Tiziano Inviato 10 Luglio 2011 Condividi Inviato 10 Luglio 2011 Interessante!!, chissà quanti super8 ci sono nascosti!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Checco.Minitaurus Inviato 10 Luglio 2011 Condividi Inviato 10 Luglio 2011 Bello, grazie Andrea! Certo che erano un po' fanatici quelli del video, far slittare apposta la macchina e poi TRAC! dentro la dt senza mezze misure! Mi hai tolto le parole dalla tastiera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
angeloben Inviato 13 Luglio 2011 Condividi Inviato 13 Luglio 2011 Gia alcuni "antenati" del Leone sfrecciavano alla grande, vedasi 240 e Ariete. La versione industriale era stata messa a punto per abbinarla poi a retroescavatore e pala anteriore, visto che in quegli anni le terne non erano ancora in auge e sovente il loro lavoro lo facevano i mezzi agricoli convertiti (vedasi le celebri 80R allestite da Benfra). Il Leone nella mia zona non si è guadagnato una grande fama, tutt'altro, finora non mi è capitato neppure per sbaglio che qualcuno me ne parlasse bene sempre e comunque. I problemi maggiori li ha dati il motore, che in alcuni casi ha addirittura distrutto l'albero. Un vecchio terzista che ha chiuso da 20 anni ne aveva addirittura due (di uno dei due mi ricordo la rottamazione, avrò avuto 7-8 anni) e su entrambi ha avuto vari problemi al motore. Criccatura teste e rottura albero. Questo è quello che mi riferì già alcuni anni or sono. Con il modello ho quasi nulla esperienza, se non qualche giretto con un 75 2R. Un polmonaccio. Ammiro molto più il Centauro, capostipite della famiglia e che probabilmente era pure più affidabile. buongiorno filippo-b, è la prima volta che scrivo ho letto in merito all'80/R industriale, io ne ho appena preso uno non benfra ma Mond-ben (Benati) mi piacerebbe avere maggiori dettagli su che same è stato costruito, grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro55 Inviato 23 Settembre 2011 Condividi Inviato 23 Settembre 2011 Particolare questo Centauro allestito a terna...... Terna moretti su macchina same centauro a Arezzo - eBay Annunci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 26 Settembre 2011 Condividi Inviato 26 Settembre 2011 ne avevamo uno di centauro 60 a v, ricordo bene il tiro sottocoppia e la verve al tocco sull'acceleratore, confermo il cla cla cla ....trovato anche sul minitauro 60 preso nuovo . penso fossero i pistoncini della pompa al momento di andare in sforzo. curiosità:lo stesso rumore viene dalla mia pressa d'officina da 50 ton., anch'essa monta una pompa a pistoni con taratura a 450 bar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Checco.Minitaurus Inviato 27 Settembre 2011 Condividi Inviato 27 Settembre 2011 (modificato) Il Same Italia 30 di un amico guidato dal sottoscritto in una giornata a legna Enjoy it! Modificato 27 Settembre 2011 da Checco.Minitaurus Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sugaman26 Inviato 12 Dicembre 2011 Condividi Inviato 12 Dicembre 2011 Cacchio ho storto un giunto mentre zappavo poi ho alzato il sollevatore e il giunto essendo bloccato che nn rientrava mi ha mezzo sfondato la presa di forza, è uscito il sieger e la sede del cuscinetto della presa di forza è crepata nel mio leone.... pero sembra che tutto stia ancora assieme.... boh vedremo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 12 Dicembre 2011 Condividi Inviato 12 Dicembre 2011 Smonta tutto prima di far danni ben peggiori. Comunque per storcere l'asse del giunto ce ne vuole che zappavi il ferro!?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 12 Dicembre 2011 Condividi Inviato 12 Dicembre 2011 Cacchio ho storto un giunto mentre zappavo poi ho alzato il sollevatore e il giunto essendo bloccato che nn rientrava mi ha mezzo sfondato la presa di forza, è uscito il sieger e la sede del cuscinetto della presa di forza è crepata nel mio leone.... pero sembra che tutto stia ancora assieme.... boh vedremo!! Non avevi nessuna frizione sulla zappatrice??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sugaman26 Inviato 22 Dicembre 2011 Condividi Inviato 22 Dicembre 2011 No non avevo nulla... zappavo un terreno che veniva pestato e non mosso da almeno 30 anni.. sembrava pietra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabry85 Inviato 4 Gennaio 2012 Condividi Inviato 4 Gennaio 2012 Ragazzi, qualcuno mi sa dire dove posso trovare l'atto di omologazione del same centauro 60 Dt per vedere che tipo di gomme alternative posso montare? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 6 Gennaio 2012 Condividi Inviato 6 Gennaio 2012 Io ho un centauro 60 dt avevo davanti gomme 9/5 -24 e dietro 16/9-14 30 ma ho dovuto sostituire con 8.3 -24 e 13.6-28 cambiando i cerchi qualcuno mi sa dire in origine cge gomme montava grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
605 c Inviato 6 Gennaio 2012 Condividi Inviato 6 Gennaio 2012 Io ho il libretto di circolazione e a memoria ti dico davanti 8.3 24 e 13.6 28 dietro poi altre due misure che ora non ricordo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 27 Maggio 2012 Condividi Inviato 27 Maggio 2012 La bellissima fiera di Sant'Agata Bolognese non manca mai di ospitare qualche specialità. Commenti ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Checco.Minitaurus Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 Bellissimo! Che pezzo! Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 A parte l'oscenità degli scarichi liberi, si tratta di un trattore veramente unico, spero che il proprietario si renda conto di cosa possiede. Il V6 diesel, sopratutto sui trattori anni 60 era una autentica rarità. Si noti la fattura dei collettori di scarico e come sono raccordati, più da auto sportiva che da mezzo prettamente utilitario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 La leggenda narra che ne siano sopravvissuti 2 esemplari in italia ed ecco il secondo scovato da Mapomac! Ne avevo parlato qui mettendo la foto dell'esemplare del mio Amico. Per il Buffalo V6 posso mettere una foto di un esemplare di un mio Amico collezionista, che ogni ritrovo o sfilata, ci delizia con la sua presenza. A detta Sua dovrebbe essere uno dei due esemplari ancora funzionanti in Italia, la macchina era stata prodotta in una decina di esemplari solamente. Una macchina davvero affascinante! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 Quanti se ne stimano in circolazione ? Valore ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 Quanti se ne stimano in circolazione ? Valore ? E' una macchina che non è andata in produzione, è stata prodotta solo a livello prototipale. Il valore è difficilmete calcolabile come ben capirai.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 E pensare che è passata quasi inosservata, non c'era di certo ressa attorno; tutti impegnati a commentare i testa calda, chiaramente. Ah, ovviamente ha anche arato un po'; è stata una bella occasione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 (modificato) ........E pensare che è passata quasi inosservata............ . Questa non può essere che una bella notizia, certe cose è bene che "troppa" gente non le sappia, solo quelli "giusti"...... Modificato 28 Maggio 2012 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 1 Giugno 2012 Condividi Inviato 1 Giugno 2012 E si... Certo che dichiararsi appassionati di macchine d epoca e poi non dare il giusto peso di fronte a un mezzo simile... Ma bearsi di fronte ai soliti testa calda e le varie piccole mi sa più di gente che esce la domenica.... C A S S A N I R U L E S !!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 2 Giugno 2012 Condividi Inviato 2 Giugno 2012 E pensare che è passata quasi inosservata, non c'era di certo ressa attorno; tutti impegnati a commentare i testa calda, chiaramente. Ah, ovviamente ha anche arato un po'; è stata una bella occasione. Bravo mapomac, che hai condiviso le bellissime foto con il ForumO0. Una domanda: per caso, mentre eseguivi il servizio fotografico, hai dato una sbirciata al conta ore?? Saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 30 Luglio 2012 Condividi Inviato 30 Luglio 2012 (modificato) Qualcuno ha informazioni su questo Centauro Stradale? Secondo me è stupendo, non l'avevo mai visto prima anche se è da qualche anno che studio un po la storia della Same. [ATTACH=CONFIG]6891[/ATTACH] Modificato 30 Luglio 2012 da Lodi 300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Checco.Minitaurus Inviato 30 Luglio 2012 Condividi Inviato 30 Luglio 2012 Che bello! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.