dipende dalla "fame" del concessonario Modificato 29 Novembre 2024 da Francesco F. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 6 ore fa, Francesco F. ha scritto: condivido. tranne sul discorso Cnh (io non sono un fan) che di pro ha il cambio che è sempre uguale da 30 anni a questa parte, per cui affidabilissimo. dubbi sull'elettronica che è tutta nuova, ma predi questo come "illazione", non ho nessun feedback (qui praticamente non ce ne sono) sdf: se è il classico frutteto (non quello recensito nella discussione sdf stageV da Johndin) non c'è tanto da dire, se non che è stancante da usare una giornata intera. le solite noie color olio da pulire in capannone quotidianamente. rispetto agli altri due è un concetto più "vecchio", però forse ho capito male quale modello si parla. Landini: a me piace un sacco la linea estetica. al di là di quella, se lo dovessi prendere assolutamente col cambio robotizzato, altrimenti rimane un problema il cambio marcia. sensoristica non ho grandi feedback recenti, ma penso che sia sempre il consueto livello (non top e non down, cioè mediocre) landini. non sono d'accordo sulle plastiche, perchè comunque si presenta molto bene e comodo in cabina. forse poco curato a livello protezione sottoscocca (fili e tubi in vista). per quello che conosco, il motore non ha assolutamente problemi, fatto salvo se lo metti sotto sforzo per giornata intera senti che potrebbe mancare un po' di coppia (alla pdf, per es con atomizzatore recupero. ma comunque non ha problemi a tirarlo e farlo girare) assistenza, a meno che tu non abbia già a che farci, la vedrai nel tempo. qui da noi, qualsiasi assistenza (fatta salvo gli atomizzatori Friuli) fa acqua da tutte le parti, qualsiasi marchio (pure Fendt e non ho paura a scriverlo) L'espressione su CNH è puramente una mia considerazione personale a me delle loro produzioni non fanno impazzire né i frutteto e soprattutto i cingolati.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 1 Dicembre 2024 Condividi Inviato 1 Dicembre 2024 non ho capito bene quale macchine hai preso in considerazione x ogni costruttore.. fai attenzione a cosa confronti esempio..rex 3 e rex4 stessa cosa cnh fa una versione che se nn erro è uscita da poco con la vecchia cabina che dovrebbe essere produzione turca e piu semplice ed economica sdf.. quando ho preso t4 lo avevo escluso perche nn aveva una versione con l idraulica che volevo ..però anche li diversi modelli anche il vecchio con tunnel in cabina.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Dicembre 2024 Condividi Inviato 3 Dicembre 2024 Beh io direi che vista la dotazione minima che hai messo, se comperi una macchina che usi per la tua azienda in maniera continuativa conviene prenderla accessoriata come si deve. Quindi direi che l'assale e la cabina sospesa ci vogliono, e secondo me anche il sollevatore anteriore andrebbe montato non si sa mai ma sicuramente va valutato. Tutti e tre i trattori che hai valutato tu hanno gli accessori richiesti, mentre mf non ha cabina sospesa. Landini e Same hanno i freni anteriore e secondo me hanno una gamma più ampia rispetto a NH perchè Landini e Same hanno più varietà di trasmissioni disponibili, tutti hanno una idraulica notevole configurabile (cerca di conoscere le macchine perchè i venditori li vedo deboli sulle configurazioni) quindi direi che dipende dalle tue esigenze dal miglior prezzo dal concessionario che ti fa la migliore assistenza. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2024 5 ore fa, Johndin ha scritto: Beh io direi che vista la dotazione minima che hai messo, se comperi una macchina che usi per la tua azienda in maniera continuativa conviene prenderla accessoriata come si deve. Quindi direi che l'assale e la cabina sospesa ci vogliono, e secondo me anche il sollevatore anteriore andrebbe montato non si sa mai ma sicuramente va valutato. Tutti e tre i trattori che hai valutato tu hanno gli accessori richiesti, mentre mf non ha cabina sospesa. Landini e Same hanno i freni anteriore e secondo me hanno una gamma più ampia rispetto a NH perchè Landini e Same hanno più varietà di trasmissioni disponibili, tutti hanno una idraulica notevole configurabile (cerca di conoscere le macchine perchè i venditori li vedo deboli sulle configurazioni) quindi direi che dipende dalle tue esigenze dal miglior prezzo dal concessionario che ti fa la migliore assistenza. assale e cabina sospesa sicuramente una comodità ma alla fine sono davvero cosi necessari? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2024 Il 01/12/2024 at 20:27, topopea ha scritto: non ho capito bene quale macchine hai preso in considerazione x ogni costruttore.. fai attenzione a cosa confronti esempio..rex 3 e rex4 stessa cosa cnh fa una versione che se nn erro è uscita da poco con la vecchia cabina che dovrebbe essere produzione turca e piu semplice ed economica sdf.. quando ho preso t4 lo avevo escluso perche nn aveva una versione con l idraulica che volevo ..però anche li diversi modelli anche il vecchio con tunnel in cabina.. nono tutte top di gamma, Landini il rex4, NH quello di Jesi ecc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2024 Il 29/11/2024 at 11:33, Francesco F. ha scritto: è molto duro proprio il leveraggio. utenti che lo usano me lo hanno confermato recentemente. cosa diversa per chi ha optato per il roboshift (che a parer mio è una grande intuizione perchè ti dà l'impressione di essere in un cambio automatico pur mantenendo la affidabilità del meccanico) comunque sarebbe da provare tutti e tre e ti fai una idea. per il prezzo, invece, non so proprio cosa dirti. dipende dalla "fame" del concessonario sono tornato oggi da Landini a vederlo dal vivo devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione rispetto a qualche mese fa quando lo vidi. Il roboshift tanta roba, con invece solo l'inversore elettroidalico c'è la frizione a pulsante dietro la leva del cambio, dici che la problematica della durezza sussiste ugualmente? Sono stato anche da MF e nulla non mi ha convinto per niente, visibilità insomma, cofano enorme e io (alto 180cm) batto la testa in cabina, poi prezzo esageratamente alto rispetto ai competitors. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Dicembre 2024 Condividi Inviato 3 Dicembre 2024 1 minuto fa, smashzen ha scritto: assale e cabina sospesa sicuramente una comodità ma alla fine sono davvero cosi necessari? La mia schiena quando uso trattori con questi accessori dice di si, specialmente se ci sto su tutto il giorno. Non capisci la differenza finche non lo usi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2024 (modificato) 1 ora fa, Johndin ha scritto: La mia schiena quando uso trattori con questi accessori dice di si, specialmente se ci sto su tutto il giorno. Non capisci la differenza finche non lo usi. certo... su Landini la cabina sospesa è abbastanza abordabile come optional sicuramente ci farò un pensiero. Quanto a idraulica, attualmente in azienda disponiamo solo di una spollonatrice con 3 prese idrauliche (3 movimenti) secondo voi vale la pena inserire in configurazione 4 distributori posteriori o non avendo attrezzatura posso tranquillamente metterne 3 e poi modulare gli acquisti futuri su macchine con idraulica indipendente e con joistick in cabina (come Rinieri o simili), Stesso discorso l'idraulica ventrale, è davvero necessaria? considerate che per scelte agronomiche cimiamo, pre-potatrice nemmeno considerando la superficie vitata piccola, nelle mie zone (toscana) gli attrezzi ventrali vengono utilizzati veramente poco visti i suoli molto sassosi e con pendenze importanti. A giro vedo solo attrezzi posteriori Modificato 3 Dicembre 2024 da smashzen Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarone Inviato 3 Dicembre 2024 Condividi Inviato 3 Dicembre 2024 Fra gli optional di Landini c'è la terza pompa e non costa una follia, io la metterei in conto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Dicembre 2024 Condividi Inviato 3 Dicembre 2024 1 ora fa, smashzen ha scritto: certo... su Landini la cabina sospesa è abbastanza abordabile come optional sicuramente ci farò un pensiero. Quanto a idraulica, attualmente in azienda disponiamo solo di una spollonatrice con 3 prese idrauliche (3 movimenti) secondo voi vale la pena inserire in configurazione 4 distributori posteriori o non avendo attrezzatura posso tranquillamente metterne 3 e poi modulare gli acquisti futuri su macchine con idraulica indipendente e con joistick in cabina (come Rinieri o simili), Stesso discorso l'idraulica ventrale, è davvero necessaria? considerate che per scelte agronomiche cimiamo, pre-potatrice nemmeno considerando la superficie vitata piccola, nelle mie zone (toscana) gli attrezzi ventrali vengono utilizzati veramente poco visti i suoli molto sassosi e con pendenze importanti. A giro vedo solo attrezzi posteriori Per esperienza mia direi che ora come ora con un trattore con una pompa solo per idraulica di almeno 50 litri ci usi tutto. Dietro benissimo 4 distributori doppio effetto o configurabili, davanti ovvero ventralmente direi che bastano una mandata e un ritorno libero (se due meglio ma tu dici che non cimi quindi non ti serve il doppio direi). Anche se dovessi prendere un interceppo posteriore basterebbero mandata e ritorno (quindi ce ne vuole un ventrale e uno posteriore, quindi qualora dovessi avere bisogno di due ritorni usi il ventrale e il posteriore e sei a posto), perchè le movimentazioni le gestisci con la centralina. Sul Same Pro che ho usato io potevi usare 4 prese doppio effetto ventrali o posteriori e l'impianto era separato con una leva, questa è una configurazione base, poi puoi avere gli impianti separati con diverse opzioni di distributori. Non so se sono stato chiaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato 3 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2024 1 ora fa, Johndin ha scritto: Per esperienza mia direi che ora come ora con un trattore con una pompa solo per idraulica di almeno 50 litri ci usi tutto. Dietro benissimo 4 distributori doppio effetto o configurabili, davanti ovvero ventralmente direi che bastano una mandata e un ritorno libero (se due meglio ma tu dici che non cimi quindi non ti serve il doppio direi). Anche se dovessi prendere un interceppo posteriore basterebbero mandata e ritorno (quindi ce ne vuole un ventrale e uno posteriore, quindi qualora dovessi avere bisogno di due ritorni usi il ventrale e il posteriore e sei a posto), perchè le movimentazioni le gestisci con la centralina. Sul Same Pro che ho usato io potevi usare 4 prese doppio effetto ventrali o posteriori e l'impianto era separato con una leva, questa è una configurazione base, poi puoi avere gli impianti separati con diverse opzioni di distributori. Non so se sono stato chiaro Perché 1 ventrale e 1 posteriore per un spollonatore? Perdonami ma non sono pienamente pratico. landini ha sempre scarico libero posteriore il punto è che tra mettere 3 distributori (6 prese + 1 scarico) e metterne 4 (8 prese + 1 scarico) c’è il prezzo della cabina sospesa come differenza, per questo mi riesca a lavorare tranquillamente con soli 3 distributori piu uno scarico. qua in zona vedo praticamente solo attrezzi con idraulica indipendente anche perché con le nostre pendenze e con i nostri suole sassosi difficilmente si lavora con attrezzi combinati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 4 Dicembre 2024 Condividi Inviato 4 Dicembre 2024 Anche io propendo per tenere sufficienti 3 doppi +scarico libero. l'anello debole è sempre la disponibilità di olio, non "i buchi da attaccare". per esempio il mio deutz, ha tre +1, ma posso far gran poco coi 35 litri a disposizione (+20 dello sterzo) d'accordo con il consiglio di @ferrarone per l'optional terza pompa: aiuta parecchio, se con attrezzi combinati o semplicemente se hai un attrezzo frontale che devi anche alzare e abbassare il sollevatore frontale (cioè se è solo per la cimatrice allora non è necessario, se hai uno scalzatore frontale allora bisogna pensare a una soluzione) 18 ore fa, smashzen ha scritto: ... Il roboshift tanta roba, con invece solo l'inversore elettroidalico c'è la frizione a pulsante dietro la leva del cambio, dici che la problematica della durezza sussiste ugualmente? il pulsante frizione non "risolve " la durezza, devi provare proprio il cambio marcia fisicamente, lo senti subito se impunta o va fluido. se si impunta da nuovo si impunterà sempre. (e se qualcuno mi dice che "con il tempo migliora" venga a provare il mio agroplus di 20 anni...) il pulsante de-clutch ti agevola perchè non spingi la frizione col piede e basta un altro consiglio banale, quando provi i mezzi, verifica come stacca la frizione: cioè, quello che diceva qualcuno negli interventi precedenti circa la regolazione millimetrica dei movimenti, ovvero se devi attaccare un rimorchio, l'atomizzatore, un attrezzo qualsiasi il trattore non deve muoversi a scatti ma essere fluido nei movimenti per attaccare. finchè hai la frizione a pedale e tutto meccanico, l'esperienza aiuta a gestire il movimento dolce: con l'elettroidraulica il potenziometro deve permettere realmente una regolazione perfetta (realmente, non solo "con il tempo migliora") Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato 4 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 4 Dicembre 2024 2 ore fa, Francesco F. ha scritto: Anche io propendo per tenere sufficienti 3 doppi +scarico libero. l'anello debole è sempre la disponibilità di olio, non "i buchi da attaccare". per esempio il mio deutz, ha tre +1, ma posso far gran poco coi 35 litri a disposizione (+20 dello sterzo) d'accordo con il consiglio di @ferrarone per l'optional terza pompa: aiuta parecchio, se con attrezzi combinati o semplicemente se hai un attrezzo frontale che devi anche alzare e abbassare il sollevatore frontale (cioè se è solo per la cimatrice allora non è necessario, se hai uno scalzatore frontale allora bisogna pensare a una soluzione) il pulsante frizione non "risolve " la durezza, devi provare proprio il cambio marcia fisicamente, lo senti subito se impunta o va fluido. se si impunta da nuovo si impunterà sempre. (e se qualcuno mi dice che "con il tempo migliora" venga a provare il mio agroplus di 20 anni...) il pulsante de-clutch ti agevola perchè non spingi la frizione col piede e basta un altro consiglio banale, quando provi i mezzi, verifica come stacca la frizione: cioè, quello che diceva qualcuno negli interventi precedenti circa la regolazione millimetrica dei movimenti, ovvero se devi attaccare un rimorchio, l'atomizzatore, un attrezzo qualsiasi il trattore non deve muoversi a scatti ma essere fluido nei movimenti per attaccare. finchè hai la frizione a pedale e tutto meccanico, l'esperienza aiuta a gestire il movimento dolce: con l'elettroidraulica il potenziometro deve permettere realmente una regolazione perfetta (realmente, non solo "con il tempo migliora") sto valutando seriamente Landini Rex 4 con roboshift, praticamente con un offerta attuale mi costerebbe quanto un SDF meccanico, per l'idraulica devo ancora capire bene se mi servono i distributori perché come costo optional tra mettere 3 (tutti doppio effetto) + ritorno libero o mettere 4 + ritorno libero mi gioco il costo della cabina sospesa che magari mi alletta di più. Certo è che con 4 distributori con deviatore di flusso mi controllo anche terzo punto e braccio sollevatore idraulico quindi non saprei... sui ventrali forse ho capito che non mi servono, attrezzi ventrali qua non vengono usati visti i terreni duri argillosi e sassosi ( mi hanno detto che sono pericolosi per il vetro se schizza un sasso) e in ogni caso a mali estremi anche se in un futuro dovessi avere attrezzi ventrali o anteriori posso comunque allacciarmi all'idraulica posteriore essendo la stessa... purtroppo da provare fisicamente non c'è nulla in zona attualmente, solo qualche mezzo in arrivo ma che va in consegna subito 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 4 Dicembre 2024 Condividi Inviato 4 Dicembre 2024 13 minuti fa, smashzen ha scritto: sto valutando seriamente Landini Rex 4 con roboshift, praticamente con un offerta attuale mi costerebbe quanto un SDF meccanico, per l'idraulica devo ancora capire bene se mi servono i distributori perché come costo optional tra mettere 3 (tutti doppio effetto) + ritorno libero o mettere 4 + ritorno libero mi gioco il costo della cabina sospesa che magari mi alletta di più. Certo è che con 4 distributori con deviatore di flusso mi controllo anche terzo punto e braccio sollevatore idraulico quindi non saprei... sui ventrali forse ho capito che non mi servono, attrezzi ventrali qua non vengono usati visti i terreni duri argillosi e sassosi ( mi hanno detto che sono pericolosi per il vetro se schizza un sasso) e in ogni caso a mali estremi anche se in un futuro dovessi avere attrezzi ventrali o anteriori posso comunque allacciarmi all'idraulica posteriore essendo la stessa... purtroppo da provare fisicamente non c'è nulla in zona attualmente, solo qualche mezzo in arrivo ma che va in consegna subito un deviatore di flusso, se necessiti, penso si possa sempre mettere anche con tre distributori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato 4 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 4 Dicembre 2024 5 ore fa, Francesco F. ha scritto: un deviatore di flusso, se necessiti, penso si possa sempre mettere anche con tre distributori si pensavo per gestire terzo punto e sollevatore dx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 5 Dicembre 2024 Condividi Inviato 5 Dicembre 2024 17 ore fa, smashzen ha scritto: si pensavo per gestire terzo punto e sollevatore dx Se prendi frutteto pro non serve, c'è una gestione separata per gli stabilizzatori anche il landini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.