valtra Inviato 24 Settembre 2024 Condividi Inviato 24 Settembre 2024 Se hai un o di esperienza di meccanica la parte sopra del motore non é difficile da fare senza togliere il motore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samefabri Inviato 24 Settembre 2024 Condividi Inviato 24 Settembre 2024 Se hai un o di esperienza di meccanica la parte sopra del motore non é difficile da fare senza togliere il motore Non credo di essere all’altezza al massimo potrò cambiare l’olio i filtri , fare gli ingrassaggi ecc e magari un po’ di meccanica grossolana , ma andare attorno al motore non penso .Ho una buona manualità e volontà ma non basta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 24 Settembre 2024 Condividi Inviato 24 Settembre 2024 Ma ti fuma molto dallo sfiato?L' avviamento é difficoltoso?Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samefabri Inviato 24 Settembre 2024 Condividi Inviato 24 Settembre 2024 Ma ti fuma molto dallo sfiato?L' avviamento é difficoltoso?Inviato dal mio moto g13 utilizzando TapatalkFuma dalla marmitta , dallo sfiato non lo so , ma ci guarderò nel fine settimana , direi che non ha difficoltà ad avviarsi (a temperature normali) col freddo fa un po’ fatica ma lo ha sempre fatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 25 Settembre 2024 Condividi Inviato 25 Settembre 2024 Non credo di essere all’altezza al massimo potrò cambiare l’olio i filtri , fare gli ingrassaggi ecc e magari un po’ di meccanica grossolana , ma andare attorno al motore non penso .Ho una buona manualità e volontà ma non basta A smontarlo si.Poi magari ti fai aiutare a riassemblarloInviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 25 Settembre 2024 Condividi Inviato 25 Settembre 2024 Be col freddo hai l' arricchitore in caso Se dallo sfiato non fuma eccessivamente motore ben caldo e dalla marmitta fa fumo nero puoi provare a dare una guardata solo agli iniettori e filtro aria .Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samefabri Inviato 25 Settembre 2024 Condividi Inviato 25 Settembre 2024 Be col freddo hai l' arricchitore in caso Se dallo sfiato non fuma eccessivamente motore ben caldo e dalla marmitta fa fumo nero puoi provare a dare una guardata solo agli iniettori e filtro aria .Inviato dal mio moto g13 utilizzando TapatalkDalla marmitta da fumo bianco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 26 Settembre 2024 Condividi Inviato 26 Settembre 2024 è senza compressione, si sa che lavoro giusto è rifare motore da capo a piedi, ma se lo usi poco provare ad aprire vedere come sono i cilindri e pistoni se sono ancora decenti spazzolata ai cilindri smerigliare valvole e te la cavi con poco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samefabri Inviato 26 Settembre 2024 Condividi Inviato 26 Settembre 2024 è senza compressione, si sa che lavoro giusto è rifare motore da capo a piedi, ma se lo usi poco provare ad aprire vedere come sono i cilindri e pistoni se sono ancora decenti spazzolata ai cilindri smerigliare valvole e te la cavi con poco...Ma ste cose sono fattibili anche da chi come me , ha ben poca esperienza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 27 Settembre 2024 Condividi Inviato 27 Settembre 2024 9 ore fa, Samefabri ha scritto: Ma ste cose sono fattibili anche da chi come me , ha ben poca esperienza? no un po di manico devi avere 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samefabri Inviato 30 Novembre 2024 Condividi Inviato 30 Novembre 2024 Buonasera, siccome ho un trasudamento di gasolio dalla zona pompa , volevo chiedere se potevo smontare questo coperchio senza problemi o c’è qualche rischio . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samefabri Inviato 30 Novembre 2024 Condividi Inviato 30 Novembre 2024 Oltre a quel coperchio trasuda anche da questo :Posso farci qualcosa in autonomia?Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 30 Novembre 2024 Condividi Inviato 30 Novembre 2024 La pompa A/C (foto inferiore) è quella di alimentazione della pompa iniezione; puoi svitare i due raccordi del gasolio e mettere le rondelle in rame nuove; la pompa stessa può essere staccata dal motore svitando le due viti di fissaggio; poi controlli i piani di appoggio, fai una nuova guarnizione in carta e rimonti, probabilmente la parte in alluminio della pompa, si deforma e perde la planarità, innescando sempre leggere perdite; la pompa nuova non dovrebbe costare molto (30/50€ grossomodo). La pompa ha, superiormente, un coperchietto, trattenuto da vite, con all'interno un filtro cilindrico a rete, ti conviene controllarlo se sia sporco e verificare la tenuta della guarnizione coperchio. Pennello e benzina a pulire il più possibile. Il coperchietto triangolare della foto sopra, se non sbaglio, sito sulla pompa iniezione, dovrebbe essere la predisposizione per una eventuale pompa a stantuffo di alimentazione (al posto della A/C), in teoria dovrebbe essere smontabile senza pregiudicare nulla (una volta tolto si dovrebbe vedere un albero a camme), però aspetterei l'esperienza di qualcun'altro utente che dia una spiegazione più sicura. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samefabri Inviato 1 Dicembre 2024 Condividi Inviato 1 Dicembre 2024 Grazie mille per la spiegazione, appena riesco do una bella pulita e smonto , il coperchio pensavo di sostitute la guarnizione , mentre per quanto riguarda la pompa ad alta pressione, una volta smontata ed eventualmente sostituita, poi per metterlo in moto c’è da fare qualche procedura particolare ? Non è che dopo non si avvia più ?Ho notato da alcune foto su Internet che la pompa ad alta pressione del Leone 70 è collegata al contrario , nel senso che il tubo che arriva dal serbatoio arriva a sinistra poi da destra va al filtro , mentre nel mio arriva a destra ed esce a sinistra , chissà perché…Comunque al momento il centauro funziona correttamente ma perde un po’ di gasolio . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Dicembre 2024 Condividi Inviato 1 Dicembre 2024 11 ore fa, Samefabri ha scritto: Ho notato da alcune foto su Internet che la pompa ad alta pressione del Leone 70 è collegata al contrario Ora non ho ben presente, tuttavia indipendentemente da dove è collegato il raccordo alla pompa inienzione, in quel sistema, non ha importanza, in quanto non vi è valvolina sovrapressione con il ritorno del rifiuto gasolio in eccesso (come nei Fiat-OM con quelle in linea), ma deve esserci solo un raccordo con vite di spurgo, lato opposto a quella di arrivo. Quando smonterai la portella tringolare, in teoria dovrebbe uscire olio misto a gasolio, poichè accederai al basamento della pompa iniezione; quando poi richiudi, devi ripristinare il livello olio immettendolo dal piccolo bochettone, proprio a lato finestrella, che ha il tappo che fa da livello. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Samefabri Inviato 2 Dicembre 2024 Condividi Inviato 2 Dicembre 2024 Ciao, il bocchettone per il livello olio motore si trova un po’ più a destra della finestrella triangolare.Oppure stai parlando della piccola asticella che si vede in foto a sinistra della finestrella ? In effetti non ho idea a cosa serva la suddetta asticella Non è che si trovano gli esposi del motore così intanto cerco quello che mi servirà ?Grazie ancora per l’aiuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 2 Dicembre 2024 Condividi Inviato 2 Dicembre 2024 La pompa iniezione ha il suo piccolo foro di introduzione olio, accampagnata da una piccola asta di livello, dovrebbe essere proprio quello vicino al coperchio triangolare della prima foto; potrebbe essere anche una cosa simile ad un tassello di gomma che va svitato per poterla estrarre. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.