Vai al contenuto

Same Centauro, Leone e tutti gli altri modelli con motore a V


Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...

Il Leone nella foto di Filippo B con doppio scarico verticale è il mio, e se non sbaglio la foto è stata fatta al raduno di Carpenedolo. L'abbiamo ristrutturato l'anno scorso, è stato comprato nuovo da mio padre nel 1971, e monta la pompa rotativa, pur essendo un Leone 70. Gommato a nuovo in aratura è un mostro...

Comunque il cofano è il suo originale, al massimo i parafanghi non sono i suoi, in quanto montava parafanghi più larghi, come il Leone 75.

 

Probabilmente si tratta di una versione intermedia tra il 70 e il 75, con carrozzeria e motore del 75, ma chiamato Leone 70. Domani controllo di preciso il num di telaio, ma dovrebbe essere circa dopo il 9100.

 

Il trattore dovrebbe essere come questo sotto.

SAME%20LEONE%2070%20PAGE%204.JPGSAME%20LEONE%2070%20PAGE%203.JPG

Modificato da agroprima 6.16
Link al commento
Condividi su altri siti

Agroprima bella macchina e restauro di ottimo livello!!

Confermo che io e Angelo ci abbiamo girato attorno un bel po'.

Dicevo del cofano per via dei fari inglobati, notando che non sono "posticci" ma con il loro telaietto interno originale, ipotizzavo fosse stato fatto un trapianto di cofano.

Non avevo infatti mai visto un 70 coi fari integrati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Coma già detto l'unica pecca sono i parafanghi non originali perchè i suoi erano da buttare per via della ruggine, e abbiamo trovato solo quelli stretti (tipo centauro o Leone 70 prima serie).

Per i fari, li abbiamo comprati nuovi (sono della COBO) e abbiamo fatto un po di fatica a metterli su, ma sono uguali agli originali.

Per Filippo B, la foto del tuo avatar è stata fatta a Carpenedolo vero? Mi sembra di riconoscere il mio 240... Peccato non esserci incontrati, avevamo anche il 360 prima serie con i fari attaccati alla mascherina,

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Salve a tutti io posso aggiungere la mia testimonianza sul Same Leone 75 che possiedo, ottima macchina, consuma pochissimo, il motore è stato rifatto dopo 12000 ore ed ora ne ha 3000 e funziona tutto benissimo, vorrei restaurarlo sopratutto come verniciatura perchè tutto il resto va benissimo e non fa na goccia d'olio! Scusa Agroprima ma dove lo hai fatto eseguire il restauro? Sarei interessato anche io...

Modificato da sugaman26
Link al commento
Condividi su altri siti

Il restauro l'abbiamo eseguito io e mio padre, in pratica abbiamo rifatto il motore, cambiato gli iniettori, rifatto le guarnizioni delle motrici perchè perdevano.

Per la carrozzeria invece l'ho preparata io (passata tutta con le spazzole montate sul trapano) e l'ha stuccata e pitturata un mio amico qua a casa mia.

Il restauro in totale è durato quasi un anno, solo la parte della stuccatura e verniciatura è durata quasi 4 mesi, visto che l'abbiamo fatto a tempo perso (sabato, domenica e qualche sera).

La spesa maggiore sono state le gomme che abbiamo voluto montare nuove visto che le sue erano praticamente pelate....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io avrei una buona base di partenza perchè il motore non ha ninte, è stato rifatto da 3000ore e di perdite non ne ha neanche una, dovrei solo rifare tutto il discorso di verniciatura.... e non lo rifarei di sicuro io!

A proposito, scusa agroprima ma le griglie anteriori del cofano, quelle per intenderci che devonio rimanere sverniciate, color metallo, si possono smontare? a me sembrano saldate.... io le devo sverniciare perchè le hanno fatte arancio...

Modificato da sugaman26
Link al commento
Condividi su altri siti

Io avrei una buona base di partenza perchè il motore non ha ninte, è stato rifatto da 3000ore e di perdite non ne ha neanche una, dovrei solo rifare tutto il discorso di verniciatura.... e non lo rifarei di sicuro io!

A proposito, scusa agroprima ma le griglie anteriori del cofano, quelle per intenderci che devonio rimanere sverniciate, color metallo, si possono smontare? a me sembrano saldate.... io le devo sverniciare perchè le hanno fatte arancio...

La griglia dove son incassati i fari è fissata con delle viti negli angoli, mentre quella piu alta se non sbaglio io l'ho rimossa e poi incollata dopo verniciata con una colla per carrozzieri...

Comunque entrambe le griglie io le ho ripitturate color alluminio perchè erano un po rovinate, con un paio di mani di colore sono come nuove...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

Ciao ragazzi, volevo chiedere un parere a voi esperti, il mio Leone qundo va sotto sforzo la pompa idraulica a pistoni ( tipo con la pala anteriore) fa un rumore sferragliante tra il cambio e la pompa e veramente forte e fastidioso... il mio meccanico dice che sono le camme che potrebbero saltare sotto sforzo ma e ma non piace.... la pressione comunque ce l'ha perche manometro alla mano segna 250 BAR.. ABBIAMO APERTO IL COPERCHIO DEL CAMBIO E NON C'ERA NULLA DI STRANO, MA il meccanico dice che molti same fanno questi rumori sinistri... voi cosa dite che potrebbe essere???

Grazie in anticipo..

Link al commento
Condividi su altri siti

La pompa interna sac è solita fare rumore sottosforzo, del tipo "claclacla", per capirci.

Certo che in modo "assordante" mi pare eccessivo, nel senso che è ben avvertibile ma non cosi tanto.

250 bar mi suonano un po' strani, troppi, ma a memoria non ricordo i valori, provo a vedere le tarature standard a quanto stanno.

Link al commento
Condividi su altri siti

non saprei dire se i 250 bar sia la pressione giusta cmq se il "claclacla" è molto forte potrebbe essere un problema di valvole di pressione magari, ma ciò dovrebbe essere accompagnato da un surriscaldamento dell olio notevole( a me è capitato sul Saturno e sul coperchio del blocco sollevatore non ci potevi appoggiare le mani)..

smontare il copercio del cambio non serviva...tutto cò che fa parte del sollevatore sta nel blocco dietro al sedile..e dentro non è che ci sia chissachè..

se l olio non surruscalda eccessivamente secondo me è nomale..a me è capitato di attaccare atrrezzi molto pesanti e quasi quasi senti di più i rintocchi del sollevatore che il motore al minimo..

tanto di cappello ai sollevatori same che, tra quelli meccanici, non hanno rivali...

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh si forse mi sono espresso male il rumore è forte ma non assordante... comunque avete ragione fa proprio CLA CLA CLA... i 250 Bar dice il mio meccanico che sono perfetti, Il same se ha la pompa a posto dice che va dai 240 ai 300 Bar mentre i fiat dai 160 ai 200 con la pompa ad ingranaggi. Io lo tengo cosi perchè comunque va bene e mi sembra di capire che è un rumore che hanno in molti senza che dia problemi, mi sa solo strano che da nuovi consegnassero dei trattori che producevano sto rumore....Ma se per toglierlo bisona rifare la pompa rinuncio.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'Atlanta ha lo stesso problema, il sollevatore lo uso principalmente con il vericello, che completo di fune pesa circa 300Kg, senza alcun "rumore di pompa o ingranaggi.

Se oltre al vericello provo ad alzare pure dei tronchi, allora inizia rumoreggiare con i Cla-cla-cla continui e molto fastidiosi, sembra che stia per rompersi qualche parte meccanica nella SAC.

 

Le vostre risposte mi consolano un pò ma sarebbe utile sapere se esiste una soluzione al problema o se proprio bisogna abituarsi al battito.

 

Ciao, Drag.

Link al commento
Condividi su altri siti

rifacendo la pompa non elimini cmq il problema...che di fatto un problema non è..bensì è una caratteristica, noiosa o meno ma è così.

confermo i 250 bar di pressione normale.

la mia zona è stata stracolma di same..e lo è ancora discretamente(specie di same anni 70)..e mio papà in 40 anni da meccanico non ha mai dovuto ne smontare ne sostituire una di tali pompe..piuttosto si rompevano per lo sforzo oi per i colpi i 2 braccetti in alto, o al limite l albero passante a cui erano attaccati..ma mai capitato di rifare la pompa..

lavorate tranquilli senza paura..e non buttate a mio parere soldi smontare a destra e sinistra che tanto il "claclacla" resta..

 

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo che il rumore è caratteristica di quella pompa. Avendo un età troppo "giovane" per aver vissuto direttamente le macchine Same anni 60-70, in qualche occasione ho comunque potuto chiedere a chi invece all'epoca era già trattorista da un pezzo, e mi ha confermato che il rumore lo facevan anche da nuovi.

 

Tutto sommato è una comodità, quando si carica peso è il cicalino di allarme che indica di non caricare più :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...