Vai al contenuto

Puma 155 vs Fendt 716: La prova dei pisani...


DjRudy

Messaggi raccomandati

I pisani hanno fatto una prova e una riprova ed hanno ottenuto lo stesso risultato.

Io penso che attività del genere siano molto interessanti per chi deve valutare come spendere i propri soldi... anzi ce ne fossero di ste prove in tante condizioni e con tanti mezzi.

In ogni caso complimenti per la prova e per l'impegno che ci avete messo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 395
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

No guarda che la faziosità non c'entra nulla.

C'entra l'obiettività: ancora ricordo che nessuno ha detto che il Fendt è un barattolone perchè ad arare sembra vada meno.

Questo l'avete detto voi...a difesa del fatto che in questa prova pare che il Fendt sia andato un poco peggio.

L'hai ribadito anche nel tuo ultimo messaggio dicendo: si ok il motore è nella norma ma continuo a preferire Fendt perchè se non si arava avrebbe vinto la sfida...che è un po inutile visto che in questa sfida si arava o no???

Poi sono d'accordo con te nel dire che tirando le somme tra tutti i lavori il Fendt puo anche avere la meglio, per carità! Le ore le deve fare con tutti gli attrezzi che mi servono! Poi se mi serve solo con l'aratro, cosa che per questa categoria di trattori è raro, permettimi di scegliere altro, no?

 

Mi dispiace di non essere stato capito, spero di essere stato chiaro adesso. :)

 

mai detto che il fendt è un barattolone anzi..... :perfido:, io ho detto che in quel terreno è in quella lavorazione una macchina costruita 10 anni dopo il 716 va di più, ho anche detto che non è con una prova che si può stabilire se una macchina è meglio di un altra, ma ho anche detto una cosa che molti fanno finta di non sentire, se molti utilizzatori di 716 che il culo ce lo posano sopra per molte ore e per molte lavorazioni si dicono molto soddisfatte del mezzo forse qualche cosa vorrà pur dire no? alla fine i mezzi si vendono quando la clientela è soddisfatta e se molti sono soddisfatti del 716 nonostante sia una macchina che ha gia sulle spalle almeno 14 anni direi che i tecnici della fendt hanno lavorato bene.... adesso lancio la provocazione della serata perchè non mettiamo a confronto un 716 con un case.... si però di 14 anni fa e valutiamo tutto di queste due macchine non solo i km orari in aratura.....:leggi::leggi::leggi:

Modificato da P.P.R.T
Link al commento
Condividi su altri siti

con tutta la differenza degli anni il fendt e lo stesso passo del puma di recente produzione,per dare un po di brio la prova da fare come dice p.p.r.t. e ho provare 2 trattori di costruzione recente o di provare una serie 700 new con un case ih di 10 14 anni fa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ampiamente pronosticato anche pubblicando le curve di potenza nulla è cambiato, Fendt poteva avere anche 15cv in più ed averli fatti sparire chissà dove che sempre il migliore rimane! :)

Ancora stiamo a discutere che se la prova si faceva trainando un dumper magari vinceva Fendt...:fiufiu:

In due cose però mi trovo d'accordo con PPRT, 1 che tra meccanico e vario meglio vario (anche se io dico, meglio un cambio a variazione continua :asd: ) 2 che ogni zona vuole il suo cambio, dove c'e la terretta da 150cv con quadrivomere fanno bene ad usare il vario, se di gasolio per fare lavoro ne basta poco fanno bene a risparmiarlo (sfruttando poco motore si intende).

 

Entriamo nuovamente nel merito della prova svoltasi ad agosto, con alcune domande :

1) perchè il Fendt della prova aveva uno slittamento Ad occhio superiore al puma ?

Risposta , anche se nn vi è stato dato il peso che merita è: come Albe ha recensito , il sollevatore del Ferndt aveva lo sforzo controllato a "0" (nn vi era sforzo controllato), ma nonostante questo aveva delle reazioni , mentre quello del Case con sforzo a "0" era morto , allora hanno deciso di dare un' auitino al Case dandogli un pò di sensibilità al sollevatore posteriore.

2)adesso pongo una domanda retorica , nello specifico per arare , qual'è la componente che determina una diffferenza determinante a parità + o - di condizioni?

3)perchè i Test del Nebraska vengono addotti come riprova della verità soltanto quando hanno un esito favorevole alle macchine a cui si è affezionati? (nel caso del confronto Puma-Fendt che per l'appunto da come maggior potenza al tiro del Fendt nn vi si da peso)

4) anche se vi fosse "la prova dell'erpice a dischi" per me nn avrebbe senso ,mi spiego meglio, chi deve acquistare un mezzo adesso nn può essere forviato da questa prova ,ma per correttezza ci dovrebbe essere un confronto con il 716 attuale , chissà quale sarebbe il risultato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Entriamo nuovamente nel merito della prova svoltasi ad agosto, con alcune domande :

1) perchè il Fendt della prova aveva uno slittamento Ad occhio superiore al puma ?

Risposta , anche se nn vi è stato dato il peso che merita è: come Albe ha recensito , il sollevatore del Ferndt aveva lo sforzo controllato a "0" (nn vi era sforzo controllato), ma nonostante questo aveva delle reazioni , mentre quello del Case con sforzo a "0" era morto , allora hanno deciso di dare un' auitino al Case dandogli un pò di sensibilità al sollevatore posteriore.

2)adesso pongo una domanda retorica , nello specifico per arare , qual'è la componente che determina una diffferenza determinante a parità + o - di condizioni?

3)perchè i Test del Nebraska vengono addotti come riprova della verità soltanto quando hanno un esito favorevole alle macchine a cui si è affezionati? (nel caso del confronto Puma-Fendt che per l'appunto da come maggior potenza al tiro del Fendt nn vi si da peso)

4) anche se vi fosse "la prova dell'erpice a dischi" per me nn avrebbe senso ,mi spiego meglio, chi deve acquistare un mezzo adesso nn può essere forviato da questa prova ,ma per correttezza ci dovrebbe essere un confronto con il 716 attuale , chissà quale sarebbe il risultato?

 

il new 716 in linea teorica dovrebbe essere sostanzialmente lo stesso da quanto ho capito, apparte il motore che è emissionato

Link al commento
Condividi su altri siti

il new 716 in linea teorica dovrebbe essere sostanzialmente lo stesso da quanto ho capito, apparte il motore che è emissionato

 

No il motore è 6000cc contro i 5700cc di quello di jacopino. A parte questo spero che in 12 anni qualcosa sia cambiato, anche se macchina che funziona non si cambia.

Per esempio sul nuovo 720 la pompa idraulica lavora con pressioni di 550bar, cosa che a mio giudizio dovrebbe peggiorare il rendimento, ma se l'han fatto il motivo ci sarà.

Inoltre la prima gamma sul nuovo 720 arriva fino a 29km/h(contro i precedenti 17 mi pare), quindi teoricamente il rendimento alla velocità di aratura è peggiorato ulteriormente.

Non credo però che il tutto vada nella direzione opposta a quella di un maggiore rendimento alle basse velocità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Entriamo nuovamente nel merito della prova svoltasi ad agosto, con alcune domande :

1) perchè il Fendt della prova aveva uno slittamento Ad occhio superiore al puma ?

Risposta , anche se nn vi è stato dato il peso che merita è: come Albe ha recensito , il sollevatore del Ferndt aveva lo sforzo controllato a "0" (nn vi era sforzo controllato), ma nonostante questo aveva delle reazioni , mentre quello del Case con sforzo a "0" era morto , allora hanno deciso di dare un' auitino al Case dandogli un pò di sensibilità al sollevatore posteriore.

2)adesso pongo una domanda retorica , nello specifico per arare , qual'è la componente che determina una diffferenza determinante a parità + o - di condizioni?

3)perchè i Test del Nebraska vengono addotti come riprova della verità soltanto quando hanno un esito favorevole alle macchine a cui si è affezionati? (nel caso del confronto Puma-Fendt che per l'appunto da come maggior potenza al tiro del Fendt nn vi si da peso)

4) anche se vi fosse "la prova dell'erpice a dischi" per me nn avrebbe senso ,mi spiego meglio, chi deve acquistare un mezzo adesso nn può essere forviato da questa prova ,ma per correttezza ci dovrebbe essere un confronto con il 716 attuale , chissà quale sarebbe il risultato?

 

1) Ma se a sforzo "0" il sollevo Fendt reagisce lo stesso mentre quello CNH no, la macchina a essere svantaggiata è il Puma, giustamente a mio modo di vedere è stato dato un pochino di sforzo a quest'ultimo per bilanciare la cosa, conoscendo le persone che han fatto la prova e la loro serietà non penso proprio che abbiano messo la rotella del Case a 10 per influenzare il risultato finale...

2) Ovvio che è il controllo di sforzo, ma leggendo vari post, prima erano la gommatura, poi le zavorre-ripartizione dei pesi...

3)Nessuno vuol dimostrare di saperne una pagina più del libro di quelli del Nebraska, questa è stata una prova sul campo a "portata di tutti": due trattori di analoga potenza, stesso attrezzo, stessa terra; ovvio che il GPS del telefono non consente una precisione di misura paragonabile a quella degli strumenti ipertecnologici di istituti ben più blasonati di questo Forum, certo è di facile reperibilità (ormai quasi tutti hanno un cellulare con miriadi di applicazioni tra cui questa). Per avere più numeri reali sul quale ragionare, è stata fatta una prova al banco, non sarà reperibile così facilmente come un GPS di un telefono, ma non credo sia impossibile da recuperare

4) spiega meglio perchè questa prova del disco non avrebbe senso, non riesco a capacitarmi di questa affermazione, io credo che chi vuole acquistare un Fendt sicuramente non si lascia influenzare da questa prova (lo dimostrano proprio i commenti dei Fendtisti), per esempio al TIC 2010 molti sono rimasti favorevolmente impressionati dal comportamento del sollevo SDF rispetto a quello di più blasonati concorrenti, ma non mi pare ci sia stata una diaspora da altri marchi verso trattori rossi-grigi-verdi...

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Ma se a sforzo "0" il sollevo Fendt reagisce lo stesso mentre quello CNH no, la macchina a essere svantaggiata è il Puma, giustamente a mio modo di vedere è stato dato un pochino di sforzo a quest'ultimo per bilanciare la cosa, conoscendo le persone che han fatto la prova e la loro serietà non penso proprio che abbiano messo la rotella del Case a 10 per influenzare il risultato finale...

2) Ovvio che è il controllo di sforzo, ma leggendo vari post, prima erano la gommatura, poi le zavorre-ripartizione dei pesi...

3)Nessuno vuol dimostrare di saperne una pagina più del libro di quelli del Nebraska, questa è stata una prova sul campo a "portata di tutti": due trattori di analoga potenza, stesso attrezzo, stessa terra; ovvio che il GPS del telefono non consente una precisione di misura paragonabile a quella degli strumenti ipertecnologici di istituti ben più blasonati di questo Forum, certo è di facile reperibilità (ormai quasi tutti hanno un cellulare con miriadi di applicazioni tra cui questa). Per avere più numeri reali sul quale ragionare, è stata fatta una prova al banco, non sarà reperibile così facilmente come un GPS di un telefono, ma non credo sia impossibile da recuperare

4) spiega meglio perchè questa prova del disco non avrebbe senso, non riesco a capacitarmi di questa affermazione, io credo che chi vuole acquistare un Fendt sicuramente non si lascia influenzare da questa prova (lo dimostrano proprio i commenti dei Fendtisti), per esempio al TIC 2010 molti sono rimasti favorevolmente impressionati dal comportamento del sollevo SDF rispetto a quello di più blasonati concorrenti, ma non mi pare ci sia stata una diaspora da altri marchi verso trattori rossi-grigi-verdi...

 

Allora perchè pattinava più del Case visto che come conformazione, e pesi erano simili?Ripeto le variabili di questo tipo di prove sono molte , ed in parte lo conferma il dinamometro , mi spiego, se anche il Fendt vario del '99 avesse avuto un assorbimento in più del case di 10 cv la loro differnza nel tiro puro sarebbe stata di 6 cv in + del Case rispetto al Fendt, tale differnza essendo così esigua nn avrebbe determinato l'esito della prova , se poi aggiungiamo il fatto che il vario avendo la massima potenza nella velocità di lavoro più adeguata vien da se la mia perplessità comunque restate pure delle vostre idee a me nn cambia nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè non mettiamo a confronto un 716 con un case.... si però di 14 anni fa

io penso invece che se proviamo un case di 155 cv di 15 anni fa bastona ancora di piu il 716 di oggi dato che allora non avevano le leggi di adesso per quanto riguarda l'inquinamento e quindi avremo un motore con minore assorbimento di potenza........comunque anche io penso che in 15 anni qualcosa sia cambiato nel cambio.... magari il funzionamento è rimasto lo stesso però non credo che i tecnici fendt siano rimasti a guardarsi per 15 anni.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

io penso invece che se proviamo un case di 155 cv di 15 anni fa bastona ancora di piu il 716 di oggi dato che allora non avevano le leggi di adesso per quanto riguarda l'inquinamento e quindi avremo un motore con minore assorbimento di potenza........comunque anche io penso che in 15 anni qualcosa sia cambiato nel cambio.... magari il funzionamento è rimasto lo stesso però non credo che i tecnici fendt siano rimasti a guardarsi per 15 anni.O0

 

Scusami se sono pignolo, ma cosa c'entra l'inquinamento con l'assorbimento di potenza?Forse intendevi che le restrizioni antinquinamento hanno reso i motori moderni più "fiacchi" di quelli di un tempo? Nulla di più falso per il semplice motivo che cv erano 15 anni fà e cv sono oggi , con la differenza che grazie alle alte pressioni , turbo moderni, 4v ecc... il motore ha una coppia spaventosa , se invece intendevi il cambio P.S di un tempo aveva - assorbimenti degli attuali , anche questo nn corrisponde al vero, comunque su una cosa siamo daccordo che in 15 anni qualche miglioria è stata fatta da tutte le case costruttrici indipendentemente dall'esito finale

Modificato da mm130
Link al commento
Condividi su altri siti

concordo che cv di ieri sono cv di oggi ma i motori di un tempo avevano minore assorbimento di potenza poichè quelli nuovi hanno il ricircolo dei gas di scarico che assorbe quindi alle ruote avremo meno cv...

 

Credo che tu alluda alla valvola E.G.R, nn serve che ti spieghi il funzionamento no? Comunque tale valvola è vero che parzialmente penalizza il motore , per un processo che è inutile che ti spieghi perchè quando viene rilevata la potenza al volano è al netto delle eventuali penalizzazioni del E.G.R

Link al commento
Condividi su altri siti

Scrivo molto raramente ma leggo molto, però leggendo certi interventi mi chiedo se la gente scrive solo per "dare contro" .

E' stata fatta una prova che copre una specifica lavorazione, prova fatta con un certo metodo e cercando ,nei limiti possibili a semplici appassionati, di rilevare dati e non semplici ipotesi.

E' stata fatta una prova dinamometrica per verificare le potenze in ballo.

In questa prova specifica un trattore specifico (cioè proprio quello della prova) esce sconfitto da confronto con un altro specifico trattore eppure bisogna "temperare le supposte" a tutto ... se si fosse usato un modello 2011 , se ci fosse stata la zavorra di 4000 tonnellate, se il campo fosse lungo e stretto , se .. se ... se ... è così difficile prendere atto di una prova ?

Se per voi non è corretta prendete i vostri trattori, i vostri attrezzi , il vostro gasolio, il vostro tempo, il vostro denaro e fate una controprova invece di parlare e basta.

Cos' facendo si arricchisce il forum a criticare e basta si fa solo perdere la voglia a chi si è impegnato.

 

Avete notato che con i vostri attacchi avete fatto uscire i "tester" da questo argomento ? bella soddisfazione ...

 

Ciao a tutti

 

P.S.: se i moderatori ritengo questo mio intervento troppo polemeco li prego di cancellarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che tu alluda alla valvola E.G.R, nn serve che ti spieghi il funzionamento no? Comunque tale valvola è vero che parzialmente penalizza il motore , per un processo che è inutile che ti spieghi perchè quando viene rilevata la potenza al volano è al netto delle eventuali penalizzazioni del E.G.R

 

Giusto, questo discorso vale ancora di più per la potenza rilevata alla pdf. Caso mai è peggiorato il rendimento, ovvero maggiori consumi specifici, ma in questo caso a noi interessa la potenza netta.

 

Senza utilizzare le formule spazio tempo basterebbe procedere con un trattore di fianco all'altro. Tanto quello senza attrezzo avrà sicuramente uno slittamento trascurabile, e tutti possono leggere la velocità sull'indicatore senza star li a misurare in campo il tratto e fare la media ecc ecc.

Non soro' però se la cosa sia poi effettivamente realizzabile, forse la velocità di lavoro è troppo variabile da punto a punto

 

Però io mi chiedo, da originale, il fendt di jacopino? Era una super chioccia?

Link al commento
Condividi su altri siti

io penso invece che se proviamo un case di 155 cv di 15 anni fa bastona ancora di piu il 716 di oggi dato che allora non avevano le leggi di adesso per quanto riguarda l'inquinamento e quindi avremo un motore con minore assorbimento di potenza........comunque anche io penso che in 15 anni qualcosa sia cambiato nel cambio.... magari il funzionamento è rimasto lo stesso però non credo che i tecnici fendt siano rimasti a guardarsi per 15 anni.O0

 

Ho detto una prova globale quindi non parlavo solo di tiro puro, parlavo della macchina in generale quindi anche della tecnologia e dell'elettronica, insomma impressioni totali delle due macchine... :leggi:

 

Scrivo molto raramente ma leggo molto, però leggendo certi interventi mi chiedo se la gente scrive solo per "dare contro" .

E' stata fatta una prova che copre una specifica lavorazione, prova fatta con un certo metodo e cercando ,nei limiti possibili a semplici appassionati, di rilevare dati e non semplici ipotesi.

E' stata fatta una prova dinamometrica per verificare le potenze in ballo.

In questa prova specifica un trattore specifico (cioè proprio quello della prova) esce sconfitto da confronto con un altro specifico trattore eppure bisogna "temperare le supposte" a tutto ... se si fosse usato un modello 2011 , se ci fosse stata la zavorra di 4000 tonnellate, se il campo fosse lungo e stretto , se .. se ... se ... è così difficile prendere atto di una prova ?

Se per voi non è corretta prendete i vostri trattori, i vostri attrezzi , il vostro gasolio, il vostro tempo, il vostro denaro e fate una controprova invece di parlare e basta.

Cos' facendo si arricchisce il forum a criticare e basta si fa solo perdere la voglia a chi si è impegnato.

 

Avete notato che con i vostri attacchi avete fatto uscire i "tester" da questo argomento ? bella soddisfazione ...

 

Ciao a tutti

 

P.S.: se i moderatori ritengo questo mio intervento troppo polemeco li prego di cancellarlo.

 

 

ma secondo te è così difficile che alcuni utilizzatori della macchina oggetto della prova esternino i propri dubbi, oppure se non si vuole il confronto si mette la prova nella discussione e la si chiude e morta lì, ma non penso che sia la funzione di un forum....

 

 

cmq se vogliamo ripetere le prove io sono disposto a mettere il mio 716 e il mio aratro quadrivomero vittone, il mio fendt attualmente non ha nessun pastrocchio ed è come mamma fendt l'ha fatto.

Modificato da P.P.R.T
Link al commento
Condividi su altri siti

Scrivo molto raramente ma leggo molto, però leggendo certi interventi mi chiedo se la gente scrive solo per "dare contro" .

E' stata fatta una prova che copre una specifica lavorazione, prova fatta con un certo metodo e cercando ,nei limiti possibili a semplici appassionati, di rilevare dati e non semplici ipotesi.

E' stata fatta una prova dinamometrica per verificare le potenze in ballo.

In questa prova specifica un trattore specifico (cioè proprio quello della prova) esce sconfitto da confronto con un altro specifico trattore eppure bisogna "temperare le supposte" a tutto ... se si fosse usato un modello 2011 , se ci fosse stata la zavorra di 4000 tonnellate, se il campo fosse lungo e stretto , se .. se ... se ... è così difficile prendere atto di una prova ?

Se per voi non è corretta prendete i vostri trattori, i vostri attrezzi , il vostro gasolio, il vostro tempo, il vostro denaro e fate una controprova invece di parlare e basta.

Cos' facendo si arricchisce il forum a criticare e basta si fa solo perdere la voglia a chi si è impegnato.

 

Avete notato che con i vostri attacchi avete fatto uscire i "tester" da questo argomento ? bella soddisfazione ...

 

Ciao a tutti

 

 

Condivido in pieno :n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scrivo molto raramente ma leggo molto, però leggendo certi interventi mi chiedo se la gente scrive solo per "dare contro" .

E' stata fatta una prova che copre una specifica lavorazione, prova fatta con un certo metodo e cercando ,nei limiti possibili a semplici appassionati, di rilevare dati e non semplici ipotesi.

E' stata fatta una prova dinamometrica per verificare le potenze in ballo.

In questa prova specifica un trattore specifico (cioè proprio quello della prova) esce sconfitto da confronto con un altro specifico trattore eppure bisogna "temperare le supposte" a tutto ... se si fosse usato un modello 2011 , se ci fosse stata la zavorra di 4000 tonnellate, se il campo fosse lungo e stretto , se .. se ... se ... è così difficile prendere atto di una prova ?

Se per voi non è corretta prendete i vostri trattori, i vostri attrezzi , il vostro gasolio, il vostro tempo, il vostro denaro e fate una controprova invece di parlare e basta.

Cos' facendo si arricchisce il forum a criticare e basta si fa solo perdere la voglia a chi si è impegnato.

 

Avete notato che con i vostri attacchi avete fatto uscire i "tester" da questo argomento ? bella soddisfazione ...

 

Ciao a tutti

 

P.S.: se i moderatori ritengo questo mio intervento troppo polemeco li prego di cancellarlo.

 

In risposta a questo tuo post potrei scrivere un papiro infinito , ma mi limiterò ad alcune osservazioni.

1)Come sicuramente saprai ogni giorno (o quasi) affrontiamo scelte + o - importanti , la stessa cosa ho fatto io (anche se la parola scelta è una forzatura), comunque entriamo nel merito della mia affermazione,io tra un Test """casereccio""" , anche se fatto con le migliori intenzioni, e uno eseguito con la più moderna tecnologia e protocollo di applicazione e rilevazione dati, scelgo quest'ultimo , posso esser condannato per questo?

2)è ovvio che ho capito subito l'aria che tirava , ma a mio avviso argomentare e dissentire dal tema preposto ( per le motivazioni succitate) nn mi sembra una lesa maestà

3)come mai nn sei insorto quando in un'altra sezione del forum c'è un tipo che fà del classismo rivolto ad un marchio in particolare ed affermando che il marchio a lui nn congeniale viene scelto dagl'utilizzatori perchè ha un prezzo (a suo dire) inferiore, e apostrofa tali mezzi con degli eloquenti aggettivi , quindi vuole sottoindere che i proprietari di tali mezzi o sono dei miserabili in termini economici o sono degli emeriti stupidi , cosa pensi di questo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Trovami un test '''eseguito con la più moderna tecnologia e protocollo di applicazione e rilevazione dati''' che riguardi una prova dinamica nello stesso campo con lo stesso attrezzo e poi ne riparliamo.

Per quanto ne so i sopracitati test riguardano meramente una constatazione delle potenze dei mezzi alla pto, in maniera assolutamente statica.

E scusa se è la stessa cosa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Trovami un test '''eseguito con la più moderna tecnologia e protocollo di applicazione e rilevazione dati''' che riguardi una prova dinamica nello stesso campo con lo stesso attrezzo e poi ne riparliamo.

Per quanto ne so i sopracitati test riguardano meramente una constatazione delle potenze dei mezzi alla pto, in maniera assolutamente statica.

E scusa se è la stessa cosa...

 

Questa volta ti rispondo che: le prove fatte dal Nebraska nn sono solo alla P.T.O statica, il resto scoprilo da solo perchè quest'argomento mi stà stancando

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo caso ti prego di pubblicare una prova simile di comparativa diretta effettuata dalle strumentazioni del Nebraska Test o chi per lui. Sinceramente non ero a conoscenza che questo ente non rilevasse solo i classici dati che conosciamo tutti.

Se ti sei stancato mi dispiace ma non ne capisco il motivo, d'altronde siamo abbastanza in topic.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me si sta alzando un polverone inutile! Da quello che ho potuto notare io dalle prove sia in campo che al banco è che sono due macchine abbastanza vicine come prestazioni per quanto riguarda l' aratura. Ora o mezzo chilometro in più o meno sia per l'uno che per l'altro non cambia niente quindi ognuno rimane del suo pensiero riguardo al marchio da scegliere in un eventuale futuro acquisto. Io personalmente il cambio vario non lo cambierei con nessuno altro cambio ma non è detto che gli altri cambi non servono a nulla o bisogna buttarli nel c...o come qualcuno ha detto! Ognuno ha la propria idea e ognuno sceglie quello che è meglio per lui O0

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi cerchiamo di non esagerare. mm130 se credi che questo test sia una stupidata hai solo da non leggere. io invece sono d'accordo con fatmike. più reale di così: prova sul campo nello stesso appezzamento, con lo stesso attrezzo e poi in più viene effettuato il test al dinamometro...

ci sono più di 300 commenti in questa discussione e la maggior arte sono critiche. cerchiamo di apprezzare il lavoro degli altri e se avete prove documentate come questa che possono dire il contrario ben venga. ma smettiamola criticare!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto complimenti per la prova!

 

la prova ha evidenziato come il cambio vario assorba più potenza, per via della componente idraulica della trasmissione, che in questo tipo di lavori penalizza leggermente la produttività..

 

solo 0,5 km/h ma in proporzione è tanto, si parla di un 8%, poi non penso che la macchina venga utilizzata solo per questo e sono convinto che un cambio a variazione continua permetta migliori prestazioni in altre lavorazioni, e comunque il fatto di far lavorare il motore a regime ottimale riduca leggermente il divario in termini di litri/ettaro, specie nel caso di lavori più leggeri..

 

il cambio a variazione continua è sicuramente migliore nei lavori alla pdf, in trincea, con il caricatore, per la mia esperienza in trasporto è comodissimo ma non dà vantaggi legati alla produzione pura, certo arrivare a casa meno stanchi è una bella cosa, personalmente reputo che il più grande difetto del "vario" sia di non avere un'alternativa, nel senso che o compri la macchina con questo tipo di trasmissione, o cambi marca..

 

personalmente avrei voluto vedere un verderosso nel mio parco macchine (più piccolo) ma solo se mi faranno ancora i 200 con il cambio meccanico..

 

 

 

 

ognuno può scegliere quello che vuole, meglio se sceglie ciò che gli servbe e non ciò che gli altri gli fanno credere sia migliore, in questo senso la prova dei pisani è stata illuminante, grazie ancora..

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...