Vai al contenuto

Acquisto mietitrebbia


paolo gentile

Messaggi raccomandati

Salve,

Sono nuovo del gruppo e non so se c'è già una discussione del genere, anzi più di una discussione la mia è ricerca di qualche consiglio.

Vorrei acquistare una piccola mietitrebbia in mente ho una laverda M84 max M100 perché la mia zona, vicino Rieti, ha campi e passaggi molto piccoli e perché sarebbe per uso proprio, parliamo di circa 3/4ettari annui di lavoro. Su grano e max 2 su mais se avesse la testata.

In poche parole le mie domande sono:

Quanto può valere un mezzo del genere?

Si trovano ancora in commercio?

Cosa bisogna guardare quando si fa l'acquisto di una mietirebbia usata?

Grazie per chi mi potrà aiutare.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, paolo gentile ha scritto:

Salve,

Sono nuovo del gruppo e non so se c'è già una discussione del genere, anzi più di una discussione la mia è ricerca di qualche consiglio.

Vorrei acquistare una piccola mietitrebbia in mente ho una laverda M84 max M100 perché la mia zona, vicino Rieti, ha campi e passaggi molto piccoli e perché sarebbe per uso proprio, parliamo di circa 3/4ettari annui di lavoro. Su grano e max 2 su mais se avesse la testata.

In poche parole le mie domande sono:

Quanto può valere un mezzo del genere?

Si trovano ancora in commercio?

Cosa bisogna guardare quando si fa l'acquisto di una mietirebbia usata?

Grazie per chi mi potrà aiutare.

 

Già queste due mietitrebbie hanno la barra fissa, non le metti su un carrello.    L'allestimento da grano è diverso dal mais,  cambia la barra e la griglia battitore.   Perdi un giorno ad ogni cambio coltura.       

A fare trebbiare tutto contoterzi ci vogliono 3-4 ore

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, paolo gentile ha scritto:

Salve,

Sono nuovo del gruppo e non so se c'è già una discussione del genere, anzi più di una discussione la mia è ricerca di qualche consiglio.

Vorrei acquistare una piccola mietitrebbia in mente ho una laverda M84 max M100 perché la mia zona, vicino Rieti, ha campi e passaggi molto piccoli e perché sarebbe per uso proprio, parliamo di circa 3/4ettari annui di lavoro. Su grano e max 2 su mais se avesse la testata.

In poche parole le mie domande sono:

Quanto può valere un mezzo del genere?

Si trovano ancora in commercio?

Cosa bisogna guardare quando si fa l'acquisto di una mietirebbia usata?

Grazie per chi mi potrà aiutare.

 

Comprare una mietitrebbia per cosi pochi ettari sembra assurdo a meno che non c'è la passione dì avere una mietitrebbia personale ma ricordati che anche una piccola vecchia M84 richiede la sua manutenzione annuale e assicurazione che anno un costo molto superiore a se chiami un terzista e ti fa tutto mente tu stai solo a guardare 

Diversamente la passione non ha prezzo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io posso riportare la mia esperienza, anche nella nostra zona ci sono piccoli appezzamenti sotto 1 ettaro con passaggi angusti i quali i terzista non ne vuole proprio sapere di andarci uno perché gli fa perdere tempo secondo perché con l aggiornamento continuo delle trebbie dove passava una m 100 o una 3300 la tucano per esempio non entra... quindi o li abbandoni o ci si provede ad attrezzarsi.... mio suocero per esempio ha una m 100 che ci lavora circa 8 10 ettari di terra e con 2 o 3 giorni con comodo li batte tutti nel momento giusto anche per il prodotto.... la fortuna sarebbe trovare trovare una macchina abbastanza sana che poi la manutenzione ordinaria è abbastanza semplice con un po di manualità.....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve le osservazioni fatte sono giustissime e sono considerazioni già fatte da me. Il terzista con poco tempo te lo fa il lavoro ma essendo poca cosa, giustamente, non viene a perdere tempo o meglio ci viene quando gli fa comodo. Ora la domanda che vi faccio è questa. A voi sta bene raccogliere l'orzo, che si potrebbe fare a fine giugno, raccoglierlo ad agosto? Tutto quello che cade e i soliti cinghiali che che fanno il loro comodo cosa vai a raccogliere? Uno si impegna a eseguire le semine nel momento giusto, affronta delle spese per poi vedere il raccolto sprecato? A me non sta più bene, anche perché tutti ci lamentiamo dei pochi guadagni ma se poi ci mettiamo anche questo dove si va a finire? Purtroppo nella mia zona non c'è più nessuno che ha una mietitrebbia per raccogliere al tempo giusto. Ecco da dove nasce la mia idea, magari folle, di attrezzarmi per conto proprio. 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ok, potresti aver ragione......ma pensa anche una cosa...sono macchine di quasi 60 anni fà e oltre all'investimento anche se ridicolo che può essere comprarla, metti in conto anche gli imprevisti che possono essere gravi e ti devi aspettare di tutto come quello di rifare il motore che ti costa come tutto il raccolto di 2 anni...quindi in ultimo farai pure come vuoi e trebbiarai a comodo tuo ma sappi che potrebbe costare piu il brodo che la gallina

Link al commento
Condividi su altri siti

Ad un conoscente, su 3350 mi sembra, comprata e sistemata tutta per quanto riguarda cuscinetti, cinghie, bielle e tutti i vari manovellismi dell' apparato trebbiante. Prima campagna dopo pochi giorni un cilindro allagato di acqua e quindi rifatto il motore in piena campagna con costi e tempistiche non preventivate. Anche lui fatta mietitrebbia per pochi ettari e per non stare ai comodi del terzista 

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo sono imprevisti che possono capitare e da mettere in conto.... ma i terzista almeno dalle mie parti si fanno pagare molto bene quelli che fanno questi piccoli appezzamenti in più si fanno pagare bene anche il trasporto dal campo al centro raccolta quindi con il correre dei anni non so cosa conviene di più... altra cosa che mi viene da dire mio suocero prima della m 100 aveva una john deere 975 o 965 adesso non ricordo bene il modello adoperata sempre da lui prima come operaio poi acquista e in tutti quei anni di servizio aveva fatto 4600 ore di lavoro e il motore ancora era perfetto anche perché batteva 8 10 etteri di terreno anno quindi faceva circa 40 ore anno

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/12/2024 at 22:38, Simone81 ha scritto:

Purtroppo sono imprevisti che possono capitare e da mettere in conto.... ma i terzista almeno dalle mie parti si fanno pagare molto bene quelli che fanno questi piccoli appezzamenti in più si fanno pagare bene anche il trasporto dal campo al centro raccolta quindi con il correre dei anni non so cosa conviene di più... altra cosa che mi viene da dire mio suocero prima della m 100 aveva una john deere 975 o 965 adesso non ricordo bene il modello adoperata sempre da lui prima come operaio poi acquista e in tutti quei anni di servizio aveva fatto 4600 ore di lavoro e il motore ancora era perfetto anche perché batteva 8 10 etteri di terreno anno quindi faceva circa 40 ore anno

Io dovrei togliere la mia m92 con livellamento posteriore zaffrani con meno di 6000 ore allestimento grano e mais… e sono al confine tra Marche e Abruzzo …

scrivimi in privato 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/12/2024 at 09:44, paolo gentile ha scritto:

Salve le osservazioni fatte sono giustissime e sono considerazioni già fatte da me. Il terzista con poco tempo te lo fa il lavoro ma essendo poca cosa, giustamente, non viene a perdere tempo o meglio ci viene quando gli fa comodo. Ora la domanda che vi faccio è questa. A voi sta bene raccogliere l'orzo, che si potrebbe fare a fine giugno, raccoglierlo ad agosto? Tutto quello che cade e i soliti cinghiali che che fanno il loro comodo cosa vai a raccogliere? Uno si impegna a eseguire le semine nel momento giusto, affronta delle spese per poi vedere il raccolto sprecato? A me non sta più bene, anche perché tutti ci lamentiamo dei pochi guadagni ma se poi ci mettiamo anche questo dove si va a finire? Purtroppo nella mia zona non c'è più nessuno che ha una mietitrebbia per raccogliere al tempo giusto. Ecco da dove nasce la mia idea, magari folle, di attrezzarmi per conto proprio. 

Ho fatto confusione con i messaggi scusatemi 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...