Vai al contenuto

Scelta app gestione digitale dell'azienda(-e)


Messaggi raccomandati

Buongiorno,

apro questa discussione per capire insieme quale app o servizio è più conveniente e promettente per il futuro.

Sapete che dal primo del mese di quest'anno è obbligatorio partire con un quaderno di campagna digitale.

Mi sono messo a guardare cosa abbiamo in Italia, a parte le app dei vari costruttori di trattori....

Ho isolato queste:

Agricolus.jpg

 

QdC ImageLine.jpg

 

XFarm.jpg

 

Premetto che per comodità io ho aperto nel 2021 XFarm soprattutto per caricare le mappe dei miei appezzamenti per poterli poi usare col nostro sistema poverih di assistenza alla guida parallela e per caricare i dati delle analisi dei suoli.

Ma adesso si tratta di fare (obbligatoriamente) il salto di qualità. Ci vuole uno strumento che sia (il più possibile) economico (gratuito) e che carichi tutto quello che serve per poi poter caricare i dati sulla piattaforma dell'ente pagatore e SQNPI (per quello che riguarda me, ARTEA e SIAN).

Ma che sia anche capace di dialogare con le macchine 4.0.

Fate sapere che ne pensate e se posso tenermi XFarm (la mia capannina meteo è la Netsens).

Definiamo presto così iniziamo meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi servo della Cia; gli ho chiesto come affronteranno il "cavallone" dell'emergenza della gestione dei dati, magari assumendo tecnici ad hoc e personale in più per assistere le aziende sul merito: mi hanno risposto che avrebbero aspettato l'inizio di questo anno e le circolari.....

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Bio27 ha scritto:

Ad oggi l'unico applicativo in grado di trasmettere i dati a SIAN credo sia Demetra di Coldiretti. 

E ti pareva! Ci avrei scommesso.

Tornando alle app, come ci possiamo orientare? Chi sarà davvero interoperabile con SIAN o meglio, AGEA COORDINAMENTO?

Se ho capito bene, nessuna. Perché i dati li possono caricare solo i CAA. Resta capire quale app sia più promettente, anche in vista di trasferimento dei dati ad AGEA(/CAA), al minor costo vivo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggo:

<<....che il Qdca non è un balzello bensì uno strumento vantaggioso, che porta alla semplificazione e al miglioramento della competitività e del corretto uso degli agrofarmaci.....>>

Ha!, Ha!, Ha!.

L'andassero a raccontare a mia nonna in carriola (scusa nonna, è un modo di dire, lo sai); l'ennesima atomica rottura di scatole.

Modificato da Tiziano1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, savioleo ha scritto:

ma qualcuno ha messo mani nel tool quaderno di campagna presente nel SIAN? magari basta imputare i dati li senza passare da altri software

io si ed è un pò come andare negli uffici della motorizzazione, non concludi mai un cazzo e finisci per mandarci quello dell'agenzia pratiche auto al prezzo che vuole.

si apre una pagina con quaderni creati da varia gente, ho provato a farne uno e finisce in mezzo ai quaderni creati da varia gente. come se fosse una pagina di esempio, non sono riuscito a smuovermi da lì. bisognerebbe chiedere al signor giuseppe de rosa dell'azienda agricola piglianculo il quale, credo, data la ragione sociale dell'azienda, abbia colto profondamente il significato del registro elettronico.

Screen Shot 2025-01-16 at 22.13.03.png

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Ninjarosso ha scritto:

E ti pareva! Ci avrei scommesso.

Tornando alle app, come ci possiamo orientare? Chi sarà davvero interoperabile con SIAN o meglio, AGEA COORDINAMENTO?

Se ho capito bene, nessuna. Perché i dati li possono caricare solo i CAA. Resta capire quale app sia più promettente, anche in vista di trasferimento dei dati ad AGEA(/CAA), al minor costo vivo...

che io sappia confagricoltura ha fatto un'app in combutta con xfarm per cui, per logica, dovrebbe funzionare anche xfarm. ma un pò di tempo fa, un paio di mesi, ho scritto ad xfarm per questa cosa del sian, mai cagato di striscio. e direi che come risposta è abbastanza esaustiva. non credo che sia solo demetra coldiretti a funzionare perchè se no gli iscritti agli altri caa non potrebbero fare niente.

a me il caa ha detto che volendo lo posso fare dove e come voglio. organizzeranno incontri entro fine mese per chiarire la faccenda. quindi non si capirà un cazzo comunque, mi verrà un principio d'ulcera e farò fare tutto a loro, anche perché se è vero che il termine è al 31 gennaio mi rimarranno due o tre giorni. resta da capire però il gennaio di quale anno.

tra l'altro qualcuno ha chiesto al caa quanto costa? 

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento:

la prossima settimana ci sarà Fieragricola Tech.

Chi sarà a Verona ci sarà un incontro con cui parleranno della INTEROPERABILITÀ delle app con il sistema di AGEA Coordinamento.

E sempre a breve usciranno a breve i decreti con cui renderanno note le date degli obblighi da rispettare.

Ad oggi Ivano Valmori di Image Line ha spiegato che l'app (o le app) la può usare chiunque: il responsabile di ciò che viene registrato resta però sempre il titolare firmatario dell'azienda agricola. Una volta che i dati sono stati caricati nell'app, questi DEVONO essere esportati ai CAA, che sono gli unici soggetti a caricare i dati sul portale di Agea Coordinamento.

Nel prossimo mese Agea terminerà i test di INTEROPERABILITÀ tra sezioni delle app con il proprio portale.

Da là in poi il sistema è definito.

Resta capire quale app offra il miglior rapporto spesa/efficienza e se l'iter sopra descritto resterà confermato.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Un altro che ho convenienza a dire queste parole.
L'ha detto lui, fatto per ingrassare ancora di più i caa

Inviato dal mio Pixel 9 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono titolare di una piccola azienda agricola in emilia-romagna.

Ho provato ad utilizzare il servizio "quaderno di campagna" all'interno del portale SIAN, ma mi è stato negato il permesso in quanto utente non autorizzato.

Ho aperto un ticket e poi telefonato al supporto: risulto iscritto come utente qualificato (quindi in teoria autorizzato), ma secondo loro il servizio è riservato agli utenti istituzionali.

Spero di avere sbagliato io non assegnandomi permessi o altro, perchè, se è veramente così, è una grande cavolata ...

Se non risolvo a breve, mi dovrò avvicinare un qualche applicativo esterno anche se proprio non ho voglia di buttare al vento qualche centinaia di euro al vento.

Geo

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, geovign ha scritto:

Sono titolare di una piccola azienda agricola in emilia-romagna.

Ho provato ad utilizzare il servizio "quaderno di campagna" all'interno del portale SIAN, ma mi è stato negato il permesso in quanto utente non autorizzato.

Ho aperto un ticket e poi telefonato al supporto: risulto iscritto come utente qualificato (quindi in teoria autorizzato), ma secondo loro il servizio è riservato agli utenti istituzionali.

Spero di avere sbagliato io non assegnandomi permessi o altro, perchè, se è veramente così, è una grande cavolata ...

Se non risolvo a breve, mi dovrò avvicinare un qualche applicativo esterno anche se proprio non ho voglia di buttare al vento qualche centinaia di euro al vento.

Geo

Ma non è che hai dato deleghe a qualche CAA per caso? Mi sembra lo stesso ragionamento dell'inps per la visione dei contributi. Accettano un solo interlocutore per cui io avendo dato delega al commercialista non posso entrare direttamente nel portale

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Ma non è che hai dato deleghe a qualche CAA per caso? Mi sembra lo stesso ragionamento dell'inps per la visione dei contributi. Accettano un solo interlocutore per cui io avendo dato delega al commercialista non posso entrare direttamente nel portale

si, al momento, basta avere delegato un caa anche solo per la domanda unica o per la tenuta/aggiornamento del fascicolo aziendale per non poter essere autorizzati non solo a compilare ma anche a visualizzare (senza modificarlo) il proprio quaderno di campagna.

1 ora fa, geovign ha scritto:

Se non risolvo a breve, mi dovrò avvicinare un qualche applicativo esterno anche se proprio non ho voglia di buttare al vento qualche centinaia di euro al vento.

Geo

ma siamo sicuri che questi applicativi avranno poi l'autorizzazione? Se io ho delegato il caa per la domanda unica e per l'aggiornamento del fascicolo aziendale, un terzo ossia il gestore dell'applicativo poi avrà l'autorizzazione? Forse, spero di sbagliare, quest'ultimo magicamente avrà l'autorizzazione mentre ad oggi io non posso neanche visualizzare il mio quaderno di campagna.

Modificato da luigite
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

53 minuti fa, luigite ha scritto:

si, al momento, basta avere delegato un caa anche solo per la domanda unica o per la tenuta/aggiornamento del fascicolo aziendale per non poter essere autorizzati non solo a compilare ma anche a visualizzare (senza modificarlo) il proprio quaderno di campagna.

Il caa ha la delega per la redazione/tenuta del fascicolo aziendale e per la redazione del piano culturale. Proverò a vedere se nel servizio deleghe del portale sian risulta qualcosa. Però scusate, l'applicativo è stato fatto per consentire agli agricoltori di compilarsi in autonomia il quaderno elettronico e così è stato scritto; che senso ha spacciarlo per tutti gli agricoltori quando poi in realtà non è così? Se è effettivamente come dite entrambi, allora non mi resta che buttare via qualche centinaia di euro.

58 minuti fa, luigite ha scritto:

ma siamo sicuri che questi applicativi avranno poi l'autorizzazione? Se io ho delegato il caa per la domanda unica e per l'aggiornamento del fascicolo aziendale, un terzo ossia il gestore dell'applicativo poi avrà l'autorizzazione? Forse, spero di sbagliare, quest'ultimo magicamente avrà l'autorizzazione mentre ad oggi io non posso neanche visualizzare il mio quaderno di campagna.

Gli applicativi non hanno l'autorizzazione per trasmettere direttamente i dati ad Agea/Sian. Da quanto ho potuto capire, comunque bisogna passare dai caa per l'invio dei dati ad Agea/Sian.

Geo

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto è che manco i caa hanno le modalità per compilare sto qdc, in sostanza fanno dicono menano ma se anche uno vuole fare la carità per testargli sta piattaforma NON ne ha modo, alla faccia del terrorismo markettaro che fan tutti i fornitori di software pur di accaparrarsi clienti e fatturare

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...