Ospite ale76 Inviato 20 Agosto 2011 Condividi Inviato 20 Agosto 2011 complimenti veramente ai ragazzi per la qualita della prova e per il montaggio del video Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 anche un p shift assorbe piu' cavalli del cambio del fiat1300 super ma nessuno vuole piu' un cambio meccanico. nessuno nega gli assorbimenti ma si dovra' pur pagare qualche cosa in nome della comodita' o no! e poi quel km in piu' o in meno e' davvero cosi' fondamentale?siamo in formula 1? magari si va 2 km in piu',si brucia 30lt di gasolio in piu' in un giorno per recuperare mezz ora da passare al bar la sera? Per andare al bar la sera nn serve un trattore che tira ma basta sapere l'operatore quanta voglia ha di lavorare... Non vedo tutta questa comodità in piu ad avere un vario, spendere circa 20 mila€ in piu e a fine nei soliti anni con i soldi del 716 si comprava quasi un magnum e mi sa che a quel punto li altro che 1o2 km/h di differenza ma ettari di differenza orari... per i 30 lt di gasolio in una giornata nn mi sembrano che facci differenza se a fine il puma a fatto un ettaro in piu a sera.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 Per andare al bar la sera nn serve un trattore che tira ma basta sapere l'operatore quanta voglia ha di lavorare... Non vedo tutta questa comodità in piu ad avere un vario, spendere circa 20 mila€ in piu e a fine nei soliti anni con i soldi del 716 si comprava quasi un magnum e mi sa che a quel punto li altro che 1o2 km/h di differenza ma ettari di differenza orari... per i 30 lt di gasolio in una giornata nn mi sembrano che facci differenza se a fine il puma a fatto un ettaro in piu a sera.. non so perchè ma la penso esattamente come te. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 Per andare al bar la sera nn serve un trattore che tira ma basta sapere l'operatore quanta voglia ha di lavorare... Non vedo tutta questa comodità in piu ad avere un vario, spendere circa 20 mila€ in piu e a fine nei soliti anni con i soldi del 716 si comprava quasi un magnum e mi sa che a quel punto li altro che 1o2 km/h di differenza ma ettari di differenza orari... per i 30 lt di gasolio in una giornata nn mi sembrano che facci differenza se a fine il puma a fatto un ettaro in piu a sera.. newholland t7000 credo si riferisse al fatto che il confort sulle macchine si paga sotto forma di assorbimento potenza indipendentemente che sia vario o ps,ovvio che nel vario e' maggiore come e' maggiore il confort.Ai fine prezzi li ci sarebbe da parlare ore ed ore ,la differenza tra l'acquisto di un puma e di un fendt 716 in alcune zone e' quasi nulla.Porto un esempio di un collega che ha acquistato un fendt 828 a scapito di un nh t7 270 con una differenza prezzo tiratissimo tra i due di 8500 euro a favore del nh.Questi 8500 euro possono essere tanti certo ma tra 5 anni andiamo a vendere un nh t7 270 con 5000 ore e un fendt 828 con 5000 ore e vediamo se il divario non si e pareggiato se non addirittura andato a favore dell' 828.Quando si compra un mezzo non si pagano solo i confort ma anche il nome che porta:leggi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 newholland t7000 credo si riferisse al fatto che il confort sulle macchine si paga sotto forma di assorbimento potenza indipendentemente che sia vario o ps,ovvio che nel vario e' maggiore come e' maggiore il confort.Ai fine prezzi li ci sarebbe da parlare ore ed ore ,la differenza tra l'acquisto di un puma e di un fendt 716 in alcune zone e' quasi nulla.Porto un esempio di un collega che ha acquistato un fendt 828 a scapito di un nh t7 270 con una differenza prezzo tiratissimo tra i due di 8500 euro a favore del nh.Questi 8500 euro possono essere tanti certo ma tra 5 anni andiamo a vendere un nh t7 270 con 5000 ore e un fendt 828 con 5000 ore e vediamo se il divario non si e pareggiato se non addirittura andato a favore dell' 828.Quando si compra un mezzo non si pagano solo i confort ma anche il nome che porta:leggi: Concordo in pieno con questa tua ultima affermazione!é la riprova comunque di come certe volte siamo cgl noi acquirenti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 ho parlato con un signore che ha un puma 155 . ha installato il manometro del turbo e al lavoro segna 2,2 bar. chi mi sa dire quanti cavalli ha? perche è qualcosa di assurdo come cammina . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 Stando ai video dei toscani, se a 1.9bar il Puma sviluppa 220cv, a 2.2bar sono ipotizzabili...non so, circa 250 cv!? La domanda è, a fare la formula uno, quanto regge? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 Stando ai video dei toscani, se a 1.9bar il Puma sviluppa 220cv, a 2.2bar sono ipotizzabili...non so, circa 250 cv!? La domanda è, a fare la formula uno, quanto regge? 3000 ore problemi agli assali,riduttori,cambio, motore, zero. non so che slittamento tiene, parecchio , ma di andare va e neppure scalda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 newholland t7000 credo si riferisse al fatto che il confort sulle macchine si paga sotto forma di assorbimento potenza indipendentemente che sia vario o ps,ovvio che nel vario e' maggiore come e' maggiore il confort.Ai fine prezzi li ci sarebbe da parlare ore ed ore ,la differenza tra l'acquisto di un puma e di un fendt 716 in alcune zone e' quasi nulla.Porto un esempio di un collega che ha acquistato un fendt 828 a scapito di un nh t7 270 con una differenza prezzo tiratissimo tra i due di 8500 euro a favore del nh.Questi 8500 euro possono essere tanti certo ma tra 5 anni andiamo a vendere un nh t7 270 con 5000 ore e un fendt 828 con 5000 ore e vediamo se il divario non si e pareggiato se non addirittura andato a favore dell' 828.Quando si compra un mezzo non si pagano solo i confort ma anche il nome che porta:leggi: allora ce alcune cose che nn capisco... perche il 716 e stato valutato da conce fendt a poco piu del mio vecchio M160 con il doppio delle ore e qualche anno in piu... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 (modificato) allora ce alcune cose che nn capisco... perche il 716 e stato valutato da conce fendt a poco piu del mio vecchio M160 con il doppio delle ore e qualche anno in piu... Che, a jacopino dopo la prova gia gli è venuta voglia di cambiare sponda ? (trattoristica intendo ) Conte, forse non si schianta ancora nulla perchè lo slittamento (che sarebbe interessante sapere) lo salva, sicuramente è anche usato con un po di 'usta', ma se si comincia a caricare peso, magari... Comunque complimenti a tutti ragazzi, ottimo anche il lavoro di montaggio! Modificato 21 Agosto 2011 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 3000 ore problemi agli assali,riduttori,cambio, motore, zero. non so che slittamento tiene, parecchio , ma di andare va e neppure scalda ma lo tiene sempre a 2.2bar fissi?Se si mi sembra incredibile che non abbia mai dato problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 ma lo tiene sempre a 2.2bar fissi?Se si mi sembra incredibile che non abbia mai dato problemi soll anteriore e zavorra 10 quintali sempre messa senno gli si impenna(lavora in collina non in piano) , diciamo che se ultima marcia di lavoro è la 12 esima lui lavora solo con quella , anche col ripuntatore a 7 ancore o col quadrivomere . difatti qui gli accumulatori azoto del t6000 puma li cambiamo e montiamo quelli piu lunghi cosi il ponte sospeso ammortizza per tre volte di piu e si può correre. non si rompe perche con certi attrezzi può lavorare anche a 1500 giri e non cede mai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 Che, a jacopino dopo la prova gia gli è venuta voglia di cambiare sponda ? (trattoristica intendo ) Conte, forse non si schianta ancora nulla perchè lo slittamento (che sarebbe interessante sapere) lo salva, sicuramente è anche usato con un po di 'usta', ma se si comincia a caricare peso, magari... Comunque complimenti a tutti ragazzi, ottimo anche il lavoro di montaggio! Era già intezionato prima della prova.. e pensa per di piu la valutazione bassa e stata da concessionario fendt trattando un 820... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 io non vedo poi tutta questa differenza di comodità tra il vario e un full powershift. mi sa allora che ho già di nuovo sbagliato acquisto... dovevo prendere pure io il puma per curiosità ci potresti dire quanto è stato valutato il 716? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
baracuda Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 se non trovi la differenza tra un ps e un vario la cosa e molto brutta,non mi dire che non trovi la differenza anche con un meccanico.in ogni modo,con il vario scegli la velocita piu idonea al massimo regime,con il ps sei vincolato a 1 2 3 velocita molto differenti, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 se non trovi la differenza tra un ps e un vario la cosa e molto brutta,non mi dire che non trovi la differenza anche con un meccanico.in ogni modo,con il vario scegli la velocita piu idonea al massimo regime,con il ps sei vincolato a 1 2 3 velocita molto differenti, per me la velocità va scelta rispetto al limite del mezzo se teoricamente con estirpatore arriva a fare 20 al ora, che ci vadi. inutile impostare 8 e aspettare che ci arrivi per consumare meno perche lavoro al giorno non ne fai. se un vario imposti a 15 tutto il giorno consuma piu degli altri , se ci giochi allora risparmi gasolio ma non fai ettari. idea mia del tutto non condivisibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
baracuda Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 imposti 20 ma non vai sempre a 20,il vario fa si che vai a 20 fin dove ad un regime costante ed non mai sopra il limite,con un ps vai a 20 ma non sempre con un regime costante per cio con consumi un po piu alti(un po alti non alti)con con variazioni di velocita molto diversecon molte scalate di marcia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MalaDeere Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 ma lo tiene sempre a 2.2bar fissi?Se si mi sembra incredibile che non abbia mai dato problemi quoto la domanda di ale, è fisso a 2,2 bar o come quello di afx che 2 bar li fà solo con rapid e boost inserito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 allora ce alcune cose che nn capisco... perche il 716 e stato valutato da conce fendt a poco piu del mio vecchio M160 con il doppio delle ore e qualche anno in piu... io non mi riferisco ai prezzi o listini dei concessionari che sia nel nuovo sia l'usato fanno quello che vogliono tanto poi da qualche parte ci guadagnano sempre ma mi riferisco al valore di mercato ...poi ovviamente i casi a se ci stanno .....pero' scusami una domanda ma come mai hai montato la rapid sul Puma?perche' il 716 ok gli e' stato dato piu' brio per una serie di motivi motore cambio ecc ecc ecc.....ma il puma per un 155 cavalli mi sembra che li dia tutti poi se ci mettiamo pure il boost che rimane attivo anche al tiro ....non era meglio una macchina un po' piu' grossa se avevi esigenze di piu' cavalli?chiedo solamente perche' vedo che molti acquistano macchine e poi ci montano la rapid o rimappano la centralina ....non sono penalizzanti per gli organi meccanici sti cavalli in piu poi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 21 Agosto 2011 Condividi Inviato 21 Agosto 2011 (modificato) per me la velocità va scelta rispetto al limite del mezzo se teoricamente con estirpatore arriva a fare 20 al ora, che ci vadi. inutile impostare 8 e aspettare che ci arrivi per consumare meno perche lavoro al giorno non ne fai. se un vario imposti a 15 tutto il giorno consuma piu degli altri , se ci giochi allora risparmi gasolio ma non fai ettari. idea mia del tutto non condivisibile scusa conte allora in un vario imposti o la velocita' che puo' tenere il motore con anche 1 max 2 km/h in piu' tanto per tenerlo "carico" oppure la velocita' che vuoi o puoi tenere (vedi buche sconnessioni che spezzeresti in due il mezzo)per il resto fa tutto da solo lui accellera quello che serve,se lo fai lavorare al 100% consuma al 100%.Con un ps invece se hai la parte di terreno piu' leggera ci vai di marce se trovi quello piu' duro scali ......solo che puoi avere in certi punti la marcia un pelo troppo lunga e quella prima un pelo troppo corta ....in entrambi i casi consumi piu' gasolio.Se avrai la possibilita' di avere a disposizione 2 macchine uguali ma una con vario e una con ps provale e te ne accorgerai la differenza. Modificato 21 Agosto 2011 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 22 Agosto 2011 io non mi riferisco ai prezzi o listini dei concessionari che sia nel nuovo sia l'usato fanno quello che vogliono tanto poi da qualche parte ci guadagnano sempre ma mi riferisco al valore di mercato ...poi ovviamente i casi a se ci stanno .....pero' scusami una domanda ma come mai hai montato la rapid sul Puma?perche' il 716 ok gli e' stato dato piu' brio per una serie di motivi motore cambio ecc ecc ecc.....ma il puma per un 155 cavalli mi sembra che li dia tutti poi se ci mettiamo pure il boost che rimane attivo anche al tiro ....non era meglio una macchina un po' piu' grossa se avevi esigenze di piu' cavalli? Ti posso rispondere io per afx, per i lavori pesanti i trattori non gli mancano dato che ha Magnum MX 220 e MX 170, il puma viene usato al 90 % per ripasso e trasporti, dato che il Puma 155 da quando hanno messo il cofano alto ha il pacco radiatori del Puma 225, non ha problemi di surriscaldamento fino a 240-250 cv, afx usa la rapid solo quando ci attacca la Pantera 5,2 metri e l'Alpego DF 500, in questo modo con 240 cv riesce a tirarli egregiamente con un trattore che rimane poco più di 70 q.li accoppiato alle Xeo Bib capisci bene che è un'ottima accoppiata per i ripassi, mentre quando lo usa al traino al massimo tiene il boost attivo ma niente rapid in modo da salvaguardare la cinematica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 22 Agosto 2011 Condividi Inviato 22 Agosto 2011 (modificato) Ti posso rispondere io per afx, per i lavori pesanti i trattori non gli mancano dato che ha Magnum MX 220 e MX 170, il puma viene usato al 90 % per ripasso e trasporti, dato che il Puma 155 da quando hanno messo il cofano alto ha il pacco radiatori del Puma 225, non ha problemi di surriscaldamento fino a 240-250 cv, afx usa la rapid solo quando ci attacca la Pantera 5,2 metri e l'Alpego DF 500, in questo modo con 240 cv riesce a tirarli egregiamente con un trattore che rimane poco più di 70 q.li accoppiato alle Xeo Bib capisci bene che è un'ottima accoppiata per i ripassi, mentre quando lo usa al traino al massimo tiene il boost attivo ma niente rapid in modo da salvaguardare la cinematica. ok la cosa ci sta anche dj ma il puma 155 la parte cambio pto sollevatore e' come il 225?son macchine che non conosco e quindi chiedo. Modificato 22 Agosto 2011 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Agosto 2011 Condividi Inviato 22 Agosto 2011 (modificato) il mio amico lo tiene sempre a 2,2, bar, problemi non ne ha manco uno . lui dice, questo trattore originale non cammina manco solo nella strada che cede, impossibile lavorarci. da noi in collina non c'e' la terra dura o morbida c'e' lo slittamento pazzesco per poco grip che fanno i gommati , se ci vai di rincorsa qualcosa la fai se ripassi a 5 km orari , allora te ne torni a casa e prendi il cingolo che a 7 8 9 anche 10 km orari ripassi senza problemi. per essere un gommato conveniente devi correre e consumare 10 litri ad ettaro. originale ne consumi 30 e non sali da nessuna parte. se si rompe non c'e' problema, si sistema . qui modificano tutto , i case 100 cv son 150 e seminano con la 2 veloce con 4 metri di pneumatica. iperzavorrati, iperpompati . riguardo al Agroverdeteam, il vario lo conosco e quando se in collina di traverso al 35% prendi con una ruota una sorgente d'acqua, il trattore infossa dal lato verso valle e il cambio rallenta..... beh li gli dai fuoco! col powershift dai una marcia e gas ed esci dai guai. noi lavoriamo sempre con una marcia senno i pacchi frizione durano 2000 ore , forse. Modificato 22 Agosto 2011 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 22 Agosto 2011 Condividi Inviato 22 Agosto 2011 beh con questa le ho lette tutte se non si sente la differenza tra un ps e un vario, mi domando se scrivete convinti di quello che state scrivendo oppure è solo per far polemica..... per il conte se il vario rallenta con la mano spingi un pò la leva e vedi che si comporta come un ps che allunga..... cavoli pur di sputare sul fendt adesso dite anche che la grafica del monitor non è bella e così vi siete attaccati proprio a tutto...... per quanto riguarda la valutazione dell'usato tutto si può dire tranne che un fendt non tenga il prezzo, specialmente il 716 degli altri si può dire la stessa cosa? cmq ripeto bella prova ma a mio parere 1-2 o anche 3 all' ora di differenza secondo me non vogliono dire molto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jacopino Inviato 22 Agosto 2011 Condividi Inviato 22 Agosto 2011 Caro P.P.R.T con il vario se affondi un po vai tranquillo che ci rimani.. almeno con il mio 716 funziona cosi.. Per la valutazione se compri il nuovo te lo possano valutare un pochino di più ma starne certo che ti fanno meno sconto sul nuovo.. i 2-3 km/h che dici te che a tuo parere non fanno differenza, a me ne fanno anche tanta.. perché pagare il "solito" trattore ( a parità di cavalli) e poi in fondo alla giornata fare i soliti ettari o addirittura meno per me è come fare 1+1=0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.